
bardo
Members-
Numero contenuti
308 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di bardo
-
Ciao, ricordo l'altra discussione, però come forse avevo già detto, è difficile fare una diagnosi in questo modo. Io penso che forse anche solo una telefonata ad un veterinario aviare (basta cercarne l'elenco su internet) possa chiarirti indirizzandoti verso la soluzione e, nel caso, verso la cura. Ho anche pensato che in commercio (e su internet) esistono canti registrati di canarini, cho potresti fargli ascoltare per invogliarlo a cantare, se effettivamente non ha una patologia specifica. Anche se però quest'asma di cui parli non è da sottovalutare, e forse nasconde qualcosa.
-
Se il tempo che maschio e femmina passano nel nido è effettivamente troppo poco per far pensare che stiano covando seriamente, allora ti conviene togliere l'uovo che ormai ha ben poche speranze di schiudersi. Non preoccuparti se poi toglierai l'uovo, nei diamantini vince la natura e se son rose fioriranno, e ti faranno altre uova.
-
1. puoi usare qualsiasi tipo di guanto in gomma o in lattice, di ogni specie presente in commercio. L'unica funzione che hanno è che usandoli non ti sporchi le dita con le feci dei tuoi diamanti. 2. per il bagnetto basta che compri un "bagnetto" apposito, una vaschetta di plastica che si appende fuori dalla gabbia con l'apertura in corrispondenza della finestrella laterale.
-
No, in effetti devo correggere: in natura nel solo Pantanal ci sono dai 3000 ai 5000 individui.. la situazione, per fortuna, piano piano va migliorando.
-
Sicuramente la Lipu, rivolgiti a loro, anche solo con una telefonata per sapere il centro a te più vicino. Facci sapere!
-
Purtroppo ho letto solo ora.. mi dispiace molto Dona, le mie sono scarne parole che però vengono dal cuore. Un abbraccio.
-
Mi hanno detto un anno, ma penso abbia anche qualcosina in più.. comunque è un giovanotto! Mai fidarsi dei cani! Quando Pulce è arrivato a casa mia, è stato dieci giorni in uno scatolone uscendone solo per fare i bisogni. Mia madre era convinta che morisse. Ogni giorno mi ripeteva: -Vai tu dal cane, io sono sicura lo trovo morto... - Non appena il microbo è stato certo che non l'avremmo rispedito per strada ha incominciato non solo ad abbaiare, ma anche ad inseguire e cacciare tutti i miei gatti!!! Con la mia gatta, invece, è stato diverso... sarà che lei ha 12 anni e tanta "esperienza" alle spalle, ma lui appena l'ha vista è rimasto basito ed è indietreggiato!
-
Eh, è stato il classico colpo di fulmine! Girando tra i vari box, ci ha incantati con i suoi occhioni.. e per la particolarità di non emettere un guaito! Ora sì che invece sta dando fiato alle corde vocali!
-
Ecco il nuovo arrivato, in tutta la sua bellezza - ma forse io sono di parte e il mio giudizio non vale. Questa mattina, dopo aver parlato col veterinario del canile, Argo finalmente è arrivato a casa: pare - dico pare perchè chissà che sorprese avrò - un cane molto tranquillo, tanto che nel viaggio verso casa si è pure addormentato in macchina! Non appena siamo arrivati, ha ispezionato il giardino, ha marcato il nuovo territorio un po' qui un po' la', non ha degnato di uno sguardo la cuccia nuova, e ha tentato la fuga un paio di volte, cercando di infilarsi tra le sbarre del cancello, ma ha la testa grossa e ha desistito. Siamo andati anche a fare una passeggiata, e sono tornato a casa stravolto per quanto ha tirato, lui invece fresco come una rosa. Mentre scrivo è fuori che latra in risposta ai vari cani dei vicini che mi circondano. Che dire di più? Ha un bel caratterino, bisognerà che ci metta un po' mano. Mangia di gusto (ho optato per le crocchette che risultano per adesso più semplici) e va di corpo che è una meraviglia. Questo qua è lui, in tutti i suoi 14 kg di puro meticcio: http://img516.imageshack.us/my.php?image=hpim1959dk2.jpg http://img19.imageshack.us/my.php?image=hpim1963yy8.jpg http://img516.imageshack.us/my.php?image=hpim1966bl4.jpg
-
Certo che è normale che la femmina esca un po' dal nido, per mangiare o bere qualcosa, e anche per sgranchirsi un po'.
-
Da quanto dici la tua gabbia non ha la griglia estraibile o comunque il cassettino.. Infatti poi i problemi sono quelli che dici tu. Io ti consiglio di armarti di guanti di gomma, pazienza e poi finirai il lavoro a mano, sempre stando attento a non spaventare i diamantini. Per gli antiparassitari il mio consiglio è non usarli se non c'è un reale bisogno. La prevenzione si effettua mantenedo un alto livello di igiene nella gabbia, senza usare altri prodotti.
