Vai al contenuto

simmy2805

Esperto
  • Numero contenuti

    4028
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    43

Tutti i contenuti di simmy2805

  1. Si Buba io me la immagino molto bene perché credo che sia lo stesso che ho passato con Maya! Almeno lei avevo preso a imboccarla con la siringa ma i primi giorni quando ero imbranatissima con l'alimentazione forzata proponevo di tutto e impazzivo! Facci sapere come è andata con il critical e il succo di frutta...io ci provai ma senza successo (anche con un cetriolo grattugiato) Il fatto che non mastichi molto pone il problema dell'accrescimento dei denti, magari puoi incrementare con l'erba che è più ruvida del fieno. E' vero anche quello che dici alla fine del tuo messaggio...molte volte ti danno false speranze, altre volte ti sorprendono. Siccome non sappiamo mai come va a finire diamo sempre il massimo per loro, se lo meritano... e tu ce la stai mettendo tutta, sono certa quindi tanto vale confidare per il meglio.
  2. Evviva Evelin sei uscita dal tunnel! E' un'ottima notizia...abbi solo pazienza nello smiuzzare verdure e visto i precedenti tienilo sotto controllo. Sono felice che tutto si sia risolto. Carezzine al piccolo!
  3. Devo dire che sulla lavorazione delle stuoie non ho trovato molto di utile... :( Ma rosicchio a parte... le belve non ti spiscettano la stuoia?
  4. Si il cartone grezzo puoi lasciarlo...lo rosicchiano un po' come passatempo ma se vedi che esagerano meglio non presentarlo tutti i giorni. stai attenta invece a quello patinato o con una pellicola di plastica stampata. Riescono a digerire anche piccoli pezzi di plastica (le mie hanno rosicchiato più volte le buste del fieno) ma questa costituisce sempre un problema e un rischio per i blocchi intestinali. Faccio pure io una ricerca sulle stuoie per vedere che viene fuori... non so nulla quindi tanto di guadagnato. Sarebbe interessante sapere anche se vengono trattate e se oltre alle fibre sono presenti altri prodotti per via indiretta. Ripeto non credo che piccole quantità rappresentino un problema, semmai si deve fare attenzione a quanto le caviette siano interessate.
  5. Francamente non lo so riguardo la stuoia. Probabilmente un morsino non fa male ma se proprio la divorano non so fino a che punto crea problemi. Non so neanche con che materiale siano fatte magari capendo questo punto ci si potrebbe ragionare. I giochini di cartone sono sempre adorati! Ed è anche un modo creativo per riciclare. ;-)
  6. Non succede per tutte le cavie. Anche nelle mie non ho mai notato un calo di appetito legato al calore. Buba che vuole dire che vi ha fatto confondere? Sono un po' rintronata dalla febbre...
  7. Finché c'è la volontà di stare con voi non si molla!
  8. Grande Piretta! Forse l'antidolorifico aiuta e lei riesce a mangiare con più facilità! Dai, che sta tornando l'appetito! Sai ti capisco benissimo. Quando Maya è stata male l'estate scorsa c'è stato un pomeriggio in cui l'avrei fatta addormentare. Mi sembrava di farle un torto piuttosto che del bene, con le cure. Avevo scritto l'sms al vet per avvisarlo ma poi ho deciso di rimandare ( e meno male!) e non l'ho inviato. Il senso di impotenza può prendere il sopravvento come anche la tristezza o la delusione ma una volta ogni tanto le situazioni prendono una piega positiva!
  9. Chissà che paura Buba! A volte lasciarli soli per qualche tempo aiuta, si rilassano di più. Sono contenta che ci sia un piccolo risvolto positivo... tu ce la stai mettendo tutta quindi le cose andranno meglio! Un carezzina alla piccola.
  10. Oh che bella notizia Evelin...sono davvero contenta! Continua così e non mollare magari ci vorrà ancora qualche giorno ma vedrai che pure finendo l'antibiotico tornerà più attivo. Forza Ponghino!
