Vai al contenuto

aaka

Members
  • Numero contenuti

    236
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di aaka

  1. Dunque.... veramente? cioè il mio cucciolo è abbastanza ubbidiente, ma gioco spesso a "lottare" con lui.. me lo sconsigli? Moltissimi proprietari giocano con i loro cani alla lotta o al "tira e molla" e una buona parte di loro ha per tutta la vita cani buonissimi, che non fanno male a una mosca....nel caso si tratti però di cani che non hanno l'inibizione al mordere, che mangiano qualsiasi cosa capiti loro a tiro, che devastano la casa mangiando tutto, questi giochi sono da evitare completamente....il cucciolo deve appunto imparare a non considerare la sua bocca come mezzo di svago, comunicazione o gioco....alcuni cani iniziano a mordicchiarsi persino da soli come attività sostitutiva... Fissate il cane sulla schiena, non negli occhi, e ordinategli di andare fuori dalla stanza, a cuccia o di obbidire all'ordine dato in precedenza. Allora, come ben sai l'organizzione gerarchica del cane è basata su individui dominanti e sottomessi, è per di più straordinariamente simile alla nostra!!! Ogni individuo dominante si fa rispettare da proprio branco mai con la violenza, ma grazie all'autorità naturale che ha e hai privilegi che gli sono concessi...nessun dominante equilibrato farà sottomettere i soggetti subordinati con la sfida, ma saranno questi che autonomamente riconosceranno il suo "potere". Ciò significa che noi, comportandoci da dominanti come siamo (o dovremmo essere) non abbiamo il compito di sfidare il cane, perchè ciò significherebbe mettersi al suo livello gerarchico e lanciargli la sfida:"vediamo chi dei due è il più forte!". Quando tra due cani scoppia una lite è perchè entrambi i soggetti non hanno chiarito la propria posizione l'uno sull'altro e ricorrono ad un "duello" per trovare il vincitore... Un cane che viene sfidato o comunque picchiato dal proprio padrone sarà soltanto un cane timoroso e senza fiducia nel proprietario....a pensarci è proprio come con i bambini...un buon genitore non si mette a menare il figlio quando sbaglia, perchè otterrà soltanto un bambino che ha paura di lui, che non ha compreso come si deve comportare... Spero di essere stata chiara, forse ho fatto un discorso un po' intricato....queste cose però vanno capite bene....fa tutte le domande che vuoi!!! Baci
  2. Allora...la pettorina è da escludere perchè, soprattutto nell'età dello sviluppo fisico, può provocare deformazioni ossee del torace e irrita le ghiandole che si trovano sotto le ascelle.... Per qualsiasi cane ci vuole un collare normale (senza strangolo, punte o altro), ma soprattutto va gli va insegnato a non tirare al guinzaglio....purtroppo in una qualche maniera va trattenuto, sia che gli si leghi un piede, il petto, il collo o un orecchio il cane verrà sempre "danneggiato" tirando. La soluzione è insegnargli a non tirare.!!
  3. Allora....se ti da fastidio e ti morde fai finire il gioco, prendi e te ne vai in un'altra stanza, senza dirle nulla e lasciandola chiusa in quella dove eravate....!Questo però lo devi fare sempre, non solo quando ti ha stancato giocare con lei; e mi raccomando: i giochi di lotte o tia e molla sono vietatissimi!!! Devi riuscire a farle scordare l'uso della bocca nel gioco e nei rapporti sociali. Vedrai che dopo le prime volte capirà che non è un comportamento gradito e smetterà. Quando invece la sgridi e lei reagisce ringhiandoti tu agisci così: Raduna tutte le persone che sono presenti nella stanza, con te al centro, e mettetevi tutti fianco a fianco, spalla contro spalla di fronte al cane. Fissate il cane sulla schiena, non negli occhi, e ordinategli di andare fuori dalla stanza, a cuccia o di obbidire all'ordine dato in precedenza. E' importante che il cane non venga guardato negli occhi fa nessuno e che l'ordine gli sia dato non urlando o con rabbia, ma con voce alta, imponente scandita e calma. Sembra un po' ridicolo, ma il cane si intimidisce subito e capisce immediatamente ciò che volete da lui.... poi naturalmente è molto presto per affermare che avete problemi di gerarchia, ma sono le situazioni come la tua che portano ad averli, una volta cresciuto il cane. Bacini...
