Vai al contenuto

mayacoya

Members
  • Numero contenuti

    862
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mayacoya

  1. Usa i tappetti per le orecchie. Oppure la notte chiudi le gatte in un'altra stanza (attenta a non disturbare i vicini del piano di sotto), o ancora lascia la porta della camera da letto aperta e... verranno a dormire con te. I miei 4 gatti vengono tutti sul letto, estate compresa, e alle 05,00 di mattina..alzataccia per i croccantini..ormai sono abituata, ahime'!
  2. ( dal sito www.animalipersieritrovati.org) Innanzitutto va detto che dal 1991 è stata istituita a livello nazionale l'Anagrafe Canina da cui deriva l'obbligo per tutti i cittadini italiani di dichiarare e quindi registrare il possesso di un cane presso l'Anagrafe Canina del proprio COMUNE DI RESIDENZA. L'iscrizione, gratuita nel nostro paese, comporta l'assegnazione di un codice di lettere e cifre tatuato nell'orecchio o all'interno della coscia destra. Da alcuni anni si è passati ad un nuovo sistema di identificazione elettronica: il microchip. La nuova legge è però stata applicata solo gradualmente e solo in alcune regioni italiane (Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Toscana, Veneto). Altre regioni stanno gradualmente provvedendo a rendere effettiva la legge ma di fatto questo significa che in alcune regioni si continua ancora a tatuare i cani invece di passare alla nuova procedura di identificazione. Resta problematica anche l'attuale situazione di 10 o 12 anni di archivi cartacei dell'Anagrafe Canina che alcuni Comuni non hanno ancora digitalizzato e trasmesso alla banca dati regionale. Il microchip, che in gergo tecnico è un transponder, è una minuscola capsulina che può avere forme diverse ma che ha sempre un "ingombro" minimo: pochissimi millimetri di lunghezza e di diametro. Il microchip è realizzato in materiale che non provoca nessuna forma di rigetto o fastidio che viene iniettato sottocute, in poche frazioni di secondo, nella regione retroauricolare sinistra Il microchip emette un brevissimo segnale solo se "attivato" da un apposito lettore (in dotazione ai Servizi Veterinari delle ASL, ai veterinari liberi professionisti, alla Polizia Municipale e, naturalmente, agli accalappiacani). Sullo schermo di questo lettore appare una serie di 15 numeri, un codice unico al mondo che identifica: con le prime TRE cifre il paese in cui all'animale è stato iniettato il microchip o il produttore del microchip gli ultimi 12 numeri identificano l'animale Praticamente è come aver messo una "targa" al proprio animale. Vantaggi & Svantaggi Le case farmaceutiche produttrici di microchip sono sicuramente le prime a beneficiare della nuova legge ma bisogna considerare che: l'applicazione del tatuaggio poteva essere dolorosa e pertanto spesso non veniva applicato ai cani anziani per i rischi connessi ad una eventuale anestesia il tatuaggio col tempo poteva sbiadire (e quindi era necessario tatuare nuovamente l'animale) il tatuaggio era applicato in parti difficilmente controllabili (interno coscia destra... Quante volte avete provato a controllare se, nonostante il pelo fitto e gli anni passati, il tatuaggio del vostro Fido era ancora leggibile?) la codifica del tatuaggio e la sua registrazione variavano di regione in regione Così si è ritenuto doveroso passare ad un sistema di identificazione elettronica univoco e per legge DEVONO essere microchippati TUTTI i cani residenti nelle regioni italiane dove si usa questo sistema di identificazione. Indifferentemente che si usi il microchip o il tatuaggio TUTTI i cani DEVONO comunque essere registrati all'Anagrafe Canina (che è l'unico organo deputato per legge a registrare e gestire i dati) del luogo di residenza, entro 30 giorni dalla nascita o da quando se ne viene in possesso. Anche l'ENCI (Ente Nazionale Cinofilo Italiano) ora usa il microchip (e solo microchip ufficiali cioè quelli forniti dai Comuni o dalle ASL) come unica identificazione per i cani iscritti ai Libri Genealogici. Unica eccezione fanno i cani contrassegnati con un tatuaggio ancora perfettamente leggibile. Possono rimanere senza microchip fintanto che il tatuaggio non presenta primi segni di illeggibilità. A seconda della regione è inoltre possibile far mettere il microchip al cane anche se il tatuaggio risulta ancora leggibile. Ovvio che chi vuol veramente bene al suo cane lo fa microchippare anche se ha il tatuaggio leggibile
