Vai al contenuto

aristide

Members
  • Numero contenuti

    278
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di aristide

  1. aristide

    Alghette

    prima di fare una domanda e' necessario dare spiegazioni complete ed esaurienti se si vogliono risposte mirate 1) n di pesci e tipo con precisione (che pulitori sono???) 2)le foto delle alghe aiuterebbero molto 3)buona norma avere in casa test a reagente e postare i valori nitrati, ph. in ogni caso le alghe che hai tu la sera si riempiono di bollicine? se si potrebbero essere ciano batteri, dovuti al troppo caldo, soluzione possibile un giorno di buio seguito da un caambio acqua, o sono marroni e formano un tappeto? allora potrebbero essere alghe brune dovute a un valore eccessivo di nitrati e fosfati soluzione possibile :cambi di acqua.infine se la vasca e' giovane potrebbe essere normale la formazione di alghe di tutti i tipi destinate a scomparire da sole. aspetto comunque una descrizione dettagliata e con foto
  2. aristide

    I Miei Acquari

    purtroppo durant l' estate ho perso un discus mi e' rimasto solo il blu, oggi gli ho portato un compagno... e' piccolissimo... ih hi piu' tardi altre foto
  3. aristide

    I Miei Acquari

    aggiornamento nano fra un po' lo smantello diventera' la sump di una vasca piu' grande.....
  4. aristide

