
novembre
Members-
Numero contenuti
160 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di novembre
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 6 di 7
-
E' doloroso assistere alla morte naturale dell'animale che, naturalmente, avviene dopo un lungo processo di inevitabile sofferenza. E' altrettanto difficile portare il proprio gatto dal veterinario, con la consapevolezza che quella sarà l'ultima volta in cui lo si vede vivo e, molto probabilmente, con il senso di colpa per aver messo fine "artificialmente" alla sua esistenza. Entrambi i casi implicano una scelta: riuscire a mettere da parte i propri sentimenti e l'emotività per il bene dell'animale. Difficile é proprio stabilire razionalmente quale sia il suo bene, perché entrano in gioco numerosi fattori quali la speranza che un giorno possa riprendersi, la paura, il senso di colpa, l'illusione. Sentimenti che risultano ancora più pervasivi quando si é affettivamente coinvolti.
-
Penso sia la paura di tutti...dai,speriamo non succeda anche ai nostri mici. E poi i gatti vivono anche fino a 20 anni!!
-
Il primo consiglio che ti posso dare é quello di vivere serenamente questo periodo, non come ho fatto io che temevo che oggi giorno potesse essere l'ultimo. E' importante controllare eventuali variazione nel comportamento: aumento di sete, diminuzione di appetito, aumento della frequenza di urinazione,apatia.. Sarebbe opportuno esaminare il sangue ( non so con quale frequenza) per accertarsi che non ci siano alterazioni nei valori. Poi credo sia necessario modificare la dieta..chiedi al tuo veterinario, non saprei con quale alimento sia meglio nutrire un gatto anziano. Io eviteri sin da ora la carne rossa e cercherei di integrare la dieta con le verdure, visto che é frequente che i gatti anziani soffrano di stitichezza. Curare i denti, cosa che io non ho fatto, o con la pulizia fatta dal veterinario( ma eviterei anestesie totali inutili, visto che i reni ne risentono ) o con pomate specifiche che combattono la formazione del tartaro e non hanno controindicazioni. Se il gatto vive in casa e non si muove mai, portalo un pò fuori ( io la porto sul terrazzo con il guinzaglio ) perché un'altra causa dei problemi renali é proprio la sedentarietà! 10 anni sono pochi,stai tranquilla!! La mia micia ad agosto compie i 15 "£$!" però sembra sempre un cucciolino!
-
Anche io preferirei che, un giorno spero lontano, la mia micia se ne andasse naturalmente, magari addormentandosi. Sarebbe terribile dover decidere di porre fine alla sua vita con un'iniezione... anche se spesso é l'unica soluzione possibile. E' davvero trieste che gli animali vivano poco: li si accudisce come se fossero figli e sembra innaturale che se ne vadano cosi presto. Questo é uno dei motivi principali per cui non vorrò più animali domestici, la sofferenza sarebbe davvero troppo intensa e la mia gatta non sostituibile..lei che mi ha accompagnata durante le scuole elementari,medie,superiori,università..insomma,mi ha vista crescere. scusate lo sfogo,ma questa discussione mi ha messo un pò di tristezza.. :(
-
Il veterinario mi ha consigliato una pomata per combattere il tartaro. Qualcuno di voi la utilizza?
-
Siccome in altre discussioni si é accennato questo problema, ho pensato di aprirne una nuova in cui scrivere quello che date da mangiare ai vostri mici con questo disturbo. Allora.. Fino ad ora sono arrivata alla seguente conclusione: - bisogna cercare di alimentare il gatto prevalentemente, se non esclusivamente, con il cibo apposta; - No al latte, ricco di proteine; - pesce povero di proteine - nasello? molluschi? - assolutamente no alle uova, ricchissime di proteine - verdure? Quali? - assolutamente no alla carne rossa - carne bianca? A voi
-
no,non ha la cataratta..ma un'emoraggia retinica che l'ha resa gradualmente cieca. Il veterinario sostiene che sia stato provocato da un aumento di pressione, generato a sua volta dall'insufficienza renale. Spiegazione che non mi convince piu' di tanto, sarà che non ho grande stima dei veterinari..o almeno di quelli con cui ho avuto a che fare io. Fortunatamente i gatti sanno oreintarsi bene anche senza vista, nonostante a volte prenda delle belle testate! Ho letto su internet che i pesci più poveri di proteine sono i mlluschi.. gli altri, merluzzo e nasello compresi, sono ricchi di proteine. Silvia83,spero che il tuo micio si riprenda come quello di Kyky..
