Vai al contenuto

martyfloo

Members
  • Numero contenuti

    8827
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    22

Tutti i contenuti di martyfloo

  1. Un cucciolo randagio potrebbe non essere ben socializzato con l'uomo ed averne all'inizio paura. In questo caso la fuducia del micio va conquistata gradualmente. Per la pulizia in genere il gatto è un animale pulito e provvede da sè alla pulizia del mantello. Se è sporco, potrestri seguire il consiglio di Minnie e pulirlo con uno straccetto umido. La cosa a cui prestare attenzione è vedere se ci sono parassiti (pulci e zecche) e mettere subito, se il micio non è molto piccolo, l'antiparassitario
  2. Sono felice per il piccolo
  3. Sono d'accordo Berna hai ragione ad essere arrabbiata. Molto spesso le persone non si informano bene su cosa l'animale che vogliono ha bisogno. Secondo me, a volte, sia le persone che vogliono un animale che i negozianti mancano di corrette informazioni. Quello che spiace è che a rimetterci è l'animaletto
  4. Puoi postarle nella sezione "I nostri mici"
  5. L'importante è che venga abituato sin da subito a non salirci
  6. Dipende dai soggetti e dalla razze, comunque le femmine possono arrivare intorno ai 4Kg
  7. Poverino chissà che paura
  8. Quando incontri altri cani magari tranquillo prova a tenere il guinzaglio morbido e lascia che siano i cani stessi ad avvicinarsi
  9. Esatto, esistono pipette sia per cuccioli che per adulti da mettere ogni mese circa tra le scapole
  10. Benvenuto. Hai qualche animale?
  11. Per i mici esistono degli antiparassitari adatti
  12. Non hai qualche amico che nel periodo delle ferie posso andare a pulire la cassetta, a dar da mangiare e fare compagnia al gatto?
  13. Tranquilla i mici si abituano da subito a stare soli basta che abbiano qualche giochino, la lettiera e le ciotole a disposizione
  14. Sì logicamente è meglio non tenere le caviette fuori in presenza del micio, puoi, tutto dipende anche da come il micio si comporta
  15. Secondo me se li fai incontrare sempre sotto tua stretta sorvaglianza le caviette non si spaventeranno della presenza del micio
  16. Per la sverminazione sarà il vet a consigliarti il tipo e la modalità di sverminazione più adatta. Le cose a cui stare attenti sono le piante, molte piante sono tossiche, alcuni tendono a salire sulle tende, a farsi le unghie sui divani. Tieni presente che i gattini in genere sono molto cuoriosi e giocherelloni. Quando il micio fa ciò che non deve fai un rumore forte in modo che associ il comortamento a qualcosa di negativo
  17. Prima di tutto un micio ha bisogno di una lettiera, ciotole, un tiragraffi, un trasportino, due ciotole. Ti consiglio di prenderlo dopo i due mesi e mezzo. Per il cibo i primi tempi dagli il cibo a cui è abituato. Il cucciolo dovrà venir sverminato e vaccinato Chiedi tutte le informazioni che vuoi
  18. A mio parere se hai la possibilità di tenere caviette e micio separati e quando sono assieme tenerli sotto stretta sorveglianza, puoi anche prendere un micio. Non credo che con un micio perderesti l'interesse per le caviette, si può benissimo amare contemporaneamente più animali
  19. Sì io ti consiglio di ignorarle. Quando mangi e ti salta sulla rimettila delicatamente giù
  20. A mio parere Alba è troppo grande per un cambio dentini. Per questo motivo io sono portata a pensare a un atteggiamento di gioco o a problema di gengive.
  21. Potrebbe farlo per gioco ma se continua è meglio farle controllare demti e gengive
  22. Il cambio della tentizione avviene verso tra i 3 e i 4 mesi. Quando l'hai portata dal ve le ha controllato la bocca? Come aveva trovato i denti? Il mordere potrebbe essere duvuto sia a un comportamento giocoso, sia a problemi del cavo orale. Se continua prova a chidere al vet
  23. Ricambio di cuore gli aiguri

×
×
  • Crea Nuovo...