-
Numero contenuti
963 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di noemi.8
-
PRATO, ORDINANZA DI ABBATTIMENTO PER UN CANE Il Pastore Tedesco ha azzannato i suoi proprietari e un uomo, fuggendo poi nel bosco di Artimino http://www.qzlife.it/public/fotonews/20080...ore-tedesco.jpg TOSCANA - Il sindaco di Carmignano (Prato), Doriano Cirri ha firmato l’ordinanza di abbattimento per motivi di sicurezza e sanità pubblica subito dopo un nuovo attacco del cane ad alcuni operai edili avvenuto qualche mattina fa. Non si poteva fare altrimenti. La situazione sta peggiorando ogni ora che passa trasformandosi sempre più in emergenza anche perché con un fine settimana soleggiato come questo sono tante le persone che penseranno di fare una passeggiata all’aria aperta tra i boschi delle colline medicee con il rischio concreto di trovarsi faccia a faccia con il furioso Rex. Per cercare di stringere il cerchio intorno al cane nel più breve tempo possibile, i carabinieri di Poggio a Caiano (questa zona è di loro competenza) hanno organizzato all’alba di stamani una perlustrazione della zona con un gruppo di cacciatori dalla mira infallibile che sulla base dell’ordinanza del sindaco Cirri potranno sparare a vista in caso riescano a trovare il cane. Le ricerche non hanno dato alcun esito. I carabinieri hanno di nuovo battuto palmo a palmo la vegetazione compresa tra Artimino e Montalgeto dove sono avvenute tutte e tre le aggressioni, compreso l’ultimo attacco. Rex si è avvicinato ad un cantiere edile nei pressi della chiesa di San Martino in Campo e non appena ha visto arrivare un camion di operai è partito all’attacco abbaiando e avvicinandosi minacciosamente contro il mezzo. A nessuno degli uomini che erano a bordo è venuto in mente di scendere dal furgone né di chiamare il 112. Alla fine il più coraggioso ha aspettato il momento propizio ed ha colpito il cane con uno sportello aperto d’improvviso. L’unico effetto è stato di farlo scappare di nuovo. Alle ricerche ha partecipato anche il padrone del cane, Aurelio Monti di Poggio a Caiano, nonostante le numerose ferite che i morsi di Rex gli hanno procurato sulle braccia. I carabinieri hanno pensato che il richiamo del padrone avrebbe potuto tranquillizzare e far avvicinare il Pastore Tedesco, ma è stato tutto inutile. Rex sembra impazzito, vaga per i boschi con il guinzaglio ancora al collo a caccia di persone da aggredire. La sua padrona nel frattempo, è ancora ricoverata all’ospedale di Prato con un dito fratturato, la lacerazione del tendine e tantissime escoriazioni alle braccia. Le forze dell’ordine raccomandano la massima attenzione e invitano ad evitare passeggiate nel bosco in questa zona da cui sicuramente Rex non si è ancora allontanato. PRATO: IL CANE REX E’ STATO ABBATTUTO Ucciso con due colpi di carabina. Nessuno saprà mai perché ha reagito così Purtroppo Rex è stato abbattuto da un volontario della Vab (Vigilanza antincendi boschivi), durante le ricerche nei boschi di Artimino. La bestiola che aveva ferito i suoi padroni e un cercatore di asparagi (tra l’altro è vietato raccogliere asparagi selvatici!), è stata uccisa con due colpi di carabina. Ad autorizzare l’abbattimento era stato il sindaco di Carmignano (Prato, Toscana), Doriano Cirri, con un’ordinanza. Favorevole lo stesso proprietario. Nostro commento: GLI ANIMALI NON HANNO VOCE In molti se la prendono con i giornalisti, perché in simili casi non rendono giustizia alle ragioni degli animali: pochi pensano, però, che solo e soltanto il proprietario le può conoscere e divulgare, e se non le dice lui, non le può certo rivendicarle il quattro zampe, nel caso in questione, il povero Rex. Gli animali non hanno voce, e perdono sempre con gli uomini. Fermo restando che il cane potrebbe aver avuto una reazione violenza senza una specifica ragione, non è escluso che quella bestiola sia stata provocata da qualcuno o qualcosa. E questo qualcuno non lo dirà mai alla stampa, nè tantomeno alle forze dell’ordine, per non vedersi addossare ulteriori responsabilità. Se Rex ha sbagliato ha pagato con la vita. Peccato non avergli dato un’altra possibilità. Non sapremo mai cosa l’ha fatto reagire così. ************* (Non ho messo la foto della povera bestiola priva di VITA... per difendere, almeno qui, almeno stavolta la sua dignità...) VERGOGNOSO!!!!
