
kyky
Members-
Numero contenuti
569 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di kyky
-
Continua cosi allora e spero che continuerai a mantenere questa tua idea, ci vuole gente che sappia fare e volere del bene ai cavalli nel mondo dell'equitazione, io purtroppo dopo le esperienze che ho avuto ho anche paura di azzardare a fare qualcosa di diverso dagli altri, ho preferito, oltre che per altri problemi personali, ritirarmi dall'agonismo e fare del bene ai miei due cavalli...poi chissà...mai dire mai..... se potrò in qualche modo migliorare l'equitazione.....
-
Certo Loe.... sarebbe bello poter dimostare che si puo vincere anche senza maltrattare un cavallo, e la mia idea era quella. Poi però ho escluso l'agonismo. E penso che comunque il mondo dell'equitazione si stia rendendo conto di quanto sta perdendo, sta cambiando molto e in peggio. Io penso che standomene a casa, col mio cavallino da internazionale che però ha sofferto, e accettando il fatto che non si fanno piu gare....sto gia facendo qualcosa, per lo meno per il bene del mio cavallo ;)
-
...ormai il mio pensiero lo conoscete tutti, dato che ho toccato con mano l'agonismo ad medi e alti livelli. Gia per prendere il primo grado trovi gente che per far saltare il cavallo gliene fa di tutti i colori..... ma quando si inizia a parlare di internazionali...io non ho parole. Nomi di cavalieri non ne faccio, non lo ritengo giusto, ma vi garantisco che nelle interviste fanno vedere i cavalli coccolati dai groom, il box pulito e il paddock con l'erba fresca...Poi ci lavori in campo prova o hai l'opportunità di mangiarci una pizza insieme, o di aiutarli nella preparazione a casa di una gara...e lì scopri il lato negativo dell'agonismo ad alti livelli....di alto poi sono rimasti solo gli ostacoli, perchè l'ignoranza e la stupidità di certa gente fa davvero schifo. Ho visto cavalli imbottiti di ormoni, che prendevano barriere nelle gambe quando saltavano per poi farli saltare ancora di piu, fruste con la scossa, punte dentro i paracolpi,....e tante botte..... Poi ovviamente, e anche questo parlo per esperienza personale, c'è chi invece tratta il cavallo bene, e arriva dove sa di potere arrivare, ma sono davvero poche le persone che gareggiano ad alti livelli con un rispetto accettabile del cavallo. E' un peccato che si sia arrivati a questo...ma per avere fama e gloria, per guadagnare qualche soldo, si è arrivati anche a maltrattare il cavallo. Anche per questo ho detto stop al salto ostacoli in gara.
-
è un peccato...ma con le esperienze che ho avuto e le cose che ho visto, io sono piu che contenta della mia scelta
-
Il mio micio, un persiano di 9 anni, lo fa da sempre soprattutto la sera, quando viene a nanna con me, si mette a fare il pane sulla mia felpa poi si mette giu e si addormenta, è come se facesse un covino con la mia felpa
-
La mia esperienza è un pò particolare. Per scelte agonistiche ho comprato il secondo cavallo, ma ho tenuto anche il primo, di venderlo proprio non se ne parla, soprattutto perche ci sono legata a livello affettivo. Lasciando stare i problemi di salute che come sapete mi hanno fatto stare ferma piu di un anno, il secondo cavallo che ho comprato mi porterebbe agli internazionali, ma sono io la prima a dire di no, ad avere detto stop all'agonismo. Io non venderei mai un cavallo per prenderne un altro che salta di piu, fatto sta che il vecchio è al pascolo e gode di ottima salute. Venderei però un cavallo, magari giovane e che puo ancora dare molto, se non posso piu mantenerlo o se mi accorgo che non ha senso mantenerlo per non montarlo.
-
Forse allora è il cambio di alimentazione che le da qualche problemino a livello intestinale, si dovrà abituare..
