Vai al contenuto

Manugekko

Members
  • Numero contenuti

    379
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Manugekko

  1. Nel messaggio sopra mi ero dimenticato una parte di messaggio ;) Io parlo del metodo in cui si buca il cranio al topo per rendere la preda più invitante all'olfatto dei serpenti. Mentre il metodo della lucertola con la maggior parte di boa e pitoni è quasi inutile, ma spesso viene usati per colubridi di varie specie, perchè il loro istinto riconosce più facilmente come preda un'altro rettile piuttosto che un mammifero ;)
  2. Sì andrea, in alcuni casi soprattutto con boa e pitoni arboricoli baby per farli iniziare a mangiare bisogna bucare il cranio ai topi nel modo in cui descrive Damiano è utilissimo per farli mangiare, sempre per il motivo decritto sopra. guarda caso mi toccò usare questo metodo con 2 baby Corallus hortolanus che non ne volevano sapere di mangiare topi interi, come hanno sentito l'odore del liquido cerebrale sono andati in estasi e hanno divorato un topo a testa ;)
  3. provaci e vedrai i risultati....anche con le elaphe si fa così il foro con lo spillo lo praticano in tanti e il risultato è ottimo... che sono metodi che non hai mai sentito mi pare strano, in quanto bob clark li usa spesso e che in 'convegni' invita a fare anche con i reali. No no, piano non li ho mai sentiti per far mangiare un reale, per quanto serpente schizzinoso l'ho sempre fatto mangiare senza bisogno di lucertole o di fori nel cranio delle prede. L'Elaphe è un colubride è normale che apprezzi l'odore di lucertola. Di pitoni reali avevo tre e li ho anche riprodotti, poi per motivi di spazio ho dovuto venderli, ma li conosco bene. E comunque non ho detto che il foro nel cranio non sia una tecnica da utilizzare, ma solo che con un reale mi sembra un po' estrema, la vedo più adatta per boa e pitoni arboricoli che hanno difficoltà nell'iniziare a mangiare. Il pitone di cyberhak ha già mangiato una volta dieci o venti giorni fa, quindi l'animale è mangiante, per cui prima di provare con i metodi da te elencati aspetterei ancora un po'(ma il serpente ha già defecato l'ultima preda?) e magari riproverei con prede diverse.
  4. Non ho mai sentito che i pitoni reali impazzissero per l'odore di lucertola, non sono animali abituati a mangiare rettili in natura, quindi sono convinto che il metodo della coda di lucertola sia inutile. Anche quello di bucare il cranio è un metodo estremo con un reale, basta molto meno per farlo mangiare. Segui i consigli di Andrea e prova con i topi pezzati o neri o ancora marroni o grigi, non i soliti bianchi che spesso non vengono riconosciuti come prede. Fatto sta che durante il periodo di muta i reali, come molti altri ofidi non mangiano, anche se spesso un paio di giorni dopo il compimento della muta sono famelici ;) In caso non ne volesse ancora sapere di mangiare topi ti conisglio di provare con i criceti russi...i reali diventano matti per quei cricetini, io avevo una femmina adulta che non mangiava da 2 mesi e con i topi non sembrava volerne sapere, quando gli presentai un paio di cricetozzi belli pasciuti non potè resistere ;) Detto questo ricorda che un pitone sano può digiunare anche per mesi, per cui non farti troppi problemi se la tua serpe si fa un mesetto senza mangiare è normale ;) Un'ultima cosa, durante la fase di muta tieni l'umidià molto alta, in modo che la pelle morta si stacchi bene dal corpo del serpente ;) Ciao, Manu
  5. Manugekko

    Il Paradiso

    "£$!" ...quanto sentimento traspere da ciò che scrivi...è commuovente...se ci pensi la nella parola "animali" è presente la parola "anima" e se per andare in paradiso serve un anima, credo che un giorno riabbracceremo tutti i nostri cari, animali o umani che siano ;) "" Ciao Manu
  6. Basta un comunissimo faretto rosso, o una lampadina a bulbo rossa, altrimenti un neon nero. Ricordati che il faretto e la lampadina scaldano per cui mettili a dovuta distanza dalla gabbia. Per il neon appoggialo fuori dalla gabbia in modo che non lo rompano ;) Ciao, Manu
  7. Manugekko

    Eclatante!

