-
Numero contenuti
390 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Mag
-
Sì, infatti stai attenta a non dargliene troppo. L'erba medica è ottima in fase di crescita, ma un eccesso dato a caviotti adulti può causare problemi di calcoli. Non ti preoccupare riprenderà il suo peso a poco a poco
-
No elyna, niente pane secco. Farinacei, cereali e latticini non fanno bene alle cavie che sono strettamente erbivore. Lascia a sua disposizione tanto fieno (limano i denti con quello) e se proprio vuoi qualche pezzo di pellet (specifico per cavie ovviamente).
-
Ma che meraviglia Ed è pure bravissimo, non rosicchia il mondo come il mio Bartolo
-
Ecco le nuove fotine dell'adorabile Bartolo. Perdonate la scarsa qualità, ma sono fatte con il cellulare, per "cogliere l'attimo". Giuro a volte mi fa schiattare dalle risate. Mimetizzazione vicino alla bottiglia (le zampotte rosa adoro quando si stende così) http://img526.imageshack.us/img526/6087/foto1801.jpg Ancora con l'adorata bottiglia http://img369.imageshack.us/img369/5813/foto185.jpg Il tubo http://img509.imageshack.us/img509/7307/foto193.jpg No comment http://img521.imageshack.us/img521/1020/foto190.jpg http://img141.imageshack.us/img141/3027/foto191h.jpg
-
Ho beccato proprio l'altro giorno Bartolo mentre, nella casetta, con il facciotto adagiato di lato e gli occhi chiusi, masticava a più non posso. Lo sogna anche il cibo ... che maialozzo!
-
Lavare e asciugare tre volte? No, mettevo semplicemente i pile in lavatrice e uscivano puliti e profumati (a parte un po' di peli residui). Comunque ho dovuto abbandonare il pile e passare al pellet (il mio ragazzo ha fatto una vascona in polionda) Il pile era comodo, ma il problema era il famigerato tubo. Bartolo lo adora e ci passa dentro ore e ore... facendoci anche i bisogni. Con il pile fuori non avevo possibilità di foderare l'interno del tubo, con il risultato che il piccolo si lerciava a più non posso. Così invece riesco a buttare il pellet dentro al tubo (anche se scalciando Bartolo ne butta una grande quantità fuori lo stesso). Il piccolo Bartolo non puzza più.
-
Oddio ma è pigrissimo Mcristina, sono curiosissima di sentirle anch'io.
-
Sì, do a Champagne il Cr+t+c+l C+r+, praticamente si sotenta solo con quello. Ieri mi si è addormentato in braccio, per la prima volta, dolcemente. Non credete che io sia crudele, ma per un attimo ho sperato che morisse subito, così, senza soffrire. Giuro non l'ho fatto perchè mi sono stufata di curarlo, ma perchè non posso più vederlo così, abbattuto e debole. Fortunatamente credo non abbia dolori.
-
Infatti il comportamento è un po' strano, può essere che, essendo stata male di stomaco, cerchi i cecotrofi "sani" del compagno. Povero Ichi, sotto assedio
-
Angel probabilmente è solo un po' di stress dovuto al cambio di sistemazione. Controlla che mangino abbastanza, che siano attivi e vedi che tra poco ritorneranno a fischiare felici.
-
Siamo stati una settimana dai genitori del mio ragazzo, giù in provincia di Foggia. Bartolo è stato lasciato ai miei mentre Champagne, che doveva essere nutrito a forza e che doveva assumere gli antibiotici, ha fatto il viaggio con noi. Devo dire che ha sopportato bene il viaggio in macchina con la sua gabbiona. Visto il tempo abbiamo abolito il trasportino, che sarebbe diventato un fornetto. Per evitare il troppo caldo abbiamo viaggiato di pomeriggio, con un panno bianco sulla parte alta della gabbia che impediva ai raggi solari di colpire direttamente il piccolo. L'aria condizionata al minimo e una bella bottiglia ghiacciata avvolta nel calzino. Ha fatto tranquillamente andata/ritorno senza risentirne più di tanto.