  3. Devi chiamare la MUNICIPALE oppure il canile comunale per denunciare chi fa accattonaggio. www.udacomuneroma.it - 06/67.10.9550 - telefono del canile della Muratella
  4. Potete controllare sul sito Quattrozampe on line o comprare il giornale in edicola. C'e' l'elenco di molte strutture che accettano animali. Inoltre ci sono numerosi siti internet che danno consigli o indicazioni di posti che accettano cani. Per chi e' di ROMA riparte invece il BAUBEACH ma non piu' in spiaggia ma presso un agriturismo a Maccarese.
  5. LOTTA AL RANDAGISMO: A ROMA PIANO STRAORDINARIO D'EMERGENZA 16.06.2007 Ritardo nelle sterilizzazioni, più interventi per cani trovatelli, meno prestazioni private Dal 18 giugno Asl RmD e Comune di Roma insieme per fronteggiare l'emergenza estiva sterilizzazioni. Al momento c'è un notevole arretrato di sterilizzazioni di cani già adottati e di altri 170 ospiti del canile di Muratella. Per evitare che tutto ciò venga appesantito ulteriormente dall'aumento di ingressi e quindi di sterilizzazioni del periodo estivo, Asl RmD e Comune di Roma hanno concordato un Piano Straordinario d'Emergenza, riducendo esclusivamente le attività a pagamento per cani di proprietà, a favore delle prestazioni veterinarie gratuite per i trovatelli. La sterilizzazione, obbligatoria per legge per i Servizi Veterinari Asl, è l'unico modo per combattere il randagismo alla fonte, con meno nascite e più adozioni. "Il servizio veterinario della Asl Roma D mette in campo le sue risorse per rispondere all'emergenza sterilizzazioni, di concerto con il Comune di Roma: conferma di un impegno quotidiano degli operatori, che permette già l'effettuazione di circa 90 sterilizzazioni al mese, che arriveranno quasi a 200 nell'attuazione del Piano Straordinario d'Emergenza estivo. Con spirito di servizio l'Azienda implementa le attività, in un periodo in cui aumentano gli abbandoni dei cani, riducendo temporaneamente le prestazioni a pagamento e continuando ad erogare tutte le attività veterinarie ambulatoriali" dichiara la dottoressa Giuseppina Gabriele, Direttore Generale della Asl Roma D. "Le risorse a disposizione non sono adeguate all'ingente numero dei cani - spiega Monica Cirinnà, Delegata del Sindaco ai Diritti degli Animali - e per evitare che in estate la situazione peggiori, abbiamo deciso di comune accordo con la Direzione della Asl RmD di potenziare le attività che contrastano il randagismo, gli abbandoni e il sovraffollamento dei canili, e di favorire ancora di più le adozioni". Le altre prestazioni gratuite a favore di indigenti, associazioni di volontariato animalista, cani liberi accuditi e vaganti, continueranno normalmente ad essere erogate. La Asl Rmd, dunque, vista l'emergenza estiva, sarà impegnata sul fronte cani: mentre la sterilizzazione dei gatti, sarà a cura delle Asl RmC e RmE, che l'on. Cirinnà ringrazia "per la disponibilità e la collaborazione", e di tutte le altre che aderiranno in futuro. LE ATTIVITA’ CHE SARANNO RIGOROSAMENTE GARANTITE NEGLI AMBULATORI: - visite di routine per cani e gatti del canile; - visite di cani in uscita per adozioni, affidamenti temporanei, trasferimenti ad altre strutture; - visite cani e gatti in entrata, immatricolazioni e iscrizioni anagrafe, ricerca tatuaggi e microchip; - sterilizzazioni e piccola chirurgia per cani interni; - sterilizzazioni per cani adottati (L.34/97); - visite e cure per cani adottati (30% di sconto su tariffa, prestazioni gratis se pregiudicanti l'adozione); - sterilizzazioni e piccola chirurgia per cani liberi accuditi e di quartiere, situazioni di degrado sul territorio Asl RmD; - sterilizzazioni e piccola chirurgia per i cani vaganti portati da Associazioni o singoli (previo appuntamento e supervisione Uda); - pronto soccorso diurno ed emergenze cani del canile e cani vaganti; - osservazione per profilassi antirabbica cani esterni e del canile; - attività istituzionali quali lettura microchip per il passaporto europeo, inserimento microchip, iscrizione all'anagrafe canina. (preso on line dal sito www.quattrozampeonline.it)
  6. Uhm! leggo i miei testi e te lo faccio sapere domani. Credo sia un problema di gelosia legata al vostro branco familiare. Probabilmente non ha socializzato bene ed ha PAURA che accada qualcosa al suo "affetto familiare" quando qualcuno di voi si allontana. Devi cercare di capire le cause della sua paura. ps. la mia gatta si chiama TETI..l'ho presa al gattile di Torre Argentina
  7. mayacoya