  4. Allora, capita molto spesso che accadano cose del genere, e tutti noi proprietari ci siamo spaventati a morte quando il nostro cucciolino veniva minacciato con un ringhio da un cane adulto. Chiunque prenda un cane dovrebbe però sapere che i cuccioli imparano come comportarsi stando a contatto proprio con gli altri cani, e prendendosi le dovute sgridate quando servono. Se capita una cosa simile a quella successa a te, MAI prendere in braccio il cucciolo, perchè così si commettono due errori gravissimi: 1) Il nostro cucciolo associa all'arrivo di un cane sconosciuto il pericolo e "etichetta" la situazione come pericolosa e perciò paurosa. Finchè resterà piccolo reagirà impaurendosi e basta, ma quando poi sarà adulto la sua paura si trasformerà in aggressività, dovuta all'istinto di sopravvivenza, e reagirà attaccando lo sconosciuto, o comuunque provocandolo. 2) Anche l'altro cane, vedendo il vostro strano atteggiamento, potrebbe reagire aggressivamente, saltandovi addosso, oppure ringhiando al vostro cagnolino non appena lo posereta a terra. Per evitare reazione eccessive come quella avuta dal cane che hai incontrato si deve allora agire slegando il vostro cane, in modo che entrambi si trovino in una situazione naturale e senza ostacoli, liberi di muoversi. Direi che devi anche iniziare a far uscire il tuo cucciolo insieme anche ad altri cani, che non siano solo quei pochi che conosce. Vai in luoghi senza pericoli, chiedi agli altri proprietari se puoi slegare il tuo cucciolo insieme al loro cane e fagli conoscere tutti gli animali possibili. I cuccioli imparano il linguaggio canino confrontandosi con i loro simili, se i pochi cani che conosce tollerano che il tuo cucciolo sia esuberante e che salti loro addosso, non vuole dire che lo facciano anche gli altri cani. Se incontri per la prima volta un cane e dopo averli fatti incontrare ti accorgi che l'adulto gli ringhia o lo sottomette, non andartene impaurita....così fanno le vecchiette con i loro cani giocattolo, proprio quelle che si portano in braccio il loro cane, adulto e isterico, appena se ne avvicina un altro. Il cucciolo impara che certi comportamenti non si devono assumere proprio grazie ai cani che reagiscono negativamente ai suoi sbagli. Io spesso lascio libera Maya, capita che a volte veda a distanza un nuovo cucciolo e, ovviamente dopo aver avuto il mio consenso, gli vada incontro. I padroni migliori mi sorridono, slegano il loro piccolino e lasciano giocare (mettendoci in mezzo anche le dovute ringhiate di Maya) le due bestiole; ma altri reagiscono letteralmente fuggendo via, trascinando dalla parte opposta il loro cane che vorrebbe solo giocare, e magari vola anche qualche insulto! Per fortuna riesco sempre a riacciuffarli, li sgrido e poi faccio loro una bella lezioncina, mentre i nostri cani giocano!!! In genere i proprietari che lasciano sciolti i propri cani è perch sanno di avere cani educati e che non hanno problemi con i loro simili....magari a te è capitata una eccezione, un bell'incosciente, ma non far diventare il tuo cagnolino una suora di clausura per questo piccolo incidente!!! I nostri cani sono nati apposta per vivere in gruppo e per essere animali sociali...un cane privato di tutto ciò, anche se ha padroni che lo adorano, non è un cane felice! Baci
  5. Se è un cucciolo che assume questi comportamenti allora si può lasciare correrere, ignorare oppure sgridare (non con la scrollata dalla colottola); ma se il cane che ringhia è un adulto allora è importante farlo visitare da uno specialista e iniziare subito una buona terapia comportamentale. La dominanza non è l'unico motivo per il quale cani adulti possono ringhiare,ma di gran lunga il più frequente e i padroni dei cani con questo problema devono intervenire immediatamente per diversi motivi. Un cane Dominante, oltre a essere potenzialemente pericoloso per i proprietari, è anche un cane che obbidisce a sua discrezione, quando ne ha voglia, ed è perciò sempre a rischio e capace di mettere a rischio gli altri... Se avete un cane che vi ringhia la prima cosa che dovete fare è cercare subito un bravo comportamentista....il cane non va ignorato, perchè crederebbe di aver ottenuto quello che desiderava: essere lasciato in pace.... Vanno messe in pratica assolutamente subito tutte le regole per cani dominanti (riassunte da Fabia185) e ogni volta che il cane reagisce aggressivamente va ostacolato da tutta la famiglia, senza fissarlo negli occhi.