    C'è molto da dire, leggi un po' qui: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=3573 P.S. e poi che vuol dire?
  8. Manugekko

    Eclatante!

    Allora apri un topic e fai un po' di domande sul tuo geco volente ;)
  9. Manugekko

    Eclatante!

    Aggiungo alcune righe, anche se Andrea ha ormai detto tutto. Ci sono mille cose che vengono considerate da fighi e che a volte vengono fatte anche mettendo a rischio la vita di chi lo fa e/p di chi lo circonda attivamente o passivamente, quindi se alcune persone sono incuranti dei danni che si possono fare a se stessi e a terzi, non vedo perchè non possa esistere quello che fa il figo con l'animale esotico. Credo che originali si nasca non si diventi e noto sempre più spesso che anche tra i terrariofili c'è chi non è originle, ma segue una "moda" del settore :( Ma non hai ancora liberato quel benedetto animale!? Ciao, Manu P.S. Evita cortesemente di utilizzare abbreviazioni come K e X tipo xkè ;)
  10. Manugekko

    Eclatante!

    Primo non ho letto alcuna domanda, ma solo affermazioni insensate. Perchè si alleva un rettile? Per studiare, scoprire e capire questi animali, spesso gli herpetologi chiedono aiuto a herpetofili per capire alcuni metodi di allevamento che li aiutino a reintrodurre rettili o anfibi in natura. Spesso se non si è dei poveri esibizionisti c'è una passione che muove questo tipo di allevamento, una passione che per quanto faccia rimanere alcuni animali in cattivita può aiutare molto questi animali in natura. E ribadisco, è inutile insinuare un maltrattamento, quando i nostri rettili sono tenuti nel MIGLIORE dei modi. Lo credo anche io, ma dipende da come si valuta la cosa. La genetica comanda l'essere umano nella riproduzione, noi freghiamo la genetica con gli anti concezionali. Come gli animali il nostro è un istinto atavico comandato dal gene che vuole avere un sucessore, ma alla fine essendo esserei senzie capaci di ragionare e valutare determinate situazioni, decidiamo noi se e quando far sì che il nostro gene abbia uno o più successori, semplice no? Ciao, Manu
  11. Manugekko

    Eclatante!

    A me sembra più che tu sia venuto qui ad asserire che chi alleva rettili lo fa per manie di onnipotenza, maltrattando SEMPRE e COMUNQUE gli animali, tenendoli in spazi stretti e comunque togliendogli modo di vivere nelle loro condizioni ideali...non credo ci siano molte spiegazioni da dare, ma credo tu debba cercare le domande giuste da fare. Ciao, Manu
  12. Manugekko

    Eclatante!

