Vai al contenuto

sir hiss

Members
  • Numero contenuti

    628
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sir hiss

  1. non credo di saltare da un estremo all'altro. Certo è che magari per alcune lezioni ok per i cadaveri ma poi è meglio cambiare. Sir Hiss
  2. Come dovrebbero essere? Dipende cosa vogliamo dall'equitazione. Sicuramente se fossero un po' più ca..uti molta gente non sarebbe a cavallo. I problemi della scuola sono opposti Ma per cosa ho vissuto e visto è importante conoscere ogni aspetto dell'equitazione. Con cio' intendo accudimento da terra. Sellaggio. Lezione con tutti i suoi aspetti cavallo che scappa, scarta, sgroppa, magari calcia o morde. Del resto è una scuola e bisogna imparare a relazionarsi con tutti i cavalli non solo con i santi. Mi sembra Rowena scrive prima caduta in tre anni. Male, malissimo se non ricordo male la mia prima caduta è stata nelle prime 10 lezioni e la seconda non si è fatta attendere e le altre sono seguite e ormai non ne ho più il conto. Bisogna imparare il più possibile. Montare a cavallo non è facile. Sicuramente i brocchi usati da scuola illudono molto. Quindi opto per una scelta un po' piu' vasta per i cavalli da scuola. Ovviamente opto anche per istruttori capaci che scelgono di risolvere i problemi che si incotranto e che non ti raccontano un sacco di ..... o utilizzano pagliativi. Sir Hiss
  3. ciao rowena con i cavalli devi sempre avere la possibilità immediata a sganciarti la mano o il braccio. Te lo dico non perchè si puo' sfilare la capezza/testiera (male minore) ma perchè rischi di farti male. Sir Hiss
  4. Ma dopo 1 MESE che fai simulazioni di gara cosa pensi di restituire? Quello che hai preso o un cavallo testato in tutte le maiere e quindi bisfrattato? Se ne capisci qualcosa dopo 5 minuti che c'hai appogiato il c..lo sopra puoi capire quanto vale il cavallo. Sir Hiss
  5. vedendo la nuova scuola (cambiata molto negli anni) che quindi significa: che si ottenga il massimo risutlato con il minimo sforzo che non sgroppi o scarti o si spaventi (insomma niente movimenti estranei alla lezione) che si fermi con la voce dell'istruttore che salti (facendo tutto lui) che sopporti tutte i mini maltrattamenti degli allievi che non tossisca nel momento sbagliato perchè gli allievi moderni si spaventano che .... un santo sir hiss
  6. continuare con l'andatura se il cavallo deve fare la santa cacchina (anzichè fermarsi, alzarsi e verificarne la consistenza) Le altre stupidaggini le perdono Grazie Sir Hiss
  7. non infilare la mano nella capezza. MAI Sir Hiss
  8. leggendo quello che srcivi te lo sconsoglio. impara con i vecchi e fra quache anno dedicati ai giovani sir hiss
  9. mi sono anche informato altrove. quello che scrivono nel loro sito è davvero bello. Ma quello che ho saputo lo è un po' meno. Non è bello cio' che è bello ma è bello cio' che piace... diceva qualche vecchio burlone. Sono felice di avere i miei cavalli sott'occhio. Capisco che non è il luogo adatto per scriverne ma almeno qualcosa lo devo fare. Buona notte. Sir Hiss
  10. sir hiss

    Alta Scuola

    Ciao Lady, ormai ti do del tu.. :-) Ci incontriamo sempre. Ok, il tuo ragionamento ci sta tutto. Ti confesserò di più, mi piace vedere persone capaci e consapevoli al lavoro con i cavalli, che esse stiano facendo alta scuola, dressage, la doma, lo girnao alla longe o alla doppia longe o ci vadano a funghi, non importa, l'importante che sia fatto con la coscienza in mano. Se e solo se l'alta scuola viene eseguita per conseguire dei target con se stessi e con i propri cavalli ci sta tutto, ma tutto il restante commercio è devastante. Ovviamente ci sono sempre le eccezioni che confermano le regole come in tutte le discipline (circhi inclusi). Sir Hiss
  11. Dunque.. monti all""inglese", ma nel modo "tedesco" e fai salto.. sistema naturale di Caprilli? Che è italiano. Non c'è qualcosa che non quadra? wow, devo ammettere che sei macchiavellica. Me lo sono chiesto diverse volte del perchè si dice inglese. Farà figo... :-) Saranno i primi che hanno fatto qualcosa per realizzare lo "stile" Non lo so, pero' ti aiuto ci sono sia quelli che montano alla tedesca che quelli che montano alla francese... montando sempre all'inglese... Che confusione.... Ciao BonBon! ;-)
  12. sir hiss