  6. Ciao!!! Sinceramente non saprei che dirti....non ho mai sentito casi di cani con denti troppo grandi....fallo vedere dal veterinario o al massimo da qualche esperto della razza e poi valuta se è una situazione anormale o meno....! Un bacio al castorino!
  7. Beh...non posso che dirti complimenti!!!!! Devi aver fatto davvero un gran bel lavoro e devi amare davvero tanto i tuoi animali per essere riuscita a crescere tre cani "difficili" insieme (per ora due e mezzo, eheheheh!).... Ma quando hai preso il PT era giovane o già adulto? Nel senso che aveva atteggiamenti aggressivi già ben delineati oppure erano soltanto "tendenze"? Perchè mi sembra strano che un'allevatore possa crescere un animale aggressivo..... Baci ai tuoi tre pelosi! Aaka
  8. Ciao!!! Avrei una domanda....sei a conoscenza di tutti i problemi di salute che la struttura fisica porta ai bulldog, ti sembra giusto andare a comperare un cane che fino ad adesso è stato allevato con la quasi completa non curanza della sua salute? Io non sognerei nemmeno di rivolermi ad un allevatore di quesi cani... Fa i due ti cnsiglio ovviamente L'Amstaff....se saprai informarti, ed impegnarti nella sua educazione avrai certamente un cane strordinaio, buono e intelligenissimo!!!!! I prezzi purtroppo sono alti se vuoi assicurarti un cane sano ed equilibrato (o meno con genitori equilibrati!), ma spero che tu abbia preso in considrazione l'idea di fare un giretto al canile...ci sono moltissimi cani del genere, di razza e non, giovani e più anziani, dolci come il miele o un po più agitati...ti assicuro che è davvero pieno, e oltre a risparmiarti la spesa faresti soprattuto un bel gesto!!! Baci!
  9. aaka

    Maya

    Che piccinina!!!!!! E' davvero bella....dalle un bacione da parte mia!!! Come stanno andando i primi giorni?
  10. Soprattuto se l'occhio che lacrima è uno soltanto il tuo cagnolino potrebbe avere una mini lesione della cornea....una specie di mini graffietto....a Maya è capitato, vai al più presto dal veterinario che ti prescriverà uno o due collirii dopo un breve test.....vacci per sicurezza! Baci al peloso!
  11. Sono di Bologna.....Già, quel pastore iniziava addirittura ad essere vecchiotto, ma lo ha portato a casa una famiglia con anche dei bambini....era davvero dolcissimo....! Chissà perchè la gente abbandona questi poveri animali, se penso a cosa possono avere al posto del cuore non riesco davvero a darmi una risposta....è davvero penoso..... Baci...
