
aaka
Members-
Numero contenuti
236 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aaka
-
NO, assolutamente no!!!!!!!! Il fatto che stia migliorando ti deve fare soltanto coraggio e spronarti a continuare, ma non credere che ora sia tutto apposto, assolutamente! Molto probabilmente saranno frequenti le ricadute, più o meno gravi, e il comportamento che immagino tu e la tua famiglia abbiate assunto per farlo migliorare è quello che dovrete avere per tutta la vita, con poche "attenuanti"! Comunque brava!!!! Siete stati molto coraggiosi e determinati, soprattutto per i bambini, e ce la state facendo egregiamente....! Una carezzona ad Axel!!!
-
Iam...ti ammiro tantissimo....ho letto solo ora di Greta, sei stata davvero fortissima e per lei è stata una benedizione aver trovato una padrona brava come te....! E invece per Billy, sei stata molto forte e coraggiosa, brava che prendi sempre i più sfigatelli!!!!! Ma qualcosa mi dice che quando verrà il giorno delle adozioni o non so che, deciderai di tenerlo tutto per te....!!!! Un bacione a Billy e a greta che ora è un angioletto!!!! Lei sarebbe orgogliosissima!!!!! SMACK!
-
Giusto giusto Berry.....! Quoto quasi tutto quello che hai detto....ho visionato il video e sono rimasta allibita...i bambini agitati, voi due che gli date dei comandi imprecisi e ridacchiate quando vi morde......! Scherziamo...? Anche se devi fare un video, ciò non significa che devi lasciargli fare o comunque contraddire tutti i messaggi che dovresti dargli...non capite che ogni singolo vostro segnale lui lo inerpreta e ne esce più confuso che prima...bisogna ristabilire assolutamente le gerarchie e il cane deve assolutamente eliminare l'uso della bocca nei rapporti sociali....niente, nemmeno per giocare!!!! Oramai è un cane adulto e in tutti e due i video che ho visionato mi pare che vi ostiniate a trattarlo come un bimbo in fasce, continuate a chiamarlo e a fargli le vocine e le risate....a mio parere dovete ripartire da zero, imporre un bel po di regole in famiglia e al cane, senza mai usare la violenza, ma senza mai contraddirvi!!! Ha bisogno di un ambiente molto più stimolante, ma in maniera positiva, tanti esercizi di obbedienza e che vi aiutino a stabilire meglio le gerarchie, tanto movimento, ma facendo in modo che non si agiti, ma che si sfoghi tranquillamente.....L'addestratore è venuto? E invece i medici della lista li hai contattati? E' fondamentale che vai da un comportamentista, non riesci a portare Axel da lui, per un giorno di viaggio? Digressione...:BerryVox, che cosa studi?
-
Che dire...non mi resta che quotare Arianna, Iamdonatella e Ally.....! Silvershark, non so se ti sei resa (o reso) conto che il discorso da "snob" lo stai facendo tu, presumendo che chiunque abbia un meticcio lo tenga peggio di chi ha sborsato migliaia di euro, o comunque sostenendo che la maggioranza dei casi sia così.....IL MIO CANE NON HA E NON AVRA' MAI UN VALORE ECONOMICO!!!!!!!! Vale tutto l'oro del mondo anche se nemmeno i suoi genitori erano di razza, non è un'investimento!!!Continui a ribadire che il tuo cane l'hai pagato...beh, complimenti, tanto di cappello, ma a mio parere non è una garanzia per nulla! Di persone co****ne ce ne sono tante, troppe, e se un contadinazzo del tuo paese vuole un cane che faccia la guardia e che campi alla catena di avanzi e senza cure, è più probabile che prenda il primo "bastardo" che gli capita a tiro, magari regalatogli da altri ignoranti come lui che volevano far fare i cuccioli alla cagna.... Quoto il fatto che il dobermann sia un cane davvero fantastico....se vuoi la prossima volta però ti do l'indirizzo del canile dove vado volontaria, dove ce ne sono ben due....uno vecchierello ma dolcissimo e un'altro che non ha più di un anno, che se fosse preso da persone ESPERTE risulterebbe un ottimo cane! Io non metto in dubbio la passione per una razza, ma credo che fra tutta la gente che vedi in giro con i barboncini, i maltesini e i pincher, solo una piccolisssssima percentuale