
igua
Banned-
Numero contenuti
280 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di igua
-
bhe, non posso dirti nulla sulla validità di questi prodotti perché non sono allevatore e non li ho mai provati... so che ci sono sia mangimi composti e completi, sia insetti semplici in scatola (grilli, cavallette, larve di tenebrio...) ci sono poi delle specie di scodelle a mo' di roccia che vibrano, facendo muovere gli insetti morti e rendendoli interessanti agli occhi di questi rettili. penso che ci siano prodotti validi e meno validi, le marche più conosciute sono la link pagina google 1 link google 2 link google 3 link google 4 devi fare attenzione alle componenti nutritive di questi prodotti, che devono esere bilanciate per la specie che vuoi allevare, notoriamente devi prestare attenzione al rapporto fosforo/calcio. ma perché non vuoi dargli insetti vivi? igua
-
però ci sono dei mangimi in scatola per sauri... ci sono per gechi leopardo, phelsuma, pogona.... ho letto di allevatori di gechi leopardo che utilizzano unicamente questi mangimi industriali.... igua ma perché vuoi tirare fuori dal terrario questi animalini?
-
Certo che puoi allevare questi bellissimi pesci, ma non nella vasca che ci descrivi! devi allestirne una speciale per loro. altrimenti ti avranno vita molto breve (esperienza personale) il che è un vero peccato! dvi allestirgli un "fiume-acquario", ecco il link dove si spiega come fare, e dove scoprirai tante cose su questi pesci meravigliosi e dagli occhi simpatici. link balitoridae pensaci bene e fai le cose in ordine prima di comprarli!! igua
-
ops... "dorsalis" non "deorsalis"...
-
il pesce che citi deve essere un Gastromyzon sp., o Pseudogastromyzon sp. dei pesci aisatici d'acqua temperata e molto movimentata (ruscelli freschi) quindi non va per niente bene tenerlo in un acquario tropicale normale. devi allestire un acquario speciale, con un sistema di più pompe che muovono l'acqua ricreando l'effetto fiume. non c'è bisogno di mettere il riscaldamento, visto che vivono in acqua temperata. igua
-
ma i piraña sono pesci di gruppo... uno solo vive bene? igua
-
ma i serrasalmidi, non fanno parte dei caracidi? in questo caso sarebbe meglio mettere caracidi: è più frequente il pesce neon che il piraña! igua
-
Dipsosaurus deorsalis ! anche questo però lo devi tenere al caldo!! igua
-
ciao, incomincia a descriverci l'ambiente in cui li tieni.... igua
-
ho acquistato un biocondizionatore che sembrerebbe miracoloso... essendo un po perplesso vi domando il vostro parere... ecco di cosa si vanta: * L’aggiunta nella nuova formula di preziose micro-perle consente di ridurre biologicamente i nitrati tramite l’attivazione della flora batterica anaerobica, che li trasforma in azoto gassoso e li mantiene costantemente su livelli bassi. * Grazie a un esclusivo e innovativo brevetto T***a , E*** ******E elimina attraverso processi biologici e chimici i fosfati e li mantiene sempre al di sotto dei 0.1-0.2 mg /l. * La riduzione dei nitrati e dei fosfati permette di diminuire la frequenza dei cambi dell’acqua, mantenendo condizioni ambientali sane. Inoltre la costantemente bassa concentrazione di nitrati e fosfati inibisce lo sviluppo delle alghe. * E*** ******E stabilizza la durezza carbonatica ( Kh ) evitando che gli acidi organici prodotti dal filtro possano ridurla al punto da avere problemi di stabilità del PH ; il PH rimane così stabile sui valori più adatti per pesci e piante. * E*** ******E aggiunge all’acqua preziosi minerali e oligoelementi ( Ferro, Manganese , Zinco, Nickel, Rame, Vanadio, Cobalto, Litio, ecc ecc ) e indispensabili vitamine essenziali alla salute di pesci e piante. * Soprattutto durante le prime applicazioni di E*** ******E , è importante che l’acquario sia sufficientemente ossigenato tramite un buon movimento dell’acqua o, in mancanza , un aeratore. * E*** ******E va aggiunto preferibilmente al mattino , poiché le piante acquatiche producono ossigeno durante il giorno e non va somministrato lo stesso giorno in cui si esegue il cambio dell’acqua ( attendere almeno 24 ore ) . * Agitare bene prima dell’uso : le Micro Perle Riduci_Nitrati sono visibili nel prodotto e si disperderanno nella vasca. * Ideale per tutti gli acquari d’acqua dolce. che ne pensate? è possibile o è una presa in giro? per sapere il nome del prodotto inviatemi un MP. igua
-
bhe... allora... il mio granchio se l'é fatto scappare la mia amica a cui l'avevo affidato. "£$!" intanto sto ristrutturando l'acqua-terrario in modo da ricreare un ambiente più terrestre e umido... prevedo di piantarci qualche pianta da paludario quale dracaena sp. o piante d'acquario che sopportano la coltura tipo idroponica... Anubias, ecc.. poi inserirò qualche pianta malgascia, tipo felci o altro... il problema è che non sono sicuro che tutte le specie di sesarma vivano negli stessi ambienti... in fatti troviamo questi granchi dalle Americhe, all'Asia passanso all'Africa.. gli esemplari che si trovano in commercio sono esemplari di cattura provenenti dall'Asia, normalmente... adesso in negozio vendono degli altri Sesarma sp., probabilmente ancora un'altra specie. io penso che siano dei granchi polivalenti... guarderò come si comportano nel nuovo set up più terrestre, e se resteranno perennemente nelle pozze d'acqua, gli cambierò ancora set up... devo comprarli lunedì... l'acquaterrario l'ho settato così: una roccia finta cava all'interno e forata alla base, sistemata al contrario, fa da pozza d'acqua. rocce laviche e uno strato di 15cm di subtrato per piante d'acquario riempe il fondo, sul quale è collocato un filtro meccanico interno (riparato dalle rocce) che distribuisce a cascata l'acqua filtrata tramite un tubo forato sulla superficie emersa (uno strato di 5 cm di ghiaietto lavico) nel quale provvederò a piantumare. non so se mi sono spiegato... tu hai esperienze con i sesarma?? igua
