Vai al contenuto

lovelab

Members
  • Numero contenuti

    227
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lovelab

  1. Ciao Antonio!! Benvenuto a te e al tuo cucciolo... chissà che amore!!! No, per me ti stai facendo troppi problemi... ho sempre saputo il contrario: ovvero che R***l C***n ed E******a sono le marche migliori!! Ti dico poi, per eseprienza, che conosco due allevatori di pastore tedesco che, dopo aver testato varie marche (anche di quelle che non si trovano in commercio!), consigliano solo la linea specifica della R***l, che stai usando tu!! E non sono persone sprovvedute, fidati! Baci!
  2. lovelab

    Lavaggio

    Beh, sì... hai ragionissima!!! L'allevamento da cui proviene Brina è molto serio, alleva solo labrador da molti anni (prima che nascessi!) e per loro è una passione, prima che una fonte di reddito!
  3. Ciao Poldo!! Benvenuto! Servono pazienza e costanza! I cuccioli sono piccole pesti e l'atteggiamento migliore, come già ti è stato consigliato, è quello di ignorarlo quando esagera!! Deve essere un piacere per entrambi giocare: deve capire che se ti morsica, tu non ti diverti e non funziona così... vedrai che imparerà presto e tra voi si creerà un rapporto splendido!! Arriverà a capirti semplicemente dagli sguardi!! a Winston ( ...che nome spettacolare!!!)
  4. Ciao Silvi!!! ...e benvenuta nel club!! Non conosco nessuno che possieda un tibetan terrier... una splendida razza non c'è che dire!!! Se posso essere curiosa: come mai l'hai scelta? E' il primo cane? Come nomi, a me piacciono molto Oliver e ancor di più... Tashi! Complimenti!!!
  5. lovelab

    Lavaggio

    ...ah Gianluigi, dimenticavo la cosa più importante!!! Nel post dove presenti la tua Tabatha, non sono intervenuta ma ho visto la foto!! Complimenti!!!! E' davvero bellissima!!! Falle tante coccole da parte mia e di Brina!!
  6. lovelab

    Lavaggio

    Ciao Gianluigi!! Che il labrador avesse una pelle delicata soggetta a dermatiti mi è stato più volte detto da vari padroni di altri cani, i quali si sono meravigliati della salute del pelo di Brina... ma fortunatamente, per ora, è rimasta solo una leggenda: conosco tanti labrador e frequento molto spesso l'allevamento da cui proviene Brina, perché vicino a casa mia, e non ne ho mai visto uno con problemi simili!! Anche i cani dell'allevamento vivono all'esterno e vengono lavati il minimo indispensabile proprio perché come diceva Donatella, hanno una pelle grassa e la produzione sebacea li protegge dal freddo... Ho sviluppato la convinzione ( ...magari errata, per carità!) che, probabilmente, sono i labrador che vivono in appartamento a sviluppare più di frequente problemi dermatologici, proprio per via del riscaldamento che altera il loro equilibrio naturale. Che Brina sia infastidita dai peli morti e non dallo sporco ne sono sicura, perchè essendo giovane, ha appena finito il cambio definitivo del pelo, e prima ne perdeva tanto, te l'assicuro! Infatti ora non si gratta quasi mai: i grattini mi fanno capire che in quel punto ha del pelo da togliere; allora intervengo con un pettine con i denti fini, tolgo i peletti e lei è tutta contenta! La conferma mi è arrivata anche dal vet: a ottobre quando ha avuto un problema intestinale, era sporca in modo imbarazzante come adesso, tanto che mi sono vergognata a portargliela in quelle condizioni... ma mi ha detto che era solo una mia idea: il cane era perfetto così! Anzi avrei sbagliato a lavarlo di frequente perché avrei rovinato l'equilibrio sebaceo. ...per il futuro posso solo augurarmi che Brina continui ad essere fortunata!
  7. lovelab

