
tieregale
Members-
Numero contenuti
1204 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di tieregale
-
Nooooooooooooooooooooooooo!!! Ho chiamato il centro recupero La fagiana di milano, e mi hanno detto che non possono venire a prendersela, che devo curarla io ancora!!! Quello che mi ha detto è stato che il pastoncino va bene, ma lo devo solo lasciare nella gabbietta. Che devo comprare della carne macinata, e ogni due ore dargliene in quantità pari alle dimensioni di una ciliegia mescolata ad osso di seppia e una quantità minima di pastoncino. Camole ha detto che è troppo piccolo, che adesso ha bisogno di carne e calcio per una decina di gg. Poi mi ha detto che dovrei mettere una vaschetta con dentro il pastoncino e dei vermetti, in modo che si muovano e lei incuriosita li becchi. Ora le domande a voi, che questa era un po' antipatica e non mi faceva parlare -Ma di notte non devo alzarmi a darle da mangiare vero?? -Ma che vermetti le dovrei mettere nella vaschetta??Ma non escono dalla vaschetta? Va bene tutto ma i vermetti in giro per camera no eh Quindi niente da fare, pare che io e Mirtilla dovremo condividere ancora per un po' la mia stanza. Mi conviene comprare una gabbia per uccelli? Se sì quanto grande devo prenderla? Come fanno i nidi i merli? Devo metterle tipo casetta? Lo so che sono un sacco di domande e che mi odierete, ma vi giuro che non mi ha fatta parlare e che ha ripetuto "non posso aiutarla" circa dieci volte
-
Odio a vent'anni non avere una macchina mia Comunque, sto provando a chiamare la Lipu ma è sempre occupato, riprovo a breve! In ogni caso, Mirtilla è un fischio (Non proprio un fischio, un pigolio assordante direi) continuo, se copro la scatola (Non è una scatola, è il trasportino di Santippe, la mia tartaruga, il cui carapace è 13 cm, quindi è abbastanza spazioso) con un telo non è che la stresso troppo vero? Pero ora è n una zona di penombra della mia camera come mi aveva raccomandato il vet. La scatola di cartone mi dà l'idea di areare troppo poco col caldo che fa! e poi la inumidirebbe tutta tra escrementi e acqua. Sono una rompiballe
-
l'unica cosa che sto riuscendo a darle è il pastoncino per merli mischiato con l'acqua, ho provato a frullare della frutta ma non ne vuole sapere! E per le camole io capisco che sia necessario, ma sono a casa da sola senza macchina, e ho qualche difficoltà a spostarmi! Non ci sono negozi di pesca qui intorno! Altrimenti credetemi che me le sarei già procurata. Spero di ovviare al problema il prima possibile!!
-
Sinceramente spero di aver trovato un ente che se ne occupi prima, ho già un sacco di animali e con tutta la buona volontà che ci sto mettendo non vorrei mai rischiare di farla abituare troppo a me e di impedire il suo reinserimento in natura, cosa a cui tengo davvero. Non sono una di quelle che vede un animalino piccino picciò e se lo vuole tenere in casa anche se questo va contro il suo benessere e il suo "essere" stesso, e poi vi assicuro che il fischio di Mirtilla accanto alla mia testa alle 6 di mattina è una cosa che non mi mancherà In ogni caso, le sto dando da mangiare credo nel modo adeguato, e sembra che stia bene. Non sono certo un'esperta di uccellini, ma mi pare che defechi nel modo giusto, e beve e mangia. L'unica cosa è che sia io che lei ci conciamo ogni volta da buttar via, soprattutto a lei cola tutto sul collo (Collo?). Se la faccio lavare in una di quelle cose per uccellini? Pessima idea? è troppo piccola? Mezz'ora e chiamo la Lipu, ieri ho chiamato la sede nazionale e mi hanno detto che sono troppo lontani da me per aiutarmi, mi hanno dato il num di un centro recupero più vicino! Spero la vengano a prendere perchè io non posso muovermi!! Vi tengo aggiornati, e grazie di tutto. Marta
-
Io l'avevo già visto! Mi fa morire il salto assurdo che fa una delle caviotte!!!!!
-
Non si possono citare nomi di marche nel forum, e non possiamo mandarti MP, provo a mandarti una mail
-
Ed inoltre volevo sapere, a che età imparano ad alimentarsi da soli?
