
aaka
Members-
Numero contenuti
236 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aaka
-
Io gli appenderei per i piedi per una settimana....ma siamo pazzi? 1) chi cavolo è il genitore che sforna ed "educa" bambini del genere? 2) non ho capito chi ha denunciato chi? 3) se mai vedessi una cosa del genere credo che impazzirei...che schifissimo!
-
Siamo sicuri?? Ok per i tratti fisici, mail carattere di un cane non lo può garantire proprio nessuno....un conto sono le attitudini e la possibile dipendenza dall'uomo, ma il carattere è definito quasi escusivamente dal soggetto. Chiunque voglia un buon cane, riceve garanzie solo ed esclusivamente dalla sua conoscenza, esperienza e buona volontà!
-
Sono due cani molto differenti tra loro...Il labrador non ha un gene che gli da la caratteristica di essere un conbina guai, ma sono cani che hanno innato il bisogno di giocare con gli oggetti, e perciò va messo ben in chiaro da subito(non con le sgridate, ma con il rinforzo positivo) cosa si può utilizzare e cosa no. Sono cani anche molto attaccati al padrone e spesso soffrono di ansia da separazione, perciò non è raro che se lasciati soli vengano presi dall'ansia e si sfoghino su ciò che gli capita tra le "fauci". E' un problema che si previene facilmente, ma bisogna informarsi bene prima, abituaree il cucciolo a stare solo sin dai primi giorni e non toglierlo alla madre prima dei 2 mesi di età. E il canile? ce ne sono tantissimi in qualunque zona, con a loro volta tantissimi cani, di tutte le taglie e i caratteri possibili immagnabili, spesso bellissimi. Si trovano frequentemente anche cuccioli o cani di razza(i labrador sono frequenti sia nelle case che nei canili), e adottandone uno si fa un bellissimo gesto e si rende felice un cane che avrebbe altrimenti ben poche speranze. Perchè lo avete scartato subito? Sono comunque animali eccezionali, un cane non ha bisogno di essere di razza per essere perfetto, anzi! Molti più problemi di salute, e a mio parere nemmeno una garanzia per il carattere!! Pensateci bene... Facci sapere....
-
E di nuovo canile canile canile!!!!! La questione del negozio è giustissima, anzi il commercio di cani effettuato in questo modo va proprio boicottato, dillo anche al tuo amico! I cani, se non sono importati dall'est, provengono da allevamenti intensivi dove sono tenuti centinaia di fattrici in gabbie minuscole e accatastate, o comunque in situazioni penose. Diffida anche dei cartelli che affiggono fuori dai negozi dove si legge che i cuccioli privengono da privati, è quasi sempre una truffa; un privato se li vende da solo i cani! In 9 casi su 10 i cuccioli dei negozi hanno anche problemi di parassiti e di salute....proprio una roba schifosa! Se vuoi un cane di razza (personalmente non sono d'accordo) ti devi affidare o a un allevamento serio, che allevi massimo 2 razze e ti devono essere fatti vedere tutti i cani e le loro condizioni, le lastre relative ai problemi di displasie e pedegree. Ma perchè non il canile? in ogni regione ce ne sono centinaia, e ogniuno ha centinaia di cani, spessissimo si trovano cani di razza o comunque bellissimi e li hai l'opportunità di scegliere in base alla taglia. I volontari i possono facilmente indicare quale dei cani si addice di più alle tue richieste: immagino che tu ne voglia uno pacifico, visto anche che hai un'altro cane. Ci sono spesso anche dei cucciolini, faresti un bellissimo gesto e ne saresti ripagato, fidati!! Facci sapere! Aaka
-
La sterilizzazione è un ottima scelta, poichè previene moltissime malattie all'utero se effettuato prima del secondo-terzo calore, garantisce un po di pace a te e alla tua cagna e la preserva dalle gravidanze isteriche. E' un intervento molto semplice, ma comunque si tratta di aprire la pancia del tuo cagnolino, sicchè è sempre meglio affidarsi a qualche veterinario in gamba e di cui ci si fida, indipendentemente da dove lavora. La cagna si riprende molto velocemente e i punti vanno tolti dopo 10-15 giorni...L'unica cosa è che bisogna stare un po attenti a che non si lecchi troppo ed è meglio lasciarle il collare elisabettiano. Per il calore, è fondamentale che tu tenga separati i due cani, possibilmente sin da subito, poichè il primo calore non è sempre regolare come fasi, e soprattutto perchè una volta che i due cani si attaccano è difficile dividerli!!!!! Inizia presto ad informarti, anche perchè sei mesi fanno presto a passare. Ricorda che l'intervento NON PUO' assolutamente essere effettuato prima che dal calore siano trascorsi 30 giorni, come minimo.
