
aaka
Members-
Numero contenuti
236 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aaka
-
Innanzi tutto elimina le sgridate, ma comincia ad educare il tuo cane premiando ciò che fa bene e i suoi atteggiamenti corretti...solo così si può ottenere un cane fiducioso nel suo padrone e che si comporta bene non perchè lo teme, ma perchè desidera compiacerlo...sgridalo esclusivamente con un NO secco quando lo cogli mentre compie un azione sbagliata, la sgridata successiva all'errore non serve a nulla, anche se viene due secondi dopo. Gioca con lui più che puoi, ma non con giochi violenti, bensì con una pallina, o un pupazzetto...comincia per esempio ad insegnargli il comando SEDUTO con l'aiuto di tanti bocconcini come premio e senza sgridarlo se si distrae o se non fa ciò che vuoi, ma premiandolo quando ti da retta. Se il tuo cucciolo è un po' timido, ma in generale con qualsiasi cane, fallo socializzare con il mondo esterno, ovvero con tutte le persone possibili e gli altri cani, maschi o femmine che siano, e lascialo libero di giocare con loro senza guinzaglio per imparare il "linguaggio canino". Quando gli parli o gli dai un comando non lo fissare negli occhi, ma sulla schiena, poichè i cani lo recepiscono come un messaggio intimidatorio, di sfida. Di giochi specifici non ne conosco...se giochi al riporto con una pallina il tuo cane capirà che si può fidare di te, poichè ogni volta che ti riporta il giochino tu glielo rilancerai subito. fate tante passeggiate e aiutati con le coccole, ma contemporaneamente ricordati che un cane deve anche imparare l'indipendenza e perciò abitualo sin da ora gradualmente a stare da solo in casa....se vedi che fai fatica a comunicare con lui allora magari informati per un corso di addestramento....ci sono tante cose da fare, se è il tuo primo cane soprattutto...non ti demoralizzare, l'importante è che ti interessi imparare e che tu sia disposto ad accettare consigli. Un bacio al tuo Teo! aaka
-
Povera creatura.... Ogni giorno sentendo certe cose mi rendo conto di quanto sia schifoso il genere umano...noi che crediamo di essere superiori a qualsiasi altro essere, che ci riteniamo depositari dell'etica e della morale, noi siamo capaci di tanta violenza e di tanta crudeltà. Mi fa proprio paura pensare al fatto che uscendo di casa potrei incrociare una persona che non sente nulla nel vedere una cagnolina chiusa in uno spazio minuscolo, una cagnolina malata e lacerata, con gli occhi grandi e languidi che cercano una mano amica, un po di conforto, una carezza. Spero che la nostra kirasi sia spenta credendo di essere finalmente salva e nelle mani di persone buone, e mi auguro ancora di più che chi ha soltanto contribito a ridurla così passi sofferenze 10 volte maggiori...fosse per me dovrebbe esserci il massimo della pena anche sulle persone capaci di ridurre così un'animale, poichè un malato di mente capace di ciò rappresenta un pericolo per chiunque e per qualsiasi cosa.... Un bacione Kira...ora sei un angioletto!
-
Bologna è una città fantastica, ma è purtroppo vero il fatto che manchi lo spazio! Io vivo in periferia, non so quante aree per cani ci possano essere nel centro, ciò che so per certo è che sta diventando una città sempre più sporca... Dove vivo io abbiamo mandato al comune decine di lettere e petizioni per aprire un'area per cani, ma nulla, ci rispondono che mancano i fondi...ahahah, per mettere su una recinzione?!?! E dire che qua i parchi ci sono...io il mio cane lo lascio quasi sempre senza guinzaglio, rispetto gli altri perchè raccolgo le cacche e la lego quando ci sono dei bambini....ma devo ammettere che mi da un po fastidio il vigile che almeno una volta al mese mi grida dalla sua macchinina: "leghi subito il cane?!"....
-
Benvenuti!!!!!!!!! Un bacione a tutti i vostri amici pelosi! P.S. auguri per ieri...!