    Caro NesseN, prima di tutto ti inviterei a non alimentare inutili polemiche con toni quantomeno sarcastici e secondo prima di parlare di una cosa come l'allevamento in cattività dei gechi informatene bene. Prima di tutto bisogna sottolineare che quasi tutti i rettili presenti al mondo sono territorialissimi e spesso anche in natura vivono in poco spazio, quanto basta per cacciare e riprodursi, senza parlare ci cacciatori passivi che vivono la loro vita tra due rocce o in un buco nel terreno. Soddisfare le esigenze di un rettile non sigifica giocare con esso, ma accudirlo e allevarlo, rispettando questa creatura dandogli tutto ciò che gli serve. Allora anche fare un figlio è soddisfare la nostra egoistica voglia di "creare" e allevare un cucciolo d'uomo per poterlo crescere a nostra immagine e somiglianza!? Sinceramente anche un gatto come il soriano che da noi vive anche libero non va trattato come un pupazzo, ma come un animale con precise esigenze e considero anche grave cercare di antropizzare qualsiasi specie animale presente al mondo. Vedere tanti terrari non significa certo conoscere le esigenze di un animale, quindi prima di scrivere tanto per allenare le dita, vediamo di informarci seriamente di ciò che stiamo parlando, si da il caso che molte tecniche d'allevamento vengano divulgate da herpetologi che hanno studiato gli animali che ora deteniamo in cattività nel loro ambiente naturale, dando così modo a chi li possiede di farli vivere nelle condizioni migliori. NesseN, fino a ieri non sapevi praticamene nulla di gechi ed ora vuoi dirci che sei abbastanza esperto da poter dire cos'è giusto e cosa no? X Elizzanna: Piano con le vitamine dalle sempre e solo al massimo ogni 15 giorni, e se dai quelle liquide non metterle nell'acqua altrimenti ogni volta che il geco beve acquisisce vitamine che non fanno certo bene al suo organismo. Per la reidratazione del geco usa pure i Gatorade ;) Ciao, Manu
  13. Diciamo che il serpente impara a non temere l'odore del padrone, ma se un giorno ti scordi di lavarti le mani dopo che hai toccato i topi è possibile che provi ad attacccarti, per i serpenti non esiste un padrone, come non hanno una percezione di libertà, non hanno la capacità di riconoscere il padrone. L'abitudine gli insegna a non temere l'uomo, ti faccio un esempio, i serpenti a sonagli a forza di vedere una persona davanti al terrario smettono di usare il sonaglio per avvertire chi è lì, ma questo non perchè riconosce il padrone, ma perchè non teme più l'uomo...e in caso di fuga rende la serpe ancora più pericolosa. Ricordo che dal 96 non è più possibile detenere velenosi, era solo un esempio ;) Ciao, Manu
  14. hai letto bene, senza contare che hanno una percezione della libertaà veramente scarsa, senza contare che al giorno d'oggi il 90% dei Boa c. sul mercato sono nati in cattività ;) Ciao Manu
  15. I rettili non sono in grado di dare ed esprimere affetto, sono animali incapaci di provare sentimenti, non li si alleva per avere affetto, ma per capirli e scoprirli, dato che sono animali affascinanti e interessanti. Si da quasi sempre morto, perchè il vivo può aggredire il serpente ferendolo e a volte uccidendolo.
  16. Prima di tutto puntualizzo sul mantenimento dei Boa constrictor(non constructor), sono animali che vanno tenuti in una ambiente caldo a non meno di 28°C diurni nel periodo estivo e a 25°C diurni in quello invernale. Le prede vanno dal topo al ratto, altri animali sono superflui i Boa superano raramente i 3m, solo i peruviani diventano enormi. Anche l'umidità è importante per questi animali quindi una bacinella d'acqua non deve mai mancare nel terrario. Ora faccio una precisazione su ciò che dice ally81: Anche in natura se il topo entra nel raggio d'azione del serpente è raro che la scampi, quindi non vedo molta differenza, anzi in natura le serpi sono anche più famelice, perchè non hanno il pasto certo ogni 15 giorni o un mese, quindi anche più micidiali come predatori. Le anaconde verdi nel loro ambiente sono superpredatori, mangiano di tutto pure i caimani, quindi non vedo molta differnza, se tra il serpente e la preda ci siamo noi ;)
  17. Ci credo, ho un'amica aracnofobica che tutto ciò che è piccolo lo uccide, mentre con i ragni grandi si paralizza fino a mettersi a piangere dalla paura, anche se magari il ragno è in un terrario, fin che ho avuto le tarantole non è mai venuta a casa mia, perchè anche se erano chiuse in una stanza il sapere che c'erano la terrorizzava. Uno che non è fobico, soprattutto di animali innoqui come i nostri ragni non può capire cosa provano i fobici ;) Ciao, Manu
  18. Nulla e spessi chi ne ha la fobia ne è conscio, ma è più forte di loro ;) Perchè scusa, la fobia per le falene che senso ha? ...o per i ragni nostrani, che possano far schifo potrei anche starci, ma averne la fobia!? ;) Le fobie possono nascere da piccoli ed essere legate ad esperienze che nemmeno ricordiamo quindi l'unico modo per curarle è avere qualcuno di competente che ti aiuti ad uscirne ;) Ciao, Manu
  19. Guarda furetta, prendi la mia risposta sui gechi e sostituisci la parola geco/gechi con serpente/serpenti, io ne avevo una ventina e il discorso del pazzo con serpente al collo è il medesimo del geco. E ribadisco che i metodi fai da te non servono a nulla, se vuoi risolvere il tuo problema hai bisogno di uno specialista, sono problemi a cui non si trova soluzione su un forum. La cugina di una mia amica a la tua stessa fobia per le tartarughe, ma anche lei fin che non farà un giro da uno specialista non risolverà certamente il problema ;) Ciao, Manu
  20. AHAHAHAHAAHHAHAHAAHAHAHAH...vi rego non mi tengo...un reale mangia persone AHAHAHAHAAHAHAHAH...il serpente più pacifico del pianeta Per il resto quoto Andrea ;)
  21. Manugekko

