Vai al contenuto

mayam

Members
  • Numero contenuti

    482
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mayam

  1. mayam

    Indovina Chi?

    Partecipa anche tu al nuovo gioco di Animali Nel Mondo nel subforum Mammiferi/Altri...
  2. Ed ecco a VOI TUTTI il primo indovinello: cos'è? INDOVINA CHI M.001
  3. mayam

    Indovina Chi?

    INDOVINA CHI? Regole del gioco: Verrà postata una foto la quale raffigurerà un particolare di un animale, in questo caso MAMMIFERO. Ogni utente potrà scrivere il nome scientifico del mammifero che secondo lui è raffigurato o porre una domanda la cui risposta da parte del moderatore/esperto che ha iniziato il gioco potrà essere solo SI NO FORSE. Ad indovinello concluso verrà chiesto poi all'utente di segnare nella sua firma 1 punto in questo modo: InDoViNeLLo MaMMiFeRi +1. Quando un utente arriverà a 10 punti in una sezione riceverà in omaggio un premio a sorpresa.
  4. ela il suricata è detenibile, non fa parte della famiglia del lemuri, non è una proscimmia e non è nella lista dei pericolosi, ma è abbastanza introvabile. il costo è decisamente alto e il mantenimento è assai dispendioso, sia per la questione temperature che per lo spazio e l'alimentazione. ricordo inoltre che non è un animale di facile gestione e che non deve rimanere da solo ma vivere in gruppo. detto ciò mi auguro che chi decida di acquistarne un gruppo valuti bene tutti i fattori.
  5. citello e cane della prateria però sono 2 animali diversi. sebbene molto simili esteticamente e sebbene siano entrambi scoiattoli fossori il citello è molto più piccolo del cane della prateria e ha diversità importanti sia geneticamente che a livello comportamentale.
  6. se li tieni insieme la madre li ucciderà alla nascita, a me hanno figliato e continuano a farlo anche nel podere dell'amico che me li sta tenendo, ma anche lui ha optato per 2 voliere distinte e collegate da un tubo che posiziona solo in primavera... da lui ho citelli dcp chinchilla degu tamia vulgaris conigli davidiani tricolor e altri roditori e devo dire di essere stata fortunatissima, senza di lui ora non potrei tenere e studiare i mustelidi e gli altri carnivori... non vedo l'ora di poter riunire la famiglia, in tutto saranno circa 500 esemplari tra rettili mammiferi e crostacei insetti esclusi ovviamente.
  7. avresti dovuto leggere il regolamento, ma non ti preoccupare, se non altro hai evitato ai mod il lavoraccio di dover eliminare n+1 link... sui miei contatti non ti vedo... mandami i tuoi in privato che vedo di aggiungerti io!
  8. se vuoi in privato posso darti una mano... ti mando un messaggino con i miei ocntatti facebook e skype cosi ci sentiamo li senza violare le leggi del forum :-P
  9. vanno daccordo fino al primo calore, poi sono botte da orbi, meglio pensare a dividerli da subito e unirli solo per l'accoppiamento. come alimentazione io ho sempre dato noci e semi vari, camole della farina e un po di frutta, ma apprezzano molto anche alcune radici. non li ho più per il semplice motivo che dai roditori sono passata a viverridi, mefitidi e mustelidi, e la vicinanza delle gabbie dei predatori a quelle delle prede rendeva la vita delle prede un po troppo stressante, al punto che le nascite si riducevano nettamente. tornerò ad allevarne quando avrò spazi più ampi che mi permetteranno una divisione netta tra prede e predatori.
  10. purtroppo stai chiedendo apertamente di fare spam. quello che posso consigliarti è di fare ricerche per nomi scientifici su wikipedia o altre enciclopedie informatizzate. se poi hai domande specifiche falle, di scoiattoli ne ho allevati meno di una decina di specie ma nel mio piccolo qualcosa lo so.
  11. si le temperature van bene. come gabbia più grande è meglio è. io usavo un 120x80x180 per ognuno. li facevo avvicinare solo durante il calore per evitare che litigassero...
  12. la pogona credo sia l'unico che fa per te anche se un minimo di insetti dovrai darglieli comunque. esistono però dei prodotti precotti in barattolo, si tratta di cavallette blatte, camole, grilli cotti. sono piccoli, vivono bene in gruppo, sono abbastanza rustici e le uniche accortezze stanno nel dargli calcio+d3 nel cibo! vedrai che ti piaceranno. purtroppo la grande maggioranza dei sauri vegetariani sono di dimensioni considerevoli.