-
Essendo molto vicina all'associazione che mi ha dato la possibilitàdi adottare i miei due piccoli mi permetto di ribattere a questa affermazione. Purtroppo i volontari non sono infiniti, quindi la possibilità di salvare animaletti è limitata. A questo si devono aggiungere i soldi che devono spendere per cure mediche/pappa/pellet etc. Adottando un porcello/coniglio etc. in stallo presso un'associazione si da la possibilità alla stessa di salvare altri trovatelli o animali maltrattati. Aggiungo un'altra cosa riguardante gli acquisti in negozio: a molti venditori non interessa il motivo per il quale delle persone vogliano acquistare un animale, ma solo poterne trarre profitto. Comprando quindi un caviotto da negozianti senza scrupoli, per quanto sono sicura che la cosa sia fatta in buona fede dall'acquirente, non si fa altro che alimentare il mercato di sfruttamento dei piccoli. Il negoziante vede che gli affari vanno bene e continua a far riprodurre a oltrenza i caviotti in modo da poterne vendere altri.
-
Contentissima di sapere che i tuoi porcellotti stanno meglio Buba Non ho scritto in questi giorni perchè ero in vacanza senza Pc e linea (mi sono disintossicata). Purtroppo non posso dare buone notizie, anzi. La settimana scorsa Champagne aveva ripreso a mangiare da solo, o quasi. Sbocconcellava un po' di lattuga e di cicoria. C'è da dire che la cicoria non è buona per i calcoli, ma il veterinario, visto che accettava solo quella, ha consigliato di dargliela ugualmente almeno per riabituare il piccolo a mangiare da solo. Poi ha smesso di mangiare del tutto, ora si nutre solo grazie al mangime per caviotti malati che gli stiamo dando con la siringa. In più nel giro di due giorni, nonostante i pasti abbondanti che gli stiamo dando, è calato di 50 gr. Si sta letteralmente consumando. Ieri l'ho guardato, l'ho stretto al petto e sentivo solo pelle e ossa. Giuro è una tortura vederlo così.
-
Un consiglio: quando cerchi di prenderle fatti notare. Se litigano tra di loro può essere che, quando metti la mano, pensino che non sia tu, ma una di loro che si avvicina. Non molto tempo fa successe la stessa cosa anche a me, quando Bartolo e Champagne erano ormai in rotta, il primo mi diede un mozzichino, scambiandomi per il fratello, quando mi avvicinai di soppiatto per prenderlo.
-
Bartolo lo odiava, ora se ne mangia a vagonate (Champagne ormai mangia solo cibo dato in siringa, quindi non conta). Il sedano è un ottimo alimento, ha molte fibre, ma deve esste tagliato a pezzi piccoli (in altezza, in modo da spezzare quei fili che potrebbero strozzare i porcelli).
-
Anche io ho notato che spesso l'insalata delle buste ha un odore diverso. Comunque basta lavarla bene e non superare la data di scadenza. Meglio così che digiuni.