-
Difficile rispondere non avendo molte conoscenze. Se ti fidi della tua veterinaria,segui i suoi consigli. Spero che le analisi non siano cosi catastrofiche come ti aspetti.. [ la mia gatta prende un cucchiaio di potassio al giorno e sta molto meglio..spero che anche il tuo micio possa riprendersi un po']
-
La signore del negozio dice: nente latte, niente pesce! Entrambi sono ricchi di proteine e un gatto con insufficienza renale ha bisogno di una dieta povera di proteine! Insomma,pare che non possa mangiare proprio nulla al di fuori del suo cibo..
-
Mi spiace che te la sia presa,ti sto a sentire. Solo mi sorgono dei dubbi quando più persone danno informazioni divere.Nessuno di noi é veterinario,ma puo' solo basarsi su esperienza diretta. Anche io non credo che la cecità derivi dall'insufficienza renale,ma la mia gatta non ha neanche il diabete. Probabilmente la causa non é né l'una né l'altra.. Forse é solo un disturbo dovuto alla vecchiaia, forse dipende dalle sue caratteristiche ( é bianca con gli occhi azzurri), o forse chissà.. Comunque oggi mia mamma si informa sul cibo dalla signora del negozio di animali, che ha mille gatti e mille cani,forse scioglierà questo mistero!
-
E' necessario addormantarla per prelevare il sangue, dubito che sia possibile fare flebo o agopuntura. Non vorrei torturarla con mille esami, per lei é davvero una sofferenza atroce! Non si fa toccare neanche da me,ha un caratteraccio. A volte,mentre la coccolo, le girano i 5 minuti e mi graffia o morde. Piu' di una volta il veterinario si é trovato le mani bucate per colpa dei sue "dentini". Le do il mangiare apposta, il medicinale f....r e un cucchiaio di potassio al giorno. La cura necessaria per un gatto che soffre di insufficienza renale..sempre che ne sia affetta! Ho paura che i valori "sballati" siano stati provocati da una medicina per il diabete,quando il veterinario ha sbagliato a diagnosticarlo!!! Adesso sembra che stia bene! Prima beveva molto e faceva tanta pipi. Adesso, siccome non beve nulla, a volte le do un goccio di latte diluito con tantissima acqua..ma qui i pareri sono discordanti. Prima le davo anche il merluzzo bollito,ma non ho ancora capito se fa bene o è assolutamente vietato..anche qui consigli contrari!
-
ma non ti ha prescritto dei medicinali?!?! schiacci una pastiglia e gliela mescoli al cibo.. prova a chiedere al veterinario
-
No,non sei l'unica! I miei sono davvero preoccupati.. Mi sveglio di notte per controllare se fa pipi,alle 5 per darle da mangiare. Controllo se respira,mangia,beve.. Non la lascio piu' a casa da sola,ma se esco chiamo il cat-sitter,ovvero il mio ragazzo! Sono grave! ( da psicologa a paziente! )
-
non mi ha mai parlato di flebo.. Non ha il diabete,il glucosio é perfetto. all'inizio si credeva fosse quello,ma dopo aver somministarto una pastiglia per curarlo,é stata molto male. La cecità non si sa da cosa derivi..a una domanda precisa mi risponde sempre: a questa età potrebbe essere tutto o niente,il gatto non va stressato se sta bene. D'accordo,il gatto sta bene..ma ha perso totalmente la vista in brevissimo tempo,non mi sembra molto normale! Il problema é che ho già girato 3 veterinari e pare che quest'ultimo sia uno dei migliori. Se C'è qualcuno che abita a Como e che in privato può suggerirmi qualche nome di veterinario competente,sarei molto contenta.. Le strisce che compro in farmacia servono proprio per misurare tutti i valori delle urine: proteine,sangue,glucosio,ph..sono esattamente quelle che si usano anche per gli esseri umani. Se vai in farmacia,prendi quelle piu' complete che ti consentono di rilevare tutti i parametri. Eviti di portare le urine dal veterinario ogni mesi,magari altrena un esame "fai da te",da uno piu' approfondito. Mi hai detto che tu hai dato una pastiglia di tranquillante..ha degli effetti collaterali? Puo' danneggiare i reni? Potrei parlarne con il veterinario.. Per quanto riguarda il cibo? Tu cosa dai al tuo micio?