    Volontariato

    Dimenticavo: se TI ISCRIVI ad una onlus ma non fai un minuto di VOLONTARIATO non e' volontariato..ma offerta/adozione a distanza. Il volontario e' quella persona che dedica il proprio tempo in maniera continuata, un'ora a settimana, un giorno al mese.... Volontariato per le persone/animali/ per un gruppo di ascolto/gruppo archeologico non e' ANDARE in ospedale/canile/caritas/cantiere etc..invece di andare per negozi o altrove quando uno non ha niente da fare. VOLONTARIATO e' dare la propria disponibilta' con un turno e rispettare orari e giorni. Se dai il tuo aiuto alla Croce Rossa per le ambulanze..mica puoi dire che quel giorno hai il raffreddore o che hai un impegno: DEVI rispettarlo e basta. Lo stesso vale per il canile.
  8. mayacoya

    Volontariato

    Per fare VOLONTARIATO in un canile se gestito da una onlus devi pagare: 1) quota assicurativa ANTI INFORTUNI..puoi cadere, graffiarti, essere morsa e quindi e' obbligatorio assicurarsi come in un qualsiasi posto di lavoro 2) devi pagare una quota di iscrizione all'associazione che deve avere un elenco di nomi dal punto di vista legale che fa accadere al canile per motivare chi entra e quando entra. In genere non sono ammessi MINORENNI proprio per problemi di sicurezza. Se vuoi noi CERCHIAMO VOLONTARI per un rifugio a Roma. In un canile si fanno queste cose: - ASSISTENZA e CURA dell'animale. Controllo condizioni fisiche, segnalazioni patologie - SUPPORTO ALLA DISTRIBUZIONE DEL CIBO con attenzione ai cuccioli, cani malati etc - SUPPORTO ALLA PULIZIA DELLE GABBIE, pulizia ciotole, pedane, cucce - TRASPORTO DI CANI c he necessitano di cure mediche - ORGANIZZAZIONE di banchetti per raccolta fondi. - CONSULENZA per adozioni. -DEGENZA in casa propria di cani/gatti in terapia
  9. Sembrerebbe ANSIA DA SEPARAZIONE. Comincia pian piano ad abituarla di nuovo alla vostra assenza quando siete in casa. Del tipo..fai finta di uscire e resta sul pianerottolo di casa per vedere cosa fa. Rientra dopo 15 minuti, non le fare le coccole ma fai le tue cose... Poi prova ad uscire per piu' tempo restando nei dintorni del palazzo per una mezzoretta e poi rientra. E cosi'..per tempo sempre piu' lungo. Capira' che VOI tornate sempre da lei. Capira' che se anche UNO di voi si allontana, restate sempre insieme. Chi e' il CAPOBRANCO in famiglia??