-
Il nostro cibo non va bene per i nostri amici per una semplice ragione: il cane è un carnivoro (anche se viene allevato come onnivoro). La sua alimentazione (a differenza di quella che dovrebbe essere la nostra) deve comprendere principalmente carne o comunque proteine, vegetali e una piccolissima parte di carboidrati. Le alternnative sono perciò due: o ti affidi a una buona marca di cibo secco (che inoltre mantiene i denti puliti), che deve essere già completo e perciò va integrato con altri alimenti il meno possibile, oppure anche una dieta casalinga è una buona alternativa, ma deve essere rigorosamente messa a punto da un veterinario. I croccantini (se gli scegli di qualità) hanno il solo difetto di essere un po costosi, soprattutto se hai un cane di taglia grande, ma anche io ho raggiunto un buon rapporto qualità-prezzo e mi sono affidata a una marca che non esegue test sugli animali (a differenza della maggior parte!) che se vuoi ti posso indicare in MP. La dieta casalinga è invece un po impegnativa e va preparata accuratamente, e bisogna stare attenti ai denti. L'importante è escludere dolci e i nostri avanzi!
-
Io parlavo dal punto di vista fisico e della salute, se poi passiamo all'etica si va a finire in un discorso molto più complicato e lungo....non credo però sia una cattiveria non fare figliare una cagna per due motivi: uno è quello che ho già scritto, ovvero il fatto che in natura non tutte le femmine si riproducono e si riprodurrebbero e perciò i canidi sono fatti anche per "sopportare" il non avere figli, il secondo è quello che a mio parere è una cattiveria ben più grossa togliersi lo sfizio di far avere dei cuccioli alla propria cagna (Senza essere nemmeno allevatori) mentre ci sono migliaia di cani senza un padrone che ne aspettano solo uno e il loro posto verrebbe sostituito da altri cuccioli, condannandoli (più di quanto già non lo siano) ad una eterna sofferenza. Senza contare che è una cattiveria non proteggere il proprio cane da tumori all'utero e altre gravi malattie anche se si ha l'opportunità di farlo, oppure che sarebbe stata una cattiveria ritrovarsi nella situazione di Malkie con una cagna rimasta incinta accidentalmente e lasciare che il suo apparato scheletrico ne risentisse, magari anche gravemente... Ma è questione di opinioni...
-
Poverona....ma vedrai che andrà tutto benissimo.... Al di la delle perdite lei sta bene vero??? Fai una bella grattatina alla Duchessina....!
-
Spero che tu non l'abbia fatto....! Comunque quoto per intero Ciberlaura, soprattutto per quanto riguarda l'educazione gentile...tieni conto anche del fatto che un vero padrone (quindi leader della situazione) non deve e non ha mai assolutamente bisogno di ricorrere alla violenza o alle punizioni fisiche, sia perchè il rapporto che ha con il suo cane non dovrebbe portarlo a situazioni dove sono richieste, ma anche perchè nei confronti del cane il mesaggio che viene lanciato è quello di sfida, da parte di qualcuno con posizione gerarchica incerta....pensa anche solo ai branchi di lupi in natura, o comunque ad un insieme di cani ben socializzati....l'unico ricorso a forza fisica avviene quando due cani (quelli che si possono definire "arrampicatori sociali") devono chiarire la loro posizione gerarchica...un individuo dominante non usa mai la violenza per intimorire i compagni, ma è sufficente la sua autorità. Anche io ti consiglio molto di cercare un buon corso di educazione e di leggere qualche bel libro sui pastori guardiani e sull'educazione del cane in generale... Fateci sapere!!! Aaka
-