    Lavaggio

    Concordo!! Almeno per quanto riguarda la razza del labrador, che, per giunta, vive fuori... Brina è Miss Zozzona!!! In questo periodo è di uno sporco imbarazzante ma non mi sogno di lavarla... ha sviluppato un sottopelo foltissimo per l'inverno e sta benone!! Però la spazzolo ogni giorno: l'accumulo di pelo morto (anche se corto) la infastidisce parecchio e adora essere spazzolata... mi indica lei i punti da spazzolare, girandosi da ogni lato!!! Comunque anche il veterinario mi ha consigliato il bagno ogni 4-5 mesi, seppur con prodotti ottimi!!
  8. lovelab

    Japan Chin

    Oh, sono tenerissimi!!! E' vero, non è un razza molto diffusa, finora ne ho visti solo 2 dalle mie parti... Ti è stato regalato cucciolo? ...se puoi posta le fotine... sono proprio curiosa di vederlo!! Chissà che batuffolo!!! Come l'hai chiamato?
  9. lovelab

    Diarrea

    Povera cucciola... speriamo davvero le passi in fretta la diarrea!!! Anche Brina ha preso lo St*****yl, per una settimana. Aveva ingerito un po' di shampoo per lavare la macchina (... no comment!) che le aveva scombussolato tutto l'intestino. Ricordo che c'erano voluti 5 giorni buoni per vedere dei miglioramenti a livello di feci (non più tanto molli) e tieni presente che l'antibiotico era associato ai fermenti lattici. Se la piccola ha avuto problemi con il vaccino, magari ci vuole un po' più di tempo... non disperare, magari migliorerà già nelle prossime ore! Per quanto riguarda l'allevatore, non mi sento di condannarlo a priori, tanto più che hai detto essere serio: disonesto da parte sua, sarebbe stato non dirti subito che la cucciola aveva la diarrea e scoprirlo una volta portata a casa. Non sarà il primo cane che manifesta questo tipo di effetto collaterale dopo il vaccino e, in buona fede, lo hanno ritenuto irrilevante... Incrocio le dita per Chanel!!!
  10. Eh sì, anche a me i croccantini hanno consigliato di non bagnarli! Controlla bene la quantità di cibo e non eccedere, anzi... tienila a stecchetto!!! Somministrale le crocchette secche e non forzarla, se non le finisce vuol dire che le bastano quelle che ha mangiato: non farti problemi, perché non muore di fame!! I labrador sono già abbastanza voraci, hanno sempre fame e se si abituano a mangiare tanto fin da piccoli, crescendo chiederanno sempre di più... con tutti i problemi di sovrappeso che ne conseguono. Per il morsicare... eh eh eh aspetta e spera!!! I denti definitivi sono molto meno aguzzi, ma Brina nonostante abbia superato (da poco) l'anno continua a morsicare imperterrita: ha cambiato, fortunatamente, genere... non più le MIE mani, ma i suoi giochi, i legnetti, i fiori del giardino... alla castorina Kelly!!!
  11. lovelab

    Chanel

    Che bellaaaaaaaa!!!!! Sono tenerissimi lei e Milo mentre dormono abbracciati ...mi fanno impazzire le orecchie dritte dritte di Chanel... mmmmm è da mangiare!!! Ci credo che Milo è contento: gli è arrivata in casa una sorellina che è uno schianto... secondo me avrà pensato di sognare!!! Tanti a entrambi!!
  12. Magari qualcuno sa addirittura di cosa sto parlando e spero mi possa aiutare... sono arrivata al culmine della sopportazione... Milano - stazione Cadorna: all'ingresso della stazione, di fianco all'ingresso principale della metro, c'è una nomade che elemosina con un cucciolo che avrà sì e no 3 mesi; era da un po' di tempo che non si vedeva ma adesso è tornata. Il cucciolo è visibilmente denutrito, dorme tutto raggomitolato tremando in continuazione per il freddo... Ogni volta che passo mi viene un groppo in gola: possibile che la polizia e i carabinieri in servizio in stazione fanno finta di niente??? Tra l'altro, nel settembre scorso con la nomade c'era un cucciolo diverso dall'attuale, segno che lo cambia non appena raggiunge una certa età, per avere sempre a disposizione un cane che sia il più piccolo possibile... A Milano c'è un Ufficio per i diritti degli animali come a Roma? Altrimenti chi si può contattare, visto che, sembra, alle forze dell'ordine non interessi granché? Grazie a tutti!
  13. Ho votato labrador, ovviamente!! Comunque il forum è davvero ben frequentato... c'è l'imbarazzo della scelta!! a tutti i quattrozampe!!... vabbè anche ai padroni!!!
  14. lovelab