  10. Si fanno una marea di errori con i cani, piu' di quelli che fai con i figli! Ci sono passata anch'io con una cagnetta ed ho sbagliato 2 volte..ora ho imparato la lezione e dopo la mia esperienza negativa non solo ho cominciato a leggere una marea di libri, ma faccio volontariato in un canile e sto seguendo corsi di etologia ed educazione comportamentale. e' DIFFICILISSIMO educare un cane, se non hai tempo, voglia, pazienza, calma, sicurezza ...ma la tua cagnetta e' ancora piccola. Se comprerai qualche manuale vedrai che la situazione migliorera' pian piano. Non farti prendere dal panico! Mai! Non dare comandi contraddittori. Comincia piano piano a farla scendere dal divano, a darle da mangiare quando decidi tu e via dicendo. E se hai bisogno chiedi ad un comportamentista.
  11. Ciao chiedere un consiglio ad un educatore comportamentale e' una buona idea. Sembrerebbe un problema di dominanza e gerarchia. La cucciola non ha capito chi e' il capobranco, si sente dominante e manifesta in questo modo il suo ruolo. Il cane dominante e' quello che : dorme sul letto, occupa il divano, ringhia se gli togli la ciotola, non obbedisce, e' geloso dei membri della famiglia etc. Si tratta di atteggiamenti sbagliati che siamo NOI bipedi ad aver dato. Potresti leggere qualche libro molto semplice come Franco Fassola - Educare o rieducare il cane o altri libri che trovi anche su questo sito.
  12. Si! fai bene a consigliare la STERILIZZAZIONE; In genere cambia un pochino il carattere, ma non pensare che il cane cambi completamente modo di comportarsi se e' un cane dominante. Evitera' le zuffe e molte malattie ma non diventera' un altro cane.
  13. mayacoya

    Aiuto Urgenteee

    te lo puo' dire solo il veterinario; non sembrano sintomi della leucemia felina ma solo con le analisi del sangue puoi sapere la realta'
  14. Buongiorno prima di prendere un qualsiasi compagno per la vita a 4 zampe, le consiglio di leggere il libro BRUCE FOGLE. Il cane. Manuale completo. Il comportamento. Ci sono in commercio, come anche consigliano i moderatori del forum tanti libri divulgativi utili per capire la scelta da fare. E' fatto molto bene con schede di TUTTI I CANI, come sceglierlo e perche', carettere, esigenze..consiglia ANCHE di andare in un canile prima di comprare un cane dal primo negozio (molti NON SICURI soprattutto perche' vendono un animale come un oggetto) o allevamento se non si conosce bene chi gestisce l'allevamento e come li alleva. In canile trovera' cani ABBANDONATI di razza e non.. pensaci..un affetto, un essere NON SI COMPRA, si adotta. Inoltre la convivenza con un gatto gia' adulto non sempre e' facile se uno non sta a casa. Invece prendendo un cane dal canile, i volontari le sapranno gia' dire quale cane ha il carattere adatto. ps. si ricordi che dopo 30 giorni dall'acquisto o dall'adozione deve provvedere al MICROCHIP e all'anagrafe canina
  15. mayacoya

    Gatta In Calore..