-
Ma infatti mi è parso di capire che nessuno l'abbia accusata di essere una persona spregevole...il topic è intitolato "e adesso come faccio?" ciò presuppone che la nostra Iruka si aspettasse consigli....noi, ovviamente non da medici esperti in allergie, ma da persone che hanno visto casi simili e che amano gli animali abbiamo consigliato tutto ciò (scusate se è poco) che ci passava per la testa....nessuno ha detto che i suoi bambini debbano continuare ad impasticcarsi o ad avere l'asma, capisco benissimo (da asmatica e sorella di asmatici) il problema; ma semplicemente ci siamo sentite di suggerire alla ragazza che ci ha chiesto consiglio di tentare ogni soluzione e almeno di accertarsi....lei dice che non c'è nulla da fare e io "approvo" la decisione di dare via il cane.... Ricordo soltanto che stiamo parlando di un altro essere vivente che ha sentimenti e che immagino provi affetto per le persone con cui vive ora. Iruka, tienici aggiornati...
-
Ele, dove studi, visto che ti fanno portare il cane con te?! Io per fortuna sono occupata con il lavoro soltanto la sera o all'ora di pranzo, dipende, perciò molto tempo lo posso dedicare alla mia Maya....
-
cavoli, mi piacerebbe davvero tanto, ma sono un po' lontana da te, abito a Bologna e con il lavoro e il resto è un po' complicato scendere fino a Roma....è una splendida idea comunque, spero davvero che riuscirete a trovarvi in tanti...! Bacini...(gli auguri a Maya li rimandiamo al 28 giugno!!!!!)
-
Non volevo farti sentire in colpa, ma come dici tu, il tuo cane è stato educato da te e dalla tua pazienza, non certo da un collare....ciò che intendevo dire è che non lo consiglierei mai e poi mai a nessuno, poichè lo ritengo uno strumento inutile! bacini...
-
Insomma, secondo me la cosa è grave eccome, per quel povero cane che una volta affezionato a voi è costretto a doversene andare....con ciò non sto dicendo che i tuoi bambini devono continuare a soffrire d'asma, ma che dovete fare tutti gli accertamenti possibili prima di darla via e che siate disposti a cercare a lungo per trovare come padoni o persone che conoscete e di cui vi fidate oppure altre che vi consentiranno di vedere in che condizioni la crescono per tutta la vita....io quoto tutte le altre, e anche io ho visto molti casi di allergia al pelo attenuarsi e addirittura scomparire....L'importante è che per la fretta non scegliate di darla via al primo che capita! Un bacione a Babette!
-
Secondo me il problema lo risolveresti lavando il cane meno spesso...perchè lo lavi così frequentemente?! Comunque tu attieniti a quanto scritto sulla confezione...mi pare che il Fr*****ne sia più resistente all'acqua. Invece al collare sono decisamente da preferire fiale e spray....le fiale sono comodissime e io mi sono sempre trovata bene...so però che alcuni vet consigliano lo spray, perchè dicono dia una sicurezza maggiore. Non so se sia vero, di sicuro è efficace, ma va applicato con una grandissima cura, soprattutto se si ha un cane grande e con il pelo lungo. Mesolare le due cose insieme invece non credo sia la cosa migliore da fare, credo siano sufficenti singolarmente.
-
Già....e sempre per lo stesso motivo, mi è stato detto che se il prossimo anno dovessimo riavere un clima del genere anche in inverno, sarebbe opportuno non interrompere mai l'applicazione delle fiale per le zecche e le pulci...io con quelle ho già iniziato, le pulci si riproducono anche a 10°, perciò direi che è ora.... Sto tempo dannato...!
-
A mio parere è uno strumento che serve pressochè a nulla...se al cane si desidera insegnare a non tirare con metodi coercitivi o comunque con rinforzo negativo, non lo si può assolutamente fare per mezzo di un collare, visto il fatto che il collo è un punto assolutamente poco sensibile...l'unico mezzo del genere che secondo me inibisce il cane a tirare è una sottospecie di collare con un'anella anche sulla bocca:ogni volta che il cane tira è costretto ad abbassare il muso...però sono contro anche a questo metodo....tenere un cane, anche grande, con un collare a strozzo non da nessuna sicurezza secondo me...