-
si...soprattutto quando avevo cambiato la sabbietta e non era di suo gradimento Tu hai lasciato sempre la stessa sabbietta? La cambi regolarmente?
-
ieri sera c'erano di nuovo ho notato quindi che vanno sul citofono solo quando è buio... Poi ho notato anche che hanno due specie di zampette davanti piu lungh delle altre
-
non credo ci sia nulla di pericoloso...ho visto spesso mici dormire sul termo...anche quelli di mia nonna lo fanno
-
Le ho provate e le ho tolte subito perche mi davano l'impressione che tenessero a freno la naturale posizione del cavallo.... I problemi bisognerebbe risolverli da se, non con l'aiuto di accessori in piu, che spesso non sappiamo neanche usare. Allora le redini elastiche servono per non fare prendere la mano? Pensavo servissero per abbassare la verticale naturale e aiutare a riunire
-
bhe, se ti fa cosi solo su un salto, chissà su un percorso quanto si carica.. è possibile nel tuo maneggio parlare con l'istruttore, dirgli i tuoi timori, e chiedere di cambiarti cavallo ?
-
e da dove arrivavano questi esserini, se sono quelli di cui parli tu?
-
Ho letto ora la cosa delle zampette che hai detto tu, perche mentre rispondevi mi sa che stavo scrivendo anche io. Per le zampette, sono sicura che ne avevano minimo sei, si notavano davvero tanto!
-
Stethorus punctillum..la forma un pò ci assomiglia, ma le dimensioni? erano davvero piccoli, si parla di un paio di millimetri; sembravano tanti puntini che si muovevano. I citofoni sono bianchi, e gli interruttori neri. Le zampette erano parecchie, sei o otto direi, e si notavano molto anche se loro erano davvero minuscoli
-
Cambiare l'imboccatura senza provare di capire e risolvere il problema di base , serve poco. Il mio cavallo vecchio, si comportava esattamente come dici tu, ogni tanto prendeva i classici "fugoni" e si fermava dopo 2/3 giri di maneggio. Mi è stato spiegato che è un cavallo molto ombroso, e che in natura, quando si spaventano, ovviamente scappano. Poi non ti so dire se ci sia qualche cura per fargli passare questo atteggiamento, io ho accettato il mio cavallo cosi com'è. Per il fatto che si appoggi sul morso mentre si galoppa, bisognerebbe cercare di giocare un pò con le mani per rilevarlo, o riunirlo veramente. E per fare questo va bene un filetto semplice; bisognerebbe però usare il chiudibocca, in modo che non la apra per non sentire l'effetto del filetto o che non cerchi di farlo passare sotto la lingua, se no l'azione conta poco e niente. Chi lo monta non dovrebbe farsi prendere dal panico, ma quando fa un fugone, essere pronta a rientrare bene in sella e fermarlo, non metterlo in volta. Uno stop deciso, con talloni bassi, spalle indietro e mani basse chiudendo i pugni. Quando è fermo, un paso indietro, e galoppo di nuovo, continuando a lavorare con le mani per distrarlo e non farlo appoggiare. Però prima, bisogna capire se il cavallo si comporta cosi per una reale paura che ha, o perche ha mangiato la foglia....cioè sa che se fa un fugone si smette o di galoppare o addirittura di montare
-
Quindi, quando monti e devi fare un percorso, ti va la testa un pò nel pallone, hai il cuore a duemila e pensi solo a dare la direzione e non vedi l'ora di avere finito il percorso?
