Vai al contenuto

mayam

Members
  • Numero contenuti

    482
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mayam

  1. C'è un rettile di cui si dice "se vuoi ucciderla SPARAGLI" ed è l'elaphe. piccolo serpentello che si adatta molto molto bene ai piccoli errori da principianti, mangia come una fogna, cresce poco, non morde praticamente mai ed è pure colorata!
  2. hei ma che gruppo di cuoche golosone.... ricette di dolci qui ce n'è per tutti i gusti, mio marito gradirà... bilanciamo però con qualche ricettina salata di più... 1 etto di pancetta a fette 2 uova 6 patate mezzo litro di latte 3 cucchiai di grana si sbucciano le patate e si affettano fini, genere le patatine dei sacchetti). si inburra leggermente una teglia e si stendono le patate alternate alla pancetta in modo piuttosto grossolano. a parte in una terrina bisogna miscelare le 2 uova, poco meno di mezzo litro di latte, il grana e un po di sale e pepe poi si versa questo composto nella teglia fino a coprire leggermente le patate. si lascia riposare qualche minuto in modo che il composto si spande per bene e si ficca in forno per 40 minuti a 160° ________________________________________________________________________________ _______________ 1 bel pezzo d'asino o d'oca (niente battute) 1 cucchiaio di farina di riso 2 cipolle 3 carote 2 gambe di sedano 1 litro di vino barolo 2 litri di brodo vegetale tanta pazienza la base dei brasati e praticamente sempre la stessa, si mette in una pentola in terracotta un filo di olio, una foglia di alloro, un ramo di rosmarino, 1 spicchio di aglio e 3 o 4 foglie di salvia. a parte si infarina leggermente la carne (io uso indistintamente cavallo, asino, oca o manzo) e si lascia riposare per almeno 10 minuti. quando il sangue avrà colorato la farina si ripassa un leggero strato di farina e si mette la carne in padella per farla rosolare per benino finchè non si inbrunisce su tutti i lati. appena la carne sarà imbrunitala si abbassa la fiamma al minimo, si aggiunge sale, pepe e vino fino a coprire 3/4 della carne e si chiude con un coperchio forato... con calma, tanto tempo ce n'è, si incominciano a tagliare le verdure che vanno aggiunte dopo minimo 1 ora di cottura della carne a pezzi non troppo piccoli. quando si asciugherà leggermente il sughetto si aggiungerà del brodo piano piano e al momento di aggiungere le verdure il vino dovrà avere già un bel color marrone e non più rosso violaceo. le verdure van versate tutte insieme nella padella e poi va tutto coperto per altre 2 ore di cottura... la carne è pronta quando a infilarci la forchetta si sfalda... ottimo con la polenta taragna... ________________________________________________________________________________ _______________ ultima poi per oggi mi ritiro il coniglio della mia mamma... 1 manciatina di acciughe 15 olive verdi e 15 nere mezzo vasetto di capperi 1 bottiglia di vino bianco secco 1 coniglio non disossato e non tagliato con il macete perchè è brutto sputacchiare ossa rotte alloro rosmarino salvia sale e pepe la sera prima in una teglia grossa riporre il coniglio a marinare con tutti gli ingredienti, dalle acciughe al vino alle erbe aromatiche. il giorno dopo, verso le 10 del mattino mettere sul fuoco una grossa pentola di terracotta a bordi bassi e rosolare i pezzi di coniglio con olio d'oliva... quando il coniglio si sarà imbiondito piano piano, per le 2 ore successive aggiungere un mestolino ogni tanto di marinatura senza le parti solide (io non le filtro, le lascio solo depositare) e rigirare spesso facendo cuocere con coperchio a fuoco lentissimo. finite le 2 ore di cottura aggiungere il fondo solido della marinatura eliminando la parte liquida, far rosolare ancora qualche minuto ed è pronto...