-
allora cercherò di andare al più presto a prenderle, è che sono senza macchina ora, e non so come fare!
-
Ed inoltre mi hanno appena risposto dall'Enpa di monza: Sono in emergenza sovraffollamento e non hanno tempo di occuparsi della merlina. Proverò con la Lipu, ma non ho la possibilità di spostarmi!
-
Sono troppo curiosa di vedere Ed adesso E non vedo l'ora di vedere le foto sue e della fidanzatina!!!!
-
Le camole sono indispensabili? Non so quando riuscirò a reperirle!
-
Mirtilla sta benone, almeno, mi pare. L'avevo messa in una gabbietta, ma ho notato che rischiava di ferirsi il musino picchiandolo contro le sbarre, allora l'ho sistemata nel trasportino della mia tartarugona. Farla mangiare è un'impresa, da sola sembra che non ci riesca e così è da ieri sera che la imbocco con una pinzetta, ma scappa e se la tengo in mano muove il musino da una parte all'altra facendomi finire il pastoncino in ogni angolo della camera Nonostante questo un po' sono riuscita a darglielo. Ma quanto deve mangiare? Più o meno! E nel trasportino cosa devo metterci? Ho messo sotto i giornali, l'acqua gliel'ho tolta perchè l'aveva rovesciata (Ovviamente i giornali li ho cambiati) ed il pastoncino idem perchè tanto era inutile. Quando si calma vedo se riesco a rimetterla nella gabbietta. Fa un gran casino, avrò dormito 4 ore stanotte e spero che i miei tra i fischi delle cavie e le urla della merlina non decidano subitamente di sfrattarmi Inoltre, quanto deve bere? Altrimenti non so proprio come regolarmi!!! Grazie. Marta
-
Io me lo posso anche scordare, anche se la Peo ci starebbe lì ferma, ma perchè terrorizzata!!! Petunia già mi mozzica abbastanza...
-
http://img49.imageshack.us/img49/8499/cimg5253hn1.jpg Questa è la piccola Mirtilla
-
Allora, io prima il secondo piano lo avevo fatto semplicemente con una grande amaca. Poi l'avevo cambiato, avevo comprato una vassoietto di quelli da frutta coi bordi rialzati (in plastica) e lo avevo fatto passare tra le sbarre!
-
Sono andata dal veterinario. Quello che mi ha detto è: La merlina (pare sia una femmina) ha circa 20 30 giorni, non ha patologie, non è in grado di volare da sola (non ha ancora sviluppato del tutto le ali della coda), sono andata a comprare un preparato per merli, e gliene ho messo un po' in una ciotolina ed in un'altra ho messo dell'acqua. Se vedo che non si alimenta da sola mi ha detto di imboccarla e di darle anche delle camole del miele (Vedrò di superare lo schifo!). La gabbietta è ampia ma mi ha detto di aspettare a metterlo in una sviluppata in altezza perchè è pericoloso che tenti di volare ora che non è pronto. Spero tanto che mangi! Perchè per ora, niente! Sono d'accordo con te kay, ma mentre aspetto di affidarla ad un ente adeguato vorrei evitare che mi morisse.
-
Ho anche io trovato un piccolo merlo che non sa volare giù nel corsello box, l'ho trovato perchè trascinata dalla mia labrador incuriosita da un cosetto marrone che correva come un forsennato avanti e indietro. L'ho preso perchè ci sono in giro i gatti della mia vicina ed appunto, il mio cane Comunque, per ora (L'ho trovato circa un paio d'ore fa) non c'è stato verso di farlo mangiare, ha cercato di staccarmi un dito Ho provato a liberarlo per casa ma non vola proprio, allora l'ho messo in una scatola e chiedo a voi, cosa faccio? Lo devo portare dal veterinario? mi sembra sano!! Come fare a farlo mangiare?? Camole per casa al momento non ne ho. E non ho uccellini, quindi sono anche senza gabbietta! Posso solo volendo liberare la ex gabbia delle mie cavie, ma non vorrei che siccome le sbarre non sono strettissime ci infilasse la testa e si facesse male. Dubito che a liberarlo avrebbe lunga vita, e poi il mio spirito veterinario me lo impedirebbe Help
-
L'unica cosa che posso dirti è che i criceti lo fanno di mangiarsi i piccoli, quindi sono cose che capitano! Ma non saprei proprio cosa pensare se non che la madre stessa si sia mangiata la testa. (é orribile ed è uno dei motivi per cui non ho criceti) Comunque fossi in te io la vaschetta con l'acqua la toglierei, l'acqua non è inodore come sembra e sono sicura che se hanno sete ci mettono ben poco a far funzionare un beverino. Ps: ti conviene non scrivere in maiuscolo se non vuoi essere ripreso
-
Aggiornamenti sul peso delle puzzole: Petunia: 720 grammi Peonia: 550 grammi
-
Concordo con quanto detto sopra, o ti mobiliti per la sterilizzazione di una femminuccia, o opti per un altro maschietto!