  11. Laura, con tutto il rispetto e l'amore che ho per gli animali, c'è di peggio nella vita che accudire due cavie, quindi non ti preoccupare che troverai forza e metodo! Poi nel caso c'è sempre un supporto online, o ancora meglio, il tuo veterinario di fiducia, comunque sia non sei sola. Le tue sono caviette giovani e (facendo le corna per non tirartela ) puoi stare tranquilla per un po' e familiarizzare con loro. Quando invecchiano iniziano i problemi e tendenzialmente, nel corso dell'esperienza con loro, si passa da problemini a problemi un po' più complessi... Poi ci si fa pure il callo e si entra nell'ottica che le aiuti a stare bene per consentire di stare più tempo possibile con noi, ma sai già che prima o poi loro, se ne andranno via (prima di te, sarebbe grave il contrario) considerato la loro durata media di vita. Più tempo passi con loro più imparerete a conoscervi e loro ad acquisire fiducia in te e nonostante l'ansia, il dispiacere, le preoccupazioni, sarai perfettamente in grado di accudirle qualunque cosa accada.
  12. Cavolo se è dura! Se non la si può imboccare è necessario che sia iperstimolata e so bene che sia un gran macello perché quando dicono "no" lo è davvero! Forse al termine dell'antibiotico andrà meglio...anche quello leva appetito. Piccina Pira! Almeno il pellet da un po' di sostanza...
  13. Ma davvero? Neanche con la siringhina da insulina? Quella è fine quanto l'apertura della bocca ed effettivamente non si fa forza... Comunque già che è interessata al pellet Ox...w io continuerei su quello magari incrementando con erba e fieno e proponendo comunque sia succo di frutta che verdure... Povera Piretta! L'alimentazione forzata in cosa consiste? Consiste nel preparare una pappetta con critical care, verdure sminuzzate o pellet tritato e allungato, e aspirarlo con una siringa. Va poi infilato lateralmente alla bocca, loro aprono un po' e si preme la pappetta dentro. Il tutto va fatto in modo delicato ma senza tentennamenti, il porcello può rimanere anche a 4 zampe, non è necessario sollevarlo con la pancia esposta perché si innervosisce ancora di più. Secondo me è tutto molto più facile con una siringa da insulina che con quelle da 5ml che essendo più fine può essere infilata facilmente anche leggermente oltre il beccuccio (la bocca delle cavie non è piccolissima, dopo gli incisivi c'è un'altra area per i molari. Forse può essere utile guardare il cranio di una cavia qui http://1kai.dokkyomed.ac.jp/mammal/images/medium/cavia/ILF_0176Rm.jpg ) Le sedute sono abbastanza lunghe perché il pistone va premuto con calma e si deve fare un minimo di pausa pure con la siringa da 1 ml per consentire al porcellino di masticare e per farlo riposare tra una siringata e l'altra. Per un pasto, una volta che si è presa la mano, ci si può impiegare 10/15 minuti. I pasti devono essere frequenti, almeno ogni 4 ore e le porzioni ridotte per consentire al porcello di non impacciarsi con l'eccesso di cibo e per verificare se comunque cerca di alimentarsi da solo. Premetto che non è facile e all'inizio si può avere disagio ma se è necessario va fatto è inutile discutere su questo. Se questa estate non avessi nutrito Maya con pappette, integratori, vitamine non ce l'avrebbe fatta.
  14. Evelin oggi come è andata con Pongo?
  15. Dalle radiografie non si è visto un problema ai molari o alla mandibola? Riguardo la vitamina C puoi incrementare con il prezzemolo (fresco non surgelato ovviamente) l'arancia o il mandarino. Puoi dare anche il ce**on in gocce: 0,3 ml per bocca senza diluirlo. Oppure ci sono le pasticchette della Ox...w Daily C. L'integrazione di vitamina C è importante quando le cavie sono debilitate o sotto terapia, considerando poi che mangia poca e niente verdura è il caso di organizzarsi. Probabilmente al termine della terapia le cose un pochino miglioreranno almeno riguardo l'intestino ma il problema di Pongo non si è risolto perché continua con l'inappetenza e con difficoltà a masticare. Dagli ancora erba se quella la mangia con facilità. Sempre meglio di niente e poi ha fibre lunghe che aiutano l'intestino.