Innanzi tutto, benvenuta/o (suppongo che tu sia una donna...)!!!!! Il tuo cucciolino in effetti si comporta in maniera piuttosto stramba, ma per fortuna è ancora giovane e sicuramente qualcosa si potrà fare per migliorare il suo atteggiamento....Da ciò che hai descritto e dal fatto che è così giovane, mi è parso di capire che la sua "aggressività" è dovuta a paura, e non a eccessiva dominanza o territorialità....mi spiego meglio: i cani quando vengono messi di fronte a situazioni che a loro risultano insolite e con nelle quali non si sono mai dovuti trovare nella loro infanzia, si impauriscono, e molti di questi cani reagiscono utilizzando l'aggressività come arma di difesa da ciò che gli spaventa....ora, le circostanze fanno pensare che il vostro piccolo non sia stato fatto socializzare bene durante questo periodo ( che in genere va dalla nascita ai 3-4 mesi) e perciò molte situazioni a lui risultino strane e di conseguenza pericolose. Se fosse davvero così si spiegherebbe anche il fatto che il cane se ne sta rintanato sotto il tavolo o sotto il letto: certe situazioni gli provocano ansia, ora ancora reagisce con un misto di "fifoneria" e aggressività, ma una volta cresciuto potrebbe diventare difficile gestirlo. Ogni cane da giovane va fatto venire in contatto con tutte le situazioni, tutti gli animali, tutte le persone in cui potreebbe o dovrebbe imbattersi in età adulta; hai scritto che non avete fatto stare insieme il tuo cane e quello dell ospite...perchè questo? Il tuo cane è giovane e si trovava nel suo territorio, non dovrebbe essere allontanato da situazioni come queste, anche perchè non dovrebbe avere problemi con nessun altro cane, a meno che questi ultimi non siano proprio schizzati! Io comunque ho fatto una supposizione, per ora l'unica cosa che posso consigliarti che di sicuro non nuocerà al piccolo è quella di farlo stare il più possibile insieme ad altri cani (iniziando con quelli che sai docili e sani), maschi e femmine, e insieme a più persone possibile...se non hai mai fatto tutto ciò, mi raccomando, procedi per gradi, cioè non iniziare portandolo di punto in bianco a fare una passeggiata al mercato più frequentato della tua città, ma inizia con qualche persona di cui ti fidi che si avvicini a lui con cautela e non lo intimorisca. Perchè non ci racconti qualcos'altro sul tuo pelosone...a quanti mesi l'hai preso e dove? era la tua prima esperienza? Quella degli ospiti è l'unica circostanza in cui si comporta stranamente? E' ubbidiente con voi? Avete frequentato qualche corso di educazione del cucciolo o cose simili? Ecc... Facci sapere! 1 Bacione a Modì!!!! Aaka
-
Io ho una meticcia di due anni, e l'ho fatta sterilizzare l'anno scorso....il Beagle ha un carattere davvero particolare, ma la sterilizazione su di loro influisce esattamente come su qualsiasi altro cane. L'unico "problema" che l'intervento può dare è, come hanno già detto, un lieve aumento di peso, che però, se ti fai consigliare una buona dieta e la controlli, è facilmente contrastabile...in genere il cane viene operato e ti viene "restituito" massimo dopo un giorno, il veterinario solitamente lo restituisce solo quando è in piedi...la convalescenza è molto breve, l'unico problemino che può insorgere è la difficoltà a muoversi scioltamente per la cagna nei primi 1 o 2 giorni, per via dei punti che le danno noia. Dal punto di vista caratteriale la situazione resta pressochè immutata, il fatto che diventi più pigra, più docile o addirittura più territoriale sono solamente luoghi comuni e dubito fortemente che un cambiamento repentino del carattere possa essre dovuto all'intervento. La sterilizzazione azzera quasi sempre il rischio di malattie e tumori all'utero, e perchè il rischio venga completamente annullato è meglio fare operare il cane prima del terzo calore, ma non è mai troppo tardi. Sono completamente a favore della sterilizzazione (come credo che sia capito!!!) e la rifarei fare subito al mio cane, come la farò fare a tutte le cagne che avrò, anche perchè al mondo esistono già troppi cani in cerca di un padrone, e non credo sia giusto fare si che ne subentrino altri, di razza o meno. Anche il dover fare fare ad una cagna femmina almeno una cucciolata è completamente falso, basti pensare che anche in natura, nei branchi di lupi, solo le femmine che occupano un posto più alto nella gerarchia hanno cucciolate, in alcune eccezioni anche le femmine che "vengono appena dopo", ma mai tutte e ciò non comporta alcun danno alla loro salute. Ci sono diversi pareri in merito, ma credo che sia per te (che stai più tranquilla per malattie e accoppiamenti) e per la tua pelosetta ( che magari non avrà più gli assillanti maschietti sempre dietro al sedere e non correrà il rischio di ammalarsi) possa essere la scelta migliore... facci sapere...