  13. i testicoli dei ratti sono qualcosa di spaventosamente enorme, è la norma. per il fatto che tossisca al 99% di tratta di infezione da mycoplasma, un problema comunissimo nei ratti che cronicizza quando prendono colpi di freddo. va portato dal veterinario che prescriverà antibiotici, ma per ratti facili a questa malattia va previsto un regime alimentare che includa un quadratino di cioccolato fondente almeno ogni 15 giorni, 5 gocce di echinacea pediatrica ogni 5 giorni oltre a 5 gocce di aceto di mele ogni altri 5 giorni. non si tratta di una prescrizione medica, per quella senti il veterinario, si tratta semplicemente di un rimedio casalingo atto ad evitare ulteriori problemi, ma che non prescinde una visita veterinaria e una somministrazione antibiotica accuratamente pesata.
  14. le pietre scladanti non andrebbero mai suate. meglio i tappetini o i cavetti da piazzare sotto al substrato. levalo e sostituiscilo con qualcosa di idoneo. per il resto meglio se ne laprli con un veterinario, nel caso abbia qualche leggera ustione.
  15. poi però non fare come me che la prima volta che ho visto del riso nelle feci son corsa dal veterinario perchè temevo fossero vermi, salvo poi sentirmi dire "scusa ma a me sembrano come dei sassolini di lettiera per gatti" e li mi è venuta l'illuminazione, riso ingoiato riso cag..... ehehehe a parte che io sono un po cosi, la prima volta che ho dato peperoni rossi alle moffette ho mandato mio marito dal veterinario per sospetto sangue nelle feci e mentre il vet stava analizzando le cacchine ho chiamato mio marito e gli ho detto "scusa mi son scordata di avergli dato i peperoni". il vet credo mi abbia odiato, già non è carino analizzare feci, se poi è pure inutile!
  16. il fatto di associare la tua presenza alla sua libertà è sicuramente positivo. nella gabbia quando esci metti comunque i suoi giochi, quelli sono suoi, deve averli a disposizione nel suo territorio. essendo animali che si annoiano facilmente non mettere mai a disposizione tutti i giochi, nascondine alcuni e sostituiscili spesso, in modo che per lui che ha la memoria di una locusta saranno sempre nuovi. un gioco che pochi usano ma che è molto molto apprezzato è la rice box. prendi una scatola di cartone, riempila di tappi di bottiglia o riso (usa lo spezzato per cani che costa poco ma attenta che sia crudo e non soffiato o prebollito) e quando è libero permettirgli di entrarci, scaverà si rotolerà e si divertirà come un pazzo. l'ingestione di riso crudo non è assulutamente pericolosa quindi non ti preoccupare se ne manda giù un chicco o 10, come sono entrati usciranno...
  17. bhe prima di tutto il mio consiglio è di sterilizzare si, ma deghiandolare no. una volta abituato le ghiandole non le userà praticamente mai, tanto vale lasciargliele evitando anche problemi di prolasso del retto. a parte questo, il tuo furetto si comporta cosi perchè sta cercando di prendere il comando. il letto è notoriamente la parte di casa che ha il nostro odore più persistente in quanto ci passiamo molte ore al giorno. ne deriva che dal momento in cui lui ci sposta la sua casa e il suo water è perchè si sente il vostro padrone. ci vuole un po di polso fermo, deve capire chi comanda, questo perchè un animale sociale in casa deve sempre considerare come capobranco l'essere umano e non sentirsi lui il capobranco. innanzi tutto levate tutti i suoi giochi dal divano, se ha una gabbia o un angolo a lui destinato i suoi giochi devono rimanere li e quando siete a casa dovete impedirgli l'accesso al divano. se sale lo fate scendere, quello è il vostro territorio, lui non deve permettersi di invaderlo. per tornare ad essere i padroni del furetto dovete schienarlo ripetutamente e tenerlo fermo qualche secondo con la mano sul suo pancino, mostrandogli che siete più forti di lui, questo è un gioco che serve a dare i giusti ordini di grandezza. deve vederlo come un gioco, quindi pallina, straccio e appena possibile si ferma il furo, si schiena e si tiene li per poi liberarlo e riprendere a giocare. se fa i bisogni sul divano non si liquida la cosa con una pulizia accurata, ma si sgrida con un no e una salda presa di coppino il furbaccio e poi lo si allontana in qualche modo. non ti preoccupare se quando lo prendi per il coppino fa mille scene tipiche del'animale in via di estinzione, devi tenerlo per il coppino finchè non sbadiglia e mentre lo fai sibila tra i denti soffiandogli in faccia. appena svegli i furetti "si liberano", è una questione fisiologica, seguilo per quei 2 o 3 minuti che gli servono ad attivare gli intestini e poi appena vedi che cerca un buon posto dove farla prendilo e posizionalo nella lettiera, appena la fa premialo con un qualcosa di buono. io uso pinkie di topo oppure pastigliette di carne macinata. il fatto che ripeta l'azione di segnare il divano con escrementi e urine è dato dal fatto che voi pulite, quindi levate la sua marcatura. non posso dirvi di evitare di pulire, ma posso consigliarvi di non farlo in sua presenza perchè questo lo porta ad accanirsi ancora di più.
  18. mayam