abbia fatto la loro scelta per via della "passione"....e se parli loro del canile ti rispondono e si giustificano dicendo che "non si trovano cani piccoli" o che "lo volevano giovane"....io sinceramente non so dove vivano, di canili non ne ho visitati molti, ma dubito che i pochi che ho visto siano casualmente i soli in tutta Italia ad avere cani giovani o di taglia piccola! A mio parere, la scelta di un cane di razza è nella stagrande maggioranza dei casi, con le giuste eccezioni, dovuta a indecisione ed ignoranza, come mi pare dimostri ciò che ho scritto sopra... Martina, ma una persona che ha una grande passione, non credi che forse dovrebbe essere in grado di dimostrarla senza "fuggire" dalla prima difficoltà....Quelli che scelgono un cane di razza per poterlo crescere a modo loro e per evitare i cani difficili del canile sono sempre persone ignoranti secondo me....e basta! I problemi di salute: dunque....è una certezza che taglia e selezione influenzano lo stato di salute del cane...non nel senso che prendono la diarrea più facilmente, ma dal punto di vista di patologie e deformazioni ereditarie...credo che tu questo lo sappia...anche fra gli esseri umani, quando ci si riproduce strettamente all'interno di una stessa popolazione, vengno fuori individui più deboli, sulla lunga distanza. Esistono i singoli casi ed è abbastanza ovvio che un meticcio può morire ad otto anni mentre un cane di razza ne può durare 15, ma qui si sta parlando di statistica, ovvero di dati moooolto più estesi al tuo vicino di casa...mi sa che non si può negare....e ancora una volta non darei nemmeno un centesimo a chi seleziona ipertipi, che lo faccia bene o male! Ultimo punto...spero di non essere stata io a far intendere che credo che i cani di razza siano più aggressivi...anche perchè è una scemenza bella, buona e grossa!!!! 1 beso!!!!
-
E io invece sono d'accordissimo con Arianna! Capisco l'amore per una razza in particolare, capisco circostanze particolari e imposizioni famigliari, ma credo che tutto ciò dimostri solo che la maggior parte dei casi la scelta di un cane di razza è dovuta all'ignoranza.....personalmente non riesco proprio a capire chi motiva la sua scelta dicendo che così si avrà la sicurezza del carattere del futuro cane...ma avete presente che significa carattere del cane????? Se questo discorso fosse valido allora io proprio non riesco a spiegarmi perchè gli Amstaff per esempio sono cani utilizzatissimi nella pet-therapy e contemporaneamente sono temutissimi e spesso causa di feriti? Un cane, uno qualsiasi dovrebbe sempre essere gestito da una persona esperta, che anche se alla sua prima esperienza si informa e si fa consigliare prima della scelta...ora ne consegue che se una persona è davvero esperta è anche capace di andare in un canile e scegliere una povera bestiola sofferente in base al carattere che dimostra di avere!!!! Seconda cosa: credo che facciate un po di confusione quando dite che secondo voi che sostenete gli allevamenti ogni cane ha diritto di essere amato, di razza o meno...nessuno ha mai detto che i cani di razza meritano di marcire in una gabbia!!!! Il discorso è un'altro, ovvero aiutare gli allevatori a darsi una "ridimensionatina", perchè è logico che se ci sono meno richieste la povera cagna anzi che fare una cucciolata all'anno ne fa una ogni due o tre! Io non sono contro ai cani di razza, poveretti, gli adoro come gli altri, ma sono contro chiunque si senta in diritto di utilizzare delle vite di animali per produrne delle altre a suo piacimento per venderle, mentre ce ne sono già tanti che soffrono! Come ultima cosa, Arianna, non trovi che sia ancora più grave andare ad incentivare la vendita di razze con caratteristiche esagerate come la taglia, che campano parecchi anni meno della media per colpa della selezione? Vuoi un'alano, ma sei consapevole che la gente che vende questi cani campa grazie a bestiole delicatissime e soggette ad un'infinita serie di patologie molto più degli altri cani? Bye....
