Vai al contenuto

aristide

Members
  • Numero contenuti

    278
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di aristide

  1. se non e' un problema puoi continuare cosi' se vuoi risparmiare acqua di osmosi la puoi tagliare a 7,4
  2. quindi l' acqua del tuo acquario e' gia' tagliata con osmosi? se ci tieni solo platy la puoi lasciare anche a 8 anche se l' ideale sarebbe 7, 7,4 di ph
  3. con 5 euro ti prendi un bel sacco di ovatta e la cambi quando la vedi troppo sporca in ogni caso ogni 2 settimane, per i platy te lo ho gia' scritto sopra prendine un gruppetto di 4 un maschio e 3 femmine tutti dello stesso colore possibilmente, ma se vuoi in 90 litri ne puoi prendere anche una decina 8 femmine e 2 maschi. anche se la prima opzione la trovo migliore perche dopo un paio di mesi ne avrai da regalare..... se mi dici quanto e' il ph della tua acqua di rubinetto vediamo se vale la pena tagliarla con l' osmosi il platy e' un pesce che ama acque durette con ph alti. se il ph lo misuri con striscette tornasole non ha significato ci vuole un buon test a reagente. io non mi ci cruccierei troppo. posta una foto rendici partecipi per il piccolo e' fuori pericolo quando non entra piu' nelle bocche dei grandi
  4. hai tre platy, un maschio e 2 femmine perche' non punti sui platy? io ti consiglio di prendere (per moooolti motivi) altri 4 platy tutti dello stesso colore dei tre che hai, un altro maschio e 3 femmine , cosi' in totale avresti 2 maschi e 5 femmine, come hai notato i maschi stressano molto le femmine per cui e' sempre bene avere un maschio ogni 4 femmine (piu' o meno). inoltre la vasca ci guadagna esteticamente quando il branco e' numeroso per questo ti consiglio di puntare su un solo tipo di pesce che sara' il re dell' acquario gli altri sono utile contorno vedi mangialghe e spazzini, altrimenti troppe razze diverse distolgono l' attenzione, hai pensato che quando vai in negozio sei attratta da un tipo di pesce proprio perche' spesso ce ne sono tanti nella stessa vasca. insomma tutto questo per dire che in una vasca di 90 litri puoi metterci un bel branco di 15/20 platy ti immagini vederli nuotare assieme?
  5. dipende da quello che intendi metterci
  6. sono pesci vivipari fanno dei piccoli gia' formati, solitamente una 50 ina o piu' con pochi euri ti compri una vaschetta da mettere in acqua (nursery) cosi' li peschi e li metti dentro li, per il mangiare ce ne sono di appositi gia' micronizzati o altrimenti sminuzzi tu quello che hai. non preoccuparti prima o poi ne avrai a bizzeffe di questi pesci. un consiglio prendili tutti di un colore cosi' avrai sempre bei pesci se si accoppiano di colori diversi i figli vengono grigi
  7. si un grado piu' alta di quello che segna il termometro ambiente capita anche a me. ottima decisione inserire guppy e platy aspettiamo delle foto . ottima anche la scelta di aprire il coperchio per arieggiare con le ventole i refrigeratori hanno prezzi che pochi si permettono e le ventole van benissimo mi raccomando pero' se vedi che manca acqua (evaporazione) rabbocca con acqua solo di osmosi (se la compri dal negoziante fagli il test del gh o kh prima che devono risultare 0. cambi acqua regolari e settimanali
  8. ciao non e' che si capisca molto di cio' che scrivi... comunque i valori sono accettabili come ti e' stato detto ..... ma caspita hai l' acqua un po' duretta.... gh16, kh 10 ... direi che il ph e' piu' vicino all' 8 che al 7,5... per i guppy o platy problemi non ne hai. pero' avvisa se intendi inserire altri tipi di pesci.... se parli di platy non esistono razze diverse ma solo tipi diversi ... i platy mangiano spesso in superfice se non lo fanno proabilmente non si trovano ancora a loro agio. devi pazientare siamo in estate che ci vuoi fare? personalmente ho un acquario di discus dove piu' alta e' la temperatura piu' sono contenti loro (molto meno le piante) ho un marino che se sale sopra i 28 gradi si fotte tutto (un sacco di soldi) le possibilita' sono molte personalmente uso delle ventole per raffreddare ma devi sapere che l' evaporazione aumenta e devi rabboccare con acqua di osmosi . nel tuo caso puoi lasciare la temperatura fino a 30 gradi per un paio di giorni a 28 per una settimana sotto i 27 la possono sopportare. in ogni caso le ventole sono la soluzione piu' economica altrimenti i condizionatori d' acqua (se hai il portafoglio a fisarmonica...) in ultimo cambi d' acqua regolari sempre
  9. mi spiace non sono daccordo sulle verdure non quoto. sporcano solo l'acqua i pesci rossi non sono esclusivamente vegetariani mangimi in fiocchi in commercio sono completissimi e hanno innumerevoli vantaggi non unlimo quello di inquinare il meno possibile..... poi se ci vuoi mettere in vasca pure la mortadella.....
  10. scusate per le marche non sapevo , non ha importanza magari approfondiremo piu' avanti in mp. no no niente verdure sbollentate un pizzichino di fiocchi 2/3 volte al giorno in particolare devi accertarti che il mangime venga consumato tutto nel giro di 2/3 minuti. un giorno alla settimana li puoi fare digiunare cosi' si puliscono l' intestino