-
Esatto, la legge dice questo. E questo purtroppo vale per ogni razza, a prescindere dall'età. Certo, NOI che amiamo i cani non avremmo sicuramente paura nemmeno di un adulto di dobbermann figuriamoci per un cucciolo di labrador... Le leggi però se ci sono vanno rispettate ed è giusto che sia così (anche se in giro c'è molta ignoranza) perchè c'è da ricordare che non tutti amano i cani e c'è anche chi da una vera e propria fobia per gli stessi. Un giorno ebbi un forte dibattito con un'amica circa l'uso del kennel per trasportare in macchina i cani... me ne ha dette di peste e corna perchè a suo parere il cane soffre chiuso... ma le ho spiegato che a prescindere dal fatto che i trasportini dei miei cani sono capienti per garantire loro comodità, c'è una legge in vigore che vieta che i cani restino liberi all'interno della vettura. O vanno messe le barre che separano il porta bagagli dai sedili, o va usato il kennel pena multa da parte delle autorità. Bene io ho gentilmente risposto che anche io vorrei tenerli liberi in auto ma siccome non vorrei mai incappare in una sanzione per queste cose preferisco chiuderli per quella mezz'oretta nel kennel. Tutto qui!
-
Ciao Jackina.8, Milo è stato bravissimo, condivido. Ma vorrei chiderti perchè non lavori meglio sul fermo alla partenza? Sir Hiss Ciao Sir, innanzitutto grazie. La questione partenza è una problematica che hanno molti più cani di quelli che uno possa pensare. Milo di per sè è un pò duro di orecchi e dunque difficilmente riesco a metterlo in seduto-resta...proprio non gli va! Ma come lui tanti altri cani devono partire insieme al conduttore e ti parlo di cani che al di fuori di tutto sono estremamente obbedienti, non di zucconi come il mio cane! L'agility sotto questo punto di vista ha molte sfaccettature ed ognuno interpreta a seconda di com'è il proprio cane la questione partenza. Io ci lavoro abbastanza su questa cosa ma se alla fine capisco che al mio cane dà fastidio che gli venga imposta questa cosa a tal punto da snervarlo e portarlo poi a sbagliare, amen... preferisco o tenerlo in piedi o partirci insieme e puntare sul percorso! Poi ti assicuro che nelle gare (anche quelle sociali) il cane avverte la tensione generale e lì davvero per quanto mi riguarda è ancora più difficile infondergli calma e farlo stare fermo!! A presto! Noi lavoriamo con una falsa partenza che facciamo sempre. Cioè, si presuppone che il cane faccia il fermo anche fuori dal campo di agility, il cane seduto/terra. Fermo, oltrepasso l'ostacolo, il cane fermo per qualche secondo, torni indietro e premio. Fermo torno otre l'ostacolo e do il comando per partire. Ovviamente in gara si parte subito. Ho notato che è molto efficace e quindi in tutto il ns campo applicano questo metodo. anche cani più "anziani" Sir Hiss Sì esatto, anche io lavoro con questo metodo... ma Milo ha un carattere moooolto particolare (lavorando in un campo credo che tu conosca qualche terrier) e non sempre seppure col premio la cosa funzionava. Non so come spiegartelo: il fatto di dover rimanere in seduto-resta proprio lo infastidisce! Ma il cane esegue il comando fuori dal campo di agility? Se tu gli dai il fermo da un altra parte e ti allontani, ti ascolta? Sir HIss Dipende da come gli gira... diciamo che Milo non ha mai amato troppo il fatto di sentirsi obbligato a fare qualcosa. E purtroppo per questo con lui ci ho perso un pò le speranze per quanto riguarda una perfetta obbedienza. Continuo a fare il necessario per una corretta convivenza ma niente più, il suo carattere me lo impedisce... Ma tu fai agility?
