Vai al contenuto

stevecavio

Members
  • Numero contenuti

    2576
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di stevecavio

  1. penso il grizzly,ma.....domanda che sorge spontanea,che senso ha questo topic?
  2. non che me ne importi granchè dell'estinzione,tanto o rimango in questo stato a vita o mi bannano definitivamente ma il centro commerciale che li vendevano nella mia città oramai gli ha ritirati,quindi faccio a meno nel passarti il nome,speriamo che quello degli altri utenti sia diverso dal mio.
  3. stevecavio

    Finocchio

    vai,vai.
  4. la paura fa correre....
  5. acqua,zucchero e rum è la soluzione più amata.
  6. sono daccordo con te nel dire che è una magnifica farfalla,il papilio glaucos detta farfalla tigre è a parer mio una delle più belle farfalle nostrane. comunque c'è ben poco da fare,inutile chiamare un veterinario,devi solo aspettare che la parte mancante si rigeneri,anche se dubito che possa farlo,prova a vedere se è in grado di volare,se si lasciala andare,saprà accoppiarsi lo stesso;se non è in grado prova a tenerla.
  7. non sono daccordo flessio,è più probabile che sia un comune lepidottero,forse una falena,è facile trovarle in roveti e roseti. comunque continua a nutrirla con la stessa pianta,metti sul fondo della carta assorbente e una volta al giorno spruzzagli un poco d'acqua,lascia inoltre qualche rametto in modo tale che possa eventualmente impuparsi.
  8. stevecavio

    Finocchio

    non c'è problema,reidratante e remineralizzante,adatto all'estate.
  9. appena mi rimetto in sesto la gamba mezza spappolata ne compro un po',ho intenzione di fare un secondo piano. e' impossibile che non hai ancora imparato a seguire il regolamento e a non fare pubblicita', ultimo avveritmento!!
  10. bha,le mie farebbero così solo dopo avergli somministrato un intero tubetto di valium ciascuna.
  11. non cambia niente,semplicemente lo spillage delle cavie sortisce minor effetto con quello a spillo,dunque l'acqua si riversa in minor quantità sul terreno;ma l'acqua rimane sempre acqua e come tale viene inquinata da batteri,io sinceramente non la cambio tutti i giorni,anche perchè a lungo andare il sostegno già provato di suo si logora,semplicemente gliene aggiungo di nuova,quando incomincio a vedere le pareti abbastanza opache lo lavo con sapone per piatti,lasciandolo a mollo.
  12. il fennec è un animale decisamente selvatico,anche se potessi tenerlo in casa sorvolando sul suo aspetto esteriore è un animale che difficilmente sarebbe addomesticabile,a mio parere,poi non so.
  13. stevecavio

    Trifoglio

    dipende,anchio consiglierei fresco perchè è un vegetale che contiene grandi quantità di acqua nelle foglie e seccandolo si raggrinzisce perdendo gran parte delle sue proprietà;ma è anche vero che il trifoglium pratense è una leguminacea che se seccata non crea problemi di tipo intestinali,consiglio quindi di darlo fresco ma senza eccedere.
  14. stevecavio

    Uva

    quoto,l'uva è molto zuccherina,non eccedere,poi se ben ricordo l'uva americana è anche tossica per loro. ai conigli si da spesso uva sultanina,magari a loro piace.
  15. consiglio le bottiglie da un litro e mezzo o da mezzo litro congelate,più economiche e di maggior dimensioini;ricorda inoltre che esse dovranno essere avvolte in uno straccio per evitare il contatto diretto con il materiale freddo(poi magari lo leccano e gli rimane la lingua attaccata^^) o se la gabbia è piccola mettere le bottiglie all'esterno.
  16. stevecavio

    Finocchio

    è un alimento molto fibroso e ipocalorico,adatto per le cavie,attenta però,soprattutto al gambo,per il fatto che contiene molte fibre per lo più grosse e resistenti sarebbe opportuno tagliarlo a pezzi piccoli per evitare soffocamento,questo soprattutto per i piccoli e le cavie anziane.
  17. http://members.tripod.com/Kirstinkey/cavy_...rousplants.html
  18. io pensavo che finita la scuola portare giù le porcelle nel giardino del condominio,è praticamente inutilizzato,assente da cani e bambini(ma non da gatti,considerando la quantità di volatili e topi che trovo morti da cui ne ricavo interessanti reperti) purtroppo però i palazzi coprono 24 su 24 il giardino dal sole,e così la vegetazione è molto limitata,trifogli e tarassacum sono molto limitati-_-
  19. puoi mettere nello stesso posto in cui posizioni i croccantini un po' di frutta solo per lui,tanto non so se i gatti la mangeranno.
  20. granchietto?
  21. consiglio il miglio,veloce nel crescere(3 giorni circa),resistente,molto apprezzato dagli animali,inoltre facilmente reperibile,si possono prendere quelle scatole di cibo per volatili composte esclusivamente da miglio;ma si può benissimo usare anche l'erbetta del prato inglese.
  22. è semplicemente una leggenda,gli ofidi essendo rettili non assumono latte,dubito che lo farebbero. di trappole per serpenti non ne conosco,ma se sono presenti numerosi serpenti significa che le prede,ovvero ratti,non mancano di certo,solitamente la densità di predatori è proporzionata alle prede,quando si saranno cibati dei ratti della zona pure i serpenti diminuiranno,almeno in via teorica;da quanto tempo ci sono? io preferirei avere animali come serpenti che intimoriscono ma non creano danni anzichè ratti che per il più delle volte intimoriscono anche loro e solitamente creano danni. nel caso aspetta altre risposte.
  23. le cavie hanno una necessità maggiore dei conigli nell' assimilare fibre vegetali,in assenza è facile riscontrare carenze e di conseguenza emorragie;il fieno non glielo farei mai mancare,semplicemente avevo appena pulito la gabbia ed anzichè riempirle la pancia di fieno ho optato per della verdura^_*
  24. una delle qualità dei roditori è....come ben saprete,la crescita continua dei denti,piccoli roditori hanno una calcificazione dei denti nemmeno tanto robusta,questo per consentire alle cavie di consumarli,ma anche di rinnovarli qualsivoglia per sostituire quelli danneggiati o rosi dall'usura. in conclusione,la rottura del dente se non è data per una malattia è più che naturale e in meno di una settimana sarà completamente riformato.
  25. auguri^^
×
×
  • Crea Nuovo...