    Serpenti

    no voleva dire che avevo una coppia ;) Nelle liste i 3 numeri sono sempre presenti anche se non ci sono animali, ti faccio un paio di esempi: 0.3.0 boa = 0 maschi . 3 femmine . 0 baby non sessabili 1.0.5 boa = 1 maschio . 0 femmine . 5 baby non sessabili Tutto chiaro? ;)
  22. Manugekko

    Serpenti

    Prima di tutto boa e pitoni sono protetti, ma c'è una possibilità di un tot numero di importazioni anue con regolari documenti CITES, senza contare che molti boa e pitoni vengono riprodotti regolarmente in cattività anche in italia ;) All'epoca avevo una stanza a casa di un amico piena di terrari, dove tenevo i miei e i suoi serpenti ;) Ma dato che lui ha messo su famiglia la stanza delle serpi ora è la stanza della bimba ;)...quindi un po' a mal in cuore li abbiamo venduti. Io non potevo prenderli a casa per 2 motivi, 1- i miei mi uccidevano 2- Ho già 60 gechi(di cui non metto la lista delle specie se no faccio notte ;)), 1 tarta e un petauro dello zucchero...dove mettevo le serpi!?!?!?!
  23. Manugekko

    Serpenti

    Io fino all'estate scorsa prima di specializzarmi in gechi ne avevo diversi, ti faccio una lista ;) 1.1.0 Boa constrictor imperator (Colombiani) 0.1.0 Boa c. i. Colombiano x B. c. i. Hog island 1.0.0 Lamprofis fuliginosus 1.1.0 Gongylophis colubrinus loveridgei (lo si chiama ancora Eryx colubrinus loveridgei) 1.2.0 Python regius 2.2.2 Corallus hortulanus (chiamato anche Corallus enydris che a quanto ne so ora è solo una sottospecie Corallus hortulanus enydris) Questo era il mio allevamento di bissi I numeri indicano il sesso e la quantità degli animali, il primo numero è maschio, il secondo femmina e il terzo non visibile per l'età troppo giovane ;) Ciao, Manu
  24. Da noi vengono chiamati siluri, sono praticamente identici ai pesce gatti, con l'unica differenza che arrivano a superare i 100kg. Non sono animali della nostra fauna, sono stati immessia alcuni anni fa :( Ciao, Manu
  25. I gechi sono animali innoqui e in base al carattere del bambino possono essere accettati, adorati, schifati, o ignorati. Sono animali tranquillissimi, che mangiano piccoli insetti, non sono velenosi come alcune leggende vogliono far credere e sono protetti dalle nostre leggi faunistiche(parlando delle specie italiche). Per il discorso personaggio con geco per strada la cosa cambia. Mi spiego, io ne ho 60 dentro i loro terrari, ma dato che rispetto la loro natura non li maneggio quasi mai, ma purtroppo ci sono stupidi esibizionisti che escono portandosi al collo gli animali più svariati...e il punto è che gli enti come carabiniere, forestale e Co. non possono fargli nulla. E ciò è grave, primo per il disagio che si provoca all'animale e secondo per il rispetto nei confronti delle persone che hanno la tua stessa fobia. Non credo ci sia modo per annullare la tua fobia se non parlare con uno specialista ;) Ciao, Manu
×
×
  • Crea Nuovo...