-
Ciao Jackina.8, Milo è stato bravissimo, condivido. Ma vorrei chiderti perchè non lavori meglio sul fermo alla partenza? Sir Hiss Ciao Sir, innanzitutto grazie. La questione partenza è una problematica che hanno molti più cani di quelli che uno possa pensare. Milo di per sè è un pò duro di orecchi e dunque difficilmente riesco a metterlo in seduto-resta...proprio non gli va! Ma come lui tanti altri cani devono partire insieme al conduttore e ti parlo di cani che al di fuori di tutto sono estremamente obbedienti, non di zucconi come il mio cane! L'agility sotto questo punto di vista ha molte sfaccettature ed ognuno interpreta a seconda di com'è il proprio cane la questione partenza. Io ci lavoro abbastanza su questa cosa ma se alla fine capisco che al mio cane dà fastidio che gli venga imposta questa cosa a tal punto da snervarlo e portarlo poi a sbagliare, amen... preferisco o tenerlo in piedi o partirci insieme e puntare sul percorso! Poi ti assicuro che nelle gare (anche quelle sociali) il cane avverte la tensione generale e lì davvero per quanto mi riguarda è ancora più difficile infondergli calma e farlo stare fermo!! A presto! Noi lavoriamo con una falsa partenza che facciamo sempre. Cioè, si presuppone che il cane faccia il fermo anche fuori dal campo di agility, il cane seduto/terra. Fermo, oltrepasso l'ostacolo, il cane fermo per qualche secondo, torni indietro e premio. Fermo torno otre l'ostacolo e do il comando per partire. Ovviamente in gara si parte subito. Ho notato che è molto efficace e quindi in tutto il ns campo applicano questo metodo. anche cani più "anziani" Sir Hiss Sì esatto, anche io lavoro con questo metodo... ma Milo ha un carattere moooolto particolare (lavorando in un campo credo che tu conosca qualche terrier) e non sempre seppure col premio la cosa funzionava. Non so come spiegartelo: il fatto di dover rimanere in seduto-resta proprio lo infastidisce!
-
Ciao Jackina.8, Milo è stato bravissimo, condivido. Ma vorrei chiderti perchè non lavori meglio sul fermo alla partenza? Sir Hiss Ciao Sir, innanzitutto grazie. La questione partenza è una problematica che hanno molti più cani di quelli che uno possa pensare. Milo di per sè è un pò duro di orecchi e dunque difficilmente riesco a metterlo in seduto-resta...proprio non gli va! Ma come lui tanti altri cani devono partire insieme al conduttore e ti parlo di cani che al di fuori di tutto sono estremamente obbedienti, non di zucconi come il mio cane! L'agility sotto questo punto di vista ha molte sfaccettature ed ognuno interpreta a seconda di com'è il proprio cane la questione partenza. Io ci lavoro abbastanza su questa cosa ma se alla fine capisco che al mio cane dà fastidio che gli venga imposta questa cosa a tal punto da snervarlo e portarlo poi a sbagliare, amen... preferisco o tenerlo in piedi o partirci insieme e puntare sul percorso! Poi ti assicuro che nelle gare (anche quelle sociali) il cane avverte la tensione generale e lì davvero per quanto mi riguarda è ancora più difficile infondergli calma e farlo stare fermo!! A presto!