    Alta Scuola

    Buonasera, per quanto ne so posso dirvi che non avrei piacere di stare dietro a un cavallo che esegue una capriole. Comunque capisco che si portino avanti delle tradizioni e che la Alte Scuole (prevalentemente militari) continuino ad esistere. Tutte le altri varianti mi fanno sorgere un sacco di dubbi. Cioè: perchè mai uno che monta a cavallo per andare un passeggiata o in gara deve avere un cavallo addestrato a queste figure difficili e pericolose? Rende più virili gli uomini e più caxxute le donne? Cosa rappresenta (a metà della passeggiata faccio un po' di piaffe per poi finire con un'impennata o con una capriole?) Come ultimo metto i circhi sia per i cavalli che tutto il resto della ciurma a 4 / 2 zampe. Questa è una delle mie opinioni, vorrei conoscere qualcuno che sostenga il contrario e che magari convive con uno di questi equini per spiegarci meglio questi optional. Sir Hiss
  13. Ma allora, in generale, cosa secondo voi contraddistingue la "monta classica", da quella cosiddetta "inglese"? Cara Lady D, putroppo sono un po' indietro nella terminologia e rivolgo a te la domanda. Cosa è la monta classica? Cosa significa? Parlo di inglese in quanto ho una sella da salto e monto alla "tedesca". Ho un certo contatto in bocca, ho un certo assetto e utilizzo la gamba in una certa maniera, etc. Ho visto la monta americana (reining) e trovo che ci siano notevoli differenze che posso condividere o meno. Ma cosa diavolo sia la monta classica mi sfugge davvero. Ti prego di illuminarmi almeno (se conosco il tema) potrò farvi conoscere il mio parere. Sir Hiss
  14. Buonasera Rowena, Devi cercare di non far annoiare il cavallo. Non conosco il tuo istruttore ma se vi da la possibilità di fare volte, mezze volte, cambi di direzione, accorciare/allungare le andature a vs piacimento sicuramente il cavallo si annoierà meno. Per quanto riguarda i 200 all'ora non credo abbia molto senso correrre come degli ossessi, ti cosiglio di usare la gamba sempre per far avanzare il cavallo ma contemporaneamente impegna il cavallo con la mano (magari chiedi al tuo istruttore cosa faredi presciso) Anche perchè come dorme ai 50 all'ora puo' anche dormire ai 200. Poi non avere paura di cadere, fa parte del gioco. Sir Hiss
  15. sir hiss

    Alta Scuola

    Devo ammettere che di alta scuola non ne so niente... Ho avuto fortuna e ho visto l'alta scuola di Vienna: scuderie e l'allenamento la mattina. ma più di questo non so. Putroppo ci sono tanti "maiali " in questo campo dei quali ho sentito parlare (non bene) . In pochi mesi hai un cavallo di 5 anni che fa le stesse cose di un lipizzano di 25... Putroppo se sei davanti al box e ti gratti la testa questo scatta per nascondersi dietro la beverina... Non capisco. Poi devo ammettere che davanti ai veri "muartori" del campo (cadre noire, vienna etc, rimango a bocca aperta) Sir Hiss
  16. Le cadute sono il miglior istruttore. Non c'è nulla che ti insegni più velocemente. E' la dimostrazione di quanto eri ippotrasportato. Vi garantisco che in piu' di 21 anni ne ho viste e prese tante... Sono partite anche un paio di ossa. L'importante è risalire subito (salvo traumi seri) Per Rowena, se il cavallo dorme rischiate di farvi male entrambi. Tu con un 'altra facciata e il cavallo si puo' seriamente lesionare i tendini o altro. Quindi Sveglia, a cavallo non si dorme. Sir Hiss
  17. Cosa è? E' qualche luogo santo per i cavalli? Sir Hiss
  18. Gli lasciamo il fieno a volontà e un poco di mangime pellettato una volta al giorno (su consiglio del veterinario) Farei attenzione al mangime se i ponies non sono in lavoro. Prova a sentire altri pareri (veterinario e anche quello di un maniscalco)! Sir Hiss
  19. Si c'è ed è a Pinerolo (To). per quanto riguarda l'arte della maniscalcia, credo che la persona che esegue la ferratura deve avercelo nel cuore. D'accordo ci sono miliaridi di corsi di aggiornamento e corsi tecnici ma stiamo parlando dei piedi di un cavallo e se non te lo senti dentro quello che è giusto per lui non potrai mai essere bravo. Soprattutto se i piedi non sono quelli standard: si presentano problemi come tarlo, navicolite, laminite etc. Devi essere un manico per risolvere l problema e non tamponare. Sir Hiss
  20. sir hiss

