Vai al contenuto

novembre

Members
  • Numero contenuti

    160
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di novembre

  1. Io consiglio gli esami del sangue e il parere di un altro veterinario. Per dargli il r....r splamaglilo sulla zampina..se lo lecca. Quando la mia micia vomitava e le davo il p...l, la veterinaria mi aveva fatto comprare quello pediatrico. Ma, mi raccomando, non somministrare medicinali senza che te lo dica il dottore. Potresti fare peggio!
  2. novembre

    Il Giusto Alimento

    infatti, dipende...ma dipende soprattutto da come sono stati abituati, i gatti sono mooolto abitudinari!
  3. la mia si procura un sacco di crosticine grattandosi ostinatamente e con violenza. In genere le vengono sotto il mento (adesso ha una zona senza pelo molto evidente) e dentro alle orecchie. La veterinaria mi ha detto che, a causa della pella grassa, ha un forte prurito che la porta a grattarsi fino a farsi male.
  4. novembre

    Il Giusto Alimento

    Secondo me cambiare radicalemnte e improvvisamente il cibo non é mai l'ideale. Sarebbe stato meglio un passaggio più graduale, mischiando il 'vecchio' e il 'nuovo', fino a ridurre completamente l'umido..sempre che sia la cosa migliore da fare. Credo sia normale che faccia meno pipì, dal momento che il mangiare é secco e non contiene l'acqua che c'era in quello precedente... E' possibile (al mio micio é capitato) che un cambio netto provochi problemi intestinali..
  5. novembre

    Oroscopo Gatti

    la mia miki é senza dubbio della vergine...é praticamente lei!
  6. novembre

    Albero Di Natale

    si si si! ...ma glieli ho tolti in tempo dalla bocca!!!
  7. novembre

    Albero Di Natale

    il mio albero é finito sul balcone!!! Si mangiava gli aghi...FINTI!!!!
  8. hahahahah certo che i gatti osno proprio strani!!!! Ma le da fastidio anche la radio e un cd o soltanto il vostro canto?! No, perché magari avete un gatto musicista e voi siete stonati!!!
  9. la pastiglia tritala e poi mescolala nel cibo,la mangia di sicuro...anche perché penso sia insapore.
  10. novembre

    Vecchiaia

    Anche la mia micia fa esattamente cosi. Ronfa tutto il giorno e si scatena di notte. Sono d'accordo con Aladino, l'alimentazione é fondamentale!
  11. Certo, anche la mia ha fatto una visita da un veterinario specializzato.
  12. novembre

    La Notte

    La mia di notte mi sveglia per mangiare, ormai ogni 3 ore vuole la pappa! e poi, dopo che ha fatto pipi, mi chiama perché vuole che le pulisca la cassetta! Ma é un incubo! Ovviamente si alza proprio quando io decido di andare a dormire. Spervao che il freddo dell'inverno le facesse perdere questo brutto vizio, invece pare non ci sia nulla da fare. Però, in compenso, ronfa tutto il pomeriggio! Che rabbia!!
  13. novembre

    Vecchiaia

    Vecchia?! ma no..é ancora giovanissima. Ormai molti gatti vivono mediamente 15 anni, altri molti di più. Se dovesse mostrare segni di stanchezza, anche se dubito, visto che secondo me é ancora un cucciolo , perché nn ti fai consigliare dal tuo veterinario un ricostituente? La mia Miki ne sta prendendo uno, é come rinata! In ogni caso é bene che tu chieda al veterinario se é il caso di cambiare alimentazione, riducendo l'apporto di proteine ed evitando problemi renali, molto frequenti negli anziani. Controlla i denti, fai gli esami del sangue...insomma, dei controlli che ti aiuteranno a stare tranquilla e il tuo micio a stare meglio!
  14. La coperta?! Naaa...quando un gatto é feroce non c'é coperta che tenga!! Ben tre veterinari insieme si sono rifiutati di tirar fuori la mia micia dalla gabbietta!!!! L'unica, secondo me, é o la visita a domicilio o il sedativo. Il gatto si stressa anche meno..deve essere terribile essere visitati con la forza. Rischi di traumatizzarlo ulteriormente! Oppure vai per tentativi, come fa la mia veterinaria..ok, nn é la cosa migliore, ma a mali estremi..
  15. I casi sono due: o il veterniario viene a casa tua e lo visita mentre lui sonnecchia tranquillo, oppure é necessario sedarlo. Beh, non credo serva un'anestesia vera e propria, sarà sufficiente qualche calmante, che magari gli somminstri tu a casa, prima di portarlo in ambulatorio ( non so bene come funzionino queste cose!) Il gattino é giovane, non penso ci siano problemi...ma prima fatti spiegare tutto bene dal dottore!
  16. Ma il veterniario, dopo aver fatto la diagnosi "tecnica", non potrebbe "parlare come mangia"?!. Non si capisce nulla, se non che pare non abbia l'insuff. renale...ma allora che cosa ha?!
  17. novembre