-
Tu non ti preoccupare se non finisce....porta via la ciotola e riproponigliela solo 8 ore dopo...vedrai che mangerà. Non è necessario che tu lo imbocchi con le tue mani, probabilmente il cucciolo non degna di tante attenzioni la ciotola poichè si distrae...deve invece capire che c'è un orario preciso per il pasto. Se non mangia tanto per una o due volte non devi affatto preoccuparti, anche due gorni interi senza cibo non sono nulla per il cane! Secoondo me tre pasti al giorno dovrebbero bastare, x le dosi, secondo me il tuo cane diventerà sui 15 kg, ma non considerare le tabelle sulle confezioni come una bibbia: fa un po' a occhio, lui molto probabilmente si regola da solo, pensa alla capacità del suo stomachino e lascia che decida lui quanto mangiare; l'importante è che non lasci nulla li per più di un quarto d'ora... Per le marche, ti mando un MP con un po' di link... Bacini...
-
E' davvero bellissimo! Credo che non sarà più di 15 kg da adulto, anzi, dalle foto sembra destinato a diventare di taglia medio-piccola...poi 5 kg a tre mesi non sono tantissimi! Direi che di bovari come parenti ne ha ben pochi, ha il mantello tricolore, ma non è definito come in un bovaro...sembra un misto fra un collie e uno spitz....insomma, mi sa che hai adottato un bel "fritto misto", il cane più bello del mondo! Bacini...
-
Immaginavo...anche la nostra era una precisazione... Bacini...
-
Davvero splendidi.....non ho parole! L'unica cosa sono alcuni nomi....sarò una fissata, ma non mi sembra tanto carino chiamare un cucciolo con il nome di un prodotto che ogni giorno viene fatto ingoiare a forza ad altri poveri cani in laboratorio....Sorry per la digressione, ma non mi riesco a trattenere! Complimenti alla mamma e al papà!
-
Benvenuta Camilla!!!!!!!!! Direi che puoi cominciare con una raffica di domande.....! Farti un "riassunto" di ogni cosa da fare sarebbe un po complicato per noi...dacci qualche spunto!!! Bacini a tutti!
-
Beh...credo che dalla stazza che ha ora si capisca bene o male se rimarrà grande come un chiuhauha o se diventerà un san bernardo....Se non ti fidi chiedi al tuo vet, ma è sufficente un dato indicativo, credo si riesca a capire se dovrai adoperare un mangime per taglie piccole, medie o grandi....soprattutto quelli sulle tabelle dei mangimi sono dati inicativi, ogni cucciolo può mangiare più o meno, a seconda di tanti fattori come il movimento che fa nell' arco di una giornata...tu basati su questa semplice regola: se il cane e ciccio dagli meno cibo, se è (troppo) magro, dagliene di più. Ti ricordo inoltre che per produrre il cibo della marca che dai al tuo cane sono stati compiuti orribili esperimenti inutili su altre centinaia di cani, perciò il mio consiglio, non solo per te, è di cominciare a cercare quegli alimenti cruelty free, per fermare queste orribili pratiche...se avete bisogno di nomi sarò felicissima di darveli! Bacini...
-
Assolutamente no!!!!!! Premiala sempre tantissimo, ogni volta che la fa fuori e in casa dille un NO secco solo se la trovi ancora accovacciata che spinge! Le botte col giornale, le sgridate, il musetto nella pozza non servono a NIENTE! E' un processo che con il tempo e il vostro aiuto (rinforzo positivo) apprenderà con il tempo....non fa i suoi bisogni per dispetto o per togliersi lo sfizio, ma semplicemente perchè ancora non è capace di trattenersi...quando hai insegnato alle tue figlie a farla nel vasino le picchiavi se sbagliavano?! Non cedete mai e poi mai ai suoi capricci!!!! Così facendo non le farete di certo un torto, poichè con il tempo capirà che siete voi i capobranco e che tutto dipende dalla vostra volontà...la democrazie fra i cani non esiste e i subordinati accettano tranquillamente che ci siano membri più "importanti". Le sarete esclusivamente di aiuto, poichè con la coerenza eviterete di confonderla e la farete crescere ben inserita in famiglia. Ciò ovviamente vale per tutto, non solo per i pasti....mi sembri volenterosa, vedrai che sarete degli ottimi padroni: l'importante è essere aperti a critiche e consigli... Bacini!
