
novembre
Members-
Numero contenuti
160 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di novembre
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 4 di 7
-
Incontro Per La Liberazione Animale
novembre replied to vale-akira's topic in Per parlare del più e del meno
La domanda puo' sembrare stupida, forse lo é. Ci sono 3 date. L'incontro dura 3 gg oppure se ne sceglie uno?! -
Uccisioni Quotidiane Sulle Strade
novembre replied to AlexanderFreud's topic in Per parlare del più e del meno
Non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, ma non si può negare che la maggior parte delle persone non abbia rispetto per gli animali, randagi e non. E' vero, non sempre é possibile fermarsi in tempo, talvolta compaiono all'improvviso dal ciglio della strada e attraversano senza curarsi del pericolo. Ma non tutte le strade sono cosi trafficate da impedire alle persone di fermarsi per soccorrere un povero animale. I ricci non sbucano all'improvviso, spesso sono in mezzo alla strada..di giorno,ad una velocità moderata, é possibile accorgersi della loro presenza. Quasi nessuno frena o rallenta quando vede i piccioni sull'asfalto..tanto sono solo piccioni! E comunque, nel caso in cui gli incidenti dovessero essere accidentali, perché i cadaveri vengono gettati nella spazzatura, come se fossero oggetti!? Gli addetti alla pulizia delle strade li raccolgono e si liberano di loro, loro che non hanno un nome, un'identità. Sono solo animali. -
Ciao Maria Teresa, lo so,sarebbe opportuna la visita di un veterinario, ne ho consultati ben 5, di cui 2 cliniche.Il problema,come ho scritto precedentemente, é che la mia micia non si fa visitare e non é possibile "obbligarla", dato che l'ultima volta ha avuto un collasso per la paura e ha rischiato di morire. Tutti mi hanno detto che non bisogna assolutamente stressarla, quindi di non portarla in giro.. Peccato che nessuno sia disposto a spostarsi per una visita a domicilio. Mi rispondono che la micia ha 15 anni, quindi prima o poi.. Ovviamente non condivido questo rgionamento, anzi...credo che un veterinario non possa assolutamente rifiutarsi di curare un animale, quando ci sono i presupposti per farlo, solo perché l'età é avanzata... Mi sono rivolta alla signora di un negozio di animali che ha tanti gatti e tanti cani, mi ha dato il numero della sua veterinaria..fa visite a domicilio, pare che sia brava... Speriamo che sia la volta buona!
-
Ho smesso la cura con il collirio e noto che l'occhio sta nuovamente peggiorando. Era tornato azzurro,adesso é opaco come i primi giorni successivi al trauma. Forse ho trovato una veterinaria brava, sabato mattina farà una visita a domicilio alla mia micia.. speriamo in bene.. :( Non c'entra molto con il titolo della discussione,ma noto che in questi giorni la micia sta bevendo molta acqua... peggiromanto dell'insufficienza renale!? "£$!"
-
Eccomi qui! La pomata era lo x*******t, che fortunatamente non ho messo...se lo leccava e temevo le facesse male. L'occhio si é sgonfiato e ,dopo diverse settimane in cui aveva perso il suo colore naturale (era pieno di sangue), é tornato azzurro..ancora più chiaro rispetto all'altro,ma decisamente migliorato. Ho usato un collirio apposta per curare i traumi.. La micia era già cieca a causa di un'emoraggia retinica, perciò é inutile fare ulteriori accertamenti. [scrivo da Como]
-
.. e stai attenta al confine tra amore e ossessione.
-
Ogni gatto é un gatto a sé..ci sono mici che vanno 5 volte e non hanno problemi,ci sono quelli che vanno soltanto 2 volte! La tua micia é piccolina, quindi probabilmente non si é ancora "assestata". Alcune volte la farà 2,altre 5. Sicuramente anche in base alla quantità di latte che beve e a quella di cibo. Quando la mia micia era piccola, non facevo neanche caso a questi dettagli,non sapendo nulla di gatti e di malattie...adesso, se prendessi un cucciolo, farei esattamente come te. Questo perché sto vivendo momenti di ansia dato che la mia micia é vecchia e temo sempe che si ammali...mi sono ridotta anche a controllare la frequenza del respiro. Se inizi adesso a correre dal veterinario per ogni minima cosa, non vivi più!! Goditela finché é un cucciolo senza pensare che possa ammalarsi.
-
Io aspetterei qualche giorno, in fondo é un cucciolo.. se non passa fai l'esame!
-
Silvia, io non vorrei essere "cattiva", ma penso che tu abbia preso un micio troppo presto. Le preoccupazioni relative all'altro gatto sono ancora vive e rischi di non apprezzare serenamente questo momento che dovrebbe essere il migliore, visto che la micia é piccola e ha voglia di giocare, esplorare, farsi coccolare... Dato che la micia é già con te, cerca di cancellare il fantasma dell'insufficienza renale e la paura di altre gravi malattie.. Se fosse cistite, non sarebbe grave. Porta le urine dal veterinario,cosi ti togli questo dubbio. Ma soprattutto: stai tranquilla!!!!!!