  12. Sono ben felice che abbia considerato tutto ciò che abbiamo scritto! L'estetica per un cane è importante, anche io ho scelto la mia Maya perchè era quella che, fra tutta la cucciolata, mi piaceva di più; ma sono dell'idea che un cane va preso tenendo presenti prima di tutto ben altri fattori...di cani belli ce ne sono davvero tanti, mi ricordo il bulldog che aveva un signore che abitava vicino a me....era figlio di supercampioni, per lui avevano pagato cifre esorbitanti, ma poi guardo il mio cane e mi accorgo che lei, figlia di una meticcia nera e di un padre sconosciuto, potrebbe valere il triplo di quei soldi!!!Maya è più o meno uguale ad un Golden retriever, pensa che un signore un giorno mi ha persino proposto di farla accoppiare con il suo cane di razza, prima di sapere che il pedegree lei se lo sognava (e che oltretutto è sterilizzata). Ovviamente sono giudizi soggettivi, ma anche se vai in un canile puoi trovare bestiole davvero bellissime, di razza e non, che soddisfino tutti i tipi di gusti...Di pastori tedeschi poi ce ne sono a manciate...nel canile dove faccio volontariato ce ne sono quattro o cinque, ce n'era uno stupendo: pelosissimo e dolce come il miele...per fortuna l'hanno adottato! Baci...
  13. Eli...non è successo nulla di grave, capita a tutti di sbagliare e di sentirsi incapaci di andare avanti....con i cani e con tutte le cose della vita....di sicuro vedere che il tuo cane si comportava in quella maniera, magari con tutti che ti guardavano e in un posto affollato, ti avrà fatto sentire demoralizzata, ma mi permetto addirittura di dire che non hai sbagliato del tutto sta volta....per insegnare al cane a stare tranquillo mentre è al guinzaglio e passa un suo simile è fondamentale avere un totale controllo su di lui...se tu avessi lasciato il guinzaglio non in tensione e non ti fossi irrigidita il tuo cane ti avrebbe trascinata mentre correva verso le povere vittime, e non era di sicuro il caso. Pochissimi padroni possono vantarsi di avere un controllo sul proprio cane tale da farlo stare seduto buono mentre ci sono cose che lo attraggono nelle vicinanze, soprattutto se si è agli inizi o alle prime esperienze. Devi metterti d'impegno (e hai proprio l'atteggiamento giusto, perchè si vede che la faccenda ti sta a cuore!) e lavorare sull'attenzione che la tua Kora ti presta e sul controllo che hai su di lei, facendo come ti ha detto Ciberlaura e come ho scritto io un po' più su....vedrai che il problema si risolverà se lo desideri...sarebbe meglio iniziare da subito il corso, ma fortunatamente non hai un cane pericoloso, e se proprio ti è impossibile sarà sufficiente il tuo impegno nell'attesa! Tu fai tanti esercizi di controllo e obbidienza, gradualmente esponendo Kora a distrazioni sempre maggiori, e non ti scordare di farla comunque stare in mezzo ad altri cani senza guinzaglio....in bocca al lupo e non esitare a chiedere sa hai dei dubbi....!
  14. Ok, ora ho capito e in ogni caso sappi che non intendevo affatto offenderti o accusarti di adottare cani solo per la moda o di non amare gli animali....io intendevo accusare un atteggiamento che purtroppo esiste ed è diffuso, ovvero quello di voler acquistare un cane di razza, indipendentemente da quale essa sia....purtroppo sono tante le persone che, al momento di dover decidere che cane scegliere, ti fanno un'elenco chilometrico di razze diversissime tra loro, oppure specificano soltanto che vogliono il cane "puro", chiedendoti consiglio....in questi casi non c'è sotto la passione, c'è esclusivamente il voler dare importanza all'estetica, al prestigio economico, e a mio parere anche un bel po' di ignoranza. Avevo interpretato ciò che avevi scritto tu come una semplice preferenza per i cani di razza, indipendentemente da quale fosse quest'ultima, ed è con questo atteggiamento che non sono d'accordo. Se davvero la pensavi così mi sarebbe piaciuto che tu mi aiutassi a capire le motivazioni, non ti volevo accusare di nulla...purtroppo la comunicazione scritta è "fatale" per noi uomini....ci siamo fraintese a vicenda....! Se hai davvero la passione per i PT, non c'è ulla di male a volerne uno....in caso contrario (ovvero se fosse solamente un cane che ti piacerebbe avere, ma reputi fondamentale solo l'amore che ti da il cane che adotti e non il suo pedegree) allora fidati: le occasioni ci sono eccome...ne è piena tutta Italia!!!!