-
Dubito fortemente che prendere una femmina, per di più della stessa razza, possa essere vantaggioso per i tuoi amici, anzi, come hanno già detto, forse si peggiorerebbero solo le cose. Le cose che si possono e si dovrebbero fare sono due: iniziare ovviamente a infondere un po di disciplina nell'animale; ovvero portarlo da un addestratore professionista e ristabilendo bene la gerarchia, soprattutto se il cane non da retta e da problemi per quello...Se invece il problema è quello di un cane troppo territoriale, aggressivo con gli altri cani, e magari un po troppo possesivo con le femmine, allora castrarlo potrebbe essere un opzione. Bisogna però ricordarsi che è un intervento vero e proprio, che influisce notevolmente sul comportamento dell'animale, e secondo me va fatto solo in casi estremi....purtroppo i Beagle non sono cani semplici da gestire, hanno una grandissima popolarità, ma la gente se ne rende conto solo dopo di quanto sia sbagliato scegliere un cane solo per l'apparenza... Dovresti dirci di più sul comportamento del cagnolino...in che senso è ingestibile, che fa...? Possono essre tantissime le cause, oltre al carattere, di un comportamento eccessivo di un cane... Facci sapere...
-
Esteticamente non mi piace troppo, ma è un cane con un carattere splendido, intelligentissimo, ce ne sono diversi nella mia zona e ho notato che quelli tenuti da padrooni responsabili sono cani eccezionali. Per chiunque ne volesse prendere uno, però c'è da fare qualche precisazione: sono cani attivissimi e si devono sempre far lavorare, sia fisicamente che mentalmente, percui NO a tenerne uno in appartamento, o in un giardinetto sperando che si adatti: è attaccatissimo al padrone e bisogna avere moltissimo tempo da dedicargli.
-
Il pane dovrebbe essere molto secco in teoria, siccome quello fresco non è facilmente digeribile. La tua cagnolina è molto piccola e sicuramente ha bisogno di una dieta particolare, poichè è nell'età in cui dovrebbe essere svezzata...io il latte di mucca (quello che noi beviamo a colazione) non te lo consiglio, poichè è molto pesante...esistono in commercio molti tipi di latte in polvere specifici per i cagnolini così giovani, o al massimo puoi optare per il latte ad alta digeribilità, sempre per uso umano. Il pane serve, più che per il nutrimento, a fare abituare la tua cucciolina ad assumere anche cibi solidi e ad abituare il suo stomaco a digerirli, ma non credo che sia l'unica alternativa: puoi usare cibi appositi per cuccioli, scatolette o croccantini, sempre da far ammorbidire nel latte...il mio consiglio(non voglio assolutamente sovrappormi al tuo vet.) è quello di variare un po': se ti rechi in un negozio di alimenti per animali abbastanza fornito troverai di sicuro cibi pronti e cmpleti, specifici per i cuccioli nella fase dello svezzamento. Cosa hai dato fino ad ora alla piccola? Solo latte? Che tipo? Per il futuro, il mio consiglio è quello di adottare una buona marca di croccantini: il tuo cagnolino sarà piccolo, non ti comporterà una spesa notevole, e scegliendo un buon cibo secco (marche superpremium) la vedrai crescere bene. Anche una dieta casalinga può andare bene, ma oltre al fatto che richiede molta più attenzione per essere preparata, è "dannosa" per i denti, sui quali si forma tartaro, se non vengono lavati o se il cane non mangia cibo secco. Un baci8 alla piccina!