-
beh...direi che c'è una bella differenza tra comportamentalista e toelettatore....! Se vuoi diventare comportamentalista devi avere alle tue spalle una laurea in veterinaria (perciò minimo 5 anni!) e poi un bel diploma da master in "medicina comportamentale degli animali d'affezione"....direi che non è una passeggiata! So che c'è la possibilità di seguire questo master all'università di Pisa, di veterinaria, ma non so dirti nulla di più, anche perchè credo non sia tanto diffuso nelle università. Per invece diventare toelettatore, non so se esista un corso, ma di sicuro è sufficente fare esperienza e avere abbastanza fondi per aprire un'attività o farsi assumere da qualcuno...! Ciao!
-
Il mangime dei gatti attira moltissimo quasi tutti i cani, perchè contiene moltissima carne ed è perciò molto più appetibile! Io ti consiglio un'alimentazione casalinga a prescindere, so che ci vuole tempo per la preparazione, è magari più impegnativa, ma è a mio parere l'alternativa migliore, a pari merito con solo alcune (e poche) marche di secco...i veterinari consigliano le crocchette perchè i denti restano puliti, ma a mio parere il problema si può risolvere anche con un bell'osso crudo e una spazzolatina ogni tanto! Una buona dieta va prescritta da un altrettanto buon veterinario, deve comprendere carne soprattutto, integrata con carboidrati (riso, riso soffiato e patate, non pasta!), verdure e frutta...ogni tanto pesce o uova e olio d'oliva o di merluzzo. Ma le dosi, le quantità e le percentuali non te le so dire, poichè dipendono dal cane e dall'attività fisica e mentale che svolge. Se dopo aver assaggiato ed essersi abituata a tutto il bendidio ( si scrive attaccato??) che ti ho scritto sopra, non è detto che sarà pronta a mangiare pappette in scatola....dipende molto dal cane: la mia fino a che non ha avuto circa 7 mesi mangiava pochissimo, ma ora è diventata una golosa e voracissima cagnona, e mangerebbe di tutto!!! E' possibile che la tua faccia la stessa cosa, quanto è possibile che diventi ancora più schizzinosa che ora....non saprei dirti! Bacini!!!
-
Ciao Eli!!!!! Innanzi tutto, quoto Vipoodle, perchè la cosa più probabile è che sia un problemino dovuto all'età, ma non si sa mai, soprattutto se ha cominciato di punto in bianco. Hai pensato a una lettiera come quella per gatti, da mettere nell'angolino dove ora va a fare i suoi bisognini? Tanto credo che miky sia abbastanza piccoletto da starci dentro! Ti capisco quando parli di tuo padre, so benissimo che significa vivere con una persona che non ti appoggia, visto che in casa mia siamo in 5 me compresa e a non appoggiarmi sono in 4!!!!! Evidentemente il fatto che un cane possa rappresentare un legame affettivo fortissimo per noi è troppo difficile da comprendere! Ma Micky non ha una sua cuccia fuori? Perchè capisco che lui sia stato abituato a stare in casa e spostarlo di li sarebbe dura e non tanto giusto, vista la sua età, ma un bel giardino, purchè abbia un riparo e acqua, credo che piacerebbe anche a lui!...
-
Io non credo che il fatto di continuare a cambiare marca sia molto positivo per i nostri amici cani...sia per il fatto che il loro stomaco si deve abituare gradualmente a un nuovo mangime, sia perchè la cucciola farà presto ad imparare che basterà fare un piccolo capriccio perchè tu assecondi i suoi gusti....se la storia dovesse ripetersi, non cercare un'altro mangime, prova solo a rendere quello più appetibile e resisti...per lei anche tre giorni senza mangiare non sono nulla! Comunque assolutamente no alla pasta e alle marche economiche (già non ci si può fidare di quelle che costano 80 euro per 15 chili, figuriamoci di quelle del supermercato!).... Una buona e controllata dieta casalinga, con aggiunta di un po' di ossa crude per pulire i denti? Cosa le dai ora? X licetta....prova a scegliere una marca che non differenzi il cibo per adulti da quello per i cuccioli.....oppure anche tu opta per una buona dieta casalinga!! Se ci pensate bene, ai lupacchiotti in natura, i genitori non rifilano le scatolette PUPPY....! 1 Baci8....!