  3. ho visto che vi manca la ricetta del risotto alle ortiche... visto che insieme a quello alle fragole è uno dei miei preferiti vi metto la mia ricetta... 250grammi di ortiche 4 pugni di riso mezza cipolla rossa burro formaggio pecorino vino bianco in una padella preparare il brodo vegetale con cipolle carote e sedano... rosolare la cipolla tagliata fine in una noce di burro con un pizzico di sale per farla imbiondire meglio. appena pronta aggiungere le ortiche tagliate grossolanamente con la mezzaluna, io uso solo le foglie e lascio da parte i gambi. quando si sarà leggermente appassita l'ortica aggiungere il risoe farlo tostare per bene prima di versare mezzo bicchiere di vino bianco... quando il riso sarà sfumato e sparirà l'odore del vino si continuerà ad aggiungere piano piano il brodo fino a cottura. a 1 minuto dal termine cottura levare la padella dal fuoco, lasciare riposare 30 secondi poi aggiungere un altra noce di burro e mezza manciata di pecorino grattuggiato, amalgamare, lasciar riposare altri 30 secondi e servire... nella preparazione di quasi tutti i risotti, cambia la base (ortiche, funghi, peperoni, fragole, salsiccia, papavero, violette), ma non la sostanza. rimane il fatto che la parte più delicata è la mantecatura finale, da li si decideranno le sorti del risotto...
  4. considerando che a mezzogiorno sono in ufficio e mangio insalata seduta alla scrivania programmando con una mano alla sera in qualche modo devo sfogarmi...
  5. in linea di massima i cuccioli di mammifero raramente bevono acqua ma placano la loro sete con il latte della mamma. questo è un istinto primordiale di conservazione in quanto qualsiasi cucciolo è una facile preda e andare alla pozza a bere è pericoloso mentre il latte materno è a portata di poppata. sostituisci la ciotola di acqua con un piattino da caffè o con un beverino a goccia per roditori vicino alla cuccia con dentro il latte per cuccioli, vedrai che gli verrà voglia di berlo.
  6. io il sugo della pasta al tonno lo faccio in modo totalmente diverso, con pomodorini, tonno e erba cipollina ma la tua ricetta mi ha incuriosito. metto quello che ho cucinato ieri sera premettendo che io da celiaca in teoria dovrei mangiare meno carboidrati possibile ma che in pratica, visto che la cucina per me è un modo di dimostrare amore me ne frego e anche se medio con il primo sano e il secondo insano, mi do sempre da fare... per me: 1 mazzo di asparagi 1 pezzo di prosciutto cotto da affettare 1 scatola di funghi champignon 1 pezzo di fontina ho bollito gli aspargi e li ho lasciati riposare. in un tegame ho rosolato i funghi affettati con aglio olio e prezzemolo e dopo averli levati nello stesso fondo ho rosolato il prosciutto tagliato a cubetti. dopo aver frullato per benino gli asparagi fino a creare una cremina verde ho aggiunto mezzo cucchiaio di panna da cucina che in casa mia non manca mai e messo il tutto nel piatto per poi finire con funghi, prosciutto e fontina a cubetti... se avessi potuto avrei messo anche del pane a cubetti rosolato nella stessa padella dei funghi e del prosciutto... ed è possibile fare la stessa cosa con finocchi o pomodoro o porri al posto degli asparagi. ____________________________________________________________________________ mio marito invece mangia di tutto e di solito faccio 2 primi piatti distinti... per lui ieri sera ho cucinato quella che lui chiama pasta paella, nata quando mi chiese la paella ma non avevo in casa il riso... 1 fetta di carne di tacchino 1 fetta di carne di vitello 5 gamberi grossi 5 cozze 10 vongole 1 pomodoro grosso 1 zucchina 1 bustina di zafferano in una padella antiaderente si fan rosolare in olio cipolla e aglio la carne di tacchino e vitello per pochissimi minuti, solo fino a scottarla esternamente e si mettono da parte. nella stessa padella si fan poi rosolare i gamberi e si mettono da parte. successivamente si fanno aprire le cozze e le vongole e si mettono da parte... e poi di nuovo nella stessa padella si mettono zucchine e pomodori tagliati a cubetti con olio, aglio e un po di prezzemolino... quando le verdure son quasi cotte si rimette in padella prima la carne e si lascia cuocere per qualche minuto e poi il pesce. a parte si fa cuocere la pasta con sale e zafferano, meglio usare poca acqua per questa preparazione quindi abbastanza per cuocere la pasta ma non troppa per non disperdere l'aroma dello zafferano che c'è scioto dentro... una volta scolata la pasta si spadela nel sughetto e si serve senza formaggio... ________________________________________________________________________________ _______________ per entrambi un secondo e contorno non proprio sanissimo ma decisamente gustoso 2 fette di filetto di cavallo 1 manciata di arachidi tostate e salate 1 cucchiaio di semi di papavero 2 prugne secche 1 cucchiaio di senape piccante in crema e non in granuli 4 cipolline aceto di mele miele si macinano le arachidi fino a farle diventare granulose ma non farinose e a queste si aggiungono i semi di papavero e le prugne secche tritate finissime... si passano le fette di carne nella senape e poi in questo composto di arachidi solo sui bordi, non sui lati che verranno appoggiati in padella e poi le fette van cotte per 2 minuti da una parte e 1 minuto dall'altra. a parte le cipolline si fan cuocere con un filo di acqua un cucchiaio di miele e 1 di aceto fino a renderle mollicce. il piatto ha un sapore a metà tra il dolce e l'agro, tra il salato e il piccante, in pratica un misto di sapori forti ma che si sposano benissimo tra loro.
  7. io non sono una cuoca che fa ricette 2 volte, invento ogni volta in base a quello che mi trovo in frigor, ovviamente certi piatti vengono meglio di altri quindi vi metto 2 o 3 ricettine di facile preparazione inventate al momento. in frigor a casa di mio padre (lo vedo ogni 6 8 mesi) trovo 1 confezione di panna da cucina ai funghi porcini 1 confezione di pomodorini pachino 1 confezione di zucchine 1 bel pezzo di grana affetto fini le zucchine, le insaporisco con prezzemolo e aglio e le salto in padella con un filo d'olio finchè non diventano leggermente dorate, circa 10 minuti di cottura. a parte taglio in quarti i pomodorini li metto in una bacinella e li spolvero con abbondante sale per fargli fare l'acqua e nel frattempo cuocio gli spaghetti al dente. appena pronta la pasta in una padella antiaderente metto la panna ai funghi, le zucchine e faccio amalgamare bene gli spaghetti, poi spengo il gas, metto una spruzzatina di grana e i miei pomodorini scolando solo una parte dell'acqua fatta. mischio il tutto e... cavolo è uscita davvero buona sta pasta fatta in 20 minuti di lavoro... ________________________________________________________________________________ ______________ A casa di mia sorella, al rientro da una gita di 3 giorni in frigor troviamo 1 confezione di wuster al pollo 1 confezione di sottilette americane 1 pezzo di speck da affettare 1 sacchetto di fagiolini cornetti dopo aver pulito e sbollentato i cornetti ho arrotolato i wuster nelle sottilette alla paprica (sono arancioni e non bianche) e poi il tutto con dello speck affettato fine. i fagiolini cornetti già sbollentati lo ho arrotolarli nelle fette di speck e spolverati con un filo di grana. una volta scaldata bene la padella antiaderente ci ho messo tutti gli involtini senza aggiunta di grassi e nel giro di 5/10 minuti lo speck rosticcia diventando croccante e il contenuto di scalda e si scioglie... un piatto non certo delicato, ma semplice e d'effetto. ________________________________________________________________________________ ______________ mio marito è tipo da volere sempre "qualcosa di buono" e quindi bhe, la fantasia ci vuole. apro frigor e dispensa e ci trovo: 1 barattolo di marmellata di ribes 1 confezione di panini al sesamo per hamburger 1 bottiglia di liquore al dattero (o altro liquore non troppo forte) 1 scatola di cioccolatini fondenti 1 confezione di panna da montare prendo 2 panini e li spezzetto, aggiungo 2 cucchiai di marmellata, 2 cucchiai di liquore e mischio bene il tutto fino a creare una specie di pappetta rossa violacea. a parte monto la panna aggiungendo mezzo cucchiaio di marmellata frullata e trito i cioccolatini fondenti in modo grossolano. sul fondo della cocottina metto la pappetta violacea pressandola leggermente, sopra metto ocn una siringa da pasticcere una buona dose di panna montata e spolvero infine con la granella di cioccolato fondente... SLURP! una versione leggermente modificata per chi ama il caffè si fa montando la panna con del caffè solubile e zucchero, impastando il pane con crema di nocciole (non nutella) e liquore tipo crema al whisky o crema di caffè e spoverando il tutto con scagliette di nocciole e cioccolato bianco... ________________________________________________________________________________ ________________
  8. in effetti il mio è stato uno sfogo generale dettato dal generale disgusto che ho provato per questi post... la prossima volta, ma spero non ci sia una prossima volta, sarò più specifica e meno impulsiva, scusa... spero e aspetto conferma che quel povero bisciotto sia stato liberato, non tanto per una questione di legalità ma per una questione di buonsenso...
