-
Numero contenuti
8827 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
22
Tutti i contenuti di martyfloo
-
No purtroppo se non si lascia, spazzolare non credo ci siano altri modi
-
Se la coppia va d'accordo in genere entro 1-2 settimana dovrebberp cominciare a fare e il nido e a deporre le uova. Hai messo loro a disposizione il materiale per il nido?
-
Sono contenta dei risultati ottenuti da Golia :bigemo_harabe_net-122: Tienici aggiornati mi raccomando
-
Se non si lascia pettinare l'unica cosa secondo me è chiedere al vet se è possibile fargli fare un tranquillante in modo da poterlo rasare. Purtroppo i Persiani, se non sono stati abituati da cuccioli a essere spazzolati o maneggiati, è difficile riuscire a pettinarli
-
Come ti ha detto Malinois, quando ti morde emetti un suono e digli NO. Aggiungo una cosa: evita di abituare il cucciolo a giocare con le mani, per giocare abitualo sin da subito a usare i giochini appositi
-
Benvenuta, tranquilla non preoccuparti. Se vuoi puoi aprire sia una nuova discussione qui e presentarci Nana, sia aprire una discissione nelle sezione "spazio presentazioni",dove ci puoi raccontare qualcosa di te
-
Benvenuta, ti ho spostato la tua discussione in questa sezione più adatta alla tematica del tuo quesito
-
Sì se il pelo ricresce e non si gratta a mio parere è un buon segno. Se pero noto che si gratta, ha crosticine o zone senza pelo necessita sicuramente un'indagine approfondita da parte del vet
-
Ciao non sono molo esperta in questi animaletti ma in attesa che qualcuno più esperto di me ti possa rispondere ti dico che sono molto timidi e paurosi, ci vuole tempo e pazienza perchè prendano confidenza. Sono molto golosi di camole della farina. Per quanto riguarda l'alimentazione in questa discussione, puoi trovare alcune informazioni utili
-
:bigemo_harabe_net-163: Chissà forse potrebbe essere una soluzione
-
Non credo che pipistrelli e rondini siano specie che non possano convivere. Quello che penso invece è che mangiando entrambi insetti, forse non c'è abbastanza cibo per entrambi
-
Cje carina. La foto è un po' scuretta, comunque anche a me sembrerebbe di taglia piccola e un simil chihuhua,
-
Questo comportamentto è tipico secondo me per insegnare la gerarchia al cucciolo, insegnandogli a sottomettersi. Se il comportamento non è violento a mio parere lasciali pure fare.
-
Ciao, possono essere ascaridi o tenia. E' normale anche se è stato sverminato, i parassiti intestinali possono ripresentarsi periodicamente. Porta un campione di feci alla vet che ti dirà facendo l'esame dele feci, con certezza di che tipo di parassiti si tratta, e ti darà il vermifugo più adatto. Ti consiglio a fine trattamento (in genere composta da due dosi da ripetere a quindici giorni di distanza una dall'altra), di ripetere l'esame delle feci per verificare l'eliminazione dei parassiti. Secondo me io farei a entrambi il trattamento con il vermifugo e inizierei a entrambi il trattamento antiparassitario. Comunque chiedi al vet che ti consiglierà anche l'antiparassitario pù adatto.
-
Sì ti capisco, toccare la parte interna nell'orecchio può essere per il cane un po' fastidioso. A mio parere meglio non usare acqua per pulire il cerume, meglio usare prodotti e appositi e se non si è pratici mai andare troppo a fondo nel condotto uditivo Fai bene a chiedere al vet il prodotto di pulizia più adatto
-
Teoricamente ogni volta prima di applicare la cura l'orecchio andrebbe pulito dal cerume. Per sicurezza chiedi al vet. Il vet ti ha spiegato come pulirgli l'orecchio e che prodotto usare?
-
Vedrai che facendola ambientare e socializzare nel modo corretto, magari anche con l'aiuto di un educatore cinofilo come ti ha giustamente suggerito zarina, supererà le sue paure. In queste cose ci vuole molta pazienza e costanza. Mi raccomando quando dimostra paura, non prenderla mai in braccio o coccolarla, così facendo rafforzi solo la sua paura. Quando ha questi comportamenti fai finta di nulla.
-
L'nfezione auricolare potrebbe essere data da molti fattori otite parassitaria, otite da lieviti, traumi. Cosa indendi per ferita? L'infezione o gli è stata fatta una piccola incisione chirurgica?
-
Questo che descrivi secondo me è il tipico atteggiamento della paura. Cerca di non prenderla in braccio quando si comporta cvosì e non coccolarla. Cerca magari di chiamarla con voce gioiosa e farla giocare, in modo che associ l'uscita a qualcosa di positivo
-
Se le immagini sono di dimrnsione naggiori di quelle richieste, devi prima di tutto ridurle. In questo caso in rete trovi dei programmini gratuiti appositi per ridurre le immagini
-
Credo che il guinzaglio allungabile tu possa attaccarlo anche alla pettorina. Per quanto riguarda la paura degli altri cani, per abituarla falla socializza per prima cosa con altri cuccioli o cani adulti adulti dal temperamento tranquillo.
-
Da quanto ce l'ha? E' probabile che abbia paura di star fuori casa in quanto è un ambiente che non conosce. Potresti provare a usare finchè non impara, il guinzaglio allungabile e lasciarla tranquilla per un po' di minuti, poi provare a chiamarla con voce gioiosa. Hai un altro cane che lei conosce col quale magari poter uscire un po' di volte in passeggiata? I cani imparano molto anche per imitazione. Per i bisogni portala fuori appena mangiato. dopo i pisolini, dopo il gioco.