-
Numero contenuti
2567 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di marella
-
Cioe nn mettere i cani in competizione su qualcosa(cibio o gioco) e confermale la liderscip del cane piu vecchio(dando per primo a lui il cibo,dandogli per primo le attenzioni...) e tenere sotto controllo la situazione e l'atteggiamento del cucciolo.
-
Secondo me il cane puo dormire dove decide il proprietario e dormire nella camera da letto nn ha mai ucciso nessuno!!!!!! Anche se sono due maschi,e anche secondo me avrebbe fatto molto megli a prendere un famminuccia per evitare problemi in fututo,nn e detto che le cose peggiorino. Deve solo nn comettere errori.
-
Fondamentalmente il cane ulala per manifestare un disagio, momentaneo o ricorrente. Sappiamo che i cani comunicano sostanzialmente in due forme: con il corpo attraverso le posture e i segni di pacificazione, oppure vocalmente attraverso l'abbaio, il guaito e l'uluato. Se l'abbaio di vario genere può essere interpretato come la volontà del cane di comunicare con chi gli sta intorno, esprimendo sentimenti come collera, minaccia, felicità, invito al gioco o altro, l'ululato è da considerarsi un lamento, un bisogno quasi disperato di qualcosa o di qualcuno. In natura infatti, l'ululato udito a grandi distanze, viene adottato dai lupi per riunire il branco; lo scopo è di evitare di rimanere soli. Spesso è utilizzato come richiamo d'amore ma la finalità rimane la stessa. Esiste una condizione che può essere considerata ereditaria e riguarda quei soggetti che, durante l'allattamento, hanno potuto udire la madre ululare al presentarsi di alcuni tipici stimoli: campane, sempre o quando suonano in particolari circostanze sirene di ambulanze o delle forze di polizia fischio del treno campanello d'ingresso squillo del telefono, ora anche dei cellulari fischio della pentola a pressione l'ululato di altri cani, come risposta o come emulazione il suono prodotto da strumenti musicali suoni provocati da macchine o impianti altri suoni che, per il cane in esame, possono risultare sgradevoli o allarmanti Quando è possibile, è opportruno rimuovere la fonte dello stimolo; nel caso dei telefoni o del campanello d'ingresso, a volte è sufficinete sostituire la suoneria. Quando invece non si può intervenire direttamente sulla fonte, potrebbe essere utile tentare di invertire il fastidio con qualcosa di piacevole; in parole povere, procurare al cane un rinforzo positivo al verificarsi dell'evento critico. Potrebbe essere opportuno inventarsi una pratica dell'allegria, utile ad attirare la sua attenzione su di te, orientando il suo interesse su qualcosa che puoi controllare. LA PARTE CHE TI INTERESSA, DOVREBBE ESSERE QUESTA... Va ricordato che, quando il cane ulula in assenza di stimoli sonori, il suo disagio è certamentre dovuto alla condizione in cui si trova: isolamento temporaneo o prolungato, dal padrone o da altri componenti del gruppo sociale reclusione in ambienti poco salubri, troppo caldi o troppo freddi reclusione in ambienti poco illuminati con assenza di luce solare reclusione in ambienti angusti dove il cane è costretto all'immobilità separazione dal padrone: il sottomesso si sente privato della protezione del capo branco il dominante si sente privato del soggetto da sottomettere barriere o ostacoli che gli impediscono la fuga o comunque lo sconfinamento per i maschi, la presenza in zona di femmine in estro Dovrai quindi individuare qual'è il disagio che lo induce a reagire e provvedere a modificare le condizioni; ricorda che spesso sono sufficienti piccole ma significative variazioni per avere degli ottimi risultati. Evita di stargli troppo addosso quando sei in casa, deve imparare a cavarsela da solo anche senza la tua presenza o i tuoi interventi. Naturalmente in tutti i casi il cane deve avere un capo branco che lo domini e lo rassicuri e, se vuoi averne un buon controllo, non devi assolutamente trascurare la sua educazione.
-
Hai fatto un ottimo lavoro!!!!! tra poco saranno inseparabili!!!
-
Infattiio per aiutare gli animali visto che li adoro e ahnno bisogno del nostro aiuto faccio volontariato in un canile!!! Per aiutare i compagni di "casa" della mia Lilly, quelli che nn hanno avuto la fortuna di trovare una famiglia che li prenda..... Buon lavoro choppy
-
Il tuo messaggio e stato toccante... ed e gisto quello che dici almeno io lo faro e giusto aiutare !!!!!!
-
Potresti fare volontariato in un canile li di solito ci sono i gattili e le volontarie vanno anche a "caccia "di gatti per curarli..... nel canile dove facevo volontariato le signore adette al gattile andavano in giro per i parchi o dove cerono le colonie feline e curavano e sterillizavano i gatti per conto del canile.... Potrebbe essere un idea!!!!
-
Comunque mi dimenticavo quando ho preso il 1 cane senza esperienza e stato l'allevatore (meno male che era serio) che ci ha chiesto farete bellezza lo volete per compania e ha fatto un mucchio di domande e dalle risposte ci ha scelto un cucciolo.. Dipende sempre dall'allevatore che incontri ci sono le persone serie e quelle no ma e come in tutti i lavori ,penso ,per quello che bisogna essere informati.....
