
mayam
Members-
Numero contenuti
482 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di mayam
-
noi come ogni anno stiamo a casa con i nostri animali e facciamo in modo che i botti non li spaventino troppo!
-
ed ecco Quetchua! 2 mesi, maschio! bellissimo e dormicchiosissimo! miaooooo
-
ho portato a casa un gattino ieri. un trovatello di 2 mesi. un exotic short hair. il micio si è messo stamattina sdraiato sulle mie tette (abbondanti) e non si è più spostato di li. ora sto scrivendo con il suo pelo che mi solletica la bocca. ogni tanto si alza, si stiracchia e si risdraia! COMODO LUI!
-
ho letto solo ora la discussione, rapita com'ero dal mio dolore personale per la morte del mio piccolo visone Golia... mi dispiace tantissimo Buba...
-
una situazione del genere può essere causata da decine di problematiche diverse. dalla carenza di glucosio nel sangue alla presenza di sintomi neurologici. la prossima volta che ti succede filma l'evento in modo che un veterinario possa vederlo e tieniti pronta una siringa con un goccio di acqua calda e zucchero da farle bere dopo l'attacco. per il veterinario io so che in quella regione ce ne sono diversi molto bravi, tra cui (leggi pm) prova a contattarli telefonicamente e magari fatti dare il numero di un collega nella tua zona. ultima cosa, nelle colonie i petauri malati vengono allontanati in malo modo dai compagni, a volte vengono addirittura uccisi, quindi stai attenta ai comportamenti che assumono, se ti dovesse capitare di notare che la attaccano separala!
-
premesso che i serpenti non hanno un cervello in grado di provare emozioni quali l'affetto possono però ovviamente imparare a reagire a certi stimoli. accarezzare un serpe sotto il mento implica che gli si stia facendo un massaggio "sonoro" in qualche modo, in quanto essendo privi di orecchio interno sentono solo le vibrazioni e non è detto che non lo gradisca.
-
attento, il ratto vivo può mordere il serpente e conciartelo cosi: http://www.pitonereale.it/images/p016_0_00_01.jpg se sei pronto ad affrontare certe problematiche fai pure, ma sappi che è a rischio e pericolo del serpe! un ratto adulto se morde un occhio al serpe te lo acceca a vita e se gli morde la bocca può fargli uscire un infezione paurosa. a parte questo, se è in muta te ne accorgi perchè gli occhi diventano blu, la pelle assume la consistenza della carta velina e si opacizza. gli occhi dopo 3 o 4 giorni che osn blu ritornano neri, a quel punto in 2 giorni muta e passati altri 2 giorni puoi alimentarlo. un boa adulto mangia 1 ratto ogni 2 settimane, se non lo vedi andare in giro nel terrario in cerca di cibo probabilmente non ha fame. se usi ratti morti puoi comodamente scongelare quando vedi che gira un po, gli lasci la preda nel terrario e se la andrà a mangiare lui!
-
rompi ai carabinieri, all'asl e alle guardie zoofile, al canile e affigi dei volantni di denuncia!
-
se levi cacchine e pipine prima di far entrare gli altri problemi non ce n'è. tra l'altro se sono nati e cresciuti in casa e non escono mai è difficile che si becchino qualcosa!
-
di malattie trasmissibili per via aerea non ne conosco in merito, ma per contatto so che si sono verificate delle contaminazioni tra conigli e ratti e quindi non è da escludere che possa succedere anche ocn i topi. se non hanno possibilità di contatto va bene. io ho allevato decine di roditori diversi insieme a lagomorfi senza alcuna problematica.
-
i cibi per gatti van bene per ricci domestici, non per ricci selvatici... per loro è meglio fare un passaggio graduale da un alimentazione a base di insetti a una a base di preconfezionati, altrimenti gli si scatenano diverse problematiche tra cui esfoliazione della cute, perdita aculei etc. devi procurati al caccia e pesca un sacchetto di insetti e fornirglieli. puoi surgelarli e scongelarli se proprio non te la senti di darglieli vivi.
-
l'alimentazione a base di insetti è già di suo ricca d'acqua quindi solitamente non bevono molto. per la lettiera procurati una scatola per abiti in plastica, le trovi al brico center insieme ad un sacco di pellets per stufe. cambia il pellets regolarmente e non avrai problemi.
-
allora prima di tutto leva le lampade, che non vanno assolutamente bene e procurati 1 tappetino riscaldante o un cavetto. se il terrario è in vetro il riscaldatote lo posizioni sotto il terrario creando un punto di calore da un lato. se il terrario è in legno invece devi posizionare l'elemento riscaldante dentro al terrario, ma procurarti una lasta di plexiglass o vetro che impedisca al serpe di ustionarsi. la ciotola dell'acqua, abbastanza grande per tenerci il serpe deve stare nella parte calda per innalzare l'umidità. non lo nutrire per almeno 5 giorni dopo che è arrivato. a quel punto procurati un ratto surgelato, di peso pari al 20% del peso del boa, lo scongeli, lo intiepidisci con il phone o sul termosifone e con le pinze glielo dai. mi raccomando, morto il cibo, non vivo perchè il vivo si ribella e mi raccomando, usa sempre le pinze, mai le mani perchè se tocchi una preda le tue mani sanno di preda, sono più calde di una preda ed è facile che vengano scambiate per cibo. i morsi di boa non sono molto dolorosi, ma non allontanare la mano anche se soffri, o gli staccherai dei denti!
-
si è proprio un animale stupendo.
-
EVVAIIIIIIIIIII UN ALTRO INDOVINELLO INDOVINATO BRAVA BRAVA Ps: lo sapevate che questo esserino a 6 dita?
-
Non è della famiglia dei koala. Ovest della cina e la catena montuosa dell'himalaya sono il suo habitat naturale. OT: il koala è un marsupiale e visto che i marsupiali esistono solo in australia e sud e centro america non potrebbe essere della stessa famiglia.
-
non è un viverride, ma è l'unico esemplare vivente della famiglia a cui appartiene, sebbene abbia una certa somiglianza con un altro animale in via di estinzione molto conosciuto. ha una lunghezza dai 70 ai 90cm con un peso tra i 3 e i 6 kili. maschi e femmine si riconoscono ad occhio proprio per la dimensione.
-
no, sono animali che da adulti vivono in solitaria e accettano intrusioni nel loro territorio solo durante il periodo degli amori. ogni sera l'animale in questione segna il proprio territorio con una spruzzatina di urina ma ha anche a disposizione delle ghiandole anali che rilasciano un odore muschiato. se una femmina è pronta per l'accoppiamento non unge il territorio, e il maschio una volta trovato la femmina adatta ungerà sia il suo territorio che quello della compagna.
-
è dell'ordine dei carnivori ma si nutre prevalentemente di vegetali e frutti... c'è una pianta molto particolare per cui va ghiotto e che per lui è quasi vitale.
-
Benvenutissimo... giusto giusto mi manca un acquario marino ;-)
-
no, diciamo che sono "pochissimi" i membri di questa particolare specie!
-
assolutamente no. trattasi di mammifero a rischio di estinzione.