    Displasia

    Dai che Sally si sta riprendendo... povera tata ha subito un'operazione non da poco! Però quando non avrà più dolori le sembrerà di essere rinata!! Il collare, lo sappiamo tutti, è una tortura per il cane e a noi padroni si spezza il cuore a vedere i nostri piccoli insofferenti... ma è per il loro bene! Vedrai che continuando a starle vicina come già stai facendo le cose miglioreranno a vista d'occhio! Mi sa che per l'antibiotico ti conviene adottare il metodo un po' drastico che usa un mio amico con il suo pastore tedesco: gli apre la bocca e gli infila la pastiglia quasi in gola... in quel punto dove non può fare altro che ingoiarla... Brina, nel mese di settembre, ha dovuto prendere per una settimana lo St*****yl (pastiglia rosa) ed è stata una tragedia: sputava anche i pezzettini microscopici nascosti nella mela! Tante tante coccole a Sally!!!
  15. Un'amichetta di Brina è un bulldog inglese, ma credo non possa essere paragonata al tuo Ottone perché ha qualche annetto in più... 13 anni!! Ha vari problemi di artrosi, è in sovrappeso, e fa fatica a camminare.. povera, dopo 20 metri non ce la fa già più! Eppure, ci sono dei giorni in cui è in forma e abbozza qualche corsetta con Brina! E' troppo tenera perché vuole giocare con gli altri cani ma non riesce... allora si rintana vicino a noi padroni e borbotta!! ...così si prende un sacco di coccole!!! Comunque dai racconti del suo padrone non è mai stata molto attiva!! E soprattutto è sempre stata molto paurosa sia degli altri cani che delle persone: ha dovuto insistere parecchio per farla socializzare. Guarda, ti consiglio di fare altrettanto perchè di sicuro Ottone ne trarrà giovamento anche se all'inizio sembrerà una tortura! Sii graduale, ma ferma e rassicurante nel fargli scoprire posti nuovi: sei il suo punto di riferimento e se percepisce che sei infastidita... quello se ne torna a casa!! Buona fortuna e baciotti a Ottone!!
  16. Mamma mia, che amore Birillo!!!! Farlo sterilizzare è importantissimo per la sua salute, avete preso una saggia decisione! Il collare elisabettiano è davvero una tortura per i nostri cuccioli: ricordo che Brina mi faceva mancare il fiato nel vederla dimenarsi per tentare di levarselo. Purtroppo è necessario affinché non si lecchino la ferita (se dovesse strapparsi i punti, allora sì che sarebbe un disastro!). Quindi è indipensabile che il cane lo indossi quando è solo o non puoi tenerlo sotto controllo. Se però ti rendi conto che Birillo non tenta di leccarsi puoi concedergli delle "ore d'aria"... facevo così anche con Brina, anche se poi era sempre più difficile rimetterglielo... scappava e ti guardava con un'espressione triste come a dire: "Ma perché mi metti quel coso???... lo sai che non mi lecco...!!" Saranno i quindici giorni più lunghi della tua vita... e di quella di Birillo!!!
  17. ... ma sarò imbecille!!! Brina l'ho fatta sterilizzare a 7 mesi, scusa... è nata il 9 gennaio (oggi compie un anno!!!!!) ed è stata operata il 15 agosto!!! Scusa ancora!