    Molly Balloon

    ela ti ha consigliato piu' che bene, comunque pare che tu abbia molta confusione in testa. 1)acqua di rete stabulata, 2) termoriscaldatore a 26 gradi 3)pochi pesci per iniziare
  5. le immagini non le riesco a vedere , 1)una 30 di pesci? che tipo di pesci?hai detto sopra guppy e platy ,e va bene molly? sono gia' piu' grandini e amano acqua leggermente salmastra (lo sapevi?) pulitori... che tipo ce ne sono che diventano dei mostri.... 2)non capisco il sistema di cambio acqua , ma acqua nuova ce la metti? se avessi in 120 litri 30 pesci grandi come guppy ci potresti cambiare 30 litri ogni 10 giorni ma con acqua nuova. 3)il biocondizionatore serve se abiti in citta' e hai un tipo di acqua di rete inquinata (vedi pianura padana)
  6. 3) preparate 30 litri di sale mescolando acqua osmotica e sale marino (per acquari ha un costo di circa 20 euro 4/5 kg) per ogni litro di acqua ci vanno 35 grammi di sale dunque 35x 30= 1050 grammi (un chilo abbondante!), misurate la densita' con il densimetro (piu' avanti se volete procuratevi un rifrattometro), riempite quindi la vasca. 4) posizionate la pompa di movimento in modo che crei un vortice attorno alla rocciata (consiglio una pompa da 500 litri all'ora) , posizionate e regolate il termoriscaldatore ad una temperatura di 26 gradi (d'estate non deve superare i 29/30 gradi percio' sotto con le ventole), posizionate il termometro. l'allestimento e' completato, prossimamente parleremo degli animali che si possono inserire .
  7. mirkog allora mi auguro che ci riprovi.... riprendiamo .... mi ero scordato la vasca semplice,semplice e RIGOROSAMENTE APERTA. bene avete gia' comprato tutto? Prestate la massima attenzione all'acquisto delle rocce , e all' acqua osmotica! 1) Sistemate la vaschetta su un piano orizzontale abbastanza robusto (pesera' circa 40/50 kg) 2) Sistemate le rocce creando una base stabile a mo' di montagna o piramide con vari terrazzamenti in maniera che vi risulti agevole pulire il vetro con la calamita su tutti i lati, prestate particolare attenzione a creare anfratti e cavita' dove possa circolare l'acqua e nascondersi eventuali invertebrati, ecco uno schizzo di come fare
  8. PREMESSA: Nel marino e' vivamente consigliabile creare l'acqua mescolando il sale con l'acqua osmotica (non distillata del supermercato ne scarti di condizionatori), per questo un primo acquisto importante e' l' IMPIANTO AD OSMOSI INVERSA (potrete usare la sua acqua anche per il ferro da stiro...) il suo costo si aggira sui 100 euro, se non lo volete comprare ci si puo' rifornire di acqua osmotica presso un rivenditore di pesci e acquari, con l'accortezza pero' di misurare il valore de kh (con test a reagente 10 euro) che deve risultare pari a 0 (spesso i negozianti non cambiano le cartucce e ci vendono acqua normale). Inoltre in un nanoreef fino a 40 litri e' sconsigliato inserire pesci se non si e' esperti. METODO DI FILTRAZIONE NATURALE: E' il metodo piu' semplice e si basa esclusivamente sul lavoro biologico delle rocce vive (di ottima qualita') e sui cambi di acqua che devono avere frequenza settimanale ed essere del 20% VASCA: la vasca adatta e' un cubo dalle dimensioni ridotte in commercio se ne trovano di 30x30x35 di 25/28 litri netti , sceglietene uno con vetro extrachiaro e possibilmente con spigoli vivi (i bordi arrotondati sono difficili da pulire), il costo si aggira sui 40 euro. LE ROCCE: Cercate in negozio rocce vive piatte e pretendetele "spurgate" , sceglietele con cura ve ne servono circa 4/5 kg il costo si aggira intorno ai 75/100 euro, (sono il cuore filtrante del vostro nanoreef) LA LUCE: Molto pratiche sono le plafoniere a pl sceglietene una da 18/22 watt (solo coralli molli) specifica per acquari marini verificate che abbia una temperatura di colore di 10000/20000 kelvin, il suo costo si aggira sui 40 euro IL SALE, DENSIMETRO A GALLEGGIANTE, TERMOMETRO, TERMORISCALDATORE, POMPA DI MOVIMENTO circa: 60 euro Questi sono i materiali che vi servono per iniziare, sono esclusi i coralli , prossimamente vedremo come allestire il tutto
  9. domanda di difficile risposta e' chiaro che non hai pesci piscivori in vasca almeno non lo sono guppy, platy pulitori e molly , per quanto riguarda la carcassa scarnificata probabilmente il pesce e' morto poi e' stato gustato dai pulitori, stessa fine possono aver fatto gli altri magari sono stati mangiati quasi del tutto (percio' non li trovi) non si spiegano pero' le morti, si potrebbe ipotizzare che siano giunti in vasca gia' malati, se riesci comunque posta le foto della vasca e descrivici la gestione
  10. non sono un intenditore pero' sono contento di esseci andato vicino, sembra comunque un ragno che abita volentieri nelle nostre cantine....
  11. kay ha risposto bene , attendi quando vedrai i piccoli girare pescali e mettili in nursery, li puoi alimentare con i cibi micron in vendita, tieni presente che la gestazione puo' durare dai 20 ai 25 giorni dipende dalla temperatura.
  12. a me pare invece che sei stato affrettato a partire con le cure , laprima fa in effetti rabbrividire, la seconda e' per disinfettare, io agirei cosi' prima di tutto mi procurerei una vaschetta per la cura di almeno 10 litri che dici? costera' una decina di euro e ti puo' sempre servire, lascia perdere tutte le cure mantieni l'acqua pulita cambiando il 10% ogni giorno (cambiare troppa acqua non fa bene scombussola troppo i valori), mangiare poco, molto bene se mangia. posta delle foto, ma non curare il pesce lascialo stare per un paio di giorni
  13. avrei detto una tegenaria....
  14. almeno 4 mesi dipende dalla velocita' di crescita, comunque quando misurano circa 2 cm
  15. aristide