    Alta Scuola

    Buonasera, Domanda: e quali sono i metodi di inseganamento di molte scuole? Come si fa ad insegnare queste cose ai cavalli ? D'accordo ci sono le eccezioni che Ela probabilmente ha citato, ma gli altri? Come fanno certi cavalli ancora puledri a conoscere molte o tutte le figure? Non l'ho mai capito? Sir Hiss
  21. buonasera, mi rendo conto che sono uscito un po' dal tema e chiedo venia. Per quanto riguarda il mio stile di monta, che credo si simile a quello che molti definiscono monta inglese. Cerco di lavorare con serenità i cavalli. Non voglio che tutto quello che faccio sia un'imposizione. Cerco di individuare le esigenze dei cavalli e di adattarmi a loro. Mi sembra un pò confusionale paragonare un paio di redini di ritorno ad un pestaggio in un quartiere. Comunque, rispetto il cavallo come essere vivente e pensante. Sir Hiss
  22. buonasera, concordo con la spiegazione di lady d per quanto riguarda le imboccature. L'imboccatura deve essere congeniale al cavallo e al cavaliere. Molti cavalli con imboccature troppo severe per il loro atteggiamento lavorano male, anche se la mano del cavaliere è il nonplusultra. Putroppo molti scelgono l'imboccatura perchè ce l'ha amica, il campione, la pubblicità... Facciamo molta attenzione prima di mettere in bocca un ferro sbagliato ai nostri amici! Chiediamo sempre al nostro istruttore quale possa essere la soluzione adatta al nostro binomio. Ciò che può rendere un imboccatura con una leva più o meno efficace è il barbozzale, che il mani sbagliate sicuramente rende la vita di un cavallo molto difficle. Le mani basse sono fondamentali soprattutto per le persone poco esperte, che putroppo non hanno un buon equilibrio a cavallo e alzando la mano rischiano solo di complicarsi la vita e di dar fastidio al cavallo con strattoni inutili e non voluti. Poi dipende anche dove è la testa del cavallo. Sicuramente se il cavallo ha la testa alta è inutile che tiriamo verso il basso perchè l'effetto sarà il contrario di quello voluto. Se il cavallo è in armonia con la nostra mano possiamo alzarla leggermente. Consiglio alle persone meno esperte di tenere la mano bassa e ferma (niente seghetti niente movimenti che fanno oscillare la testa del cavallo a destra e a sinistra mentre lavora - la testa del cavallo deve essere "ferma") Ricordiamoci che la il braccio deve essere rilassato. Se il braccio è contratto viene percepito dalla bocca del cavallo e non otterremo mai un cavallo che lavori rilassato. Sir Hiss
  23. Ciao a tutte, in questi ultimi giorni sono ho avuto modo di rispondere.. Tornando al discorso delle redini di ritorno, e alla domanda di lady D. Utilizzo le redini di ritorno in quanto mi semplificano mi aiutano a lavorare i cavalli. Non pratico rollkur o simili. Non sono d'accordo con questa "arte". E come precisato già da qualche parte non si sale e si chiude. Tra l'artro proprio favolosa la foto. Come scriveva lady D i cavalli devono poter essere trattati da cavalli e senza subire maltrattamenti. Ho visto pero' istruttori della monta etologica che con diversi cavalli non hanno ottenuto risultati. Comunque non ogni ciambella esce col buco. In ogni caso non voglio andare contro la vostra viosione del mondo ma non capisco perchè fate tanto un dramma se uno uso la martingala o no. Volete dei meravigliosi esempi su come si maltrattano i cavalli davvero? Putroppo questo è un forum ed è pubblico e quindi non posso e non voglio fare nomi ma esistono luogi (inglesi o americani) talmente malvagi che il pony nella foto era alle giostre. Pietre nelle beverini perchè il cavallo non possa bere e quindi non sporchi il box.