-
Glucosio: monosaccaride molto diffuso in natura, in forma semplice oppure in molecole complesse costituite da molte unità concatenate (come gli amidi, il glicogeno, la cellulosa). È il carboidrato più utilizzato dai tessuti dell’organismo. Il glucosio è contenuto allo stato libero in numerosi frutti. Esso è presente nel sangue in concentrazioni che variano fisiologicamente nell'arco delle 24 ore. (...) Il suo potere dolcificante è circa la metà di quello del saccarosio. da Sanihelp.it Saccarosio: disaccaride (composto formato da due molecole di monosaccaridi) derivante dalla combinazione di una molecola di glucosio con una di fruttosio. Il saccarosio è il comune zucchero da cucina, largamente apprezzato come dolcificante, ottenuto principalmente dalla canna da zucchero e (per esempio, in Italia) dalla barbabietola da zucchero (vedi anche glicidi). da Dizionario Medico Fruttosio: Il fruttosio è un monosaccaride, ovvero uno zucchero semplice, che ha la stessa formula bruta del glucosio (6 atomi di carbonio e ossigeno, 12 di idrogeno), ma è un composto con caratteristiche molto diverse a causa di alcune differenze nei legami tra i vari atomi. È lo zucchero principale della frutta e del miele, ed è presente anche in molte verdure. Il fruttosio si può raffinare sottoforma di cristalli bianchi e quindi può essere usato al posto del saccarosio (che ricordiamo essere formato da una molecola di fruttosio e una di glucosio) per dolcificare qualunque alimento. Da Cibo360.it
-
Non so se sia colpa del caldo che sta facendo impazzire un po' tutti, ma Petunia sta dando pericolosi segni di squilibrio Tutto comincia sabato sera, vado tranquilla come al solito a dare la cena alle porcelle, e vedo una scena inquietante: Peonia era sdraiata in terra accanto alla casetta a riposarsi, e Petunia era sulla casetta a mangiare del fieno. Ad un certo punto salta giù dalla casetta atterrando con il suo dolce peso sulla povera Peo, e cerca di morderla sul muso. Poi si rincorrono e la pit bull imperterrita cerca di mordere Peo nella zona della bocca, e non da altre parti. Al che caccio un urlata e la rincorsa si ferma, le due fuggono a nascondersi. Ma il mio racconto dell'orrore non è finito cari miei Quando ignara del fatto che alla mia porcella sia venuta la sindrome del lupo mannaro infilo la mano nella gabbia per poggiare giù l'insalata, ecco la valchiria scatenarsi. Con tutta la sua furia omicida ecco Petunia uscire dalla sua casetta di corsa (DI CORSA DAVVERO!) e fiondarsi a bocca aperta (DENTI IN MOSTRA!!) sulla mia camicia, addentarla (Grazie a dio non era la mia pelle!!!) e non lasciarla più. Ho dovuto aprirle la bocca con le dita per liberarmi!! Rimessala nella gabbia se ne è andata sculettante ed offesa nella sua gabbia, borbottandomi dietro. Ora, io posso trovare comico che la mia porcella sprezzante del pericolo cerchi di azzannare la sua amica bipede che la ciba e la cura amorevolmente, e questo certo non mi fa cambiare idea sul fatto che è una porcella d'oro, ma primo sono preoccupata perchè domenica le ho visto rifare la scena di cercare di mordere Peo sulla bocca, (e badate bene, NON da altre parti) e poi vorrei evitare di dover indossare guanti d'amianto. Camomilla per tutti?
-
Mamma mia che piiiiccolo In ogni caso se l'andamento del peso è stato costantemente crescente non penso dobbiate preoccuparvi per un sottopeso. Una bella visita dal vet vi toglierà tutti i dubbi Auguri!!!