    Piranha

    ecco: 1)sono caracidi quindi pesci di branco molto timidi (contrariamente a quello che si crede) la loro fama e' dovuta al fatto che in natura formano branchi di migliaia di esemplari in grado di terrorizzare chiunque (o qualunque cosa) entri in acqua. 2)raggiungono dimensioni notevoli nell' ordine dei 25 cm! quindi se non sei il fortunato possessore di una vasca di 500 litri ALMENO per poter tenere degnamente un branchetto di 5/6 individui, allora tornali al negozio perche' non hai speranze di farli vivere in 100 miseri litri, poi bisogna far finire lo sfruttamento della fama di queste bestie da parte dei negozianti poco seri che si ostinano a venderli visto che nella maggior parte dei casi sono destinati alla morte
  16. gia' presto gli dovrai trovare casa ti consiglio un 300 litri minimo
  17. non crucciarti sono cose che capitano anche a me ogni tanto muoiono dei pesci, dare una spiegazione sul motivo reale della morte e' impossibile, solo un veterinario esperto lo potrebbe dire, non e' detto che sia morto nemmeno per causa tua.
  18. oh ho eppure ci sono foto su internet di gente a cui e' successo il mobile che si piega.... la vasca che scivola... l'impatto a terro o su un muro , tappeti, mobili , sedie , televisori..... bravo Gilbert vai sul sicuro i mobili per acquario sono stati studiati apposta
  19. di allagamenti ne ho visti, per un acquario piuyyosto grande come il tuo vai sul sicuro e acquista un mobile dedicato , meglio spendere qualche centinaio di euri in piu' che fare un vero disastro in casa..... ti lascio solo immaginare se un piedino cede e la vasca va in terra...
  20. cubico su tutti, le correnti girano meglio poi: 1)picoreef= 0 (virtuale) a 20 litri 2)nanoreef=da 20 a 40 litri 3)microreef= da 40 a 100 litri detto questo il litraggio e la tecnica dipendono ESCLUSIVAMENTE da quello che intendi allevarci, ti consiglio di farti una bella carellata su you tube per rendertene conto cerca: 1) coralli molli (voglio dedicare la vasca solo ai coralli molli) piu' semplice di tutto 2)coralli duri a polipo grande LPS (mi serve un po' di tecnica in piu') 3)coralli duri a polipo piccolo SPS (devo avere una buona illuminazione e una buona tecnica) Ps: i pesci solo in vasche superiori ai 40 litri (un pesce marino necessita di piu' spazio di uno di acqua dolce) nano alto o basso dipende sempre da quello che vuoi allevare per esempio gli SPS preferiscono acqua oligotrofica cioe' povera di elementi mentre i molli desiderano acque piu' sporche. in ogni caso prima di iniziare questa avventura ritieni indispensabile avere un impianto di osmosi inversa a casa per ogni domanda sono felice di risponderti. ciao
  21. infatti gli ho detto di tenere una tanica sempre pronta per eventualmente cambiare acqua , i test per controllarla (anche se quando gli no2 aumentano i pesci vanno a respirare a pelo di acqua) in piu' ho consigliato il to**ec della s**a se arriva in ritardo, in ogni caso cambiando l' acqua al momento giusto non ha picchi troppo alti , inoltre potrebbe anche facilmente non verificarsi nessun picco con i batteri che si usano oggi e sono quasi istantanei, piu' facile che si ritrovi l'acqua innocuamente biancastra per un esplosione batterica. comunque sottolineo nuovamente per il nostro appassionato POCO CIBO!!!!!!!!!!!!!
  22. aristide

    Consigli?

    la candeggina non crea grossi problemi e spesso si usa per pulire le vasche sciacqualo bene finche' non senti piu' odore e va bene
  23. non sono daccordo con cio' che dice ela (non me ne avere) ormai i pesci li hai messi dentro, piuttosto limita il cibo per evitare di inquinare in primis e poi perche' i pesci rossi sono privi di stomaco, mantieni in casa sempre una o 2 taniche di acqua di rubinetto stabulata e a temperatura delle vasca (i pesci rossi sono animali di acqua fredda percio' niente riscaldatore) come test acquista no2 e no3 tieni costantemente monitorati e appena vedi un accenno ad aumentare dei no2 cambia 20/30% di acqua , sera to**ec puo' essere utile in caso di avvelenamento da no2. fai una foto della vasca auguri
  24. se deciderai di allevare discus ph e kh potrebbero essere molto interessanti
×
×
  • Crea Nuovo...