-
Pensa a me che i coccodrilli fanno impressione!!!
-
Dona ma vai questo venerdì?????
-
Ja io quoto Sky!! é bellissimo!!!
-
Grazie! Anto lo farei davvero molto volentieri, come devo fare per un banner da mettere nel blog?
-
Non si vedonoooooo!!! Se non va contro il regolamento del forum vi dò il link del mio blog, guardatele lì: http://blog.libero.it/BauBlog
-
E dopo i video ecco un pò di foto: 25 aprile 08 http://img241.imageshack.us/img241/2606/mg2244ux3.jpg http://img410.imageshack.us/img410/6046/mg2246ei8.jpg http://img166.imageshack.us/img166/3715/mg2253sq7.jpg http://img207.imageshack.us/img207/4540/fra4883si3.jpg http://img353.imageshack.us/img353/5171/fra4884qe5.jpg ********************* 26 aprile 2008 http://img140.imageshack.us/img140/2269/mg6046jg9.jpg http://img353.imageshack.us/img353/4706/mg6048wa9.jpg http://img353.imageshack.us/img353/8168/mg6052zf2.jpg http://img140.imageshack.us/img140/6020/mg6054rx7.jpg http://img140.imageshack.us/img140/9828/mg6056tr0.jpg **************** 27 aprile 08 http://img140.imageshack.us/img140/9215/fab4298pk6.jpg http://img168.imageshack.us/img168/7848/fab4291ey1.jpg http://img183.imageshack.us/img183/5968/fab4295vn8.jpg http://img140.imageshack.us/img140/1729/fra2072ph6.jpg http://img254.imageshack.us/img254/8017/fra2074wp0.jpg http://img410.imageshack.us/img410/346/fab4287pe5.jpg
-
ciao Briciolona, io non faccio direttamente parte della sezione Cavie... ma mi è capitato molto spesso di leggere i tuoi commenti e ti posso assicurare che la cura e l'amore con la quale dispensi consigli alle persone sono state pienamente ripagate da questa "promozione"... te la sei meritata proprio tutta! E quando ho letto questo topic sono stata davvero contenta per te!! Complimentoni da chi di cavie non se ne intende affatto... un abbraccione!! Noemi
-
Grazie Anto, grazie Marty!! Non immaginate che gusto vederli così affiatati!
-
Guarda Laura sinceramente loro a volte stanno a casa da soli anche per diverse ore e magari trovo un po di giornali sbranati ma loro proprio vanno così d'accordo!! Concordo che comunque in nostra assenza sono più calmi... quando giocano tra di loro in mia presenza cerco sempre infatti di stare attenta che il gioco non degeneri in veri e propri duelli....in quel caso mi metto in mezzo e faccio da "paciere"!
-
Finalmente questi cucciolini sono nati!!! Che bello! Proprio nel giorno della festa della mamma! Per le foto potresti caricarle su un sito apposta e poi mandarci il link!! Ti mando il sito tramite messaggio privato! Baci a te a Dory e ai piccolini!
-
Ecco finalmente un filmato che dimostra cosa intendevo io (con la differenza che nel giro di 3 mesi dall' apertura del topic ora Chanel pesa quasi 10 kg in più!) con tanto di leccatina affettuosa della malignetta a tutti voi!!
-
Potrebbe esserlo. Si sente disturbata dalla presenza dei parassiti e si provoca il vomito per liberarsene. Rifalle fare comunque le analisi per trovare l'antiparassitario giusto. Ma lei non vomita...
-
Guarda, quello che so per certo è che loro NON ci portano mai rancore! Dunque questo suo atteggiamento è sicuramente dato da un'operazione appena subita e dal fastidio generale... tranqui!! Sono contenta che l'operazione sia andata bene e vedrai che col tempo andrà solo a migliorare. Tu hai fatto la cosa più giusta per la sua salute e sono certa che se lo potesse capire ti ringrazierebbe!! Un abbraccio e una coccola a blackie!