    Erba Gatta

    Un consiglio per non fare vomitare il micio: dagli tu l'erba gatta, spezzandola in parti piccole, in modo tale che non mandi giù fili lunghissimi che potrebbero essere un problema anche quando fa la cacca... Molto spesso però i mici la cercano anche per provocarsi il vomito ed espellere il pelo.
  18. Beh come siamo drastici, prima bisogna fare tutto il possibile, ovviamente senza "torturare" il micio. Quanti anni ha? L'insufficienza renale é una malattia degenerativa, perciò nn si può curare,ma solo stabilizzare...cosa che si può fare mettendo in atto tutti gli accorgimenti che tu hai già elencato: cibo, fort...r, flebo.. L'unica cosa che posso consigliarti é di sentire il parere di più veterinari e di monitorare il tuo gatto.
  19. Il mio gatto ha 15 anni ed é cieco totalmente ormai da 1, ma non per cataratta,ma per emoraggia retinica. Ti sconsiglio di sottoporlo ad una operazione. Piuttosto fai gli esami del sangue per verificare quale sia la causa della perdita della vista. Il mio gatto si muove benissimo, salta, gioca e corre. L'importante é non spostare nulla. I gatti riescono a sostituire la vista sviluppando benissmo tutti gli altri sensi...
  20. novembre

    Paura Nella Notte

    Ahhh che angoscia! Leggendo ho temuto il peggio. In genere i mici quando non riescono a deglutire vomitano immediatamente..ma il filo di cotone é pericoloso, rischiano davvero di strozzarsi. Un paio di gg fa la mia micia ha iniziato a sbavare perché non riusciva a mandare giù un pezzo di pancetta, che spavento. Per fortuna nel mio caso é durato tutto pochi secondi...
  21. novembre

    Unghietta Rotta

    Silvia ha ragione, controlla se il micio mangia. Quando smettono di mangiare significa che il dolore é molto forte. In quel caso, non aspettare e corri dal veterinario,o meglio, fai correre a casa il veterinario,cerca di non muovere il gatto se sai che si spaventa facilmente. Ma se spruzza l'acqua ossigenata sulla zampina non c'é il rischio che se la lecchi?!
  22. novembre

    Unghietta Rotta

    Visto che é un gatto paurosa, aspetterei qualche giorno. Magari chiama il veterinario e spiegagli telefonicamente quello che é successo. Se ha solo picchiato, schiacciato la zampa o rotto un'unghia, e la ferita non é nulla di che, guarirà da sola e mi sembra inutile traumatizzarlo. Se entro qualche giorno non dovesse passare, chiama il veterinario e chiedi una visita a domicilio. Magari non fare uscire il micio per qualche giorno e lascialo tranquillo in modo tale che non si sforzi inutilmente.
  23. novembre

    Sangue Dal Naso

    Posso immaginare lo spavento, ma cerca di stare tranquilla. Sono d'accordo con le altre, senti il parere di più veterinari!
  24. No,no,lo spengo sempre quando é umida e poi non la espongo mai direttamente. Il ventilatore é sempre a una distanza di almeno 10 metri e lei dorme dentro un cestino sul tavolo, quindi é abbastanza protetta e l'aria non le arriva addosso. Grazie dei consigli! ""
  25. si,a temperatura ambiente. E' davvero strana! Cmq ho seguito il tuo consiglio e le inumidisco il pelo con l'acqua...stranamente non si ribella!!
×
×
  • Crea Nuovo...