-
no, prendile vive, le piante vere servono anche poer stabilizzare la chimica dell'acqua... prova a fartele arrivare per internet... ;)
-
bhe... concordo con giuswa sul discorso di fondo... ma quando una deformazione (o andicap, se influisce negativamente sull'indipendenza dell'animale), negli animali domestici, viene selezionata geneticamente fino a diventare una varietà stabile, allora è giusto il termine di "razza", il quale è completamente improprio per gli stranieri di colore, o di tutti gli uomini in generale, questo perché non vi é una varietà con caratteri stabili... almeno, al di fuori dai progetti nazisti o di aree geografiche veramente isolate... poi se è più o meno etico selezionare razze di animali difformi, questo è tutto un'altro problema... sapere se veramente soffrano o meno, è impossibile... sarebbe bene affidarci al nostro buon senso e evitare mostruosità i.e. andicap che rendono questi animali ancora più dipendenti e succobi degli esseri umani... igua
-
esatto ;) siamo o no, nell'epoca del consumismo? igua
-
tra questi animali ci sono quelli che nascono meduse e muoiono meduse, quelli che nascono polipi e muoiono polipi (tipo attinie), e quelli che nascono polipi e muoiono meduse (la maggior parte delle meduse che vediamo, sono nate da un polipo, che ne può produrre anche un numero abbastanza grande). nella fase polipo, si solito si riproducono asessualmente, mentre nella fase medusa, aprofittano della loro motilità per cercare altre meduse con cui mescolare il patrimonio genetico tramite riproduzione sessuata. non hanno soltanto cellule urticanti... ma ci sono anche cellule speciali "incollanti", "arpionanti" e altre amenità... bhe, ne hanno trovate anche di lacustri, di meduse... non per bullarmi, ma proprio nel lago della città dove studio: Neuchâtel (Svizzera). Queste vivono sotto forma di polipi (tipo idre) e sotto certe condizioni ambientali particolari, si trasformano in meduse... è infatti in condizioni ambientali particolari e nuove che è utile la riproduzione sessuata propria della forma libera "medusa" igua
-
ah.. no, scherzavo... dicevo così per fare sorridere... e poi i computers dopo qualche anno si cambiano. igua
-
giustissimo, se non hai tempo per gli animali che già allevi, inutile (dannoso) prenderne altri... intanto frequentta qualche allevatore, e prendi contatto con questi lucertoloni , impara a maneggiarli, capire le loro necessità... quando avrai i tuoi propri gechi, sarai per métaà già esperta!
-
... bhe, potresti frequentare qualche allevatore, per capire l'origine della sua passione (e dare origine ad un altra), per carpirne i segreti e per avvicinarti a questi animaletti... poi se sono rose, fioriranno... non è utile cercare di convincerti ad allevare per forza gechi! la passione deve nascere da te, dal confronto con queste bestiole. ;) sarà facile, a quel punto, farti cedere dall'allevatore addomesticato, qualche esemplare da lui riprodotto... magari ad un prezzo da amica. igua
-
Denunciamo Chi Maltratta Un Animale!
igua replied to SANSONE's topic in Per parlare del più e del meno
ma questo è veramente malato... uno così è un pericolo per la società. -
bhe.... io li metterei in un acquario di 100 litri, con ghiaia, piante vere molto robuste (Egeria, Anubias) eun filtro molto capiente, efficace ma che non abbia un flusso troppo potente... poi cambierei 1/3 dell'acqua ogni settimana... con il biocondizionatore apposito per pesci rossi... in 8 litri non ce ne sta mezzo, di pesce rosso. igua
-
Denunciamo Chi Maltratta Un Animale!
igua replied to SANSONE's topic in Per parlare del più e del meno
gettare dalla finestra un cane?! ma l'hanno messo in manicomio, spero... :mellow: -
... mi sembra che nella bocca dei varani di komodo vivano 4 batteri, per i quali, dopo un morso del rettile, non ci sia nulla da fare... i varani hanno un fiuto molto sviluppato, e dopo aver morso le prede più grandi vanno tranquillamente a ritrovarle, dopo anche giorni, oramai morte per l'infezione... mi sembra che ci siano dei varani di komodo allo zoo di San Diego, ma non ne sono certo... tendono anche aguati a più individui a bufali e uomini... igua
-
la grandezza dela vsca dovrebbe andare... ti consiglio di fare attecchire del muschio acquatico nostrano (fontinalis) o esotico (di java). puoi anche mettere delle piante di dracaena sp.: sopportano benissimo i piedi nell'acqua. poi piante galleggiante quali le lenticchie d'acqua (Lemna sp.) Riccia fluitans, ecc... puoi metterci dele piccole felci, pree in natura e lavate ogni giorno con acqua corrente per una settimana... un neon per acquari, non troppo potente, dovrebbe bastare.... igua
-
la Riccia fluitans è un'epatica bellissima in acquario... mi piacerebbe trovarne un po' da ancorare a delle radici... oppure una piccola radice (quelle con le ventose attaccatê) con della Riccia già radicata.. ma ad un prezzo decente! in un piccolo acquario è una meraviglia...
-
... dicono così anche dei computers... ma di fatti... ;) igua