
igua
Banned-
Numero contenuti
280 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di igua
-
ti riferisci forse a quest'articolo? igua
-
è impossibile (o molto difficile) tenere un chupa in casa. mio cuggino lo ha buttato nelle fogne.
-
ovvio, ovvio.... just touch me and you're dead, se hai una microferita. si vede che la tossina delle aurotaenia è ampiamente sufficente per il tipo di caccia praticato dagli Emberá Chocó... Non ha semplicemente senso affermare che "è ovvio che le frecce fabbricate con l'utilizzo di questo anuro [ P. terribilis]] siano le più pericolose": quando 136 μg di tossina sono letali per una persona media, non è che la freccia con 200 μg di tossina prelevata da una aurotaenia sia meno pericolosa di una freccia preparata con 1000 μg di tossina prelevata da un terribilis... Gli Chocó non preparano una sola freccia, velenosissima, utilizzando tutta la tossina contenuta in un terribilis]... sarebbe veleno sprecato. con un esemplare di terribilis preparano 50 frecce, ognuna con la quantità efficace per paralizzare le prede cacciate. Inoltre, pare che pure le Choresine, predate dai Phyllobates , non biosintetizzino loro stesse la batrachotossina, ma che anche esse l'assumino per ingestione, in questo caso di alcune specie di piante. Quindi, in natura, teoricamente un Phyllobates che si nutre di Choresine, non è velenoso se queste ultime non si nutrono delle piante in questione. comunque, se siete in cerca di sensazioni forti nella natura, benché Manugekko lascia intendere che toccando questi anfibi i rischi sono minimi, non fatelo! ben che meno leccateli! in questo caso è da preferire il buon vecchio Bufo marinus. è anche saggio non toccare questi anuri nati in cattività, per evitare rischio di irritazioni. igua
-
secondo me non ti conviene tenerlo, sa hai già troppi animali da curare e una ragazza. è bene tenere solo gli animali che si riesce tenere al meglio, a livello di: capacità, informazioni, spazio, finanze, infrastrutture, tempo a disposizione, longevità, e voglia... se ci sono dubbi su uno di questi aspetti, è bene rinunciare. igua
-
infatti non ho mai sentito nessuno che tenesse in casa un centauro. (mi dispiace kyky). igua
-
ci sono zoo dove si può supporre che gli animali non soffrino, e altri dove si è sicuri che gli animali stanno male. ci sono animali che non possono assolutamente condurre un esistenza normale nelle condizioni più usuali di cattività (orsi, delfini, elefanti,ecc..) e altri per i quali è possibile ricreare un habitat appropriato. gli zoo possono giocare un ruolo nella reintroduzione di specie selvatiche, ma la vera soluzione sta nel preservare le zone naturali. uno zoo eticamente corretto e ben fatto può protare la gente alla sensibilizzazione dei problemi ambientali, uno zoo criminale fa solo danni, agli animali e all'educazione delle persone, bimbi in primis. igua
-
un animale mitico, che domande! adesso lo ha buttato nelle fogne perché era diventato ingestibile.
-
ragazze, per tenere un chupa ci vogliono degli spazi immensi! prima di fare acquisti affrettati, informatevi bene e sopratutto non comprate MAI animali wc, oltre ad essere spesso parassitati, hanno SEMPRE un caratteraccio, a mio cuggino il suo gli ha dato un mozzico, mentre dormiva (di solito la notte lo mette sempre nella teca, ma quella sera si era appisolato mentre il chupa era ancora libero). bom... niente di grave, neh.. solo un grande spavento, ma non si sa mai. sono sempre imprevedibili e puzzano un po'. inoltre vi sconsiglio di averci relazioni, perché portano malattie (mi dispiace, kyky)... sempre a detta di mio cuggino. igua
-
ma si Manugekko... con quella affermazione intendevo dire che la discussione rimane sempre interessante... (infatti con gli ultimi interventi è tornata d'attualità) certo: BATRACHOTOSSINA(mal nominata), Choresine, e via dicendo.... per essere avvelenati dalla maggior parte delle rane velenose (in natura, intendo in natura) bisogna che queste tossine entrino in contatto con le mucose, non dovrebbe essere il caso per la terribilis: un semplice contatto della nostra cute con la loro epidermide dovrebbe essere fatale... (non ne sono sicuro, non ho mai provato)... ecco un sito dove tutto ciò è ben illustrato: BATRACHOTOXIN ...or, just touch me and you're dead Manugekko says: ... quindi come tu stesso ti contraddici, le terribilis non fanno eccezione: anche esse traggono la tossina dagli insetti di cui si nutrono... esattamente come le Dendro con le formiche. anche le Phyllobates Aurotaenia vengono utilizzate dagli autoctoni per produrre freccie velenose. inoltre, ci sono anche delle rane, e non soltanto i rospi, che biosintetizzano alcuni alcaloidi tossici: per esempio le Pseudophryne australiane. igua
-
le rane restano velenose anche se la discussione è di 2 anni fa, almeno penso per quanto concerne il terribilis. igua
-
mi sa che il terribilis sia l'unico anuro che provochi la morte per semplice contatto epidermico....