    Iguanamania

    mhhh bhe ci sarebbero un po di errori da correggere. prima di tutto un iguana necessita di una lampada riscaldante ma anche di una lampada ad emissione di raggi uv che deve essere posizionata in modo che l'animale stia a non più di 30 cm dalla stessa. sono lampade fredde, nel senso che non emettono calore, ma sono indispensabili per sintetizzare la vitamina d3. in fatto di vitamine una dieta corretta dovrebbe includere un integratore di calcio carbonato 5 volte a settimana e un integratore di calcio+vitamina d3 gli altri giorni. inoltre una dieta a base di insalata e spinacci è decisamente povera dei corretti valori nutritivi, va data molta verdura diversa, frutta e vanno mischiati diversi ingredienti ogni giorno, altrimenti l'iguana non assimila praticamente nulla. altra cosa importante è la dimensione del terrario, che non deve per forza essere in vetro. io per esempio ho un terrario lungo 7 metri, largo 1,5 e alto 1,5 che contiene 3 esemplari adulti. tutto il terrario che in vetro mi sarebbe costato uno sfacelo è fatto con tavole di legno da muratore foderate di poliondulato accuratamente siliconato. ho una temperatura interna media di 27° con i punti di calore e luce uv ben posizionati e un umidità media del 60%. il tutto mi è costato meno di 300€.
  19. mayam

    Iguanamania

    eczema? l'unica cosa che ti si può consigliare è un bagnetto in acqua tiepida con dentro delle buste di camomilla, ma non è una cura, quella il veterinario solo può dartela quindi porta la tua iguana da lui/lei. intanto ci racconti come la tieni? dimensione terrario, temperature, umidità, lampade uv, alimentazione!
  20. non ho mai portato cavie al guinzaglio, ma ratti furetti visoni moffette etc si. posso dirti solo che di fidate ci sono le pettorine a 8, tutti gli altri non solo dan fastidio, ma qualsiasi bestia se li sfila come niente fosse!
  21. se nell'acqua tiepida butti 2 bustine di camomilla si stacca ancora meglio la muta. se non si stacca e rimane una muta poi rimarrà nello stesso punto anche quella successiva fino a generare problemi seri. io in inverno i gechi non li ho mai scaldati, ne da piccoli ne da adulti e non ho mai avuto problemi di nessun genere. comuqneu quando vedi il gechetto pallido inizia a spruzzare frequentemente acqua tiepida con dentro la camomilla, fa miracoli!
  22. mayam

    Dubbio Tartaruga

    trattasi al 99% di femmina di trachemys scripta scripta. come ti avevo spiegato nell'altro post andrebbe stesa per bene la coda tenendola tra 2 dita, ma cosi ad occhio direi che di femmina si parla. come la tieni e con cosa la nutri? te lo chiedo perchè un alimentazione scorretta e la mancanza di lampade a raggi uv crea spesso seri problemi a questa tartarughine, ma purtroppo nei negozi queste cose non le dicono. ormai tra l'altro è abbastanza grande per fare un corretto letargo, quindi dal prossimo anno ti onverrebbe predisporti per farlo.
  23. mayam

    Dubbio Tartaruga

    oddio, potrei aver scritto una cavolata. vediamo di rettificare: la tartaruga da te descritta potrebbe essere sia una classica trachemys scripta scripta che un ocadia sinensis, ma pure altre specie. le più comuni e meno costose sono le scripta scripta, quindi nel mio primo messaggio ho dato per scontato che sia quella, ma visto che mi è già capitato di vedere ocadia scambiate per trachemys forse è meglio se gli fai 2 foto, una sopra e una sotto stando attento a immortalare bene la testa...
  24. mayam

    Dubbio Tartaruga

    non è proprio molto grande, arriva ai 30cm da adulta e per avere 4 anni è anche troppo piccola, dicci con cosa la nutri e dove la tieni! il sesso lo capisci dalla coda. la devi stendere per bene, se la cloaca sborda dal guscio è maschio, altrimenti è femmina.
  25. la malattia com'è stata trovata? attraverso quali esami? il rischio di zoonosi con questa malattia è piuttosto alto per cui qualsiasi contatto tra l'urina del coniglio infetto e l'uomo o altri roditori e volatili è assolutamente da evitare. il consiglio dei veterinari esperti in zoonosi di solito è quello di distruggere i materiali su cui il coniglio potrebbe aver fatto pipi. in caso non sia possibile una vera e proprio distruzione la miglior cosa da fare è un bagno con varechina pura o poco diluita, da risciacquare più e più volte. il tuo coniglio comunque, avendo ormai gli anticorpi per questa malattia ha scarsissime possibilità di ricaduta.
×
×
  • Crea Nuovo...