  9. mayam

    Xenopus Strana

    se molti dicono che la convivenza NON va fatta è perchè NON va fatta... per il bene di quegli animali, dividili e dai loro quello che serve anche perchè hai scelto specie che possono anche diventare cannibali e qualcuno di meno prima o poi nell'acquario te lo trovi, sopratutto perchè non è che abbiano proprio le stesse necessità. ti prego, fallo per quelle bestiole, segui i consigli di chi EVIDENTEMENTE è più esperto di te! Sulla questione calli nuziali bhe direi che è normale, sono fatti cosi i maschi, hanno queste parti scure molto evidenti una volta raggiunta la maturità sessuale.
  10. prima di tutto vai da un veterinario che sia in grado di dirti quanto tempo ha il cucciolo, che ti insegni nel caso a nutrirlo correttamente o che si prenda in carico la bestiola. il latte di mucca non va assolutamente bene per i gatti, uno è un erbivoro e l'altro un carnivoro, hanno esigenze fisiche diverse fin dal primo giorno di vita. in commercio nei negozi di animali e in farmacia esistono bottigliette di latte per gatti con tanto di istruzioni d'uso anche per quanto riguarda la temperatura di somministrazione che è importantissima. buona fortuna e ricordati che se lo svezzerai tu difficilmente potrai liberartene quindi al momento in cui inizi hai già fatto una scelta!
  11. sono senza parole, uno cattura un serpente e decide di tenerselo, l'altro li prende a palate... ma vi rendete conto che sono animali ne più ne meno dei vostri amati ocniglietti? perchè al coniglio o al cane trattamento di serie A e al serpino innoquo, innocente e solo di passaggio si riserva un trattamento di serie z? quel serpe va lasciato libero, magari in un bosco, dove possa trovarsi in fretta una tana in cui svernare tramite processo di brumazione... a quello che li prende a palate... VERGOGNA! VERGOGNA! e non provare a definirti amico degli animali...
  12. Confermo, non fa miracoli con i grossi "sciami", funziona dopo che hai catturato il grosso...
  13. mayam

    Parere Terrario

    allevare locuste: ci vuole una scatola di 70x50x70 cm fatta di zanzariera metallica, un bel cubotto. in estate si può fare in giardino in inverno no. sul fondo ci vuole uno strato di terriccio misto sabbia fine che va tenuto per metà umido e per metà secco. una lampada a spot anche poco potente è sufficente e dentro ci vogliono dei rami. mangiano sopratutto germogli, io ci sto provando e han deposto le uova, sto aspettando che ne esca qualcosa. come cibo ho preso del grano nei campi e l'ho fattoo germogliare, loro ci si fiondano sopra, ogni tanto ficco mezza arancia. io le trovo una bella soddisfazione, hanno diversi pregi, tra cui il fatto che son più maneggiabili, silenziose, catturabili e resistenti dei grilli...
  14. puoi sempre catturarle, metterle sotto vaso e prenderti una ranetta a cui rigirarle... a parte gli scherzi, io con i petauri ci sono abituata, sputacchiano tutto e metto un mezzo limone per allontanae quelle che non catturo...
