Vai al contenuto

Greta

Members
  • Numero contenuti

    673
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Greta

  1. Ops, ho scritto tampe invece di zampe!!!!
  2. Anch'io non la toserei Diana, ma ha appunto il pelo non pareggiato (in alcune zone lungo, in altre corto...) quindi mi sembra abbastanza giusto pareggiare i peli, per farla apparire un pò meno malandata...
  3. Tutti voi sanno che l'asino è conosciuto per le sue belle zampe posteriori pronte a sferrare calci, naturalmente solo quando ci vuole (va bene, non devo difenderli). Ecco, io fin ora non sono mai riuscita a pulirle sotto i piedi dietro, proprio perchè ho paura di beccarmi qualche calcio. Lo fa il mio ragazzo, e il maniscalco. Ma sempre con qualche "imbroglio". Ma come devo fare ad abituarla a non provare a darmi calci? Voi come avete fatto a fagli alzare le gambe dietro? Moro era abituato, ma a Diana mettevano sempre il torcinaso, una cosa che secondo me non bisognerebbe usare, quindi non ha mai imparato a non scalciare di sua spontanea volontà
  4. PERFETTAMENTE RAGIONE. Grazie. Sabato le darò gli ultimi ritocchi. Voi tosate i vostri cavalli?
  5. Ho letto che bisognerebbe mettere quella leggera, per un pò, perchè dopo la tosatura l'animale è più delicato. Ma dato che siamo quasi in giugno credo che sarebbe troppo caldo. Qui questi giorni in media siamo sui 20-25 gradi
  6. Oggi ho cominciato a tosare Diana. Il pelo è molto corto...soprattutto sul collo. Devo comunque metterle la coperta? Mi sembra abbastanza caldo, quindi forse è superfluo. Dite voi...
  7. Ragazzi, ora la faccenda è "tragica" . Diana ha veramente delle zone con molto pelo e altre con pelo molto corto (ricordate, le zone nude? Ebbene, ora il pelo sta riscrescendo) quindi vorrei pareggiare la lunghezza. Vorrei tosarla...La stagione è calda, e non penso che ci siano problemi di freddo, oltre tutto comincio a lavorarci. Mi sono informata su praticamente tutto, tramite il mio libro asinino. Ma manca il vostro parere. Com'è con i vostri cavalli? Quest'estate vado in vacanze da un amica, e porto con me Diana (Moro rimane con il mio ragazzo) . Non vedo l'ora. La mia amica ha anche 5 islandesi e una shetland. Potrò forse cercare di addestrarla con il suo aiuto, dato che è molto esperta. Mi ha detto che deve aver fatto i vermi e le vaccinazioni. Per i vermi è apposto, e le vacinazioni spero anche . A proposito, quali sono le vaccinazioni più importanti?
  8. Hai ragione, lasciamo perdere. Ma comunque non credo che sia il caso di offendere il forum in questo modo. Non tutti sono espertissimi, ma non basta forse amare gli animali?
  9. Scusa tanto, ma penso che il forum sia tutto a posto, ma c'è qualcuno che a quanto pare è in vena si fare il cafone. Forse non è adatto alla tua mente altamente evoluta? (di solito non rispondo così, ma mi sembri un pò scortese....o sbaglio?)
  10. Greta

    Cerco Maneggio

    Moro ha già 12 anni. È il mio primo cavallo. Non ho ancora fatto foto, ho solo quelle della mia asina nella sua storia (nella firma). Infatti è vero, è un casino cercare un modo per mostrare le foto nel sito. Ma a quanto pare prevedono di fare un album riservato a tutti per metterci le nostre foto.
  11. Greta

    Cerco Maneggio

    Ciao dani, il tuo frisone l'ho già visto!!!! A volte vado nel forum mr horse, anche se sono più "cliente fissa" di animali nel mondo..... Il mio è un pò meno appariscente-se è la parola giusta-. Ho visto l'altra foto (se nn sbaglio del tuo frisone ne hai due) e devo dire che è veramente bello!!!!Quanti anni ha? Cme si chiama?
  12. Greta