-
ad un scriciolo di 30 giorni basteranno pochi croccantini per riempire lo stomachino! Non é un'alimentazione "secca" se beve ancora il latte materno.. Credo che il veterinario abbia ragione!
-
aH SILVIA,HAI PRESO UN MICIO!!!
-
Sembra proprio di no.. e inizio a chiedermi se sia solo la mia zona o se ne esistano di decenti! Il fatto é che non posso proprio metterla nella gabbia e portarla là, rischio di farla morire con un altro collasso. LA mia unica speranza sono le visite a domicilio..ma nessuno é disposto a muoversi. Mi resta solo il telefono...
-
Il sangue é nell'iride..la pupilla é normale. Non so se hai presente quando si prende un pugno in un occhio..(non che io ne abbia mai preso uno ).. Il gatto é cieco, perciò lo farei per far assorbire l'ematoma,la vista non la puo' recuperare. Da ieri é migliorato..si é sgonfiato e lo ha apero..ieri invece era chiuso e davvero molto molto gonfio. Ho chiamato un altro veterinario che mi ha prescritto via telefono una pomata di antibiotico locale e un collirio antinfiammatorio.
-
guardando meglio,l'occhio é èieno di sangue...
-
Stamattina si é un pò sgonfiato,m alo tiene ancora chiuso. Ierisera ho messo un pò di acqua fredda,che fatica..se lo copriva con la zampina. E' decisamente infiammato, ma almeno lo apre.. La veterinaria non la chiamo più..l'ho contattata appena é successo e mi ha detto che poteva essere cataratta!!!! Mi sembra un intervento piuttosto stupido, dato che l'occhio si é gonfiato dopo la caduta!!! L'ho anche pregata di venire (lei stessa mi ha sempre sconsigliato di portare in giro il gatto perché collassa dalla paura e rischia di morire) e mi ha risposto che era in giro dalla mattina e non ci pensava proprio.
-
La mia gatta é caduta e si é fatta malissimo ad un occhio. Non lo tiene aperto,é gonfiossimo sia sopra che sotto e lacrima. Lei é mogia mogia.. non so cosa fare. :( A qualcuno é capitato utilizzare del collirio? Se si,quale ( marca via e-mail)? Qualche consiglio alternativo? Acqua fredda,camomilla? non so cosa fareeeeeeeeee "£$!" "£$!" "£$!"
-
Come ti capisco,anche io non riesco a portare la mia micia dal veterinario. E cosi l'ultima volta ho fatto venire la veterinaria a casa. Credo che sia l'uinica soluzione possibile! Anche se non riesce a visitare il tuo gatto, può osservarlo e stabilire se l'estensione della ferita sia normale o meno. Ci sono diversi veterinari che fanno visite a domicilio. Al massimo spiega la situazione e l'urgenza..
-
Come ho già scritto, credo- anzi sono certa- che la responsabilità sia dei veterinari. Ci si affida a loro nella speranza che siano competenti e che conoscano al meglio il loro mestiere.. Per ben 3 anni non sono stati in grado di capire cosa avesse Daisybelle, nonostante la scrupolosità di sottoporla annualmente alle visite di controllo! Fossi in te mi "farei sentire" non tanto per avere risarcimenti o per iniziare una causa legale, ma per una questione di principio!! Nella speranza che una mancanza cosi grave non si ripeta più con i prossimi pazienti,visto che tu, giustamente, ti sei rivolta ad un'altra veterinaria!
-
risposto con una mail!
-
Io alla mia micia do un cibo umido apposta, f.....r e un cucchiaio di potassio nel cibo tutte le sere. Ognitanto un pò di pollo lesso. Quali sono i sintomi del tuo micio?!
-
ma soprattutto,sarà vero?! Chissà quanti agnellini ha fatto fuori durante la sua cerriera...
-
Di sicuro puù avere effetto su disturbi psicosomatici... mal di testa, raffreddore, debolezza etc. etc. Il caso della lucertola e del cavallo... mah. Nel senso,credo nella loro guarigione,ma non mi spiego come sia possibile.
-
Mah,sono molto scettica nei confronti dell'omeopatia. Sono stati condotti diversi studi che dimostrano l'intervento dell'effetto placebo nell'efficacia di tali farmaci.Non ha perciò fondamenti scientifici. Ciò non spiega come questi medicinali possano curare gli animali, per i quali credo che questo effetto non sia possibile.
-
Non so,io eviterei troppi "paticci". Trovo più opportuno integrare i cibi già pronti con quelli casalinghi: ad sempio pollo bollito o un pò di verdura. Io ho sempre utilizzato cibi "umidi" e sempre di un solo tipo, più o meno da quando la mia gatta aveva l'età della tua, 10 anni. Se la tua micia ha i valori epatici alterati FORSE dipende anche dall'alimentazione...
-
Anche io sono diffidente nei confronti dei veterinari. Ne consulti tre e hai tre pareri diversi...poi,come hai notato anche tu, sono spesso indifferenti e "freddi". Purtroppo é il rischio a cui vanno incontro anche i medici: visitano tanti pazienti e diventano ben poco empatici. Una curiosità: in quale città vivi? Se non vuoi scriverlo qui,mandami un messaggio privato (se ne hai voglia)
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 4 di 7