  15. Ok, sono d'accordo con voi su gran parte di ciò che avete scritto, ma certe cose proprio non le comprendo... Dicendo che non capisco non è che voglio dire che il pastore tedesco che prima o tardi adotterai non è degno di avere una famiglia, ma non capisco davvero per quale motivo tu e tanti altri vi impuntiate sul cane di razza in generale. Credo che chiunque scelga un cane di razza dovrebbe farlo perchè attratto da quella razza in particolare, perchè appassionato. Il discorso "mi piacciono i cani di razza" così, detto generalizzando, mi fa pensare che dietro ci sia solo una motivazione legata alla moda e al voler "fare i grossi". Sai che ci sono razze che, per quano belle, alcun cinolfilo si sognerebbe mai di consigliare a nessuno che non sia un super esperto, perchè sono difficilissime da gestire? Sai che l'essere di razza non è perforza sinonimo di essere belli, buoni e sani? Magari non è il tuo caso, non ti sto accusando di nulla, anzi, magari mi sbaglio. Ti piacciono una o più razze in particolare e le apprezzi per doti fisiche, attitudinali e caratteriali? Perfetto, giustissimo! Ma ciò che proprio non mi entra in testa è la motivazione che può avere una persona quando dichiara che desidera un cane purchè sia di razza pura....perchè? Scusate per l'ignoranza!
  16. Quoto Ciberlaura...il cane inizia a reagire abbaiando e ringhiando quando è al guinzaglio per due motivi: si sente protetto dal guinzaglio e dalla presenza del padrone, ma soprattutto reagisce aggressivamente per venir a capo dell'ansia che lo colpisce, praticamente si mostra già da subito aggressivo perchè ha quasi paura di ricevere attacchi esterni mentre è vincolato dal guinzaglio. La situazione va via via peggiorando perchè quasi sicuramente ogni volta che hai incrociato un altro cane ti sei irrigidita, hai stretto la mano e hai teso il guinzaglio, trasmettendogli ancor di più ansia e segnali di pericolo imminente. Per risolvere la situazione (che con tanta pazienza è risolvibile) serve appunto la desensibilizzazione....inizia facendo con lui moltissimi esercizi di condotta e controllo al guinzaglio senza distrazioni e in luoghi pacifici...insegnagli a camminare al piede, a sedersi a comando, a fermarsi e a guardarti sempre con il guinzaglio attaccato....quando sarai riuscita ad ottenere una buona percentuale di risposte pronte inserisci gradualmente distrazioni...fagli fare gli esercizi in mezzo alla gente, vocino a cani che conosce, con cani lontani e con vani vicini...tutto graduatamente. Ogni qual volta incrocerai un cane non tendere il guinzaglio, ma con molta calma ordinagli di mettersi seduto e premialo abbondantemente quando si mantiene calmo...vedrai che migliorerà!!!! Baciotto a Pepito!
  17. Ottimo prolungamento.....sono d'accordo con tutto ciò che hai scritto!
  18. Eh eh...ti darei volentieri un consiglio, proprio perchè io, 2 anni fa, ero nella tua stessa situazione...io ho risolto presentandomi a casa con il cane, di punto in bianco, ma solo perchè ero sicura che mi avrebbero assecondata e che se solo si fossero azzardati a rifiutarlo avrebbero rifiutato pure la mia presenza in casa! Credo che il modo migliore sia parlarne a lungo con loro, "fare la brava" affinchè capiscano che sei sufficentemente responsabile, e spiegare tranquillamente quanto per te sia importante avere un amico peloso....le loro paure possono esere tante, non saprei, magari non hanno tempo per accollarsi l'impegno, magari hanno paura di soffrire un'altra volta come alla morte del loro vecchio cane....possono avere tante perplessità, l'importante è che tu cerchi di andare loro incontro...aggiornaci.....! Bacioni....