  11. di solito per attivare il filtro si compra un liquidi che contiene batteri tipo questo: **************** pastiglie di ossigeno? mai sentito puoi dirci la marca ? comunque non servono a niente cambi di acqua come hai detto e attenzione agli sbalzi di temperatura, a mio parere il biocondizionatore sono soldi buttati. per l' acqua prova a cambiare la spugna in ogni caso sarebbe opportuno conoscere marca e modello del filtro bisognerebbe capire l' origine dell' acqua torbida.... per caso daai troppo mangime? i pesci rossi non hanno lo stomaco percio' mangiare poco e piu' volte al giorno
  12. 33 litri sono pochi per i pesci rossi comunque: prima domanda credo che c'entri poco l'importante e' che la vasca non riceva i raggi diretti del sole seconda domanda : a parte il fatto che il filtro non ti serve in trenta litri opterei per dei cambi con acqua stabulata da almeno 24 ore del 25% ogni settimana , poi l' acqua e' torbida come biancastra? hai messo batteri per attivare il filtro? terza domanda : sono cianobatteri indice di scarsa pulizia dell' acqua le puoi togliere con una calamita o con le mani , in ogni caso devi cambiare acqua i pesci rossi sporcano molto per i cambi vedi la risposta 2
  13. sono anni che allevo tutti i tipi di pesci . inanzitutto chiariamo che stiamo parlando di un acquario di guppy dove probabilmente ci saranno anche delle piante. la gradazione in temperatura dei neon a cui ti devi attenere e' espressa in kelvin e cioe' 6500 k va benissimo ma la stragrande maggioranza di luci per acquario e' cosi'. per quanto riguarda i cambi sono del parere che se fatti regolarmente ogni settimana in quantita' del 15/20% e' sufficente utilizzare acqua di rubinetto lasciata decantare almeno 12 ore soprattutto per la temperatura (sempre se non si ha un acqua di rete con valori estremi). allevo e riproduco discus senza mai usare biocondizionatori. ogni 6 mesi sciacquo i canolicchi del filtro in acqua dell' acquario e ci aggiungo quella volta una dose di batteri, ogni 2 anni cambio un terzo dei canolicchi. il discorso delle alghe lo vedremo piu' avanti se e quando dovrai affrontare il problema quindi a questo punto caro southkilla e' ora che inizi a postare delle foto e che cominci a popolare questa vasca. ...... dai che siamo curiosi
  14. poi rileggendo il topic vedo che gia' piu' di un mese che e' avviata quindi dovrebbe essere piu' che attivo
  15. da quanto e' avviata la vasca? a mio avviso i cambi van sempre fatti anche se c'e' una logica in cio' che ti e' stato detto un filtro si puo' dire che funziona quando trasforma i pericolosissimi nitriti (no2) nocivi a concentrazioni di 0,5 mg/l in molto meno pericolosi nitrati no3 che in acquario raggiungono tranquillamente i 50 mg/l. detto questo per essere sicuro che il filtro e' partito devi possedere questi 2 test (20 euro tutti e due) poi anche se non hai pesci in vasca ogni 2 giorni metti un pizzico di mangime dentro in modo da creare i nitriti dopo un po' di giorni avrai il temuto picco dei nitriti e cioe' questi unltimi si sono accumulati e il filtro non ha iniziato a funzionare (se ci fossero stati pesci sarebbero tutti morti) col passare del tempo i nitriti diventeranno 0 (zero) mg/l e i nitrati di solito si assestano a 30 mg/l (oltre c'e' il pericolo della formazione di alghe ma per qusto ci sono i cambi) ps i batteri li devi aggiungere secondo le istruzioni e se ti ritrovi a un certo punto l' acqua biancastra non ti preoccupare sono i batteri che non hanno ancora trovato dove insediarsi di seguito ti posto i valori ideali per una vasca di guppies ph 7/8 gh 6/12 kh7/13 no2 0 no3 25 mg/l t=26 °C come vedi accettano una vasta gamma di valori che l'importante e' per tutti i pesci evitare gli sbalzi sopratutto con la temperatura.
  16. ancystrus o crossachelius, ma i valori dell' acqua fammeli sapere . con una vasca da 50 litri in presenza di alghe cambia 15 litri alla settimana di acqua di rubinetto stabulata (se non ha valori limite)fra l' altro i guppies mangiano le alghe
  17. southkilla ma che ...... stai a dire????? platy e guppy sono pesci rustici che non han bisogno di particolari accorgimenti ma e' inutile che stiamo qua a discutere se non consciamo che TIPO DI ACQUA DI RUBINETTO HAI TU A CASA TUA. CHIARO?????? kh gh e ph della tua ACQUA DI RUBINETTO se poi questi risultano valori REALMENTE eccessivi allora ti tocca usare una percentuale di acqua di osmosi per tagliare la tua acqua di rubinetto. ma BADABENE sono casi limite in italia . per platy e guppy nella maggioranza dei casi l' acqua di rubinetto lasciata decantare 24 ore e' la perfezione assoluta. SUCCO DEL DISCORSO CARO SOUTHKILLA DOBBIAMO CONOSCERE LA TUA ACQUA DI RUBINETTO ALTRIMENTI SONO DISCORSI CHE NON SERVONO A NIENTE
  18. aristide

