Vai al contenuto

paola dei gatti

Members
  • Numero contenuti

    995
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paola dei gatti

  1. io le ho sul mio blog, quindi le attingo di lì, non ci sono controindicazioni vero? ho visto che funziona!
  2. ogni tanto mi diletto a creare dei fotoromanzi usando i miei gatti come attori... cliccate sul link e buon divertimento, soprattutto, godetevi l'espressione finale di quel grande attore che è Rashid!
  3. sono io che devo scusarmi: datio che sono appena arrivata facco delle confusioni... mi faccio perdonare con un buffo topic nella sezione gatti!
  4. dona... di certo sarò un'utente affezionata: sono logorroica! certo che lo sarò meno di ora, insegno latino nel triennio delclassico e tre materie in un centro studi: ogni tanto sono latitante... ma poi mi rifaccio!
  5. teletrasporto no? possibile? vivi con un gatto e pensi ancora che si muova nello spazio normale?
  6. comunque, se volete vedere i miei animali, potee fare un salto al mio blog, nei sei album sulla destra, il secondo link accanto ad ogni foto porta al relativo post e alle foto. fox è visibile sia nell'album quant'è bella la tribù sia in due post a suo nome! è uno dei miei gioielli. ci sono amici di mio figlio ce sono venuti da udine e bologna paer conoscerlo! http://gattiblog.typepad.com/photos/link_a...primopiano.html http://gattiblog.typepad.com/photos/link_a..._anim/foxy.html forse sono riuscita a mettere la foto
  7. non so come si fa amettere la foto: sono appena arrivata ... e logorroica... ma riprendendo la scuola (insegno latino) sarò meno soffocante!
  8. chérie, uno dei cani personali di mio figlio è stata gettata da un'auto in mezzo al traffico quando aveva poco più di un mese, si è salvata solo perchè mio figlio ci si è buttato in mezzo fermando il traffico (ma non è riuscito a prendere la targa dei bastardi), ha avuto una zampa fratturata in tre punti e la lussazione dell'anca. è stata ricoverata dieci giorni dal veterinario e poi, per circa tre mesi, veniva posata a terra solo per i suoi bisogni, poi il vetrinario ha insegnato a mio figlio come farle la riabilitazione. ovviamente, per un paio d'anni ha avuto delle crisi da abbandono tremende e mio figlio se proprio non poteva portarla con sé la lasciava alla sua ragazza (era all'università)poi, a poco a poco, soprattutto stando qui,in mezzo agli altri animali, si è tranquillizzata, però, se capita (raramente) che la si lascia legata alle apposite ringhiere del supermercato, lei dà tempo un quarto d'ora poi...comincia le giaculatorie! anche igor, il cane di un amico di mio figlio , che lo ha sottratto cucciolo ad un energumeno che lo picchiava, non abbandona mai il padrone: lo segue perfino in bagno! se proprio non lo può portare con sé , florian deve affidarlo a qualcuno che il cane conosce molto bene, se no si angossciano in due! qunto al gatto belfagor, che mi è stato affidato 12 anni fa, ancora cucciolo, quando l'ex padrone (allora era ragazzzo e la madre non gli aveva lasciat tenere il micino dopo un paio di disastri) viene atrovarlo, ogni volta che torna in paese, sente il motore dell'auto quando ancora non è entrata nella via e riconosce anche il motore dell'auto di barbara , la moglie di edoardo!
  9. noi non andiamo mai via tutti insieme, se non per qualche ora, non solo per ragioni pratiche, perchè gli animali sono molti e non possiamo portarli tutti con noi, ma soprattutto perchè non sopportiamo di lasciarli in mani estranee. è ovvio che non porto il cane a scuola, però quando esco porto sempre con me uno o più dei miei cani a turno. lo stesso fa mio figlio, di fisso i suoi due e poi qualcuno degli altri!
  10. ho chiesto al mio eccellente veterinario un protocollo delle vaccinazioni per il furetto: pubblico integralmente la sua risposta: Furetto 8 settimana: vaccinazione contro il Cimurro. 12 settimana: vaccinazione contro il Cimurro. Quindi, al compimento dell'anno di età e richiamo annuale. Vaccinazione antirabbica segue lo schema proposto per il cane. si consiglia la vaccinazione contro l'influenza umana utilizzando mezza dose del vaccino umano. contro la rabbia, si vaccina a partire dal quarto mese con richiami a frequenza annuale. La vaccinazione antirabbica è obbligatoria in caso di espatrio e di viaggi verso le isole italiane.
  11. paola dei gatti