    Cerco Maneggio

    Basta che la passione ci sia, e l'età non è un problema...
  13. Frisone, l'amore della mia vita!!! Benvenute ;)
  14. Ciao, se vuoi un romanzo ti consiglio assolutamente "Insieme con i lupi", di Nicholas Evans (che tra l'altro ha scritto anche il capolavoro "L'uomo che sussurrava ai cavalli"). O forse intendi un libro sul lupo (biologia ecc.)? In questo caso basta dare un occhiata in giro, ne trovi in tutte le librerie...
  15. Kiary, hai dimenticato gli equini!!!
  16. Sì, hai ragione, e comunque le situazioni sono sempre diverse da regione. Qui è tutt altra cosa, riguardo i metodi di protezione, che non si adeguano molto all'ambiente e allo stile di vita. E comunque non fraintendetemi, so che certi contadini, sono molto diversi da quelli che conosco io....e ad alcuni non bisognerebbe affatto risarcire i danni, dato che per loro potrebbero morire tutte le pecore, basta essere pagati!
  17. Io, come dire, sono neutrale. È vero, io e amoglianimali abbiamo discusso (non temete, solo pacificamente, perchè non servirebbe litigare solo perchè si hanno opinioni diverse) nel topic, se non sbaglio, "lupo rosso, canis rufus", o qualcosa del genere.... Il fatto è che noi due vediamo il mondo dell'allevamento in modo diverso, anche perchè di fatti lo è. Io sono amica e vicina di casa di diversi allevatori di pecore. Sono tutalpiù una ventina per persona, + un'allevatrice che ne ha ca. 200, che da queste parti è molto. Quando parlo di Bregaglia non immaginate prati verdi, pianeggianti e masse di migliaia di pecore e capre....e questo vale per molte altre zone svizzere (anche italiane)... Qui gli animali trascorrono tutta l'estate sui monti più isolati, senza recinti e pastori, i primi perchè è impossibile recintare questi luoghi, dove conficcare un palo nella roccia è da matti...., il secondo perchè i pastrori costano, e ultimamente i sostegni da parte delle associazioni per il lupo non sono molto attivi, chissà perchè, e i soldi in tanto mancano....E non parliamone di cani (per ora ce ne sono 2) che hanno servito a rincorrere animali domestici e selvatici, ad abbaiare ai turisti e gironzolare incustoditi. Lo so, non sempre è così, ma se non c'è nessuno a dar loro un'occhiata e ad educarli, quei cani sono capaci di tutto, praticamente selvatici, senza contatti umani... E poi anche le dimensioni non sono di uno yorshire... Insomma, non tutto va benissimo.... Il lupo ha fatto danni notevoli, il massimo è stato una dozzina di bestie in una notte, che costituiscono un intero allevamento di un contadino bregagliotto. E se quelle pecore occupavano ad esempio un Alpe che grazie a loro rimaneva un pò fertile, non selvaggia, costituivano un'importante aiuto per la salvauardia dell'ambiente alpino? Perchè è da dire che gli animali in montagna, sia domestici che selvatici, sono importanti per il ringiovanimento naturale delle foreste e dei pascoli. Ma se poi mancano questi importanti "complici", un'alpe viene abbandonata, che non è cosa da poco... Un intero lavoro vien buttato via, per "colpa" di un attacco. Ci sarebbe molto da dire, ma non voglio annoiarvi. Mi basta che voi sappiate che qui ci vanno di mezzo le vite non solo dei lupi, ma anche di altri animali che hanno lo stesso diritto di vivere. ;) P.s. Allora è vero del lupo in Leventina! Chissà come andrà a finire...Speriamo bene
  18. Greta

    I Costi

    Non centra ma....raga, avete (abbiamo) cambiato avatar, Che bellini!
  19. Greta

    I Costi

    Non centra ma....raga, avete (abbiamo) cambiato avatar, Che bellini!
  20. Greta

    Canter

    Anche il TÖLT, tipico dei cavalli irlandesi, dicono molto comodo, ma io non l'ho mai provato. La mia asina invece del passo fa l'ambio, penso sia l'andatura normale degli asini. Voi cosa dite?
  21. Greta

    Mosche

    Se provo a spruzzare un liquido sotto forma di sprait, (si dice così?????) all'asina, scappa a gambe levate....Lo odia, chissà perchè Forse per il rumorino che emette???
  22. Greta

    I Costi

    Il nero nei vestiti sta bene con molti colori, a volte snellisce..... E il mio frisone logicamente è nero. L' asina ha il mantello grigio, colore della tristezza...che però non le si addice
×
×
  • Crea Nuovo...