-
Restare qui a fare supposizioni su quale possa essere l'origine del problema del tuo cane credo non serva pressochè a nulla! Cerca urgentemente un veterinario comportamentista, non un'addestratore...è ben diverso! Chiedi al tuo veterinario, oppure consulta quest'elenco http://www.vet.unipi.it/new/dopolaurea/Vet...ri%20Master.doc ,e contatta qualcuno anche se ciò volesse dire fare un bel po di chilometri....avete bisogno urgente di un esperto, non aspettate e soprattutto non fate ipotesi azzardate! In ogni modo, come va dopo l'operazione? Axel sta bene? 1 Baci8!!!
-
Ciao!!! Dunque, se sei alle prime armi io ti consiglio "All'altro capo del guinzaglio" di Patricia B.McConnell; tratta di un po' di tutto, dagli esercizi alla comunicazione con il cane....è davvero ottimo, non dovrebbe mancare mai nella biblioteca di un cinofilo, anche perchè insegna benissimo a capire quale sia l'atteggiamento corretto da assumere con i nostri cani. Se vuoi informazioni sulle patologie comportamentali del cane, allora ci sono i libri di DODMAN, quello di CLAUDE BEATA ("la psicologia del cane"), e quello di OVERALL che ti ha consigliato Mayacoya. Se vuoi qualcosa di più classico direi "e l'uomo incontrò il cane" di Konrad Lorenz, ma tutti i suoi libri in generale sono interessantissimi....Poi ci sono Giorgio Celli e Danilo Mainardi, anche loro etologi "classici", che non entrano nello specifico del cane e della comunicazione cane-padrone. Se invece cerchi un manuale più tecnico, con gli esercizi, io ho in casa e te lo consiglio "guida pratica all'educazione del cane" di Alexa Capra; ma credo che i più utili siano quelli che ti ho scritto prima.... Un baci8!
-
Visto, è sufficente qualche piccolissimo cambiamento che anche i nostri amici si comportano di conseguenza....! Spesso ci facciamo confondere e intenerire dal loro bel musetto, e pensiamo che imporgli regole rigide sia crudele e controproducente, ma un cane che vive in casa ha bisogno proprio di queste regole, oltre che per essere accettato dai famigliari, anche per avere le idee chiare sul suo ruolo....decidi tu gli orari della ciotola, l'importante è che tu gliela lasci a disposizione per sempre 15 minuti e agli stessi orari...i cani in natura possono stare anche dei giorni senza mangiare, il tuo è cucciolo, ma anche se per due giorni fa le bizze, tu resisti e non farti ingannare...vedrai che mangerà....allo stesso tempo fai in modo che si stanchi e che sfoghi le sue energie giocando con tutti i cani possibili, maschi e femmine. Magari ti sembrerà una cavolata, ma i nostri cani colgono al volo le nostre sensazioni e tu ogni volta che comunichi con lui, devi trasparire sicurezza e autorità, ma non aggressività...in poche parole devi avere un' atteggiamento da "decido io e tu lo accetti, perchè è così che deve essere!" e non da "ora ti faccio vedere chi comanda!!"...sembrerò stupida, ma tu non devi sfidarlo, ma comportarti da leader come se fosse la cosa più naturale del mondo...! E' molto giovane e già ha un bel caratterino, perciò è importante che tu agisca da subito...il discorso del cibo è fondamentale con qualsiasi cane, anche quello più docile del mondo, figriamoci con la tua peste, e lo stesso vale con ogni altra risorsa.... Farai una fatica disumana, ma ignoralo il più possibile quando viene da te e ti incita a giocare o ti guarda con gli occhioni per le coccole, perchè non è una dimostrazione di affetto, ma un "pretendere"; e fai in modo di essere sempre tu a iniziare le attività... Cerca di negargli divani e letti, e se già è abituato a salirci, assicurati che abbia una sua cuccia e fallo salire solo quando lo chiami tu e dopo che avrai messo sempre un telo "segnaposto"...senza il tuo consenso e il telo dovrà restarsene nella cuccia (che deve stare in un punto "nascosto" e senza importanza in casa). Vedrai che se hai fatto una buona scelta, il tuo addestratore saprà darti consigli utili in merito a ogni circostanza....ricordati che le nostre pesti sono delle ottime "manipolatrici"....non cedera al bel musetto e ricorda di usare la fermezza e non la cattiveria! Un bacio all'indemoniato!!!!