    Vaccinazioni

    ho chiesto al mio ottimo veterinario un protocollo per le vaccinazioni nel gatto: Molti sono i protocolli proposti per seguire un iter vaccinale corretto. Esistono tuttavia deli schemi vaccinali proposti dai grandi autori statunitensi a cui ci si DOVREBBE attenere. Gatto 6-8 settimana Vaccino trivalente contro Panleucopenia, Calicivirosi, Herpesvirosi. 10-12 settimana: vaccino trivalente contro Panleucopenia, Calicivirosi, Herpesvirosi, eventualmente, se le abitudini del gatto lo consigliano vaccinazione contro la Leucemia. 14-16 settimana vaccinazione contro la Leucemia. Primo richiamo al compimento dell'anno di età, quindi a cadenza annuale. per quanto riguarda la rabbia, si vaccina a partire dal qurto mese con richiami a frquenza annuale. La vaccinazione antirabbica è obbligatoria in caso di espatrio e di viaggi verso le isole italiane
  12. paola dei gatti

    Vaccinazioni

    ho chiesto al mio eccellente veterinario un protocollo per le vaccinazioni nel cane: Molti sono i protocolli proposti per seguire un iter vaccinale corretto.Esistono tuttavia deli schemi vaccinali proposti dai grandi autori statunitensi a cui ci si DOVREBBE attenere. Cane 6-8 settimana di vita: Vaccino trivalente Cimurro, Epatite, Parvovirosi. 10-12 settimana: Vaccino tetravalente Cimurro, Epatite, Parvovirosi, Leptospirosi. in alternativa: Vaccino eptavalente Cimurro, Epatite, Parvovirosi, Leptospirosi, tosse dei canili e parainfluenza. 14-16 settimana: Vaccino tetravalente Cimurro, Epatite, Parvovirosi, Leptospirosi. in alternativa: Vaccino eptavalente Cimurro, Epatite, Parvovirosi, Leptospirosi, tosse dei canili e parainfluenza. Primo richiamo annuale al compimento dell'anno di vita, poi a cadenza semestrale una volta il vaccino singolo per la leptospirosi, dopo sei mesi il vaccino eptavalente. Esiste in commercio, da circa un anno e mezzo, un vaccino con otto valenze, è stato aggiunto il ceppo cav 2 della parvovirosi, per cui si può vaccinare a partire dalla 6 settimana di vita, richiamando una sola volta dopo 20 giorni. Esistono in commerci altri vaccini più o meno utilima non rientrano nelle vaccinazionio standard. Discorso differente riguarda la rabbia, per cui si vaccina a partire dal qurto mese con richiami a frquenza annuale. La vaccinazione antirabbica è obbligatoria in caso di espatrio e di viaggi verso le isole italiane.
  13. paola dei gatti

    Vaccini

    quanto alla sterilizzazione, capisco la tua ansia, io dovrei esserci abituata ma entro sempre in fibrillazione, comunque, è sempre andato titto benissimo! tra l'altro, una sterilizzazione precoce, prima del primo calore, riduce notevolmente il rischio di tumori di origine ormonale. anch'io tra poco devo far sterilizzare sigyn e skadhy!
  14. paola dei gatti