-
Guarda, capisco benissimo quanto diano ai nervi certe situazioni, io non ho gatti, ma ho un cane e i problemi con mia madre e la sua famiglia sono iniziati subito dopo che Maya ha perso il suo totale aspetto da cucciola (passati i 3 mesi per intenderci !!) ha cominciato a biascicare i suoi "che schifo", "cane scemo", "lo butto giù dalla finestra!!"(sia chiaro che io avrei ucciso tutti se lo avesse mai fatto) in continuazione e ora lo fa sempre più spesso...come tattiche ho adottato inizialmente quella delle risposte bastarde, una volta le ho persino detto che se si riazzardava a darle una botta io menavo lei (i giovani non mi prendano da esempio!!), mentre ora la ignoro totalmente...un'altra volta è stata mia nonna, che venuta a casa nostra per una visita di qualche giorno, si è permessa di chiuderla fuori in terrazza: era inverno, Maya era giovanissima e allora ancora soffriva incredibilmente di ansia se veniva lasciata sola e così guaiva...non ho fatto in tempo ad arrivare per farla entrare, che mia nonna era già andata fuori e aveva iniziato a strattonarla per la collottola...poi è rientrata e ha iniziato a dire:" se il cane fosse mio, a quest'ora in terrazza ci vivrebbe a suon di sberle..." e cavolate del genere...io le ho detto molto gentilmente (no, non è vero, non sono stata molto gentile!!) che se aveva qualcosa da ridire che lo facesse a casa sua e che non si permettesse MAI più di toccare il mio cane, ne io ne Maya l'avevamo chiamata...io certa gente non la capisco, è brutto da dire, ma con certe persone, appena potrò, non vorrò più averci nulla a che fare...cosa importa aloro delle nostre scelte, che se ne stiano soli come degli eremiti, forse sfuggono tanto dagli affetti poichè sanno che pochi sarebbero capaci di darlo loro, forse nemmeno gli animali (che è grave!!!). Ho sempre detto che il bello di avere un animale è che ti seleziona le persone...quelle a cui non sta bene di averne uno tra i piedi possono cominciare a dimenticarmi, non ho alcun'interesse a condividere nulla con loro...mia mamma pochi giorni fa, vedendo che stavo stampando dei volantini contro gli animali nei circhi ha detto: "io non ti capisco proprio, in fondo ci fanno divertire, e poi sono animali..."... ROBA DA PAZZI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Tu certa gente ignorala, anche perchè, per quanto ho capito, a tutte le persone così non manca solo la capacità di amare(o almeno rispettare!) le nostre bestiole, hanno carenze molto più gravi!!! P.S. sia chiaro che Maya non viene continuamente picchiata in casa mia, io non lo permetto a nessuno...quelli che ho scritto sono stati casi eccezionali! Figuriamoci!!! 1 baci8...Aaka
-
Sinceramente non so rispondere a tutte le tue domande....questa estate ho messo alcuni annunci in giro, proprio per fare la dog sitter, alcune persone mi hanno contattato e ho messo su un gruzzoletto extra...! Per i requisiti non so che dirti...non so proprio se esistano persone che ne assumono altre che hanno bisogno di un curriculum...valuta tu se sei in grado di occuparti di cani che non conosci, se sei abbastanza bravo a capire i loro comportamenti e le loro esigenze...non è semplice come sembra, perchè malgrado tutte le domande sul carattere del cane tu possa fare ai padroni c'è sempre (e ci deve essere) un po' di diffidenza e non è come portare fuori il proprio cane...se vuoi solo determinati tipi di cani, taglia piccola e media, ti conviene specificarlo e chiedi sempre se il cane è perfettamente socializzato se te ne capitano due insieme...era la prima domanda che facevo, visto che ogni volta che si trattava di portare fuori il cane e non di badare a lui a domicilio, portavo anche Maya con me, il mio cane. Senza dubbio l'unico requisito che devi avere (soprattutto per te, non solo per chi ti contatta, visto che ho notato molta gente che purtroppo se ne frega!) é una esperienza da padrone e una buona conoscenza cinofila di base....porta empre con te premi come il cibo e chiedi sempre se lo possono mangiare, per invogliare il cane ad ubbidirti, soprattutto le prime volte...io chiedevo 7 euro l'ora, non è tanto, anche perchè lo facevo con piacere e ho imparato molte cose osservando da responsabile anche altri cani, dipende tutto da te e dalle persone che ti contattano (non nel senso che te ne devi approfittare se sono ricconi), da ciò che ti viene richiesto ( stare a casa, portarlo fuori, una visita dal veterinario occasionale, qualche perfezionamento dei comandi di base...) Facci sapere che combini... Aaka