-
vorrei anche aggiungere che un veterinario ha affermato che le proteine nelle urine non hanno valore diagnostico..quindi una loro presenza non é indice di insufficienza renale,cosi come una loro assenza non mi puo' tranquillizzare. Perché mi confondono le idee?! :(
-
Ho letto questa discussione e ho deciso di intervenire perché la situazione del mio gatto é abbastanza simile. Ho già scritto altrove che la mia gatta soffre di insufficienza renale cronica..me ne sono accorta a dicembre dopo che ha perso completamente la vista. Ho già consultato 3 veterinari,ma con scarsi risultati. Il fatto é che la mia gatta non ha sintomi particolari che possano far pensare ad una patologia. Non vomita,non beve frquentemente,anzi molto raramente. Mi hanno detto che i gatti con questo problema bevono molto e urinano altrettanto spesso...cosa che invece non accade: fa pipi 2 volte al giorno come ha sempre fatto!! Purtroppo non si fa assolutamente prelevare il sangue e cosi ho misurato un campione di urine: a gennaio dall'esame non risultava nulla,ma proprio nulla. Né proteine,né sangue..colore normale..tutto nella norma. Non so proprio cosa pensare..il veterinario sostiene che il gatto non vada stressato. Perciò adesso mi limito a prelevare le urine e misurare i valori con una striscia apposta che si acquista in farmacia. Le do il cibo apposta che,fortunatamente,apprezza molto. E,una volta a settimana, le do anche del merluzzo bollito. ( ho letto che non av assolutamente dato,é vero???) Evito di farle mangiare altro! La mia gatta sta bene,ma ho paura..ho paura perché qualsiasi veterinario,appena vede la sua "ferocia", si rifiuta di visitarla. Effettivamente é impensabile anche solo avvicinarsi alla gabbietta: ringhia e soffia come una matta! Io cerco di stare attenta e cogliere ogni minima alterazione del comportamento..con il rischio di dieventare matta: Sono davvero troppo apprensiva. Ma voi che amate gli animali mi capite,vero!? Cosa mi consigliate? Quali sono i "campanelli d'allarme"?! Grazie a tutti dell'aiuto!
-
Sicuramente portarlo dal veterinario! Gli farà tutti gli accertamenti necessari per individuare il problema. Non gli darei medicinale senza sapere prima cosa possa essere successo e senza il parere del veterinario..si rischierebbe di peggiorare la situazione.
-
il mio gatto in giovane età soffriva di "stitichezza" e spesso vomitava,oltre a lamentarsi e stare male. Cosi ho comprato in farmacia le perette dei bambini,sono naturali. Gliele facevo io ( o meglio mio papà) e nel giro di poco tempo si scaricava. Se soffre di gastrite cerca di fargli magiare del pesce bollito,non dovrebbe affaticare lo stomaco né peggiorare l'insufficienza renale. Ma il micio beve?
-
Grazie delle informazioni! Comunque un anno e mezzo fa,quando era stata addormentata per altri motivi,il veterinario le aveva pulito tutti i denti dal tartaro..quindi non é passato poi cosi tanto tempo!
-
non posso farla addormentare con anestesia..ha 14 anni e soffre di insufficienza renale,quindi non credo sia il caso. Non l'hanno addormentata neanche per gli esami del sangue... Per curare il tartaro non esistono altri rimedi? non so,una pomata..o qualcosa di simile?
-
e come hai fatto a capire che aveva un'infezione? La mia mangia tranquillamente..ha solo un alito cattivo che pero' ha da sempre..forse dovuto al tartaro. Purtroppo non si fa assolutamente visitare,quindi non so come fare
-
Ciao! Volevo chiedere se é possibile che i mici perdano i denti. Oggi osservavo la mia gatta mentre sbadigliava e mi é sembrato che ne mancassero alcuni! Pero' non ne ho trovati in giro..come invece succede per unghie e baffi!
-
si,prova a mischiare pollo e cibo per reni o merluzzo bollito e cibo per reni..diminuendo gradualmente la quantità di pesce e pollo,o cmq cercando di metterne il meno possibile. Vedrai che mangia! ;)
-
ma non mangia proprio nulla nulla? non assaggia nemmeno?!
-
kyky ha ragione,potrebbe aver preso una piccola botta...se cammina e non é gonfia non dovrebbe essere nulla di grave. Se il gatto é anziano potrebbe essere qualche dolorino dovuto all'età..
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 6 di 7