-
Forse è una conclusione un po affrettata, ma è fondamentale che il cane si lasci fare e toccare dal padrone in qualunque punto e circostanza, altrimenti il problema è di gerarchia. Molti cani hanno paura dell'acqua e del phon, il mio compreso, ma non si dovrebbero mai azzardare a mordere il padrone quando sono toccati. Ciò però non significa affatto che tu gli debba rispondere aggressivamente quando lo fa, ma è sufficente che tu gli dica un secco e arrabbiato NO, guardandolo non negli occhi ma sopra la nuca e che in seguito tu lo isoli. Ti morde quando gli asciughi la parte posteriore? Ringhia prima di farlo? Se un cane fa per mordere per aria quando si usa il phon, per esempio, è perchè ha paura, ma il fatto che non gli piaccia essere manipolato, è un problema un po più grave. Che carattere ha il tuo cane? Ti ascolta sempre? Come si comporta con le "risorse", cioè con cibo, giochi, coccole ,divani e letti? Quando lo asciughi è l'unica circostanza in cui vedi venire fuori il suo caratterino ?E' uno shiba maschio, non sono cani semplicissimi, ma immagino che oramai tu lo sappia!!!!! Facci sapere come va!
-
Senza dubbio un bel pastore guardiano....Per esempio un Montagna dei pirenei o un Pastore dell'anatolia. Sono più indipendenti, il che però non significa assolutamente che non necessitino delle cure di un padrone, anzi, sono cani piuttosto difficili da gestire, perciò se devono vivere in mezzo alla gente o comunque non esclusivamente da pastori, serve che abbiano vicino un padrone esperto e presente. Un cane indipendente è un cane più autonomo, coraggioso e che sa "prendere le decisioni" da solo, non un cane che può essere lasciato solo in casa tutto il giorno. I levrieri invece direi assolutamente di no...nascono come da cani da caccia e in seguito diventano cani da compagnia, ed entrambe le "attività" necessitavano e necessitano di un cane molto dipendente dal padrone. In ogni modo se devi fare un regalo a delle persone che non apprezzano il rapporto cane-padrone o che desiderino un animale da poter lasciare solo, opta per un bel pupazzetto, o al limite un criceto!!!!! Qualsiasi cane, per crescere equilibrato, ha bisogno di un padrone presente, a meno che non venga fatto vivere allo stato "selvatico".
-
Assolutamente collare...perchè se un cane (grande o piccolo) voule tirare lo fa indipendentemente da cosa ha addosso, e, soprattutto se è in fase di crescita, è facile che provochi uno scorretto sviluppo muscolare. L'unico modo è quello di insegnargli a non tirare al guinzaglio...la pettorina non va bene in qualsiasi cane che tiri.
-
Qui a Bologna, città e periferia, i Labrador crescono come funghi!!!!! Ce ne sono dappertutto, e a seguire direi i meticcietti piccini e subito a seguire pitt bull (e anche qualche amstaff), piuttosto gettonati nell ambiente dei Punkabbestia... E' da un po che cominciano a crescere anche i Border Collie..
-
Sono infiniti i casi di bisogno di aiuto...indipendentemente che siano animali, persone o che so io, tutti quanti hanno necessità di esere aiutati e compresi, perciò se questa signora si sentiva più vicina e più "adatta" per aiutare quei cani, ha fatto la cosa migliore.... Secondo me è più da criticare chi se ne sta con le mani in mano e non fa nulla; o ancor peggio, chi a natale, sceglie un'associazione a caso, senza magari sapere che la "ricerca" che fanno è la più fasulla del mondo e da a loro i suoi soldi...
-
Sono completamente d'accordo.... Anche a me sembra una cosa piuttosto irrealizzabile!!!!!!
-
Secondo me sarebbe utilissimo... Per ciò che hai detto, non mi sembra rivolto esclusivamente a chi ha un cane di 2 o 3 mesi...mi pare che tratti della comunicazione cane-padrone, e anche se il tuo cane è un po cresciutello, fidati, non si finisce mai di imparare e migliorare il nostro modo di comunicare con loro...ti divertirai e avrai l'occasione di imparare cose utili, se non al tuo Ray direttamente, a te, alla tua preparazione e ai cani con cui dovrai venire a contatto... Anzi, magari poi ci fai un bel resoconto di ogni "lezione"...! Io ci andrei...! Un besillo...