  15. ho allevato praticamente ogni cosa che potesse passare dalla porta di casa mia. Al momento insetti (blatte, locuste, grilli e coleotteri) a parte ho poco più di 100 animali tra mammiferi (marsupiali, mustelidi, lagomorfi, roditori, cani e gatti) uccelli (gazze e pappagalli) rettili (sauri, serpenti, tartarughe) e anfibi (rane), non faccio l'elenco preciso delle razze perchè è umiliante, alla fine qualcuno lo dimentico sempre e non è mai lo stesso... spero di non aver scordato nessuno almeno sta volta! PS: giusto a titolo informativo, i pesci rossi sono animali molto longevi, almeno quanto un gatto e possono raggiungere dimensioni ragguardevoli. il fatto che tenuti nelle bacinelle di plastica o nei piccoli acquari durino poco è dato dalle dimensioni del posto e dalla scorretta ciclatura stagionale, io ne ho 1 in laghetto con delle trachemys che è grande quanto loro, e credo che sia anche della loro generazione, dovrebbe essere appena maggiorenne eppure è bello vispo e vivace e se la cava con le tarte assassine
  16. comprala, le trovi nelle fiere specializzate tra cui la famosa entomodena che se la mia scarsa conoscenza della geografia non mi inganna è vicino a te. le specie locali sono piccole, e in teoria non detenibili per legge in quanto fauna autoctona (credo, mava da regione a regione e faccio schifo in diritto ocme in geografia) mentre le specie tropicali sono 4 o 5 volte più grandi, costano relativamente poco, necessitano di un clima leggermente più caldo ma per il resto è uguale. sul mercatino di entoforum sicuramente le trovi in vendita e trovi anche tanti consigli di esperti entomologi e appassionati!
  17. non è bianco, è perla, dal vivo tende al grigino e al marroncino sulla schiena. l'ultima foto era un altra furetta, Unreal, albina di 6 mesi bellissima. Parteciperà il 12 novembre ad un concorso in olanda di bellezza per futuri riproduttori, ha un pelo eccezionale e la conformazione fisica di una che può, anzi deve vincere... se mio marito si decide a farmele vi metterò il link alle foto di tutti i mustelidi che abbiamo. domenica prossima arrivano anche una coppia di faine allevate a mano...
  18. Tenere animali diversi insieme non è nulla di cosi orribile come lo descrivete. Da oltre 10 anni un un recinto di molti metri quadri composto di veranda e 2 voliere esterne collegate tramite canali sotterranei in cemento tengo cavie degu cincilla conigli e citelli insieme, ognuno in autonomia si è riservato il suo spazio con tana e quant'altro, mai avuto problemi di litigi, zoonosi, perdita di cuccioli etc. In primavera iniziano le riproduzioni dopo l'inverno freddo e verso giugno il recinto è popolato di cuccioli diversi che sgambettano e si conoscono, socializzano e giocano con lo stessa pagliuzza. Rimane il problema dello spazio, per una cosa cosi quello spazio è troppo piccolo, ma non dimentichiamo che in natura i degu e i cincillà convivono e lagomorfi e citelli si rubano le gallerie delle tane etc. Sono animali che vivono tranquillamente insieme, senza litigare per il cibo, a patto che sia cibo sano e non pellets specifici. Io nutro i miei roditori con fieno fresco direttamente dal contadino, erba coltivata in vaso e verdure varie, una mela a pezzetti ogni tanto e pellets di solo fieno una volta a settimana e non ho mai mai avuto alcun tipo di problema. La convivenza non è ne pericolosa ne impossibile e queste foto ve lo dimostrano: PARTE ESTERNA DEL RECINTO niglio-cincy niglio-citello niglio-degu PARTE INTERNA DEL RECINTO niglio-cincy citello-cincy cuccioli di cincy e nigli insieme purtroppo non ho foto con anche le cavie, fanno le timide quando ci avviciniamo perchè 3 cani piuttosto imponenti ci son sempre ai piedi....