  19. Mi fai commuovere.... Ti faccio i miei più sinceri complimenti!!!! Ora c' è da dire solamente CORAGGIO....quei cagnetti non sanno quanto siano fortunati....ti chiederanno si tanti impegni per le cure, ma, come hai già capito da solo, da loro riceverai una ricompensa doppia in affetto! Eh eh...ma la questione non è che i cani dell'est ci fanno schifo o che non ci va di curare le loro malattie. I negozianti si rivolgono ad allevatori che importano i loro cani dall est oppure ad allevamenti intensivi per i loro cuccioli, li mettono in vendita e se vedono che molta gente si rivolge a loro per comperarli si "riforniscono" sempre di più e ne comprano molti altri. In questo modo si arricchiscono sia i negozianti che sbagliano a rivolgersi agli allevamenti intensivi, sia gli allevamenti intensivi stessi, ai quali i negozianti acquistano i cuccioli. Il guaio di questi allevamenti è che i cani non sono assolutamente rispettati....spesso sono allevati cagnolini piccoli, quelli più diffusi ora per la compagnia, e questi maiali "allevatori" (chiedo scusa ai maiali, che adoro!) ovviamente sfruttano la cosa: Le cagne fattrici sono chiuse in gabbie piccolissime e accatastate, fra i loro bisogni e ovviamente fra i parassiti; i cuccioli vengono strappati alla madre troppo presto e costretti a viaggi stremanti e a volte addirittura letali prima di raggiungere i negozi. Se invece noi adottiamo un cane con un passato del genere che magari è stato abbandonato, non finanziamo proprio nulla poichè non lo paghiamo, anche se lo ha fatto qualche sprovveduto prima di noi....l'importante è boicottare questo sistema, se potessi comprerei tutti i cuccioli che vedo nei negozi per salvarli da una vita triste, ma così facendo è il negoziante che ne trae profitto e di cuccioli ne mette in vendita altri 10...
  20. I cani non dovrebbero essere mai e poi mai aqcuistati nei negozi, poichè, come dice Silvia, si va a "finanziare" un commercio malato, che si basa su cuccioli e animali malati, maltrattati. X gli allevamenti, io spero che quello dove hai preso il tuo cane non sfruttasse gli animali in questo modo, perchè altrimenti avresti sbagliato a rivolgerti a delle persone così, per lo stesso motivo. Forse mi avete fraintesa, io non intendo assolutamente asserire che i cani di razza non sono degni di avere una famiglia o che nessuna circostanza può impedire di scegliere un meticcio; anche io il dito "lo punto" contro ben altre persone, ovvero coloro che i cani li maltrattano, coloro che li abbandonano o che pretendono un cane esclusivamente di razza senza motivo, ma anche contro coloro che si servono di loro esclusivamente per i loro sporchi ricavi e guadagni. Intendevo solamente esprimere la mia opinione, ovvero quella che, da grande amante degli animali, non mi permetterei mai di allevare o comperare un cane che, sebbene possa essere privo di malattie ereditarie e genetiche, abbia notevolissimi problemi di salute dovuti alla ricerca di caratteristiche fisiche esagerate. Un esempio: mai mi rivolgerei (e penso che non sia giusto che lo facciano anche gli altri) ad un allevatore di Boxer o di Carlini, cani che battono i record che riguardano i problemi fisici legati alla razza e alla loro conformazione. Sono cani che possono avere caratteri eccezionali, ma ritengo che questo grande carattere possa essere ricercato anche senza dover "produrre" bestiole destinate a vivere male e anche qualche anno di meno rispetto alla media. L'aspetto fisico è importante, ma lo è tanto da dover e poter compromettere una vita vissuta al meglio??? Poi posso capire chi se ne rende conto con il tempo e chi si ravvede, io stessa solo l'anno scorso ero stata tentata di prendere il mio secondo cane di razza...ma chi se ne frega e basta proprio non lo comprendo. Beh....essere superconvinti di una cosa che non nuoce a nessuno io non lo vedo come qualcosa di negativo, anzi!!!!