-
Mi dispiace molto.. può capitare, in effetti, che alla prima covata, quando la coppia è ancora inesperta, alcune uova vengano gettate dal nido, per lo più per inesperienza. C'è anche un'altra possibilità: qualcosa o qualcuno ha spaventato la coppia, o la coppia stessa non si sente al sicuro, tanto da fare quello che poi hanno fatto. Io ti consiglio di rimuovere le due uova (che immagino rotte), e di lasciarli tranquilli per un po', limitando le visite ai cambi di acqua e mangime. La gabbia dove si trova? Sarebbe megkio stesse in un luogo poco frequentato, dove ci sia poco passaggio.
-
Sono molto contento di essermi sbagliato!
-
Ma anche 6/8! E alcune volte, in caso di elevata prolificità, anche 10, ma il più delle volte non tutte si schiudono se sono così tante, anche perchè poi diverrebbero un problema.
-
Se le uova non sono state fecondate, può essere dovuto a tanti fattori diversi: l'inesperienza della prima covata, una ipofertilità o infertilità di uno o entrambi i partners, una alimentazione poco varia e scarsa di nutrienti.. A meno che i maneggi per mettere i mangimi e l'osso di seppia e altre cose non siano eccessivamente lunghi e rumorosi, col rischio di spaventare la coppia, non ci dovrebbero essere problemi. Basta che ti avvicini con calma, fai quello che devi fare senza scossoni o movimenti bruschi, e tutto andrà per il meglio.
-
Ciao! Complimenti per le uova! Sperando però che siano fecondate: per esserne certo, circa una settimana dopo la loro deposizione puoi prenderle ed osservarle, in controluce (questa operazione si chiama speratura), e se osservi delle venuzze questo è indice di uova fecondate. Per il resto, se le uova effettivamente porteranno ad una schiusa, abitua fin da ora i genitori al pastoncino all'uovo che dovranno poi fornire ai piccoli quando nasceranno. Fornendoglielo già da ora, li abituerai a questo nuovo alimento senza rischiare che lo rifiutino se glielo fornisci solo alla schiusa. Immagino che li terrai in casa.. se sì, lascia a disposizione della coppia il bagnetto, che permetterà loro di mantenere un buon grado di umidità nel nido (anche se c'è il caso che non apprrezzino il bagnetto). Fornisci una alimentazione più varia possibile, e acqua sempre fresca. Osso di seppia e sali minerali eventualmente in tavoletta. Attendiamo notizie!
-
Potrebbe essere un accenno di embrione, però qualche venuzza dovrebbe vedersi.. come hai effettuato la speratura (così si chiama l'operazione per vedere se le uova sono o meno feconde)? Forse non è stata molto chiara..
-
Assolutamente veterinario! Come vanno le cose?
-
Prova a descrivermi, se hai voglia, l'ambiente in cui vive la tortora: fuori, dentro, gabbia, voliera, alimentazione.. E' successo qualcosa di nuovo negli ultimi giorni?
-
Ciao, purtroppo fare una diagnosi in questo modo è impossibile. I sintomi neurologici che descrivi potrebbero essere indice di varie patologie, ad esempio mi vien da pensare ad una paramixovirosi i cui sintomi nella forma nervosa (collo torto, testa girata, barcollamenti, paralisi, ecc.) ricordano quelli della tua tortora. Però, data la sua età veneranda, potrebbe anche essere un problema dovuto al minor assorbimento delle sostanze nutritive causato dalla vecchiaia. Oppure, ancora, ha avuto a che fare con qualcosa di tossico. Io credo che solo una visita del veterinario, o al massimo anche una telefonata, saprà inquadrare meglio la situazione. Fammi sapere!
-
Più di una volta ho letto, qui, di piccioni con gli stessi sintomi: qualche tempo fa un utente che sembrava ne sapesse molto scrisse che era una forma neurologica da carenza alimentare e stress. Io allora ti consiglio, se realmente si tratta di ciò, di tenere il piccione in un ambiente il più calmo possibile, e di nutrirlo sostanziosamente e con molta varietà: granaglie varie per columbiformi (nei negozi per animali o nei consorzi agricoli), frutta, vitamine diluite in acqua, calcio (magari polverizzato nell'acqua), sali minerali. Facci sapere!
-
Premettendo che non sono affatto un esperto, e che i miei calcoli van presi con le pinze, e che, ancora, aspetto che Drakkan mi corregga, ti dirò che: - se accoppi maschio mascherato con femmina grigia, otterrai una prole dove tutti i maschi saranno mascherati, e tutte le femmine grigie. Questo perchè la mutazione mascherato con occhi rossi è una mutazione sesso legata, quindi sta sul cromosoma X (maschio è XX, femmina è XY).
-
Si, domani o dopodomani potresti già intravedere qualcosa, però considera che potresti vederle anche tra qualche giorno (sempre se sono fecondate!).
-
Se dice somministrare ai soggetti in fase di riproduzione, suppongo che una volta ottenuta la prole, si può gradatamente terminare la fornitura di vitamina E.
-
Grazie a Drakkan e a Titus per aver condiviso con noi le loro esperienze!