-
Hanno già detto tutto le altre...Serve come prima cosa una bella visita con tanto di esami dal veterinario e la sterilizzazione, poi o magari in contemporanea bisogna subito cercare un bravo comportamentista. Purtroppo presenta dei comportamenti davvero strani, anzi, mi viene difficile ricollegarli tutti al soggiorno nella pensione, per quanto traumatico possa essere stato...Bisogna seriamente rivolgersi a un comportamentista, non è proprio possibile per noi darti dei consigli vista la complessità della situazione...il veterinario potrà mettervi in contatto con uno specialista. Fai attenzione a non confondere un addestratore con un veterinario specializzato nel comportamento...è quest'ultimo che fa a caso vostro. Facci sapere come si evolve la situazione e chiedi pure se hai bisogno di contatti...sono frequenti le persone che non hanno proprio molta fiducia nelle terapie comportamentali, o che magari non ritengono che valga la pena di spendere soldi (sono comunque visite un po' costosette) per il cane, che credono basti la punizione o il premio per risolvere la situazione...non sto dicendo che sia il caso dei tuoi amici, ma con chiunque si rivelasse scettico metticela tutta per spiegare che può essere l'unica soluzione in grado di riportare la cagnetta alla sua felicità, o quanto meno ad una parte di quella....buona fortuna a tutti... Aaka
-
No, io non affiderei mai nessun cavallo a certa gente!!!!! Non la sapevo questa storia, ci sono novità? C'è un sito dove si può firmare una petizione o comunque qualcosa di organizzato? Comunque abbiate fede nei politici, magari questo si era pure candidato per quelli ambientalisti, pur di ottenere dei voti... EVVIVA L'ITALIAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!
-
Caspita , per come descrivi tu la situazione faccio fatica a credere che i due cani siano stati cresciuti nella stessa identica maniera...bisognerebbe ricercare nel loro passato qualcosa, magari esaminando anche il periodo trascorso prima di arrivare in casa dal padrone, è difficile che un cane diventi aggressivo così, senza motivo...è possibile anche che il padrone esageri un po', magari e solo molto diffidente con gli estranei...e in ogni caso mi sembra strano che il padrone l'abbia lasciato accoppiare, sia che si vogliano meticci, che per i cani di razza, anche il carattere è un aspetto fondamentale che va considerato prima di far accoppiare il cane...ma magari è successo per errore...ma non ho capito...l'hai già portato a casa il nuovo cucciolo? Come lo chiamerai?? facci sapere!!
-
Un cane che sappia difendere il suo padrone e la sua proprietà non è assolutamente sinonimo di un cane non equilibrato nel carattere e non socializzato...sicuramente avrai presente quei cagnolini palesemente frutto di una mancata socializzazione che si mettono ad abbaiare furiosamente quando passa qualcuno e che lo fanno anche quando sono in braccio al padrone mentre passi con il tuo cane....ecco, immaginati un cane di 40 kg che si comporta così...la non socializzazione porta a gravi scompensi nel carattere e a cani frustrati e aggressivi, mai a cani protettivi... Ogni cane, "bambolotto" o feroce che sia, sa riconoscere alla perfezione quando ci sono persone o situazioni che implicano l'essere protettivo e non disposto ad essere amichevole e non farlo socializzare non porta a questo...non per nulla i cani più indicati per essere addestrati alla guardia e alla difesa non sono quelli schizzati e mezzi feroci, ma quelli calmi che siano pronti a difendere solo in certe situazioni...se vuoi che il tuo cane impari a proteggervi rivolgiti ad un addestratore qualificato e dopo aver fatto un corso di educazione di base iscriviti ad un corso per la guardia e la difesa personale, ma non privare il tuo cane della socializzazione. Lo dico per voi, siccome non è semplice gestire un cagnone aggressivo, ma soprattutto per lui, siccome un cane "solitario" che reagisce aggressivamente lo fa perchè è spiazzato da una determinata situazione nella quale non se era mai imbattuto, e ciò lo rende confuso, spaventato e sempre più ingestibile... Un ultima cosa: io spero che tu sappia benissimo che un cane, soprattutto di taglia grossa, non si adotta per fare vedere agli amici o alle persone che non ti piacciono quanto è potente e forte, ma per volergli bene e per fare si che anche lui viva una vita felice, normale e in mezzo ai suoi simili e al suo branco...il cane è un animale molto sociale e non fai sicuramente il suo bene se lo privi di ciò...non voglio mettere in dubbio le tue intenzioni, volevo solo essere chiara... Aaka