  18. Ciao Jackina!! Maligold ha ragione su tutti i punti: ho fatto sterilizzare Brina che aveva compiuto da pochi giorni 8 mesi (prima del primo calore, comunque!) ma solo perché mi ero presa del tempo per pensarci e perché non avevo ascoltato subito il vet che mi aveva consigliato di farla sterilizzare già a cinque mesi. Ricerche americane hanno dimostrato che, agendo d'anticipo sullo squilibrio ormonale portato dallo sviluppo, l'incidenza dei tumori mammari è ridotta a zero e negli Usa, sterilizzano i cani già a 4 mesi! - Il cane per 3 giorni deve rimanere tranquillo: niente passeggiate, salti, giochi sfrenati. Il primo giorno dopo l'intervento è ancora un po' intontito dall'anestesia ma il secondo giorno sarà come se niente fosse successo; l'unico tuo problema sarà quello di calmarlo per evitare che giochi troppo vivacemente!! Dopo 72 ore, può fare vita normale... figuriamoci dopo 15 giorni... è un'eternità: mi ricordavo che Brina era stata operata solo perché vedevo il pelo rasato sulla pancia!! ...ovviamente ci vuole un po' prima che ricresca. - Occhio ai punti: non si deve leccare la ferita. Il veterinario li toglierà dopo ca 15 giorni. - per quanto riguarda l'aumento di peso: è una leggenda bella e buona!! Se fa una corretta attività e tiene un'alimentazione bilanciata, no problem! Poi in commercio esistono anche cibi per cani sterilizzati, ma non so fino a che punto servano... Confesso che era anche la mia preoccupazione, avendo il labrador, ma il vet ha avuto ragione: Brina ha uno splendido peso-forma!... senza bisogno di mangimi appositi! - ovviamente, per la buona riuscita dell'operazione, come ha sottolineato anche maligold, conta molto la bravura del vet ma questo vale anche per noi umani quando capitiamo nelle mani dei medici... In futuro con un altro cucciolo, non aspetterei più così tanto: se è in buona salute tra i 4 e i 5 mesi lo farei operare! Fidati!
  19. Ma sai... come in tutte le cose c'è chi è a favore di una o dell'altro... Oltre al vet, tutti i miei amici che hanno il cane da una vita (quindi molto più esperti di me) mi hanno consigliato il legno, un materiale tradizionale e quindi affidabile. Di mio, poi, non nutro molta simpatia x la plastica e anche per la scelta delle ciotole ho optato per quelle in acciaio inox: tutte scelte che, magari all'inizio, ti portano a spendere di più ma che, col tempo, si rivelano acquisti preziosi! Il tetto della cuccia di Brina è smontabile (si solleva con molta facilità) e permette di pulirla in ogni angolino: io uso semplicemente acqua con un filo (ma proprio pochissimo) di disinfettante x pavimenti (quelli con la scritta "presidio medico chirurgico", sicuri anche per un bimbo che gattona e mette tutto in bocca!). La pulisco 1 volta a settimana d'inverno e 2 d'estate; per scongiurare possibili 'ospiti indesiderati' spruzzo sotto il tetto lo spray anti-pulci/zecche ma comunque il legno è trattato con una vernice impermeabile che dovrebbe impedirne l'annidamento e finora no problem! E' molto ben coibentata e garantisce un bel caldino d'inverno e fresco d'estate: la plastica d'estate non si surriscalda? A me dà l'idea di un forno... L'unico elemento in plastica sono i piedini che la sollevano da terra. Per assicurarle maggiore durata e protezione (per il cane!) non deve essere comunque esposta in pieno alle intemperie: quindi nel tuo sottoscala sarebbe perfetta. La cuccia di Brina è all'interno di un ex-pollaio ristrutturato (una struttura in cemento che abbiamo fatto isolare dall'umidità perchè filtrava acqua ovunque...e che ora sembra un mini-appartamento!!) Per darti l'idea ecco la foto della cuccia (tranquilli mod... ovviamente non compare l'indicazione della marca!): http://img184.imageshack.us/img184/3465/domuswf4.jpg Questa è la mia esperienza positiva: anche Brina la apprezza molto e vi è entrata fin dal primo istante. All'inizio sembrava intenzionata a distruggere il tetto partendo dagli angoli (tipo castoro!!) ma ora le cose vanno alla grande!!