  19. Ed ecco uno dei miei visoni puzzoni (4 totali) 1 2 già che ci siamo eccovi 2 foto delle mie moffettone puzzolone (5 totali) 1 2 e dei miei furbetti puzzetti (12 totali) 1 2
  20. Zarina lascia stare il fratello di mio marito è meglio... Il giorno del mio matrimonio mi ha ucciso un inseparabile dandogli da mangiare le patatine triangolari messicane ultrasalate, dopo 3 giorni di cure e litri di acqua bevuti non ce l'ha fatta povero piccolo... E non è che abbia imparato la lezione 2 settimane dopo ha dato ai furetti la torta.
  21. I semi per criceti non sono un alimentazione completa per i topi che sono molto più onnivori. Un alimentazione corretta è a base di muesli non zuccherato il qualche contiene cereali misti e a volte della frutta essiccata o pelletettato per cavalli, crocchette light per cani che forniscono il giusto apporto proteico in alternativa ai piccoli insetti, verdura fresca per le vitamine e un pezzettino minuscolo di frutta come dolcetto. La differenza tra maschio e femmina è evidente, basta guardare le tra legambe, se la distanza tra i 2 buchini che vedi è breve, roba di 3/5 millimetri allore è femmina, se invece si aggira intorno ai 7/10 millimetri è un bel maschietto. a volte, in alcuni super male si vedono i testicoli. Questo su un esemplare adulto dove il corpo si aggira intorno ai 5/7 cm di lunghezza, in rapporto su un cucciolo fai le giuste proporzioni. Non può stare con il coniglio, primo perchè rischierebbe la vita, secondo perchè il coniglio rischierebbe un morso e terzo perchè le parassitosi possono trasmettersi.... Sul fatto di liberarlo io non sono del tutto d'accordo, un topino che per un motivo o per l'altro ha un deficit, anche minimo nella corsa, nella capacità di arrampicarsi e nella velocità di movimento è facile preda di ratti, serpenti, gatti, volpi, corvidi e tanti altri predatori il che implica che si è curato un animale per poi restituirlo a morte certa in natura. I topi non sono certo animali in via di estinzione, tienilo curato e a riposo in una piccola gabbia o in una scatola di plastica per alimenti con sopra un pezzo di zanzariera metallica finchè non si sarà ristabilito al 110%, poi mettilo un attimo in bagno o in un luogo sicuro e osservalo muoversi, in modo da controllare che sia sano e completamente in forma. Se non ti convince nei movimenti, o se riesci a prenderlo con facilità (se ci riesci tu il primo gatto che incontra se lo mangerà), dopo il giusto periodo di quarantena, in tanti negozi di animali sono in vendita mus musculus per l'alimentazione dei serpenti, compragli un compagno investendo 1€ e lascia che diventi parte della tua famiglia. Non importa molto il sesso, sono animali gregari ma ovviamente se scegli per la coppia sappi che avrai dei topini in più nel giro di poco tempo.
  22. GRAZIE, che dire... Scusa ancora per averti soffiato le gabbie dei topi sotto il naso, non era voluto, solo questione di tempistiche!
  23. Assolutamente no, i virus colpiscono qualsiasi essere vivente e anche se si manifestano in modo e con sintomi diversi a tutti gli effetti è possibile un contagio. Alcuni amici pelosi sono però più al sicuro di altri. Ti faccio un esempio con il classico raffreddore da coronavirus. Questo bell'intruso nel nostro corpo, che a noi scatena uno stupido raffreddore può però essere molto fastidioso per i furetti i quali patisconouna lunga e debilitante diarrea con cacche di diverse tonalità di verde. Certamente alcuni organismi son meno sensibili di altri e una grande differenza va fatta tra carnivori (più simili a noi) ed erbivori, ma quando si sta male è meglio disinfettarsi le mani prima di toccare un animale, anche se di per se in certi casi e con certi animali è una pratica che va fatta sempre e comuqneu.
  24. Eheheh me le hanno rifilate al NIRM in cambio di una visita al mio allevamento, un pazzo vuole accarezzare le mie moffette e ha scambiato quelle blattone con una palpatina di puzzola... Infondo tu 6 di brescia e io di pavia, non siamo nemmeno molto distanti...
×
×
  • Crea Nuovo...