    Se mi scrivete in privato vi mando un bel file sulla sterilizzazione, perche' e' piu' salutare per la gatta, perche' bisogna farla e come farla. Comunque per evitare futuri calori alla gatta deve essere tolto utero ed ovaie. Si fa in anestesia totale, l'operazione dura un paio d'ore perche' devono aprire e richiudere. Il maschio e' piu' semplice perche' devono solo fare incisione sui testicoli e togliere lo sperma. La gatta poi sara' un po' rintontita dall'anestesia, come capita anche a noi per le operazioni. Dovra' prendere un po' di antibiotico e stare tranquilla per 5 giorni circa. Dai che fai bene a farlo...eviterai tanti tumori alle mammelle e sofferenze.
  16. SONO D'ACCORDISSIMO CON CIBER LAURA e il suo pensiero!! Punto uno: mi sembra che siamo tutti concordi con il dire che se prendi un cane, QUALSIASI tipo di cane ( meticcio o di razza) lo devi fare con la consapevolezza che dovrai prenderti cura di lui per almeno 10-15 anni. Quindi se questa cosa venisse rispettata da tutti, non ci sarebbero i cani in autostrada e i canili stra-pieni..e parlo di meticci e di cani di razza. Un'altra cosa, se tutti noi sterilizzassimo i nostri cani ( i miei lo sono) non ci sarebbero le famose cucciolate indesiderate, quelle che si trovano nei cassonetti dell'immondizia o nei canili..e mi duole molto dirlo ma generalmente queste cucciolate sono di meticci e non di cani di razza. ps. nel nostro rifugio in poco tempo sono arrivata 7 maremmanini, 1 beagle/meticci e 5 simil volpine..peccato che noi volontari siamo pochi e che ci siano una marea di altri problemi con il nostro rifugio. Chi adottera' questi animali? Quanti ci verranno riportati dopo pochi mesi perche' troppo cresciuti? Quindi NOI per le adozioni sterilizziamo ANCHE i maschi anche se molti non gradiscono.
  17. Dimenticavo..hai aperto gli occhietti nel modo giusto, acqua e camomilla, ma anche acqua e sale grosso. Se gli occhi non si aprono o sono infettati i gattini rimangono ciechi
  18. Non esistono GATTI DI CONDOMINIO.. o si tratta di una colonia felina legamente riconosciuta dall'Uda e dalla Usl di competenza, oppure sono gatti randagi (se sono di qualcuno invece li deve tenere in casa) e come tali si possono e si devono prendere e STERILIZZARE. I gatti di strada, una gatta di strada in 10 anni di vita arriva a fare migliaia di micetti e sai quanti ne muoiono subito di malattia? Circa l'80%. Se vi mettete d'accordo con i condomini e chiamate una catturatrice di professione, li potete sterilizzare a modico prezzo. Ora che la mamma ha partorito avete circa un mese di tempo prima che rientri in calore e quindi la potete prendere e sterilizzare. Alla femmina va tagliata la punta dell'orecchio destro in modo che si sappia che e' gatta di strada sterilizzata. Se ti serve altro puoi contattare la Lav, la responsabile delle colonie feline oppure l'Uda o infine me in privato. I gattini sono svezzati a 3 mesi. Se devi darli in adozione fai FIRMARE modulo adozione+ estremi documento identita'.
  19. Un unica annotazione: non parliamo di REGARLO perche' si ripeterebbe l'errore precedente. Dare via un animale a chi capita e' facile, basta non preoccuparsi dove finisce. In caso direi di tentare un'ADOZIONE, con modulo affido, fotocopia documenti e per prima cosa ISCRIZIONE ANAGRAFE CANINA (che ricordo e' obbligatoria!!) e MICROCHIP...oltre e soprattutto alla sterilizzazione. Un maremmano lasciato da solo in campagna, secondo me, scapperebbe subito andando ad ingravidare altre cagne ed aumentando il randagismo. L'errore INIZIALE e' stato fatto, cioe' di prendere da uno che si e' sbarazzato di un cucciolo non voluto, un cane grande. Ora RASDEN sta facendo il possibile, e mi sembra proprio che non voglia abbandonarlo. Ti dico che 1) gli allevamenti non vedo perche' dovrebbero prenderlo 2) le onlus/associazioni NON RICEVONO fondi pubblici e i cani che troviamo abbandonati ricadono solo sulle spalle di singoli privati che cercano di fare il possibile mentre la maggior parte delle persone si liberano di un animale punto e basta e neanche si fanno piu' vedere oltre a non lasciare un soldo! 