Vai al contenuto

bardo

Members
  • Numero contenuti

    308
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di bardo

  1. bardo

    Sfornato Il 1 Uovo!

    Ti pregherei di continuare la discussione in un unico post, dato che ne sono già stati aperti innumerevoli sullo stesso argomento. Unisco questo messaggio a quello in cui ti ho dato la risposta alla domanda che poni adesso.
  2. bardo

    Sfornato Il 1 Uovo!

    Di solito le uova deposte sono 6/7, quindi potrebbero essercene delle altre in arrivo. Comunque bisogna aspettare almeno una settimana dalla deposizione per vedere se sono fecondate o meno, mettendole con attenzione contro una fonte luminosa e guardandole in controluce, se fecondate noterai una rete di capillari, che manca se le uova non sono feconde. Di sicuro il continuo passaggio vicino alla gabbia disturbia la coppia e specialmente la femmina nella cova. Se le uova sono lasciate senza calore materno o paterno per troppo tempo (anche mezzora è sufficiente) rischi di compromettere tutta la covata. Meglio mettere la gabbia in un luogo poco frequentato dove tutti possano stare in tranquillità.
  3. Che facciano il nido è un ottimo segno, probabile (come ho già letto) una deposizione in arrivo.. Di solito ci vuole, dopo l'accoppiamento, più o meno una settimana perchè venga deposto il primo uovo.
  4. Ho unito le due discussioni perchè trattano più o meno il medesimo argomento. Per quanto riguarda un buon integratore, basta che ti rechi in un negozio per animali che abbia anche articoli per volatili, e avrai un ampia scelta di integratori, che hanno diverse finalità: la muta, il canto, e anche la riproduzione. Basta scegliere con accortezza quello che fa al caso tuo. Riguardo invece alla vitamina E, come la somministri? E' liquida? Il tempo e i dosaggi sono scritti sulla confezione, e/o sul foglietto illustrativo del prodotto. Non fa male se data nelle giuste dosi e per il giusto periodo. Forse saltano da una parte all'altra della gabbia perchè sono stati spaventati da qualcosa, un rumore, un movimento azzardato, oppure perchè vogliono sgranchirsi le ali. Può capitare. Per il fatto che si "gonfiano" e si "sgonfiano", ogni tanto, non preoccuparti. E' normale, lo fanno anche altri volatili, come i pappagalli ad esempio. Serve anche per sistemarsi il piumaggio.
  5. Quando il maschio è pronto ad accoppiarsi, canta in modo più squillante, è più reattivo, salta per la gabbia, si approccia alla femmina avvicinandola (le coccole che si fanno, come quelle da te osservate, sono un buon indice di affiatamento). Alla fine di tutto, se la femmina è disponibile, avviene l'accoppiamento.
  6. Come ha suggerito Titus, hai quelle due opzioni, anche se io opterei immediatamente per la seconda.
  7. Sì, anche io penso sia un canarino bruno, anche se la mutazione avrà qualche altra particolarità (cioè, di base è bruno, poi si aggiunge qualcos'altro, ahimè non sono un esperto di mutazioni di colore).
  8. Sì, ma quando si trovano per terra sarebbe opportuno, a meno che non ci sia il pericolo di un incontro con famelici felini, lasciarli dove sono. I genitori tendono a nutrirli anche quando sono caduti dal nido.
  9. Potrebbero, e non potrebbero. Dipende se lo spazio dei furetti è ben visibile dall'alto, o se non rientra nel campo visivo dei rapaci, in pratica da quanto è esposto all'esterno. Ma la presenza umana nel balcone o comunque lì intorno, anche se non è costante, credo sia un buon deterrente.
  10. Per quanto abbia cercato, ho trovato solo le date del 2007.. forse le metteranno più avanti? Mi segno questo evento così che se più avanti trovo le date, le metterò qui.
  11. Adesso che sono separati, io ti consiglio di ritentare di nuovo con la frutta, perche' quando erano insieme forse erano inibiti, ma stando da soli hai piu' probabilita' che uno dei due ''ceda''!
  12. Non e' proprio un ''vomitarsi'' il cibo di becco in becco, piuttosto e' un amorevole scambio di cibo, una specie di offerta reciproca per saldare il rapporto. E' normale!
  13. bardo

