Vai al contenuto

paola dei gatti

Members
  • Numero contenuti

    995
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paola dei gatti

  1. tutto a posto, quindi!
  2. noi abbiamo usato questo sistema con la viziatissima chèrie, la cagnolina di mio figlio (allora era figlia unica a bologna, qui non si pone il problema, perchè imparano dai grandi): ci vuole qualche giorno, magari un fine-settimana devi vestirti come per uscire, uscire lasciando il cane in casa, chiudere a chiave e allontanarti. stai via un 5 minuti poi torna e fagli le coccole. dopo un po', ripeti, protraendo l'assenza di 5-10 minuti per volta, fallo anche la sera, lasciandogli però una luce accesa, poco a poco, prenderà la cosa per routine e si abituerà
  3. ti reputa il capo-branco, quindi, dal punto di vista di un cane è normale! ossia: se tiene le orecchie dritte ti reputa sua pari, ma tu la educhi, quindi, sei il suo capo!
  4. è un segno di sottomissione
  5. i miei amano rose e garofani..specialmente belfagor! e non disdegna le giunchiglie. belfagor, inoltre, quando il vaso non gli piace più lo sbatte a terra (e non è un caso: si siede davanti, lo considera, ben bene e poi lo colpisce con una violenta zampata e osserva i cocci) pertanto, a casa mia ho solo "vasi da rompere" il trucco del peperoncino lo uso coi cani quando, da cuccioli, hanno il vizio di rosicchiare,però, quando ofelia aveva 4 mesi e cambiava i denti, non ho tenuto conto che lei, pur cucciola era grande(per me è sempre la mia piccolina anche se pesa 65 kg) e lei non ha rosicchiato in basso, come tutti, ma i pomelli degli schienali delle sedie! questa è la mia "piccola" Ofelia http://gattiblog.typepad.com/photos/sport_...i/ofelia_r.html
  6. i semi a dosi elevate, possono essere tossici o abortivi... ma non mi pare che un gatto si prepari una bella pozione di semi di prezzemolo ...i miei amano dormirci in mezzo e le mie chiocciole onlus se ne fanno delle spanciate... quindi
  7. non temere col cambio di stagione si trasferirà sopra \sotto il termosifone! o nei pressi della caldaia
  8. ho conan al ..pc! non mi lascia fare nulla!
  9. scusate ma non riesco a prelevare le citazioni, come devo fare?
  10. Sto per arrendermi quando il mio sguardo si posa su un vecchio materasso di lana strettamente arrotolato... non è possibile, lì non ci passerebbe neanche uno spillo... però... Mi affaccio al centro del rotolo... non è possibile che si sia infilato qui dentro, è troppo stretto, ma... appunto ma... dove non passa uno spillo passa sempre un gatto!
  11. mi sono cosparsa il capo di cenere (virtuale) ed ho immediatamente corretto!
  12. scusa zarina: sono una casinista!
  13. credo di dar voce al pensiero di tutti: vogliamo le foto!
  14. ti posto il protocolo di vaccinazione che il mio veterinario ha scritto per il mio blog, spero tu possa farti un'idea in proposito, poi, ovviamente devi portare la micetta da tuo veterinario di fiducia. Molti sono i protocolli proposti per seguire un iter vaccinale corretto. Esistono tuttavia deli schemi vaccinali proposti dai grandi autori statunitensi a cui ci si DOVREBBE attenere. Cane 6-8 settimana di vita: Vaccino trivalente Cimurro, Epatite, Parvovirosi. 10-12 settimana: Vaccino tetravalente Cimurro, Epatite, Parvovirosi, Leptospirosi. in alternativa: Vaccino eptavalente Cimurro, Epatite, Parvovirosi, Leptospirosi, tosse dei canili e parainfluenza. 14-16 settimana: Vaccino tetravalente Cimurro, Epatite, Parvovirosi, Leptospirosi. in alternativa: Vaccino eptavalente Cimurro, Epatite, Parvovirosi, Leptospirosi, tosse dei canili e parainfluenza. Primo richiamo annuale al compimento dell'anno di vita, poi a cadenza semestrale una volta il vaccino singolo per la leptospirosi, dopo sei mesi il vaccino eptavalente. Esiste in commercio, da circa un anno e mezzo, un vaccino con otto valenze, è stato aggiunto il ceppo cav 2 della parvovirosi, per cui si può vaccinare a partire dalla 6 settimana di vita, richiamando una sola volta dopo 20 giorni. Esistono in commerci altri vaccini più o meno utilima non rientrano nelle vaccinazionio standard. Discorso differente riguarda la rabbia, per cui si vaccina a partire dal qurto mese con richiami a frquenza annuale. La vaccinazione antirabbica è obbligatoria in caso di espatrio e di viaggi verso le isole italiane. Gatto 6-8 settimana Vaccino trivalente contro Panleucopenia, Calicivirosi, Herpesvirosi. 10-12 settimana: vaccino trivalente contro Panleucopenia, Calicivirosi, Herpesvirosi, eventualmente, se le abitudini del gatto lo consigliano vaccinazione contro la Leucemia. 14-16 settimana vaccinazione contro la Leucemia. Primo richiamo al compimento dell'anno di età, quindi a cadenza annuale. Vaccinazione antirabbica segue lo schema proposto per il cane. Furetto 8 settimana: vaccinazione contro il Cimurro. 12 settimana: vaccinazione contro il Cimurro. Quindi al compimento dell'anno di età e richiamo annuale. Vaccinazione antirabbica segue lo schema proposto per il cane. si consiglia la vaccinazione contro l'influenza umana utilizzando mezza dose del vaccino umano
  15. li odia perchè non li conosce , poi vedrai che li amerà
  16. si, sono fortunata ad aver realizzato un sogno, anche se, in realtà, sono cresciuta con un numero incredibile di animali
  17. ma lo fai appostaaaa? io dovrei rivedere le dispense e consegnarle in copisteria per metà agosto sai? invece continuo a passare di qui!
  18. rush è ancora un signore maturo, fox è arrivato a 26 anni e cambise e bisina ne hanno 18, mentre isidoro ne ha 17...quindi..
  19. ma no, che due cani non complicano la vita, cosa dpvrei dire io che ne ho una dozzina?
  20. intelligente e simpaticissimo
  21. tanto sarà lui\lei a sceglierti
  22. io ho portato a vivere in casa falbalà, dopo 11 anni di colonia (era l'ultima e i lavori di ristrutturazione avrebbero potuto metterla in pericolo) però si è adattata benissimo, anzi, direi che gradisce
  23. ho pterlevato la foto in primo piano per l'album amici del mio blog.smog è unico!
  24. voglio anch'io un gatto con la coda così! manca alla mia collezione! è un diamante raro!
  25. meraviglioso!
×
×
  • Crea Nuovo...