  16. Ciao Evelin come sta Pongo?
  17. Buba come va con Piretta?
  18. I farmaci si danno per contrastare problemi maggiori. Ovviamente vanno dati quelli adeguati per il quantitavo giusto ecco perché il veterinario è indispensabile. In teoria non sono un toccasana ma davanti ad un rischio maggiore si opta per il minore dei mali. Non ti preoccupare, basta monitorare i porcelli, cercare di contrastare gli effetti negativi e tenere vicino il numero del veterinario. La mia è andata avanti per due settimane con l'antibiotico (e altri farmaci), l'ho ha anche ripetuto dopo alcune settimane per una decina di giorni. Le cavie non sono quelle pappemolli che dicono! ;-) Prova con l'infuso di fieno stasera...dopo alcune somministrazioni dovresti vedere un miglioramento. Per quanti giorni ancora dovrà prendere l'antibiotico?
  19. E' un'ottima notizia Evelin! Riguardo la cacca è una situazione comune quando assumono antibiotici. Questi infatti attaccano sia batteri pericolosi che batteri buoni dell'intestino alterando la flora intestinale. Alcuni danno enterogermina ma non so fino a che punto sia utile per le cavie. Invece una soluzione economica e utile è l'infuso di fieno. Basta portare un po' d'acqua in ebollizione, metterci dentro del fieno e lasciar riposare qualche ora. Una volta filtrato si somministra a temperatura ambiente tramite la canonica siringhina senza ago. Nel fieno è presente un batterio Bacillus subtilis che è venduto anche in farmacia per ripristinare la flora batterica intestinale. E' preferibile usare l'acqua minerale in bottiglia piuttosto che l'acqua del rubinetto (il cloro potrebbe inibire lo sviluppo batterico). Ti posso consigliare anche il Betotal sciroppo come integratore di vitamina B, molto importante sia per stimolare l'appetito sia per introdurre vitamine del gruppo B (visto che anche i ciecotrofi potrebbero risentire dell'effetto dell'antibiotico.)
  20. Delle coste solitamente prediligono la parte verde della foglia mentre il fusto lo lasciano. Se non sono alimenti conosciuti potrebbero rifiutarli perché prima devono familiarizzare. Tu continua a proporli e se mangia in braccio a te fallo mangiare così per qualche giorno. Una cavia che non si alimenta spontaneamente ha qualcosa che non va...esclusi i vizi, è nella loro natura essere famelici e tritaverdure. Considerato che dalle radiografie i vet dicono che non c'è nulla, dalla ecografia neanche a parte la cisti, la questione bocca è stata risolta, non sono stati visti calcoli, aria, tumori, etc posso pensare che abbia difficoltà a mangiare perché magari sente ancora un po' di dolore. Oltre non posso aiutarti visto che non sono veterinaria. L'unica cosa che mi viene di consigliarti è di iniziare con l'alimentazione forzata con il critical care, il pellet o i frullati di verdura, di dare dell'erba visto che quella la mangia e di proporre delle verdure costantemente. Aiutalo anche con i liquidi, fallo bere tramite una siringa da insulina acqua o succo di arancia o ananas senza zuccheri aggiunti. Monitora cacca e pipi, vedi se magari si lamenta quando la fa, se trovi altre anomalie oltre al non voler mangiare. Al massimo puoi chiedere un secondo parere ad un altro veterinario ESPERTO IN ESOTICI questa volta e vedere che ti dice. Se mangia poco e nulla è destinato a deperire e andarsene nel giro di qualche settimana e credo che tu voglia fare almeno un altro tentativo. Mi auguro che il problema fosse veramente alla bocca e che nel giro di 1-2 giorni lui riprenda a mangiare da solo tranquillamente. Forza Evelin!