    I Miei Acquari

    ho dato via gli ancy grossi che in due giorni mi han mangiato tutta la "verdura" che potevano per consolarmi ho inserito una ventina di cardinali
  19. purtroppo i test a reagente servono prendi solo ph no2 e no3 sarai sui 30 euro lascia perdere conduttivita' e gh e kh dipende da cio' che ci alleverai . biocondizionatori e company servono solo al negoziante .descrivi la tua vasca quanti litri e cosa ti piacerebbe metterci... ah lascia stare i negozianti i test li devi fare tu
  20. ciao ho letto il topic, i carboni attivi toglili servono solo dopo eventuali cure, se li lasci troppo a lungo si riempiono di sostanze nocive che poi scaricano nella vasca, fertilizzanti all'inizio non servono e possono essere controproducenti e' normale che le piante siano stressate e devi lasciare loro il tempo di ambientersi. l'acqua biancastra e' normale all' inizio e' un esplosione batterica e' brutto da vedere ma passa da se' lascia perdere l'acqua di osmosi che ti vende il negoziante al 90% è una fregatura compra i seguenti test a REAGENTE non striscette!!! : kh, ph no2 ed no3 poi misuri l'acqua della tua vasca e anche quella del tuo rubinetto e posti qua i valori l'aggeggino elettronico che ha usato e' un conduttivimetro e lo trovi su ebay a 20 euro (ma non ti serve) e misura la conduttivita' dell acqua io con 500 microsiemens/litro ci allevo discus senza problemi eh all' inizio sono proprio i nitriti e nitrati che devi monitorare per vedere quando il filtro si e' attivato
  21. aristide

    I Miei Acquari

    no ce ne e' una o 2 a parte
  22. aristide

    I Miei Acquari

    un video dei discus nel nuovissimo allestimento
  23. aristide

    I Miei Acquari

    nel marino la filtrazione la fanno le rocce, lo schiumatoio separa solo le proteine , in un nanoreef serve anche per posizionare resine antifosfati, per il resto la gestione e' pressoche' uguale al dolce solo che occorre stare piu' attenti alla salinita' dell' acqua e all' eventuale rabbocco con acqua di osmosi inversa. ovviamente non ci sono piante ne co2 l'acqua ha un ph molto altro (sopra 8) conseguentemente anche kh e gh sono alti. in un marino i nitrati sono pressoche' a zero mentre nel dolce viaggiano sui 30 mg/l , le ore del fotoperiodo in un marino sono di circa 12 mentre nel dolce 8/9 sono anche troppe.nel doce si filtra biologicamente nel marino meglio di no. il doce sopporta molto meglio gli sbalzi di temperatura e composizione chimica dell' acqua.queste sono alcune piccole differenze. ecco un video dove il granchio bob attacca il pesce cris....
  24. aristide

    I Miei Acquari

    ecco il mio nuova granchio porcellana:
×
×
  • Crea Nuovo...