-
E' normale che nei primi periodi il cucciolo si comporti in questo modo, ma di sicuro sono comportamenti che non vanno ne incoraggiati ne tollerati! La tua cucciola deve essere piena di energie e con tanta voglia di spenderle...lo sta facendo e contemporaneamente cerca di ritagliarsi una posizione sociale in casa. Prima di tutto è fondamentale che almeno due ore complessive al giorno le passi fuori a passeggiare e soprattutto a giocare con gli altri cani. La casa, deve capire, è il luogo dove si riposa e dove si deve controllare, ma è necessario che abbia il giusto tempo per sfogarsi fuori. Quoto Faith per il fatto che non si deve mai urlare, ma i comandi vanno dati con voce scandita e tono autoritario, ma mai con violenza. Tu rispetta sempre la gerarchia e di a tutti i tuoi familiari di fare lo stesso...voi venite sempre prima, ti faccio alcuni esempi: le coccole alle tue figlie, i vostri pasti, i vostri giochi, e tutti questi semplici momenti di vita quotidiana non la devono includere , a meno che non siate voi a chiamarla a partecipare. Voi siete a iniziare le azioni insieme a lei e siete di nuovo voi a farle terminare a vostra discrezione. Per esempio: lei se ne sta buona in un angolino e tu la chiami a giocare...trova un gioco tranquillo, come per esempio il lancio di una pallina o di un giochino, mai la lotta e altre cose violente. Se vedi che la situazione degenera e che si eccita troppo, interrompi immediatamente il gioco, senza dirle nulla e vai in un altra stanza. Ogni qual volta che si comporta male per richiedere attenzione, voi dovete darle esattamente il contrario di ciò che chiede: dovete perciò ignorarla completamente, se esagera isolarla. Le sgridate non servono pressochè a nulla. Per i divano e i comandi in generale, è bene che impari a educare il cane secondo questo principio: Non sei tu che una volta individuati i comportamenti scorretti la sgridi, ma ogni qual volta che vedi che si comporta bene la devi premiare, incoraggiando quel comportamento. Solo così puoi ottenere un cane equilibrato che si comporta bene non perchè ha paura della punizione, ma perchè ha appreso le buone maniere ed è desideroso di obbidire al padrone. Per l'esempio del divano, magari voi fate come tutti, ovvero le ordinate di scendere guardandola dritta negli occhi e magari le poche volte che lo fa la scacciate via con una sculacciata leggera per indicarle di allontanarsi dal divano. Invece non c'è nulla di più sbagliato: le punizioni, etologicamente parlando, sono efficaci esclusivamente se avvengono nel esatto istante in cui il cane svolge l'azione sbagliata..con la sgridata o la sculacciata voi punite proprio il suo essere scesa (come nel caso del cane che scappa e che quando ritorna viene punito). Se le dici di muoversi e contemporaneamente ti pari davanti a lei e la fissi negli occhi inibisci il suo movimento e inoltre le lanci un segnale di sfida, a cui lei reagisce appunto abbaiando e ringhiando. Quando vuoi provocare un movimento in un cane devi muoverti un po come un aspiratore: devi attirarlo nella direzione in cui vuoi che vada. Cio vale in moltissimi casi, per insegnare il comando VIENI, ma anche per farla muovere da un punto (in questo caso il divano). Chiamatela facendo alcuni passi in direzione opposta al divano, dicendo GIU' e una volta scesa premiatela. La cosa migliore da fare sarebbe abolire completamente il suo accesso al divano, anzi andava fatto sin dall'inizio, ma lo si fa premiandola quando è vicina e non sale e quando scende. Dovete poi mettere a sua disposizione una cuccia tutta per se, dove ne tu ne la tua famiglia possiate disturbarla: una brandina o un materassino vanno benissimo. Forse ho fatto un po di confusione, se mi è sfuggito qualcosa dillo pure... Fai una carezzina alla piccola e trova un modo per le foto!!! Non vediamo l'ora di vederla... Aaka