-
Mamma mia che bravo....è impressionante vedere come raggiunge in fretta dei risultati....quanto mi piacerebbe diventare brava come lui un giorno....laura dice che c'è anche una certa Angela Stockdale, che lavora in questo modo, il che dimostra che non è necessaria l'imponenza di un uomo.... Grazie donatella! Chissa se lo doppieranno in italiano, sarebbe interessantissimo....!
-
Do mio, Dona, mi dispiace tantissimo.... In un caso del genere non ho assolutamente idea di cosa scrivere, mi mancano le parole, pensando a quanto debbe essere grandel la tua paura e la tua sofferenza.... Tu stai vicina alla tua cagnola, continua a nutrirla, a curarla senza perdere mai le speranze, perchè per lei sei la cosa più importante, la migliore che ha, e in questo periodo lo sei più che mai! Come già ti hanno detto te ne accorgerai, penso, di quando sarà il momento e sono convinta che saprai prendere la decisione migliore...la conosci, immagino che fra cane e padrone, dopo 14 anni si sviluppi un intesa che va ben al di là di dati clinici, veterinari e appetito...capirai quando sarà il momento di aiutarla ad andarsene senza soffrire, l'importante è chetu le stia sempre vicina... Un bacione a te e a Molly!!!!! Silvia
-
Benvenuta Minnie!!!! Innanzitutto, complimenti per il meraviglioso gesto che hai fatto, purtroppo viviamo in un mondo in cui la maggior parte delle persone avrebbero tirato dritto con la macchina, senza nemmeno fermarsi....eppure non è necessario essere appassionati e amanti sfegatati degli animali, a mio parere basta solo un po' di rispetto. Allora....escludi gli altri animali che hai in casa dalla lista dei problemi, poichè il cucciolo è giovanissimo e farebbe prestissimo ad abituarsi a tutti quanti! La tua non è una situazione semplice, so benissimo cosa significhi dover combattere ogni giorno per un animale che non è desiderato se non da te....eppure se siamo circondati da persone con un minimo di intelligenza, alla fine si riesce a far capire cosa ci sta veramente a cuore...tuo marito avrà pure una passione, un hobby, ma magari non si è mai accertato che tu lo approvassi!!! Un cane è per molti aspetti una responsabilità molto più grande di gatti e conigli messi insieme, va portato fuori e fatto giocare per almeno un oretta e mezzo al giorno, ci sono vaccini e spese varie da affrontare, va educato pazientemente e con attenzione, va curata la sua dieta e le sue esigenze.....però ti ricambia con un amore che, per mia esperienza, nessun animale riesce ad eguagliare, e ti giuro che, dopo due anni, non c'è mai stata una volta in cui io mi sia pentita, o che abbia detto "che palle", anche se sono io ad occuparmi di tutto, economicamente e in ogni altro aspetto. Le ferie non sono un dramma...esistono strutture che accettano i cani, in italia si stanno moltiplicando e all estero ce ne sono già talmente tante....oppure esistono gli amici, parenti e le pensioni (attenzione a fare una buona scelta!!!). Il tempo che deve passare in casa da solo, anche questo non è un problemone, magari nei primi tempi al tuo ritorno troverai qualche pipì e popò, ma se l'abituerai sin da subito, non sarà un problema stare sola, anche perchè avrà la compagnia degli altri animali...che siano 2 o 8 ore, per il cane non fa tanta differenza, è però fondamentale che prima e dopo abbia modo di sfogarsi fuori! Non disperarti,già hai fatto tanto, vedrai che riuscirai a portare nella tua vita anche questa pelosetta e che non rimpiangerai mai nulla.....poi, dici che hai un bambino....vedrai che non c'è rapporto più bello tra cane e il suo padroncino, si sviluppa una sottospecie di simbiosi, e te lo dico perchè ogni giorno osservo la mia sorellina(5) e mio fratello(12)...i bambini imparano il rispetto per gli altri esseri viventi e ricevono tantissimo amore! Il veterinario che ti ha detto...che tipo di cane è? Quanto sarà grande più o meno? riesci a farci veder qualche foto? Ora dove sta la piccolina, dai tuoi? I primi mesi in casa