(Notevole!) Cavalli che dopo il lavoro vengono legati per giorni in un punto senza poter mangiare, bere o coricarsi. (magari tanto in alto che le narici in altezza superano le orecchie - scuola super) così possono pensare cosa hanno sbagliato, se sono caduti di spalla ho hanno scoreg..to nel momento sbagliato. Vermi nei box, cavalli che mangiano le proprie feci (per fame)..... Alta scuola, metodi convenzionali.... E voi vi lamentate che qualcuno usa la martingala!! Se fossi in voi ed essendo così sensibile al matrattamento ampierei gli spazi. Comunque mi rendo conto che non fa parte di questo post e mi scuso se ho inquinato la vostra letteratura. PS i miei cavalli lavorno, mangiano, hanno un bel box, ovviamente dell'acqua pulita e a volontà, passeggiate e paddok (e ognitanto un po' di redini di ritorno) No speroni. Sir Hiss
  24. ciao a tutte, ricapitolando, se mi capita di montare con degli aiuti diversi da quelli che ci da madre natura lo faccio solo per qualche tempo. Lo faccio non imponendo al cavallo da abbassare la testa sfiorando la rollkur. Come dici tu non appena si toglieranno le redini si avrà l'effetto opposto. Ovviamente il lavoro non consite con chi tira di più se il cavallo o la mia mano. Ma a quanto pare non convidiamo lo stesso punto di vista. Per quanto riguarda i metodi etologici, non posso immaginarmi cosa intendiate per cavallo difficile. Ci sono cavalli alti 1,75 che pesano 650-700 kg magari stalloni che se solamente nella aria sentono un feromone rischiano di ammazzarti (sia da terra che in sella). Che metodo applicate, la spera in DIO? O evitate totalmente contatti con questi quadrupedi che sono destinati a vivere in un box senza mai vedere la luce del sole? Putroppo questo è il mondo moderno, tu devi andare in gara perchè significa che ti vendo un cavallo e probabilmente te lo cambiero' diverse volte, paghi i trasporti, paghi le lezioni e fai girare tanti soldi, con questo non sostengo che sia giusto. Rollkur e non rollkur, speroni, fruste, doma, sella, testiera, hackamore, cavaliere calesse, volteggio non credete che i cavalli non si divertirebbero di più senza noi umani? Tutti imponiamo loro il nostro egosimo dal primo momento che ci mettiamo il ns sedere sopra. C'è chi lo fa perchè si diverte chi è esibizionista, chi ci mangia... Poi che qualcuno vinca delle medaglie olimpiche magari ha addottando ogni tanto dei metodi a voi non consoni, per me sarà sempre un olimpionico. (Non credo che questa gente si giochi centinai di migliaia di cavallo spaccandolo con delgli esercizi sbagliati.) Piuttosto sono i principianti e gli ignoranti che spaccano i cavalli. Qui ci lamentiamo di una amazzone che usa volentieri la rollkur e allora??? Le persone che goloppano contro i tori e li fanno incornare allora cosa sono??? E sicuramente quelle bestiole non sono state addestrate dandogli uno zuccherino anzi... Vi dirò preferisco una medaglia olimpica con un po' di rollkur che tante altre pratiche. Puntine nei paracolpi, sbarrate ok. Sicuramente non è civile. E sicuramente non paragonabile alle redini di ritorno. Putroppo il mondo dei cavalli spesso è colorato, c'è chi si fa rincorrere dal proprio cavallo nel maneggio e c'è chi li ammazza di botte (vedi il buon margi qualche anno fa) Tutto il mondo è paese. Ognuno sceglie quel che vuole, fatto sta che TUTTI siamo degli egoisti in quanto da qualche parte pretediamo qualcosa da loro senza dar nulla in cambio. Forse, l'unico atto di pietà è garantirgli una buona pensione (di anzianità) dopo che ci hanno sopportato. Vado a montare :-) Ciao Fanciulle Sir Hiss
  25. devo ammettere, notevole Vita di lusso !
×
×
  • Crea Nuovo...