Vai al contenuto

alessiaerika

Moderatore
  • Numero contenuti

    4145
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    23

Tutti i contenuti di alessiaerika

  1. Grazie Cinzia!! Si, anche io penso spesso a questa cosa... E allo stesso tempo sono consapevole che sta invecchiando e sono sempre più apprensiva nei suoi confronti... Un bacione a te, è sempre un piacere rileggerti!!
  2. Ciao Paolo, per situazioni così delicate ti consiglio vivamente di affidarti ad un veterniario esperto in animali esotici, che potrà consigliarti al meglio! Aggiornaci per qualsiasi novità!
  3. Grazie Marty!!
  4. Grazie Antonella!! Una musatina dal piccolo vecchietto di casa!
  5. E' passato molto tempo dall'ultima volta che ho scritto di Artù e, nonostante ne siano successe molte, posso dire che il mio piccolo ultra decennale sta benone! Tra dicembre e gennaio mi sono accorta che le sue pupille stavano diventando bianche e nell'arco di qualche mese è diventato cieco, ma non si tratta di cataratta bensì di precipitazione di immunocomplessi da E. Cuniculi... Insomma una nuova manifestazione della sua malattia in seguito ad un periodo di forte stress legato a dinamiche personali. Nonostante ciò si muove bene e non sembra risentire di questa nuova condizione. Negli ultimi due mesi, invece, dopo la decisione di cambiare pellet passando dal B***y all'O***w, a detta di tutti il migliore, ho assistito ad una serie di crisi, sempre più ricorrenti, da intossicazione. La prima dopo un mese di alimentazione con il nuovo mangime, poi a distanza sempre più ravvicinata finchè in 10 giorni non è capitato due volte. Inizialmente ho pensato che i cilindretti di pellet, più piccoli rispetto a quelli che mangiava prima, gli andassero per traverso, perchè iniziava a contrarsi, a sbavare e starnutire per un lasso di tempo che andava dai 10 ai 30 minuti. Ho deciso di somministrargli il pellet inumidito, così che fosse più morbido, sperando di risolvere il problema, ma ha avuto l'ultima crisi anche dopo questo cambiamento, al che ho deciso di tornare al vecchio e più sicuro pellet che non gli ha mai dato problemi, ne prima ne adesso. La dottoressa mi ha detto da subito che secondo lei si trattava di intossicazione ma non riuscivamo a capire cosa potesse essere, non immaginando che potesse essere proprio il pellet a dargli fastidio. Adesso sembra che sia tutto nella norma, mangia dorme e spallina come un giovane di 2 anni! Unico altro problema è diventata l'incontinenza... Sono due mesi ormai che ha iniziato a fare pipì ovunque, per tutta la stanza e quasi mai sulla traversina. Avendo oltretutto il parquet, mi sono trovata a dover prendere una decisione importante, quella di delimitare lo spazio intorno a lui per tamponare questo disagio. Non avendo la minima intenzione metterlo in gabbia, dopo una vita in libertà, mi sono attrezzata per reallizzare un bel recinto! 180 x 120 cm, con griglie per piante rampicanti e rete in plastica, legata all'interno per impedirgli di rosicchiare la struttura in legno che è realizzata in abete, per loro tossico. C'è da dire, comunque, che ormai non rosicchia più nulla, ma per sicurezza ho deciso di prendere una precauzione in più. Inserisco un paio di immagini!
  6. Cercherò di avere qualche informazione in più, di certo gli abitanti del quartiere sono gli unici che possono muovere qualcosa insieme all'associazione. Se ho novità non esiterò ad aggiornarvi!
  7. No Anto non ho notizie, non ho nessun contatto con gli abitanti del quartiere... So che l'associazione che si sta muovendo è la stessa che contattai io una volta scoperta la colonia e che si era mobilitata per rendere l'area ospitale e per farla recintare. Come ci si muove per organizzare una petizione on line?
  8. Cari tutti, dopo più di un anno di mancati aggiornamenti da parte mia, mi trovo a scrivere per dare una brutta notizia. La colonia, che in tutto questo tempo è stata curata e amata da tutti i suoi vicini umani, si trova in pericolo a causa, pare, della volontà da parte del comune di realizzare in quell'area un parcheggio. Solo pochi giorni fa mi sono accorta che la rete di recinzione è stata completamente occultata da pannelli che impediscono di vedere all'interno del parco. Ieri sera mi sono fermata per leggere i cartelli affissi e pare che la motivazione dell'eliminazione della colonia sia "igiene e sicurezza". Leggendo su internet ho avuto conferma del fatto che un'associazione animalista romana si sta occupando di tutelare i diritti dei piccoli, ma di più non so. Spero davvero di avere presto novità e soprattutto che tutto si possa risolvere nel migliore dei modi.
  9. Ciao Alessandro, come si chiama il piccolo? I conigli soffrono molto più il caldo che il freddo, ma ti consiglierei comunque di predisporre una tana dove potersi riparare in caso di pioggia o freddo eccessivo. Potrebbe non essere necessario, perchè i conigli in natura scavano le tane direttamente nel terreno e se lui ne ha la possibilità penso che non esiterà a farlo, ma per sicurezza dagli un riparo in più, al massimo se vedi che non lo utilizza puoi sempre toglierlo in un secondo momento!