3) i CANILI comunali sono pieni e a Roma, perlomeno, prendono un cane solo se trovato ferito. FAI TUTTO IL POSSIBILE per continuare a tenere Ettore nel miglior modo possibile.
  20. Eh! ti capisco...anch'io ho perso un paio di gatti regolarmente sterilizzati e da me nutriti. Spariti! Ho messo volantini in giro ma non ha chiamato nessuno. Lo so, mi spiace...ma almeno noi cerchiamo di fare il possibile per aiutare tanti gatti in difficolta'!
  21. Eh! ti capisco...anch'io ho perso un paio di gatti regolarmente sterilizzati e da me nutriti. Spariti! Ho messo volantini in giro ma non ha chiamato nessuno. Lo so, mi spiace...ma almeno noi cerchiamo di fare il possibile per aiutare tanti gatti in difficolta'!
  22. Ho insegnato al canile i COMANDI base ad una meticcia-pittbull. Anzi credo fosse gia' predisposta perche' e' con lui con cui sono riuscita a combinare qualcosa. Entro nella gabbia. Lei mi osserva ed io le dico SEDUTA. Se cerca di alzarsi le dico RESTA. Solo allora tiro fuori dalla tasca il biscotto e glielo faccio annusare con il pugno chiuso senza darglielo. Metto di nuovo la mano dietro la schiena e mi faccio seguire con lo sguardo. Se resta seduta e FERMA le do' il biscotto! Per il momento questo sistema funziona SOLO CON ME, evidentemente mi ha collegato con i biscotti, mentre se faccio la prova con altri volontari non funziona perche' continua a fissare solo i miei occhi.
  23. Ciao Indira ho visto il video, non mi sembra che il cane abbia nulla di strano. Manca l'audio quindi non ho capito se tu gli dai dei comandi oppure no. Solo dal video sembra un cane TIMOROSO, sottomesso da comandi CONTRADDITTORI.. gli occhi osservano qualcosa ma non si capisce bene CHI GUARDA, chi sta dando il comando etc. Se vedi ha le orecchie dritte ma la coda bassa. Non in segno di paura ma in segno di dubbio, come se non sapesse cosa fare. Il tuo cane quando gli dai un COMANDO ti guarda? Osserva il movimento dei tuoi occhi?? Non e' facile rieducare un cane con imput sbagliati, credo serva un corso adeguato. Il cane DEVE ritrovare il capobranco, non DEVE essere lui il capo. Dal video mi sembra solo molto confuso questo cane. Ti ho scritto in privato consigliandoti dei libri che hanno delle figure ed esercizi indicativi.
  24. QUOTO ciber laura ed ELIKORA. Ricordo che l'ABBANDONO e' un reato, punibile dalla legge. Usiamo i termini esatti: un conto e' dire cerco di darlo via, trovargli un'altra casa/adozione..un altro conto e' dire ABBANDONO.
  25. Oggi il CORRIERE DELLA SERA - edizione Romana - Cronaca di Roma pubblica un articolo sull'associazione MONDO CANE Cuccioli dati in adozione e morti pochi giorni dopo. Cani e gatti malati abbandonati a se stessi in strutture che cadevano a pezzi. Guardiani retribuiti con la cocaina. Documenti falsi per ottenere FONDI pubblici. Erano le credenziali dell'associazione MONDO CANE che per quasi 10 anni ha condannato ad una DETENZIONE CONTINUA CENTINAIA DI ANIMALI. Le due titolari Anna CHIARINI e Anna Maria PAPAROZZI sono accusate di associazione a delinquere, maltrattamento, truffa, ricettazione, falso, cessione di stupefacenti. Inesistenti le VACCINAZIONI e i controlli veterinari. Erano riuscite ad ottenre nel 1998, circa 30 milioni di lire dal Comune di Fiumicino....
×
×
  • Crea Nuovo...