  21. Io non intendevo dare dell'ipocrita a nessuno, capisco benissimo che ci possono essere tante circostanze (vedi Fabia) che spingono a scegliere un cane di razza....solo che leggendo tutte le discussioni dove molti consigliano di rivolgersi ad un canile e poi sono stati i primi a non farlo mi sale solo un po' di rabbia.... La mia scelta, da amante dei cani convinta (non metto in dubbio l'amore di nessuno) è quella di dare la precedenza a quei cani che un padrone non ce l'hanno, mettendo in secondo piano l'aspetto fisico e il Pedegree. Inoltre mi da un gran fastido l'idea di "finanziare" chi produce animali (per passione o meno), chi allevando cani con caratteristiche esagerate compromette la loro salute, chi crede di poter giudicare e valutare un essere vivente.
  22. Bene, allora siamo d'accordo....! Io intendevo semplicemente dire che la convivenza tra due cani dello stesso sesso non è assolutamente impossibile o ingestibile...il tutto sta nell'impegnarsi per non creare confusione....oramai i cuccioli sono già stati presi, e se qualcuno scrive nel forum lo fa perchè è aperto a critiche e consigli, perciò non ha alcuna utilità affermare che i due cani andranno separati, ma dovremmo cercare di dare più consigli possibile....
  23. Mi permetto di dissentire.....La povera Cavallerizza si prenderà un accidente credendo che i suoi due cani si scanneranno. Non è vero, puoi stare tranquilla, il trucco sta nel capire quale sia la loro organizzazione gerarchica e comportarsi di conseguenza. Nella pubertà i tuoi due cani inizieranno a definire meglio la loro posizione sociale, ovvero uno dei due si accaparrerà il ruolo di dominante...lui dovrà per tutta la vita mangiare per primo, essere coccolato per primo e usufruire di tutti i privilegi che un soggetto dominante ha nei confronti degli altri. L'altro non la prenderà mai come un offesa personale, ma considererà i privilegi del primo come perfettamente normali e giusti. Le liti sono normalissime fra i cani che convivono, indipendentemente dal loro sesso, ma se entrambi sono bene ducati e socializzati avranno sempre e solo la funzione di definire la gerarchia. Per tutto il resto, c'è una regola generale: i cani vanno abituati a tutto sin da piccoli. Più nello specifico, portali subito in mezzo alle persone e falli coccolare da tutti, portali altrettanto velocemente in mezzo agli altri cani, falli giocare con loro senza guinzaglio in modo che imparino il linguaggio canino...abituali a stare soli e a socializzare con tutti gli animali possibili con i quali verranno a contatto da adulti (gatti, cavalli, ecc...). Queste regole sono valide per tutti i cani, di tutti i sessi e le razze, i dobermann sono cani coraggiosi, ma se ben educati sono cani fantastici, intelligentissimi. Ti consiglio anche due libri, molto interessanti dove troverai tante informazioni su come crescere i tuoi cani al meglio. Il primo è "All'altro capo del guinzaglio" di Patricia B. McConnell, che ti può sicuramente aiutare a comprendere meglio i tuoi amici. Il secondo è " Se solo potessero parlare" di Nicholas H. Dodman, dove c'è un intero capitolo dedicato ai problemi della convivenza tra cani e tutte le regole per evitare confusioni.... 1 Baci8 Aaka
  24. No, è solamente un luogo comune, completamente falso! Solo la sterilizzazione lo riduce, eliminando le gravidanze isteriche... Basti pensare che in natura, nei lupi, non tutte le femmine si accoppiano, ma solo quelle che hanno una posizione elevata all'interno del branco. Perciò non causa assolutamente alcun danno alla cagna non farla accoppiare, anzi fai solo un favore a quei milioni di cuccioli abbandonati che cercano padrone!
  25. D'accordissimo....! Ma la domanda, scusate, mi nasce spontanea.....perchè proprio voi che fate questo discorso scegliete di spendere un capitale per un cane di razza, quando ce n'è uno molto più infelice che aspetta da anni in un canile?
×
×
  • Crea Nuovo...