  10. Ciao Alessandro, benvenuto e scusa per il ritardo della mia risposta. E' una bella cosa che tu dia la possibilità al tuo coniglio di vivere libero come in natura! Il discorso è che indispensabilmente devi monitorare in qualche modo le nascite per evitare di ritrovarti una prole numerosa. La tua intenzione è quella di far fare loro una cucciolata come esperienza o pensi di farli riprodurre più di una volta? L'unico modo per tenere sottocontrollo la situazione è, come suggerisci tu, quello di prendere un recinto (ne vendono anche di molto spaziosi) dove tenere la femmina, introducendo il maschio solo per l'accoppiamento. Ti consiglio però di farli entrare in relazione tra loro gradualmente, facendoli abituare alla loro presenza reciproca. Una volta avuta la cucciolata e svezzati i cuccioli, nel caso in cui tu non voglia farne fare loro un'altra, dovresti far sterilizzare almeno la femmina, perchè le femmine non sterilizzate corrono un rischio altissimo di tumore all'utero. Il discorso comunque può prendere diverse pieghe, quindi qualsiasi dubbio ti venga o qualsiasi cosa non sia stata da me affrontata, scrivi e chiedi pure!
  11. Ciao Vanessa e benvenuta! Se il piccolo non è ancora stato svezzato dalla madre è difficile che riesca a nutrirsi a sufficienza autonomamente... Il fatto che qualcosa abbia mangiato è positivo ma ti consiglio di portarlo per una visita veterinaria, ti sapranno dire in maniera più corretta come comportarti! Mi raccomando aggiornaci
  12. Ciao e benvenuta! Ringrazio Simmy e Marty per il supporto! I roborovsky sono la razza più piccola e veloce e allo stesso tempo la più schiva e paurosa. Ovviamente il loro comportamento dipende da esemplare ad esemplare, il carattere non è lo stesso per tutti e si possono trovare esemplari più o meno docili, ma complessivamente è difficile riuscire ad instaurare con loro un rapporto come invece può avvenire con i russi e i siberiani. Ti consiglio sicuramente, come ti hanno detto le mie colleghe, di avere molta pazienza e di provare a fare in modo che sia lei ad avvicinarsi a te, magari invogliandola con un pezzettino di cibo che apprezza particolarmente, ma non forzarla mai a farsi prendere se lei non vuole perchè rischieresti di rendere nulle giornate di tentativi! Falla abituare alla tua presenza, alla tua voce, al tuo odore, con un pò di fortuna potresti ottenere sorprese inaspettate! Aggiornaci sui progressi!
  13. Ciao, essendo il degu un piccolo roditore è normale che tenda a rosicchiare tutto ciò che gli capita sotto il muso! Fagli fare un controllo da un veterinario esperto per essere sicura che sia in salute, non penso davvero che il suo morso possa essere pericoloso, apparte il fatto che di certo non deve essere gradevole Aggiornaci!
  14. Ciao Nut e benvenuta! Tutto quello che posso consigliarti è di prendere un appuntamento con un veterinario esperto in animali esotici, che saprà darti tutte le informazioni che cerchi e soprattutto potrà valutare lo stato di salute del nuovo arrivato! E' importante avere il parere di un professionista! Se vuoi scrivermi in privato per dirmi di dove sei posso provare ad aiutarti a trovare il veterinario più vicino a te!
  15. Ciao e benvenuto! Grazie Antonella per aver anticipato la mia risposta... Confermo, è molto probabile che in un negozio di animali vengano venduti coniglietti molto più piccoli dei due mesi di vita... Solo un veterinario esperto può darti in maniera più precisa l'informazione che cerchi, ma comunque penso che, anche se prematuramente, si sia abituato alla nuova alimentazione. In ogni caso rivolgiti ad un professionista per sapere come comportarti!
  16. E' carinissimo!! Si, mi piace davvero molto!!
  17. Bellissima, ho immaginato fosse una femmina! Ti capisco, anche io adoro gli animali e sarebbe bellissimo poter unire passione e lavoro! Aggiornaci sull'arrivo della piccola coniglietta e chiedi per qualsiasi dubbio!
  18. In particolare nel nord Italia sono molto attive, dai un'occhiata su internet oppure fammi sapere se hai bisogno ti scrivo in privato!
  19. Ciao Debby! Raccontaci un pò di te se vuoi, vedo un bel micio nella tua foto (o forse una micia?), è tuo?
  20. Ciao Debora e benvenuta! Innanzitutto posso dirti che se dai un'occhiata sul sito di qualche associazione potrai trovare tante conigliette in cerca di casa da poter adottare! La maturità sessuale di una coniglietta dipende dalla taglia ma in ogni caso non viene raggiunta prima dei quattro mesi di vita. E' assolutamente consigliabile la sterilizzazione, che riduce notevolmente il rischio di tumore all'utero, a meno che tu non abbia intenzione di farle fare una cucciolata. In ogni caso è comunque bene pensare di farla operare dopo lo svezzamento dei cuccioli. Ti dico questo non per mettere le mani avanti ma perchè spesso è un argomento sottovalutato, quando l'incidenza di questa malattia sulla morte delle conigliette è molto alta. Per qualsiasi dubbio scrivi pure!!
  21. Cara Buba mi dispiace davvero tanto... Ti mando un forte abbraccio perchè in questi casi le parole non possono fare molto di più...
  22. Auguro a tutti voi, amici del forum, e ai vostri animali un sereno Natale ed un felice anno nuovo!!
  23. Un altro anno è passato e oggi il mio piccolo compie 10 anni!! Tanti auguri piccolo amore della mamma!! :wub:
  24. Grazie ragazze e in particolare grazie Cinzia! E' sempre un piacere leggerti! Si il mio piccino è mitico Manca poco al suo decimo compleanno!!
  25. Malin!! Complimenti per la torta ma soprattutto per tua figlia!! E' bellissima e cresciutissima!! :bigemo_harabe_net-146:
×
×
  • Crea Nuovo...