-
Allora, sicuramente non è possibile stabilire che carattere avrà il tuo futuro cane, poichè, soprattutto essendo un incrocio, la sua personalità sarà influenzata dalle esperienze che vivrà, da quanto lo farai socializzare e da come lo educherai....è comunque cosa certa che il tuo cane sarà di taglia grande, e anche per questo sappi che sarà fondamentale educarlo pazientemente e senza metodi bruschi o aggrassivi, farlo socializzare più che puoi con cani, persone e tutto ciò con cui potrà venire a contatto da adulto, come altri animali....nell'altro topic hai scritto di aver già avuto un cane e perciò avrai sicuramente un minimo di esperienza...il tuo cucciolo lo puoi valutare a grandi linee facendo con lui alcuni giochetti e osservando se si mostra sottomesso o dominante (test di campbell) e anche in base a questo potrai farti suggerire come educarlo e che atteggiamento tenere con lui...non preoccuparti, nessun cane nasce aggressivo, le sole due regole sono farlo socializzare e non usare la volenza per crescerlo, questo perchè il tuo cane ti vede come capo e se tu con lui ti dimostri aggressivo lui crescerà con la convinzione di doversi imporre con la violenza in tutte le situazioni dove ritiene di avere il controllo...perciò solo rinforzi positivi e educazione gentile.... Comunque sarà senza dubbio un bellissimo cane; vicino a me abita un cane che è un incrocio proprio di queste due razze ed è molto bello (e longevo visto che è ancora in formissima all'età di 11 anni).... 1 baci8 Aaka
-
E' senza dubbio possibile, soprattutto se hai un cane che ti ascolta e che collabora...! I risultati che otterrai dipenderanno però dai problemi che ha in partenza e dalla loro gravità...E' decisamente meglio farlo quando il cane è giovane, ma questo perchè ha più energia, è più curioso e desideroso di imparare a compiacere il padrone e per mettere bene in chiaro come dovrà vivere in futuro, ma non è mai troppo tardi...forse sarà necessario solo un po' più di tempo...! Che cosa ti piacerebbe fare con lui...non ho capito bene se vorresti insegnargli uno sport o qualcosa di preciso, o se vorresti correggere in lui alcuni comportamenti sbagliati o dei problemi comportamentali....bisogna saperlo anche per scegliere la persona alla quale affidarsi.... 1 baci8... Aaka
-
Oh, lo sa benissimo!!!!!!!!! Credo anche io, come le altre, che il problema sia un cagnolino troppo viziato e che soprattutto crede di essere dominante nei tuoi confronti, e il problema va risolto, sia perchè non ti godi in pieno il tuo piccolo, sia perchè potrebbere peggiorare e causare danni e malcontenti... Non è mai troppo tardi e senza dubbio tu e il tuo amico potrete stare molto meglio, ma ricordati che ad imparare qualcosa un cane ci mette 2 minuti, a scordarla un tempo interminabile, perciò ricordati che tutte le regole per convivere bene insieme e soprattutto la gerarchia vanno messi in chiaro da subito (per le tue prossime esperienze, e per coloro a cui dovrai dare consiglio)! Anche secondo me dovresti consultare qualcuno di esperto, anche se la situazione non ti pare così grave, anche i cani hanno una loro psicologia e in alcuni casi necessitano di qualcuno che capisca e risolva i loro problemi... soprattutto non credere a coloro che dicono che ogni problema del cane è per colpa del loro padrone, la causa è molto più spesso l'ignoranza generale sull'educazione del cane e sul fatto che non è semplice come dare da mangiare a un pesce rosso...Yuri è arrivato a casa tua quando eri giovane e forse l'unica cosa che hai sbagliato è stata di dare retta a chi ti dava consigli sbagliati..