    Aury

    Inoltre l'utente aury e' stata bannata qualche tempo fa.
  14. Ciao, >D probabilmente non sono molto interessati al nido. Puo' essere che non gli piaccia in se', o non gli piaccia la disposizione all'interno della gabbia. Inoltre, ma questo e' un consiglio mio, sarebbe meglio usare il nido a cassettina piuttosto che quello a pera, perche' quello a cassettina e' piu' facile da pulire e meglio ispezionabile di quello a pera, che col tempo risulta poco igienico. (solo una cosa, se potessi non usare le abbreviazioni, dato che questo forum e' visitato da molti utenti stranieri ai quali risultano incomprensibili le traduzioni delle pagine, se si usano delle abbreviazioni tipo sms.. grazie!)
  15. bardo

    Domanda

    Per le piume potrebbe essere dello stress, oppure anche una sorta di muta o il ricambio di qualche penna. Basta solo che non sia una cosa imponente, segno che forse c'e' una qualche patologia in atto. Per il bagnetto, considera che in inverno diminuisce la frequenza con cui lo fanno.
  16. bardo

    Piccioni Viaggiatori

    Io credo dipenda tutto dal tipo di addestramento che gli si impartisce. Attraversare nazioni credo sia possibile, pensa solo ai piccioni viaggiatori utilizzati come messaggeri in guerra.
  17. bardo

    Nati I Quagliotti

    Di solito i pulcini vengono spostati in pollaio dopo 3 settimane - 1 mese di eta', penso che per le quaglie valga lo stesso, pero' dovresti lasciare la lampada a infrarossi, finche' non abbiano un piumaggio tale da proteggerli adeguatamente. Io ti consiglio di non metterli ancora fuori, magari mettili in una gabbia a maglie fini pero' all'interno, sempre con la lampada. A metterli fuori si rischia di danneggiarli con questo freddo.
  18. Io credo sia un gesto di affetto tra i due pappagalli, che ti mostra quanto siano affiatati insieme. E' una buona cosa!
  19. Si, devi separare il maschio che potrebbe fare anche del male ai piccoli. Piccoli che non sono ancora maturi sessualmente; inoltre un'accoppiamento del genere potrebbe portare a delle nidiate con dei problemi dovuti all'incrocio tra consanguinei.
  20. Mi viene il dubbio che il nido non piaccia troppo alla tua coppia, se le uova o alla fine le mangiano o se addirittura finiscono per deporle all'esterno. Prova a cambiargli posizione, se è fattibile come cosa, o addirittura se puoi cambia nido. La prossima volta che trovi uova sul fondo, se non sono rotte con un cucchiaino puoi provare a raccoglierle delicatamente e a rimetterle nel nido, potrebbe funzionare.
  21. Le misura vanno anche bene, e resto comunque del parere che ti ho espresso nell'ultimo mio post.
  22. I tuoi colombi poccono dunque volare liberamente all'esterno? Sinceramente, un tuo vicino se si trovasse tutto il balcone inzaccherato con le feci dei tuoi colombi qualche ragione l'avrebbe. Se abiti in un condominio, devi leggere cosa dice il regolamento condominiale. Le galline non vivrebbero sul balcone, vero? Ora mi informo meglio sulla legislazione in proposito.
  23. bardo

    Gallina

    Purtroppo è difficile se non impossibile che una gallina covi delle uova non fecondate, appunto in assenza del gallo. Buone covatrici di razza sono la Marans (razza francese), la Padovana, ma in genere anche i semplici ibridi commerciali, nati dall'incrocio di varie razze, sono buone covatrici. Per l'acquisto, io ti consiglierei di rivolgerti magari ad un agricoltore, che saprà darti anche ottimi consigli di allevamento e gestione.
  24. bardo

    Nati I Quagliotti

    Non dovrebbe esserci bisogno di alcun medicinale se i piccoli sono in salute. Per quello che non si alza non saprei, o ancora non si è ripreso del tutto, oppure non riesce, per qualche problema alle articolazioni, ad alzarsi.
  25. bardo

    Il Trovatello E...

    Secondo me è un'ottima strategia! Come hai consigliato tu, pazienza e costanza ad oltranza, e a quanto ne dici, il fatto che tu ne sia provvista in abbondanza non è che un bene!
×
×
  • Crea Nuovo...