-
che pappa ragazzi!!! Stamattina ho notato che Chanel ha di nuovo feci non formate piene di uova... a questo punto mi chiedo se il fatto di mangiare l'erba spessissimo e il fare dei peti davvero puzzolenti possa essere il sintomo che ha di nuovo i vermi!!! Help!!!!!
-
Ehehehehheh Anto!! Spero di iniziare entro la fine di giugno per poi fare qualche garetta sociale ora come ora...fino a maggio del prox anno niente debutto con lei!! Pazienza ci divertiremo così!!
-
Ciao Border, avevamo parlato già del tuo ritiro...mi spiace tantissimo!! E grazie per le tue parole....hai proprio ragione: amo i cani.
-
No, non la vomita...la mangia, poi la rifà con le feci. Quello che mi chiedo è come, dandole un mangime di ottima qualità (Ro**l C***n puppy medium), possa avere carenze di alcune sostanze nutritive!!
-
Io ho un jack russell. Di 3 anni quasi. Quando decisi di prendere questa meravigliosa razza purtroppo per motivi lavorativi non avevo nè il tempo nè il modo per informarmi e conoscere i vari allevamenti. Mi sono affidata così al mio vet. Lui a sua volta si è rivolto a una sua amica, che si è rivolta a un suo amico che conosce un "allevatore" della provincia di Viterbo. Trovato il cucciolo, che non ho nemmeno scelto, ho pagato ben 1050 euro per il cane con vaccinazioni, sverminature varie, microchip e ovviamente pedigree. Premetto quella del jack russell non è una razza riconosciuta da moltissimo tempo (solo nel 2000 se non erro) e non mi importava che non avesse il LOI ma solo il LIR. Beh... i miei 1050 euro sono stati pagati per un jackino con le orecchie dritte e un problema di mancinismo alle zampette anteriori. Insomma: due difetti inaccettabili per lo standard di razza. Ora: Milo, senza tutti quegli intermediari sarebbe costato solo 600 euro... e con questi 2 gravi difetti non ho comunque MAI pensato di ridarlo indietro, etc... I jackini sono eccezionali, io li adoro ma quello di cui sono sicura è che non succederà mai più che io prenda un cane senza andare di persona in allevamento. Tanto è vero che quando ho preso la mia malinois, sono stata a Pinerolo da Perugia per conoscere i genitori della cucciola, vedere l'allevamento e scegliere il MIO cane, quando aveva solo 20 gg... per poi andarla a prendere quando ne aveva compiuti già 60 e rifarmi 600 km andare e 600 km a tornare... Quindi informati bene!! Il pedigree inoltre è importantissimo ma non per le esposizioni ma per conoscere la genealogia del tuo cane, è un documento indispensabile!! Di allevatori di jackini ce ne sono molti e di tutti i tipi (come hai potuto leggere); essendo una razza molto di moda trovi cuccioli facilmente: ma attenta... spesso chi ti propone un cane a un basso prezzo probabilmente è perchè c'è qualcosa che non va. I cuccioli selezionati per tipicità e carattere costicchiano e ti consiglio per questo di aspettare un pò se non puoi permetterti ora la spesa: credimi sono meglio spesi quei soldi lì che dal vet!! Ultima cosa: perdonami ma io non mi fiderei mai di chi alleva più razze. Un allevatore con la A maiuscola ne alleva una e basta e conosce vita, morte e miracoli della razza (anche se poi anche qui a volte si ricevono delle sole!)... Fammi sapere se e quando lo prendi!!
-
Io su questo argomento non mi esprimo perchè ogni volta è un litigare con le persone ignoranti che continuano a dire che "i cani non sono battezzati"...