Vai al contenuto

stevecavio

Members
  • Numero contenuti

    2576
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di stevecavio

  1. stevecavio

    Ma Si Può

    può essere anche mio cognato,ma se uno tratta in quel modo un animale a cui ti è stato affidato,e che mostri in modo esplicito che non te ne frega niente della loro vita....bhe,che mi girino i coglioni è un eufemismo. comunque.....prima di portare un animale in un negozio(già ad uno che mi dice "affidiamo le tue cavie ad un negozio" non sono più conscio delle mie azioni) è bene assicurarsi che il luogo in cui finiranno sia adatto.
  2. he he he,volevo rendervi partecipi ad un video che ho fatto alle mie cavie,nell'atto di mangiare....sinceramente non è niente di che,però il punto in cui Cleite(una delle mie cavie) prende del cibo,fa retromarcia e incastra il suo popotto nella cuccia lo trovo non poco buffo^^ a voi:
  3. mi complimento Briciolona,un incarico più che meritato^_*
  4. stevecavio

    Axolotl

    bhe,dovresti informarti,sicuramente ci saranno privati oppure negozi nelle tue vicinanze;il sito era solo per farti vedere che li vendono,ma neanchio me li farei spedire,poi ora che è estate.....
  5. non ha molto significato le immagini che pongono sulla confezione,ma il loro contenuto,il cibo che mi hai descritto non differisce poi di molto da quello per criceti e gerbilli,per un gerbillo va più che bene;se intendevi il mangime ottimo per cavie e conigli,costituito da un solo ingredienti ovviamente in questo caso avrebbe danneggiato il gerbillo con ovvie carenze. comunque no,putroppo non ho mai avuto occasione di possedere gerbilli^^
  6. stevecavio

    Axolotl

    al contrario,dovrai procurarti un refrigeratore,spesa non da poco per il loro allevamento,se non puoi tenerli in cantina,in taverna o in luogo fresco,hanno bisogno di un acqua inferiore ai 20 gradi,sopra soffrono. per ulteriori informazioni: http://www.amiciinsoliti.it/index_mini.html andate su "schede anfibi" e su Ambystoma mexicanum(il loro nome).
  7. peccato,mi spiace per te,anchio sto aspettando che si riproducano,ma a differenza dei guppy sono molto più veloci e non sono riuscito a metterli in sala parto,poi.....non avrei mai voluto dirlo,ma non riconosco il maschio dalla femmina-_-
  8. si,ma se non erro la pasturellosi la si contrae attraverso cibo scaduto o in decomposizione,solitamente di origine animale e attraverso acqua stagnante;difficile che riesca a prenderla.
  9. attenzione,ogni marca ha una propria percentuale di elementi nel mangime;un mangime per criceti che non contenga,come detto da meary,semi di girasole o ne contenga il meno possibile è ottimo,i semi contenuti nel mangime per criceti sono per lo più gli stessi del cibo per gerbilli,ma variano in quantità(come già detto,tutto varia dalla marca,le marche di qualità hanno più elementi nel mix e meglio dosati);un cibo per cavie o per conigli di ottima qualità non andrà mai e poi mai bene per un gerbillo,visto che l'unico cibo secco che una cavia ed un coniglio possono mangiare,essendo erbivori stretti,sono pellet,fieno pressato,se dato al gerbillo ne conseguerebbe una sicura carenza alimentare.
  10. le zanzariere possono essere costose,ma sono a parer mio le più efficaci e meno ingombranti,oltretutto non lasciano passare nessun insetto che sia più grande di un moscerino(poi dipende dalla maglia).
  11. stevecavio

    Axolotl

    su http://www.aziendanaturaviva.com/ li vendono,ma non so dirti se sono affidabili o meno.
  12. intendi gli onischi?(o porcellini di terra)
  13. ma anche se fosse una tarantola e non un ragno lupo anchio avevo sentito che sono totalmente innocue,almeno non quelle esotiche,per un certo periodo mi ero informato per un allevamento,ma capendo che non l'avrei mai vista se non di notte ci ho rinunciato,inoltre se non erro se ne è vietata l'importazione o qualcosa del genere,quindi è difficile reperirle.
  14. si,la malmignatta è una delle poche specie pericolose sul territorio italiano,se non sbaglio è una parente della vedova nera.
  15. curioso....mi spiace però,non sono esperto in aracnidi,aspetta qualcun altro che ti possa dare una risposta più esauriente^^
  16. stevecavio

    Gerani

    la loro è una bassa tossicità,per cani e uomo in quantità moderate non fanno assolutamente nulla,ma per piccoli animali come loro la tossicità è alta.
  17. so che nei fasmidi questa auto-amputazione si chiama autotomia e che sono in grado di rigenerare le parti mancanti dopo diverse mute,se il ragno è in grado di fare delle mute penso che anch'esso possa rigenerarlo. no,non è dolorosa,dubito che possiedano nervature che gli facciano sentire dolore,so che l'autotomia è data da una violenta contrazione muscolare,come la perdita della coda di una lucertola.
  18. stevecavio

    Un'informazione

    brava bricio,almeno abbiamo appurato una volta per tutte la cosa. dunque non possono prendere alcuna malattia che possa essere trasmettere con virus?ma solo da batteri.
  19. non male,ma devi metterci qualcosa che li ripari dal sole e da agenti esterni,la casina come vedi è troppo piccola e la smontano. inoltre sarebbe bene dotare il reinto di qualche strumento o gioco,considerando l'assenza di erba sul suolo ed essendo in un luogo a loro estraneo si sentiranno a disagio,e se non hanno niente da fare il disagio aumenterà.
  20. guarda che la commestibilità del cartone è una delle sue qualità,è semplice cellulosa,che noi non possiamo digerire,ma loro si.
  21. io settimanalmente spunto un ciuffo di pelo ad ogni cavia e la controllo al microscopio,puoi farlo anche tu con una lente di ingrandimento,molti parassiti sono visibili(in contropelo ancor di più)ma altri come acari bisogna avere un occhio molto attento e nel caso aiutarsi con qualche strumentazione.
  22. la ruota non è assolutamente adatta,oltre ad essere pericolosa già le cavie non la utilizzano. per i tubi,prendi quelli per furetti,estensibili,non quelli della Fer****t in plastica,che il più delle volte le cavie ci si incastrano dentro col sedere(non quelle giovani,ma le adulte si). se la gabbia lo permette puoi costruire(o comprare)un amaca,oppure capovolgere una scatola da scarpe,creando un accesso per loro,si divertiranno ad entrarci,uscire,saltarci sopra e a rosicchiarlo.
  23. stevecavio

    Aiuto!

    niente da fare,ho già la casa sommersa da quelle giant,ci mancano solo quelle infestanti e mi buttano fuori di casa!!
  24. stevecavio

    Aiuto!

    decisamente improbabile riuscire a togliersele dalla casa solo eliminando uova e adulti,ci sarà sempre qualche ooteca o neanide sopravvissuta che ricomincerà a proliferare in casa,se vuoi sbarazzartene segui i consigli degli altri,chiama una ditta di disinfestazione. ha ha ha ha,io mi diletto nell'allevamento di blatte tropicali,molto più grosse e belle,non ne trarrei alcun divertimento ad allevare specie nostrane,quelle le lascio a voi
  25. per bellezze nel campo dei lepidotteri sono più propenso per i saturnidi,sia i bruchi,sia le pupe che ovviamente lo stadio adulto sono a parer mio affascinanti. pare che le blatte abbiano una reputazione negativa,peccato,io le adoro(considerando che le allevo pure )
×
×
  • Crea Nuovo...