    Vaccini

    i miei gatti hanno origini eterogenee, quasi tutti sono ex randagi, oppure vengono dal gattile o da alcune colonie, ovviamente, molto dipende dal carattere, c'è quello più timoido che impiega più tempo ad ambientarsi e quello più "sfacciato" che si ambienta subito, con tutte le possibili sfumature intermedia. il gatto è molto pulito, tu metti la cassettina in un posto tranquillo, magari uno sgabuzzino e vedrai che l'userà, per la pappa, io, ovviamente, avendone tanti, devo distribuirla ad ore fisse(due volte la giorno, la mattina presto, prima di andare a scuola e la sera, all'ora di pranzo, se c'è qualcuno a casa distribuisce croccantini), anche perchè ciò mi consente di controllare se qualcuno non mangia e, in tal caso, indagare sulle cause. tu, però, puoi lasciare la pappa a disposizione, se non finisce tutto, infatti,il gatto da regolarsi da sé, e, volendo, puoi lasciare un po' di croccantini se stai assente molte ore.
  15. c'è un sistema semplice, si raccoglie ciò che lascia in giro e lo si ette nella casserrina , poi lo si fa odorare e, dopo che ha mangiato lo si mette nella cassettina e si insiste finchè non si scarica. imparano in fretta, se poi c'è già un furetto abituato, il nuovo impara subito per l'odore, se non intendi farli riprodurre basta sterilizzarli e far togliere anche le ghiandole perianali. per la femmina se non la si vuol far riprodurre è necessaria la sterilizzazione per evitare emorragie
  16. non parliamo del giardin: tra i cani e mio padre è inesistente!
  17. io uso l'iniezione, da quando esiste, per i cani sopra i 20 kg ( due sui 25; uno sui 30 uno sui 40 uno più di 65) e non ho mai avuto problemi
  18. sul cane piccolo va bene la pastiglia, ma se lo si porta in viaggio in zone a rischio o se è di grossa taglia l'iniezione (annuale) è il sistema più pratico e coi cani di grossa taglia anche il più economico
  19. mai avuto paura degli animali, anche di grossa taglia, ci sono cresciutain mezzo!
  20. questi sono i miei cani -Chérie, Vladimir, Ofelia, Fox, Sandy Cambise, Bisina, Isidoro, Medusa Bionda, Bamba. Chou-chou, She-she e Tabuj (di mia madre, ma che vive nella stessa casa)
  21. questi sono i miei attuali gatti e, anche se alcuni hanno nomi piuttosto lughi, rispondono putualmente... ammetto che quando dal balcone strillo: gondeeeebeerga! qualcuno si volta ma... Esopo, Scheeva, Alice, Mustafà il Nero, Teja, Fujiko, Micioelia, Belfagor, Sam, Sally, Crios, Agostina, Pomponia, Fagiolino, Sigfrido, Fanello, Sturm, Drang, Tontolone, Makallè, Dada, Pata, Tata, Agrippino, Romeo, Muni, Sheherazade, Meme lll, Desdemono, Alcmena, Elettra, Milou, Gondeberga, Agilulfo, Teodolinda, Soledad, Freja, Ermione, Jasmine, Bastet, Ossian, Erin, Fingal, Uta, Esaù, Rashid, Falbalà, Skadhy, Sigyn, Yoda, Falstaff, Fiona, Aldebaran, Deneb
  22. prima di tutto, non sempre e non tutti i vermi sono individuabili ad occhio nudo. per la profilassi ordinaria è comodo il n****x pop che elimina i più comuni vermi piatti e tondi ed anche i trichiuridi e gli ancilostomi, è di facile somministrazione perchè non avendo gusti strani si può dare facilmente con un po' di cibo, ha una tossicità nulla e può essere dato anche in gravidanza, si può facilmente dosare (1 compressa per 10 kg divisibile per 4, quindi anche se è "per cani" su consiglio del veterinario lo uso anche sui gatti adulti). se non si è certi del peso o se il peso è intermedio si da la dose superiore, ad esmpio, per un cane di 8-9 kg si dà la pastiglia intera. ovviamente, per ofelia sono necessarie 7 pastiglie! l'niezione per la filaria, agisce sui vermi tondi, non sui piatti!
  23. la sterilizzazione nel maschio è utile perchè non marchi la casa, non rallegri il vicinato con i suoi canti d'amore, non scappi nei periodi di estro col rischio di perdersi o peggio ed eviti la liv che si trasmette soprattutto per via sessuale, nella femmina oltre ad evitare cucciolate indesiderate, contagi , fughe etc, se precoce, previene i tumori di origine ormonale. sappi che, comunque, non pregiudica per nulla nè il carattere nè la linea del gatto.
  24. ho dodici cani e la casa è circondata da 2500 metri di terreno,ma i miei cani dormono rigorosamente in casa, anche per evitare che disturbino i vicini ed entrano ed escono liberamente. vanno dal pomerania chou di 2.5 kg alla molossa ofelia di 65, con tutte le taglie intermedie e fox ha ormai superato i 26 anni!
  25. a proposito, sono animali pulitissimi, loro usavano l'apposita cassettina triangolare, ma, all'occorrenza, anche quelle dei gatti ed erano libreri per casa (ogni tanto, ne spuntava uno da un cassetto mal chiuso! )
×
×
  • Crea Nuovo...