-
La pasta NON va assolutamente data ai cani, per due motivi...il primo è che sono animali carnivori e di conseguenza devono mangiare carne accompagnata da più piccole dosi di carboidrati e non viceversa. Inoltre non è un alimento adatto a loro, fanno molta fatica a digerirla. Per i carboidrati va benissimo riso stracotto oppure riso soffiato. Per alimentare il tuo cucciolo (o comunque qualsiasi cane, anche adulto) puoi scegliere se affidarti a una buona marca di croccantini (se vuoi un po di nomi dillo pure!) oppure se ricorrere ad una dieta casalinga, a mio parere scelta migliore, ma che richiede purtroppo più tempo è più attenzione. In teoria non andrebbero mescolate tropp le due diete, poichè non richiedono di essere integrate l'una con l'altra, anzi, il rischio è fare dei danni. Se vuoi rendere più appetibili le crocche bagnale con un po' di brodino oppure mettici sopra un po di formaggio grattugiato, o anche altri alimentio, ma sempre in quantità molto ridotte, quanto basta a rendere l'odore più gradevole per il cane. Non forzarla mai a mangiare, ma soprattutto non assecondarla...i nostri cani sono furbi, imparano presto come suscitare la nostra compassione e trarne vantaggio....decidi la sua dieta e tre volte al giorno, ogni otto ore, dagli un terzo della sua razione giornaliera. Lascia tutto li per al massimo 15 minuti e poi porta via ciò che è avanzato...non preoccuparti se non mangia, sicuramente farà un bel po di storie i primi giorni, ma farà ben presto a capire ciò che le conviene fare! Per i nostri cani, a meno che non siano denutriti o malati, anche uno due o tre giorni senza cibo non sono nulla....l'importante è non cedere a darle bocconcini fuori pasto, almeno fino a che non avrà accettato ciò che c'è nella ciotola. Se invece la tua cagnolina non ne vuole proprio sapere allora cambia dieta; di solido l'umido casalingo è più apprezzato. Quando le porti via la ciotola o le neghi il cibo che vuole lei non ti sentire in colpa...il nostro cane ci vede come capobranco, e il capobranco ha il controllo delle risorse, anche del cibo. Lei non soffrirà certo di questo, anzi, le faciliterai le cose, chiarificando gerarchia e comportamenti desiderati... Un saluto alla piccolina. Aaka
-
Sono davvero contenta per te....ho letto la tua storia solo ora e sono stata malissimo pensando a ciò che devi aver provato...spero solo che i miei cani non mi lascino mai in un modo tanto brutto e dopo tanta agonia...! Non avevi assolutamente motivo per darti la colpa di tutto, ti sei affidata a una persona che ritenevi (perchè effettivamente doveva esserlo) esperta e capace, era dfficile rendersi conto che qualcosa non andava, soprattutto se i tuoi genitori erano mediatori di tutto.... Abbraccio forte te e la tua nuova cucciola! Aaka
-
Un abbraccio, Yuna....mi dispiace molto!
-
In realtà non ci vorrebbe molto...il rilevatore di microchip non è più grande di una pistola (quella però ci vuole!)...! Oltre a questi controllo però, come dice Mayacoya, è fondamentale la sterilizzazione, la quale purtroppo è necessaria per ridurre ilnumero di cani sfortunati dietro le sbarre....è contronatura privare un animale del suo apparato riproduttore, ma preferisco non essere altrettanto egoista facendo fare i cucciolini alla mia cagna e lasciando che siano altri cani più sfortunati ad essere adottati.... Bacini...
-
E' davvero bellissimo!!! Poi quanto è tenero insieme a "papà"...è il triplo di lui! Complimenti e una carezzona a tutti e due!