  21. :bigemo_harabe_net-163: sai che popcorning mentre smangiucchiano tutte le verdure! Francamente io prendo le erbe spontanee, per lo più erba semplice perché facilmente riconoscibile, trifoglio, qualche foglia di ortica, tarassaco e malva. Riguardo alle piante a cui fai riferimento non saprei proprio cosa siano: sono una frana in botanica!
  22. Allora vediamo un pochino... Alcune cavie si annoiano a mangiare sempre le stesse cose, capita che un giorno dall'oggi al domani ti mollino la verdura che hanno sempre mangiato. Maya e Mou me l'hanno fatto più volte in estate con peperone e finocchio: non c'era verso di farglieli mangiare. Quindi ci sta che si sia stancato. I vegetali che possono mangiare le cavie sono molteplici: catalogna, lattuga romana, indivia belga,indivia riccia, cetriolo, pomodoro (togliendo i semi e le parti verdi), insalata gentile, finocchio (tutte le parti), sedano (tutte le parti), ravanelli, bietole, coste, spinaci, cavolo... Anche i frutti ammessi sono diversi purché vengano dati una-due volte a settimana in un pasto: arance mandarini, mela, pera, ananas, banana (una rondella), uva (pochi acini) fragole. Come vedi la scelta è abbastanza ampia e una dieta corretta prevede tanta varietà. Se Pongo ha mangiato sempre e solo radicchio e carota è plausibile che si sia stufato. Puoi provare a prendere che so un cetriolo, una costa di sedano e del finocchio e vedere se è interessato. Riguardo l'erba e le feci molli non so che dirti, forse dipende dal tipo di erba oppure si è trattato di una coincidenza, oppure era troppo bagnata. Come ho scritto altrove sono mesi che alle mie do erba 2/3 volte a settimana e non ho avuto problemi. Anzi, loro sono strafelici e fanno un sacco di cacche! Certo quando è molto umida l'asciugo con il phon ad aria fredda e quando è gelata evito di dargliela. Il fatto che l'abbia mangiata è un ottimo segno...occhio solo a non esagerare e riabituarlo a mangiare il fresco con gradualità: magari fai fare più pasti durante il giorno con pochi grammi.
  23. Dovrebbe essere erba gatta (se ci ricapiti prova a vedere se é riportato il nome della specie botanica e facciamo un controllo) e i porcelli ne vanno matti specie se non sono abituati a mangiare erba. Puoi darla come spuntino o premio, poca quindi, perché (dicono) che porti a gonfiore addominale. In realtà le mie mangiano 2/3 volte a settimana erba di prato e non hanno avuto nulla, anzi, sfornano più cacchette del solito. Comunque con "erba gatta" si intendono diverse specie e mi pare di ricordare che tra queste ce ne siano di appartenenti alle leguminose, che favoriscono gas intestinali. Un vasetto così ti dura poco ( a me inoltre si era ammuffita nel giro di poco) quindi o ti prendi i semi e ti fai una miniorticello o se hai la possibilità vai in un campo e prendi da li. Per esempio quelle che do io le prendo dal giardino condominiale dove non sono trattate e non sono a contatto con auto. Non ho capito se intendi il ravanello o la rapa. Nel primo caso possono mangiare anche le foglie nel secondo caso non lo so. Si in compagnia sono più spassose... molto dipende pure dal carattere comunque ma in generale i primi mesi sono molto giocherellone, popcornano, interagiscono più facilmente. Dev'essere uno spasso! :wub:
  24. No, è un metodo che si usa per confonderli in modo che non sentano l'odore della medicina. Il succo di frutta è preferibile sia senza zucchero e ovviamente a temperatura ambiente; comunque se ne da pochissimo, qualche ml giusto per allungare l'antibiotico.
  25. Laura probabilmente è un problema del mio cellulare perché ora dal computer le vedo bene. Le tue topine sono bellissime e si somigliano tanto sembrano due sorelline! :wub: :wub: Kika si è inciccionita o sbaglio? perché la differenza di dimensioni tra le due non è più cosi marcata, almeno dalla foto.
×
×
  • Crea Nuovo...