-
Grazie Dantes Ragazze per me l'importante è non abbattersi ulteriormente, non ora che il porcello ha bisogno che io abbia le mani salde nel imboccarlo anche quando non vuole, nel fargli le iniezioni e preparargli l'antibiotico (3/4 di pillola minuscola ogni giorno... diventerò cecata). Se mi butto giù e mi arrendo Champagne è spacciato subito, tanto vale farsi forza e cercare di curarlo per il meglio. Ieri per la prima volta dopo una settimana Champagne si è avventato su un pezzettino di carota e si è mangiato qualche fogliolina di insalata riccia. Oggi però no Buba innanzitutto stai tranquilla (lo so.. è una parola) perchè può benissimo essere pigmentazione dovuta all'alimentazione o ai medicinali. Per scrupolo dividi i porcelli e mettili su un telo per un po'. Fai fare loro un paio di pipì, controlla se c'è ancora del colore rosso e se è più o meno intenso delle volte precedenti. Se è qualcosa dovuto all'alimentazione dovrebbe "scolorire" man mano ed essere piuttosto uniforme (senza striature o punti più rossi). Se hai la possiblità di seguirli controlla se piangono quando fanno pipì. In tutti i casi, se la colorazione rimane invariata, metti il porcello che fa la pipì rossa in una bacinella, aspetta che la faccia nuovamente, raccoglila con la siringa e portala dal veterinario (il mio fortunatamente è in una clinica, quindi ha potuto fare subito le analisi, non so se è lo stesso per il tuo). Meglio pagare un'analisi inutile che rischiare si tratti di un'infezione. Per il fatto che non mangia: sai bene pure tu che soffrono molto le situazioni stressanti e questa indubbiamente per lei lo è. Tieni comunque sotto controllo la cosa, se continua fino a stasera richiama la veterinaria. Un abbraccio a te e ai tuoi teneroni
-
No, non mangia niente; giusto un po' di fieno ogni tanto. Ah stamattina dopo la solita pappa, ci siamo distratti mezzo secondo e si è buttato sulla tazza di Fil, ha fatto cadere il caffelatte e ha iniziato a leccarlo. L'abbiamo allontanato di corsa ... peste che non è altro E' da ieri poi che mi da dei morsettini e delle leccate sulla mano destra, mica capisco perchè. Buba novità dalla piccola(si fa per dire) Patty? Dimenticavo di ricordarti di pesarla spessissimo ora che sta poco bene, così puoi controllare i progressi.
-
Ragazze, è molto difficile che il mio porcellino possa riprendersi. Ieri l'ecografia ha mostrato un altro calcolo che sta ostruendo uno dei condotti che portano dai reni alla vescica, si spera che riesca a cacciarlo grazie a iniezioni di liquidi e tanta acqua da bere... ma praticamente crea calcoli in continuazione, quindi non c'è speranza. Io e Fil stiamo già facendo tutto il possibile, continueremo a cercare di rendere il tempo che gli rimane da vivere il più sereno possibile, poi andrà come andrà... Buba non ti crucciare, la Patty è sotto controllo, se poi ha mangiato vuol dire che si sta riprendendo, la variazione di appetito è il primo campanello di allarme quando stanno male e segnale di ripresa quando guariscono. Purtroppo chi adotta un animale sa già che potrà andare incontro a questo tipo di problemi... certo poi non si è mai pronti ad affrontarli...
-
Purtroppo non sta per niente bene, ora non mangia proprio nulla e passa la giornate seduto in un angolino. Se non fosse per l'alimentazione forzata e per le iniezioni di liquidi sarebbe già morto. Per quanto riguarda i calcoli... non si sa quale sia la causa, l'alimentazione era perfetta, nessun problema ambientale (anche perchè il fratello sta divinamente), rimane solo il fattore congenito. Non so più che fare.
-
Io devo fare personalmente le iniezioni a Champagne, due volte al giorno. Vederlo piangere mentre gli faccio la flebo mi spezza il cuore. So quanto è dura (oggi pomeriggio Champagne ha l'ecografia e sapremo che ha, pensa come sto tesa) ma cerca comunque di stare tranquilla. Se vedi che non ne è infastidita stalle vicino, perchè la nostra presenza è importante. Un abbraccio fortissimo e in bocca al lupo!!!!
-
Corri dal veterinario, fai visitare la cavie, è la cosa migliore. L'anoressia non è una causa, ma un sintomo.
-
Benvenuta. Mi spiace per la tua piccola. Proprio ieri, andando a riprendere Champagne dopo tre giorni di ricovero, ho saputo che probabilmente l'infezione ha creato danni permanenti ai reni, quindi si può fare poco, martedì andrò a fargli fare altre analisi e si saprà l'entità del danno. Solo il pensaci mi fa star male, quindi un po' comprendo il tuo dolore. Un abbraccio grandissimo.
-
No, purtroppo il caldo non c'entra niente. Sempre i soliti maledettissimi calcoli...
-
Ma trovano tutte le posizioni più assurde. Anche voi notate le vostre caviotte girarsi e rigirarsi fino a che non trovano la posizione più comoda (spesso con le zampette posteriori tutte alungate)?