  20. Si vede che ha uno sguardo molto intelligente!!! Se la tieni nel sottoscala è sicuramente abbastanza protetta! ...però se vuoi il mio parere, io non avrei optato per una cuccia in plastica (sapendo di doverla mettere fuori o comunque non completamente al riparo dagli agenti atmosferici) ma in legno, di quello trattato per esterni: è un buon isolante e sicuramente più igienico della plastica. Anche il vet si era preoccupato di chiedermi se avessi scelto per Brina una cuccia in legno sollevata 6-7cm da terra perchè ha detto che è la soluzione migliore per i cani che vivono in giardino. Quando sarà vecchiotta l'artrosi, magari, le verrà lo stesso ma almeno l'avrò fatta divertire a sgagnare la sua casetta!!!
  21. Che angioletto Mimì Poverina, così piccola deve già soffrire... ci credo che sei in ansia... ma sono certa che l'operazione risolverà molto presto il suo problema: i cuccioli, anche se non sembrerebbe possibile, hanno una ripresa velocissima, più degli adulti!! Essendo molto giovane, non credo proprio sia possibile si tratti di artrosi anche se nella sua cuccia hai trovato dell'umidità: semmai alla lunga questo può diventare un problema, ma ci vogliono anni perchè il cane ne risenta... Probabilmente il tuo veterinario ha sentito la fuoriuscita della rotula già con la semplice palpazione, come avviene anche per noi umani! Sicuramente terminata la cura palliativa di glucosamina, e prima dell'intervento risolutivo, eseguirà una lastra per far bene il punto della situazione clinica!! In bocca al lupo!! e tienici aggiornati sulla tenerissima Mimì
  22. Beate voi che almeno avete problemi di denti doppi!! A Brina mancano 2 denti dell'arcata inferiore... E meno male perché sgagna già abbastanza Tra poco dovrà fare la radiografia x controllare il grado di displasia e il mio vet ha detto che controllerà anche i denti: se non ci sono proprio per un fatto genetico o se sono nella gengiva ma non sono spuntati... Per quanto riguarda Nanà, secondo me, non devi preoccuparti eccessivamente... 4 mesi è ancora piccola!! c'è tempo prima che si sistemi tutto! Comunque inizia ad accennare la tua preoccupazione al vet: con una semplice valutazione visiva saprà rassicurarti!
  23. Ma ciaooooo!!! Piano piano sto recuperando i vecchi topic... e ho visto la fotina del mitico CLICK... uno spettacolo di simpatia!!! :wub: Sono orgogliosissima di far parte del fan club del satanasso e come vedi, DONA, ho aggiornato la firma aggiungendo il mio nome... mi chiamo Alessandra, ovviamente Ale x gli amici!!! Consiglio spassionato: abbandona l'idea di un fan club a te dedicato perché, a quanto pare, qui siamo tutte un po' 'sadiche'....eeehheehhehh!!! A presto!!
  24. Mamma mia DONA, che spettacolo le tue avventure!!! Ho letto il post solo ora ma spero continuerai ad aggiornare le mirabolanti trovate di Click & Co. Fanno davvero morire dal ridere! ...e poi scusa ma io tifo per Click!! Hai proprio un bel rapporto con loro!
  25. Piccola stellina... è un amore :wub: Bellissimo gesto: Sila te ne sarà sempre grata e saprà dimostrartelo!!! Auguroni x una splendida vita insieme!!!
×
×
  • Crea Nuovo...