-
anche al mio è successo, solo che dalla forfora bianca, si è scoperto che erano piccole crosticine che si staccavano, in tutta la schiena, sotto il pelo, dovute ad un'allergia alla popò delle pulci. Io la tratto con uno shampoo apposta ed una schiuma da dare tutti i gg per un periodo di circa 2 settimane
-
Dunque, se non mi sbaglio hai detto che il tuo istruttore ti fa galoppare solo sull'inforcatura..l'importante è che ti abbia spiegato di sederti almeno un paio di tempi prima del salto, per controllare la distanza, prepararti a seguire e tenere meglio la bocca e la direzione. A quanto pare, il problema del cavallo che monti è che non salta gli ostacoli, ma li passa. Dovresti fare presente al tuo istruttore questa sensazione che hai, perche se te ne accorgi anche se monti solo da 5 mesi, vuol dire che il cavallo si fionda davvero. Da una parte puo essere utile per imparare sugli ostacoli bassi, perche il cavallo ha il suo impulso e voglia di saltare, a te basta indirizzarlo e lui salta. Tu cosi hai la possibilità di concentrarti sul tuo assetto e non di dare impulso, di prevenire una scartata ecc.... Dopo un pò però che salti, sarebbe opportuno avere un cavallo che ti aiuta meno, e che sei tu che devi farlo saltare, non lui che ti trascina sul salto, solo che non in tutti i maneggi è possibile questa cosa.. Il cavallo è solo un cavallo da scuola? Prima era da concorso? Quanti anni ha?
-
hua hua hua hua hua anche a me è capitato, ma con una tartaruga ))(( quella che per circa 15 anni ho chiamato Camilla, quest'estate mi ha dato al prova di essere un Camillo ))((
-
acari..anche io ho pensato a quello, soprattutto dalla forma, però non sono visibili ad occhio nudo no? e poi Andrea, c'è un motivo secondo te per il fatto che li ho trovati solo nei due citofoni e negli interruttori? psocotteri non sono, a me non sembrano, o per lo meno a me sembravano qualcosa piu simile ad un acaro(le foto che fanno vedere dal microscopio). Collemboli neanche, troppo lunghi... avevano proprio una forma circolare con le zampette intorno
-
Mi dispiace, non posso aiutarti Non avevo neanche mai sentito parlare di Tigna
-
Martedi sera mi è successa una cosa strana, ho notato che sui due citofoni (uno per l'interno e uno per l'esterno) e nella presa dei pulsanti per accendere e spegnere la luce, c'erano decine di esserini piccoli, piu o meno rotondi che giravano di continuo. I due citofoni sono interni, e posizionati circa a un metro e 60 da terra, gli interruttori sono sotto i citofoni di 30 cm. Ho controllato che fuori dalla porta non ci fossero "nidi" strani, ma non c'era nulla. La pianta piu vicina è nel bagno, separata da due porte. Vicino ai citofoni e interrutori ho solo un quadro grande e la porta.... Cosa possono essere quegli essereni, e come ci sono arrivati li? Un'altra cosa: non ho giardino, abito a 4 e 5 piano.
-
Io al cavallo vecchio non lo lascio sempre a disposizione, se no ne mangerebbe a quintali. Gli danno la giusta razione a mezzogiorno, e lui ovviamente per mangiarlo tutto ci mette qualche oretta, se la prende con calma e si passa anche il tempo
-
A dire la verità non mi sono mai interessata piu di tanto alla marca e quantità del mangime per i miei cavalli, perche avendoli in maneggio c'è chi lo fa per me. Una cosa secondo me buona, sarebbe alternare nella giornata i pasti di mangime e quelli di fieno. Per esempio dare il mangime mattina e sera, e fieno a mezzogiorno. Non so dirti di marche migliori o peggiori, ma faresti bene a chiedere ad un veterinario esperto, a seconda anche dell'età e salute del cavallo, e del lavoro che svolge quotidianamente. In linea generale penso che tra un pò di fieno e mangime, andresti a spendere mensilmente sui 100 €. Dico questo perche qua nella zona ci sono piccoli maneggi, o gruppi di ragazzi che tengono i cavalli, che chiedono una pensione mensile di 150/200 €, e i cavalli mangiano regolarmente e bene, non sono magri, e in questi soldi è compresa anche la pulizia del box o del paddock. Ovviamente il cavallo non sarà tenuto come in un maneggio dove di media spendi sui 400€ al mese, ma comunque il mangime e il fieno non penso che costino cosi tanto.