sono queli più importanti per la sua crescita e la sua educazione....l'importante è non andare avanti per luoghi comuni e mettersi d'impegno...qualsiasi sia il sesso e la taglia della vostra piccola, è fondamentale che la facciate socializzare con gli altri cani, maschi e femmine e che la lasciate libera di giocare con loro senza guinzaglio...non intimoritevi se i più adulti si lascieranno scappare qualche ringhiata, sarà solo per ribadire la loro posizione sociale, faranno un po i maestri!L'importante è che vi assicuriate che siano cani sani ed equlibrati... Fatela socializzare anche con le persone, vecchi, bimbi, neri e gialli, con gli occhiali e col cappello; e fatele conoscere il mondo e gli altri animali, visto che ci dovrà vivere a contatto! Per la pipì e le altre cose che sbaglia: le punizioni non servono MAI A NULLA!!!!!!! Se qualcuno vi dice di metterle il muso dentro a dove sporca o di menarla con il giornale tu ridigli in faccia...avrai solo un cane spaventato e che non si fida del padrone, che obbidisce per paura e non per bravura, solo i premi funzionano in questi casi (tanti bocconcini e coccole se la fa fuori)...se invece la becchi ancora mentre è accovacciata, che "spinge" allora fai un gran fracasso e di con voce decisa "NO!"...poi pulisci quando non ti vede. Chiedi al tuo veterinario come fare per la prevenzione da filaria e da pulci e zecche, perchè ci avviciniamo al periodo! E un ultima cosa:iniziate immediatamente ad insegnarle a stare sola...fatelo gradualmente, ovvero per tempi sempre più lunghi:uscite di casa senza salutarla e rientrate dopo dieci minuti,anche li senza salutarla o farle le feste fino a che non si sarà calmata; il giorno dopo dopo venti, e così via...è fondamentale, visto che dovrà stare sola per buona parte del giorno! Forza, non ti scoraggiare, siamo tutti con te!!!! Facci sapere, e chiedi tutto ciò che vuoi... Un bacio alla piccola (a proposito, come si chiama???!!!) Silvia
-
Sembrerà strano, ma nella mia città vi giuro che non ho mai visto un randagio! Poco tempo fa sono andata in Sicilia e li la situazione è ben diversa: ogni 20 metri c'è un cane in libertà, in molti casi si vede che segue qualcuno, altre volte si vede chiaramente che è abbandonato a se stesso....se mai mi capitasse di incrociare un randagio non ci penserei due volte, cercherei di avvicinarlo e lo porterei a casa, appena possibile farei la segnalazione a chi di dovere e mi accerterei del microchip....se invece ne trovassi uno in autostrada? non ho dubbi, mi fermerei, lo caricherei in macchina e direi che sarebbe giunta l'ora di allargare la famiglia....vivo in casa con i miei e purtroppo mi vedrei cacciare fuori se portassi a casa un altro cane, dopo averlo preso da un canile, ma se arrivassi a casa con u nuovo amico e l'alternativa fosse portarcelo al canile, credo che anche quei fossili dei miei genitori avrebbero un po di pietà.
-
Direi che hai capito: come dice Ciberlaura, conta fino a mille prima di perdere la pazienza o arrabbiarti...per educare un cucciolo o qualsiasi cane, non servono a nulla la violenza e la rabbia, ma è necessaria solo tanta pazienza e fermezza. Il fatto che devi limitare, fino ad eliminare le sgridate, che devi premiare il cane quando agisce bene e che devi essere più amorevole con lui non significa però che tu debba fare il più comune degli errori che i padroni compiono: viziare il cane! Il cane deve comunque rispettare la tua leadership (che confermerai con la fermezza e la coerenza, non con le sgridate), e continuare a rispettarti, però non perchè gli fai paura...divano e letto possibilmente non gli devono essere accessibili (se già glieli hai concessi almeno fa in modo che ci salga solo quando lo chiami tu e che scenda quando glielo ordini), non cedere alle sue richieste di attenzioni e di richiesta di cibo, ma dagliele soprattutto di tua iniziativa e comunque se si comporta bene.... Facci sapre se hai qualche dubbio e come va con il tuo amico...