-
Numero contenuti
278 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di aristide
-
si puo' tranquillamente riprendersi da solo
-
puo' essere un problema alla vescica natatoria dovuto ad un colpo di freddo o stress, se vedi che inizia a schizzare e sbattere contro arredi e vetri allora e' molto piu' grave, purtroppo contro questi problemi v'e' poco da fare se non lasciarlo in pace ed aspettare che la vescica si normalizzi da se
-
mi sto informando per l'anemone.....
-
video completo
-
ma non saprei .... quanti litri e', come e quado fai i cambi, come mantieni la temperatura a 28 gradi e perche',che pesci ospita e magari anche una foto o un video , questo se ne vuoi discutere nel forum . se invece vuoi una risposta alla domanda iniziale: si
-
se non scrivi di piu' (descrizione vasca) come si fa a risponderti???
-
purtroppo non ho un esperienza diretta con questi pesci, da quanto ho letto sembrano pacifici, inoltre non ho ancora capito se lady d gli vuole proprio dedicare la vasca a loro visto che gli piacciono molto (degustibus...) ,inoltre se loro saranno la star della vasca non ci saranno problemi a trovare pesci coriacei che vi possano stare assieme
-
video di come mangiano
-
eccoli sto preparando un video di come mangiano, mi sa che la chrysipstera avra' la vita dura , ha mangiato ma ha dovuto aspettare il turno, l'ambientamento e' stato fatto con il metodo goccia a goccia
-
40 litri sono piu' che sufficenti un betta in natura vive sei mesi in acquario se raggiunge i 2 anni e' molto che poi ci siano casi di tre anni vabbe' non e' una regola. per il betta invece e' necessaria una vasca chiusa in modo che respiri aria calda ed umida (come nelle risaie) sulla temperatura non sono assolutamente daccordo i betta vivono in acque calde e stagnanti quella che tu confondi con idropisia e' invece una malfunzione del loro organo detto labirinto che gli permette di respirare aria e che comunque li porta alla morte ma ricordiamoci che e' un pesce poco longevo in ogni caso
-
cotti con aglio e prezzemolo e la moglie aveva cucinato gnocchi alla romana con il semolino
-
e' arrivato l'autunno! con i suoi buoni frutti stasera una mega mangiata di funghi chiodini di bosco trovati da me e mia figlia
-
di solito li fanno minimo da 25 w , non ho capito che hai tu in casa comunque se c'e' scritto che innalza la t di 2 gradi significa che se in vasca (20 litri) a t ambiente hai 20 gradi mettendoci quel" coso" te ne ritroverai 22 suppongo (con pochi euro ti prendi un termoriscaldatore a provetta)
-
il filtro non e' strettamente necessario, ti costringe pero' a fare dei cambi acqua piu' frequenti (che abbondanti) questi dipendono comunque dal tipo di avanotti,dal loro numero,dal loro stadio di crescita e dalle quantita' di cibo introdotte. diciamo che si va da un paio di litri tutti i giorni ad un 5/6 litri alla settimana. i batteri si possono insediare anche sul ghiaino del fondo e sulle rocce, attenta pero' a non metterne troppi senno' l'acqua ti diventa biancastra
-
le passeggiate di bob e gerard
-
io abito a 25 km dal negozio
-
stato dei coralli ad oggi:
-
benissimo per lìimpianto ad osmosi, a questo punto non rimane altro che farci vedere in foto tutto l'armamentario di partenza
-
eccomi qua: prima di tutto per il marino hai tre possibilita' 1)vasca dedicata ai pesci tropicali (in 90 litri non e' che ce ne puoi mettere molti) 2)vasca tropicale di barriera dedicata a coralli ed invertebrati (due o tre pesci ci possono comunque stare) 3)vasca mediterranea (ma devi avere un condizionatore d'acqua che mantenga la temp sotto i 18 gradi) fra le tre di solito si sceglie la seconda anche per la disponibilita' di scelta di coralli ed invertebrati nei negozi veniamo al tuo caso, 1)la vasca ce l'hai (meglio se il vetro era extrachiaro) 2)ti serve un mobile (100 euro) 3)il filtro del doce non serve ma ti serve : a)una sump (vaschetta 30x30x35 ad esempio diciamo un 30 litri)(50 euro) b)pompa di risalita e troppo pieno (per spendere meno meglio farsi fare due fori sulla vasca (mandata e ritorno))(50 euro con i fori e i tubi) c)schiumatoio (100 euro di seconda mano 150 nuovo) d)termoriscaldatore , termometro, pompa di movimento (30 euro) 3)rocce vive almeno 10 kg di buona qualita' e spurgate (17 x 10= 170 euro) 4)lampada a) 4x 24 w t5 (150 euro) b)led > 300 euro diciamo quindi sui 600 euro al minimo ma puoi sempre trovare varie cose nei mercatini magari di seconda mano , non risparmiare pero' sulle rocce e se puoi sulla lampada
-
ti apro un topic personale
-
oh andiamo per stadi: 1) l'acqua la produco con un impianto ad osmosi inversa in paole povere produco acqua distillata e ci aggiungo il sale marino che compro in negozio in ragione di 35 grammi ogni litro di acqua e poi misuro la densita' con un rifrattometro che deve essere a 1025 (cioe' un chilo di aqua pesa 1kg e 25 grammi) 2) le rocce quando le compriamo ce le vendono come "vive" ed in effetti e' cosi' all' interno di esse vivono una muriade di organismi sia microscopici che visibili ad occhio nudo sono essi che mantengono il sistema in grado di procedere da solo per esempio io al mio granchio non do da mangiare in effetti si arrangia da solo filtrando l' acqua , nelle rocce sono spesso presenti ofiure (piccole stelle marine), copepodi (piccoli gamberetti),stomatelle(strane lumcahe),ed infine chioccioline solo per citarne alcune 3)lo schiumatoio e' solo uno strumento che a mezzo di un soffio di aria sparato su una colonna d' acqua e' in grado di separare le proteine e quindi gli scarti organici presenti nell' acqua e depositarli in un bicchiere prima di essere gettati.
-
si in effeti il marino e' molto diverso dal dolce inanzitutto si deve assolutamente evitare che venga a formarsi la filtrazione biologica quindi al bando spugne e canolicchi e la filtrazione e' affidata in primo luogo alle rocce che con i loro microorganismi purificano l' acqua ed in secon da battuta allo schiumatoio che con l' aria separa le proteine
-
ecco come ho cercato di risolvere i problemi di rumore ed evaporazione in sump per il mio reef marino
-
ah la sabbia nel marino e' meglio metterla dopo un lungo periodo di maturazione completa delle rocce in quanto ben presto diventa un ricettacolo di schifezze prodotte proprio dalle rocce che spurgano e da cacche e avanzi di cibo diventando un pericoloso produttore di nitrati e fosfati per cui si dovra' aspettare almeno 6/7 mesi
-
non e' senza sfondo il vetro posteriore come noterai l'ho fatto sabbiare in modo da creare uno sfondo luminoso trovo che il dc fix scurisca molto , l' ho visto in negozio mi e' piaciuto e l'ho fatto costruire cosi' e' comunque una questione di gusti