-
cosa ti sembra strano? potresti provare così: in una vasca di 40 litri, riscaldata e filtrata con un sistema che non muove la superficie dell'acqua, coperchio che mantiene l'aria umida, con molte piante galleggianti (Lemna, Pistia, Salvinia ecc...) ci metti un maschio giovane e tre femmine...
-
ma certo che si riproducono!!! le forme di betta con splendide pinne sono selezioni frutto di allevamenti in cattività, prendendo qualche accorgimento è facile riprodurli... l'ho fatto quando ero bambino! cerca info su internet e di sicuro trovi molto materiale. igua
-
Le biglie di vetro non sporcano! sono i pesci rossi che sporcano! Cambiare l'acqua una volta al giorno è la cosa peggiore che c'è per la salute dei pesci... l'acqua è sempre sporca perché i pesci rossi sporcano molto e il volume d'acqua che gli offri è minuscolo. se li metti in un acquario di 200 litri, con potente filtro esterno (filtrazione meccanica, biologica e chimica), un po' di piante acquatiche robuste e adatte ad acquari temperati, un fondo che sia un fondo degno di questo nome (le biglie utilizzale per fare le gare sulla spiaggia)... verai che non avrai più questi problemi, dovrai fare un solo cambio parziale (normalmente 1/3 d'acqua) ogni 2 settimane.... mi raccomando, non esagerare con il mangime!! anche 2 volte al giorno ma molto poco. igua
-
i gammarus secchi sono poco nutrienti, sì... ma non demonizziamo tutti i mangimi prefabbricati... certo, devono essere di ottima qualità e non essere la sola fonte di cibo... le mie tarta sono cresciute benissimo, gli somministravo 2 o 3 marche di pellettati in ordine, oltre che a pesce e insetti, ma questo soltanto in estate, quando le mettevo in giardino. igua
-
i kakapo, pare, profumino di miele... igua
-
il problema è che per la ricerca bisogna inserire almeno 4 lettere, e kea ne ho solo tre...
-
ciao! i pesci rossi (non "pesciolini", perché raggiungono dimensioni notevoli) possono vivere fino a 30 anni. Questo se tenuti nelle giuste condizioni, acquario (o laghetto all'aperto) di grande capacità, buon filtraggio, piante resistenti, ecc... sono pesci di comunità che soffrono da soli, quindi è possibile che l'altro pesce rosso si senta solo.. devono avere almeno una vasca di 200 litri e stare in gruppetti di 4-5. ciao! igua
-
grazie! ... quindi ci sono membri del forum che allevano kea? igua
-
mah... secondo me è solo una questione di praticità... la lettiera già pronta è leggera, sicura, profumata.... la terra pesa, bisogna fare l'operazione di sterilizzazione che non è molto agevole (e poi dopo il forno puzza un po')... penso che cambiare 10 litri di terra a settimana non sia uno scherzo... io ho sterilizzato un po' di terra con il microonde (per altri scopi) ma dopo il forno puzzava un po'... niente di grave però. comunque la terra sterilizzata dovrebbe essere meno allergenica della lettiera di cedro o di quella profumata artificialmente! io per fare scavare le gallerie ai crici, comprimevo tra due piani della gabbia del fieno. quando il fieno è compatto i criceti possono scavarci tutte le gallerie che vogliono! igua
-
ciao! volevo avere notizie del kea allevato in cattività: se ci sono allevamenti, se si può tenere all'aperto tutto l'anno... insomma, quello che sapete di questo pappagallo alle nostre latitudini. grazie! igua
-
scusa Papillon, ma quest'affermazione te la tieni per te, io non mi sento concernere... eheheh igua
-
bella! la foto è recente? cosa ti ha fatto optare per il ciliatus? igua