-
Qundo si va da un allevatore e lui stesso a chiederti a che scopo vuoi il cucciolo e ti dara un cucciolotto adatto allo scopo!!!! Per la mia ad esempio nn volevo un cane da bellezza ma un cane da lavoro quindi ho scelto di guardare i genitori se erono equilibrati o meno e ho scelto chi li allevava per fare cucciolate specifiche per quella cosa...
-
Accidenti che belli che sono dolcissimi!!!!!!!! Chissa che movimento e felicita avranno portato nella tua casa
-
Dona aspettiamo nuove notizie sperando che siano buone!!!!
-
S eva dallìarlergologo puo dare l'antistaminico tipo quello che asumo io per via bocca ,delle gocciettine che vanno prese alla mattina. Anche i bambini piccoli lo prendono ne ho visto uno di 4 anni che era laargico alle graminacie nn danno problemi. In piu quando assume un impegno con un qualsiasi animale deve durare per tutta la vita della bestia e un dovere nostro.Nn e stato lui a volere venire da noi ma noi a volerlo,quindi dobbiamo mantenere l'impegno.... Nn dobbiamo incoraggiare l'abbandono degli animali e neanche giustificarlo!!!!!
-
Dovresti anche portarlo in un rifugio,perche oltre che di cibo avra bisogno anche del vet....
-
Sei anche fortunata ad aver trovato un vetrinario competente che ti ha indirizzata da uno specialista!!!!!! aspettiamo notizie!!
-
Ecco le foto delmio micino: http://picasaweb.google.it/emilj2006/Micio#
-
Ma e piu debole e zoppichia gia???? quando dorme o si sdraia allunga le zampette dietro??? Perche se allunga le zampe dietro nn ha problemi di ginocchio (lo so di sicuro perche ho fatto i controlli alla mia e ho chiesto al mio vet che opera i cani che fanno agility).. aspetto tue notizie
-
dovresti rivolgerti ad un allevamento E.N.C.I ..... in un allevamento serio dovrebbero farti vedere i genitori e dirti che sono esenti da displasia dell'anca.
-
Se proprio il tuo cagnetto nn fa pipi sopra al pannoloni ci sono anche in commercio degli sprait che sanno di pipi.... e cosi il cane la fa li perche sente gia l'odore d'urina... Anche se ti devo dire che a me nn e servito la mia cagnetina la fa fuori e uso i pannoloni solo per la mia vecchietta che fa pipi di notte!!!
-
Per quanto riguarda i bisogni in commercio ci sono dei pannoloni per cani di varie marche e varie misure... in piu se il cane nn fa la pipi sopra ,logico devi pozizionarlo nel punto dove la fa di solito e quando lo vedi girare ed annusare o loporti in giardino o fuori o sul pannolone e il cani dopo un po si abituera a fare pipi sopra .
-
Be allora nn e stata una cattiva decisione almeno ha pagato il vet,e so benissimo che certe cure sono molto costose!!!
-
molto bene insegnale anche il richiamo...e molto importante (chiamala per nome e premiala),ottimo lavoro!!! Peccato che nn sono riuscita a vedere la foto!!!!!
-
Secondo me nn dipende dalla razza ma da come la cresci e dal padrone!!!! Ho conosciuto dei rottwailer dolcissimi e pazienti e alcuni agressivima rispecchiavano il proprietario.... Ho addestrato tanti rottwailer e quasi tutti erono equilibrati ed hanno uno splendido carattere,pero' io renderei obbligatorio specie per i possessori di razze di cani potenzialmente aggrssive un corso d'ubbidienza per insegnare a loro come gestirlo!!!!! Ad esempio la mia cucciolotta gioca con un rottwailer maschio bello grosso e lui sopporta sta' rompiscatole con tanta pazienza e la fa giocare per delle ore.. nn sono mostri questi cani!!!!
-
Il calcare è una roccia sedimentaria chimica cristallina il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. Dipende moltissimo dalla zona in cui risiedi. Se l'acqua del rubinetto è realmente potabile (soprattutto non imbottita di cloro, per renderla, come dici tu, microbiologicamente indenne), essa non solo è convenientemente dal punto di vista economico, ma viene consigliata da moltissimi medici. Più che di germi e batteri (in genere le acque fornite dagli acquedotti cittadini sono periodicamente controllate) attenzione, specie in molte zone del Centro-Nord, alla elevata presenza in calcare (= carbonato di Calcio). in determinati soggetti già predisposti, un'acqua molto calcarea può favorire alquanto l'insorgenza dei fastidiosissimi "calcoli" !!!! Ai miei cani dol'acqua naturale delle bottigli che prendo nei discount . pe quanto rigurda la tarty ho messo l'acqua del rubinetto alla mia ed e vissuta tanto ma a me nn e mai alla mia nn e mai venuta una patina bianca io la porterei del vet.....o fai la domanda nel forum delle tartaruge li ne sapranno di piu!!!!
-
Grazie la sto tenedo d'occhio era per avere un consiglio... io adoro la mia cucciolottina e mi preoccupo un casino per lei!!!
-
Ciao a tutti!!!! Ci presentiamo sono marella ed ho un gattino di nome Leopoldo che ha 9 anni circa.. E tigrato e pesa 12 kg,adesso e ha dieta ed e nervozissimo....e un maschietto castrato e mi e stato dato dall'allevatore dal quale ho comprato ilmio primo cane un labrador di nome Eliot.... Pultroppo di gatti nn ho molta esperienza e a volte sbaglio trattandolo da cane e lui prontamente me lo ricorda e fa notare subito il mio errore!!! Quindi vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi darete !!!! ciao