(ti capisco bene, io ho vissuto la stessa identica situazione,alla stessa età e la prima esperienza non è mai semplice, ma La mia cagnolina ora ha 2 anni e sta benissimo, serve solo un po di informazione e di buona volontà!). In ogni caso ci sono alcune cose che puoi e dovresti fare sin da adesso e ora provo a farti un riassunto... So benissimo che è molto molto difficile, ma dovresti iniziare ad abituare Yuri a scordarsi di salire su letti e divani...per il cane avere a disposizione un luogo morbido, usato da tutta la famiglia, rialzato da terra quando lo desidera e sinonimo di avere potere in casa, ed è perciò un vizio da limitare nei cagnolini-despoti! Se proprio non riesci a rinunciare ad averlo vicino (non farlo per lui, non ne soffre assolutamente, anzi comincierà a capire meglio quale è il suo ruolo e non sarà più confuso) permettigli di salire solo quando decidi tu, chiamandolo battendo la mano sul materasso, e se invece lo fa di sua iniziativa, fallo scendere, ma non con la forza, bensì dicendogli "GIU'" con voce alta e decisa, ma non urlando aggressivamente...indicagli il pavimento con la mano e se proprio non vuole sapere di muoversi spingilo delicatamente con la mano dal sedere... Comincia gradualmente anche a fargli capire che è escluso dal pranzo e dalla cena di famiglia, prima di andare a tavola chiedigli di restare in un angolo dove possa vedervi, e di stare fermo lì, se si avvicina ignoralo e non dategli mai bocconcini, premialo con poco di quello che avete a tavola solo se sta fermo dove gli hai detto di stare. Cerca di farlo mangiare sempre dopo di voi, e se non è possibile fagli credere che ciò che gli tocca è un tuo avanzo...fai finta di mangiare i suoi croccantini o quello che mangia ( è un trucchetto stupido, ma il cane capisce perfettamente che lui viene dopo) e solo dopo porgigli la ciotola...ricordati anche di non lasciargli il cibo sempre a sua disposizione...se non mangia togli tutto dopo 20 minuti,e riproponiglielo al pasto successivo, capirà in fretta che deve approfittare del tempo che gli viene dato (va fatto anche perchè non va bene lasciare sia cibo casalingo che crocchette all'aria...) Fallo salire sulle tue ginocchia solo quando lo chiami, e se sale da solo fallo scendere come dal divano...per il cane cibo, coccole e giochi sono risorse che un cane, soprattutto se si mostra ingiustamente dominante, deve guadagnarsi, perciò prima di metterle a sua disposizione fa si che se le meriti...dagli un comando (come seduto o terra) prima di porgergli la ciotola, prima di coccolarlo e giocaci quando decidi tu, non lui! Ci sono tante altre cose che potresti fare...se hai qualche situazione in particolare a cui non sai come reagire non esitare... Ti è mai capitato di sentirlo ringhiare a te o a uno dei tuoi famigliari quando gli viene negato qualcosa o quando viene sgridato o in qualsiasi altra circostanza? ha dei comportamenti strani ogni tanto? Facci sapere come va....bacio! Aaka
-
Ciao, non ho ben capito se hai assistito a delle "sedute" di addestramento guidate da esperti addestratori, o se sono solo padroni che si allenano con i loro cani...in ogni caso ciò che hai visto non è il modo migliore per addestrare cani...Ci sono diversi tipi di addestramento, non si può generalizzare, alcuni sono mirati a far apprendere al cane una specie di mestiere, o derivano direttamente da essi (come la guardia e la difesa, o lo sheep dog, ma soprattutto quello per i cani da salvataggio e via dicendo...), altri si praticano per migliorare il proprio rapporto con il cane, la disciplina e per divertirsi e sfogarsi insieme (come nel caso dell'agility). C'è poi l'insegnare al cane i diversi comandi più utili (come il seduto, fermo, terra, ecc...) che nei corsi è chiamata "educazione di base", e che anche io preferisco definire "educare" e non "addestrare". Ultimamente il metodo che viene usato è facilmente comprensibile, e consiste nel rinforzare con bocconcini, voce e coccole ogni comportamento positivo e desiderato che il cane assume e di ignorare o punire con un secco "NO!" ogni comportamento negativo (perciò quasi mai si ricorre alle punizioni fisiche e alle intimidazioni). L'utilità di insegnare al proprio cane tutti questi comandi, dipende dal singolo caso: forse hai avuto la fortuna di avere cani che sin da piccoli ritornavano spontaneamente al primo richiamo (non hi perciò dovuto insegnargli il comando "vieni!" ), oppure non hai la necessità di uscire in luoghi frequentati da persone, macchine e pericoli e non ti serve che il tuo cane sappia dimenticare ciò che sta guardando appena gli gridi "fermo!"; oppure hai semplicemente usato altri metodi...dipende tutto da con che cane si ha a che fare, quali sono le sue attitudini, qual'è il suo rapporto con il padrone, ecc... Se hai dei dubbi chiedi... Aaka
-
E' vero!!!!! con quel simpaticissimo avvocato....hahahaha! Me lo ricorderò sempre che canticchia mentre sale le scale.... Che bellino!