
kay
Members-
Numero contenuti
758 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di kay
-
Lascia che lo sporco si posi sul fondi e poi lo aspiri con un sifone a campana... per i vetri : ci sono in commercio appositi raschietti a lametta o di feltro, usa quelli, non usare mai detersivi in vasca.
-
NO! O pesci rossi o tropicali, non esiste compromesso.
-
Che alghe? Spiegami meglio, non ti capisco... intendi piante? Anubias Per due pesci rossi ci vuole una vasca di almeno 60 litri, con filtro potente.
-
Ecco brava, ti sei risposta da sola... serve un'acquario, con filtro... così non lo sposterai più col retino, e non gli causerai più stress cambiando tutta l'acqua... per adesso metti un antibatterico, e cambia l'acqua in parte, non tutta, cambiala più spesso, ma non tutta, così eviti di tirarlo fuori. Ps: ma quali cateratte... è un'infezione batterica!!!
-
Succede che la femmina deporrà le uova e poi se le mangeranno...
-
Fertilizzante per primo Sopra il fertilizzante , 3 cm di ghiaia lavata bene sotto acqua corrente Riempire la vasca mettendo un piatto sul fondo dove verrà versata l'acqua, per non creare buchi nella ghiaia Biocondizionare con biocondizionatore Avviare il filtro con una dose di batteri e lasciare girare senza pesci per un mese Arredi e piante si possono mettere anche dal secondo giorno Ciao.
-
Se non li attaccano lasciali liberi... compra altre femmine o quella soccomberà. Ciao.
-
Mi dispiace, ma io non mi intendo di marino tropicale... ma credo che la procedura sia la stessa del dolce: prova a munirti di lametta e a staccare delicamente le uova mettendole in una sala parto vicino ad un aereatore... non far uscire le uova dall'acqua...metti in prossimità delle uova un paio di gocce di antifungineo...
-
Complimenti a chi ti ha consigliato questo bel fritto misto... Rasbore e neon non vanno bene con molly, guppy, e platy, hanno o meglio vogliono caratteristiche di acqua diversa e stanno in rapporto maschi femmine di 1 a 3 ... gli Hyphessobrycon callistus si mangiano le pinne degli altri inquilini... i gyrinocheilus si adattano, non c'è che dire bell'assortimento... Gli avannotti sono sicuramente dei pecilidi, molly guppy platy, ne fanno una trentina per volta, non usare sale parto, ma metti piante a crescita veloce e piene di foglie come l'hygrophila siamensis. I maschi dalla femmine dei pecilidi si riconoscono dalle pancie più tonde delle femmine e dal gonopodio, organo del maschio al posto della pinna anale...
-
Le più comuni sono la Salvinia Natans e la Lemna Minor, comunemente chiamata Lenticchia d'acqua, a foglie piccolissime... Salvinia Lemna Minor Sono ambedue infestanti e cioè si riproducono velocemente.
-
Inizialmente fanno così... fortunatamente non tutti, ma lo fanno... metti la femmina in una sala parto trasparente, e liberala solo quando vedrai la papilla riproduttiva pronta ( sotto la pesciolina si vede un puntino bianco quando è feconda e piena di uova) e quando lui avrà preparato il nido di bolle, solo allora saranno pronti e non si ammazzeranno ... appena finito l'accoppiamento e cioè la deposizione delle uova, toglila di nuovo... e lascia a lui la cura delle uova, quando gli avannotti andranno in nuoto libero e il nido si sarà sfatto... e cioè dopo qualche giorno, togli anche il maschio...
-
Premetto che tratto acquari di acqua dolce e di marino e rocce non so un granchè, ma secondo logica, il vano vuoto va riempito con spugne, il filtraggio è identico sia nel marino che nel dolce... la prima ( intesa come senso di circolazione dell'acqua) deve essere una spugna a maglie larghe e la seconda a maglie strette... in alternativa puoi mettere lana di perlon... ma le spugne le pulisci meglio... Le bioballs fanno un filtraggio biologico tramite batteri, le spugne devono fare quello meccanico trattenendo la sporcizia. Per le rocce, non so che dirti... Ciao
-
Dovrebbero essere planarie, sono vermetti bianchi innocui che in genere vengono mangiati dai pesci... Evita mangime in eccesso e tieni pulito l'acquario... spariranno da se.
-
Puoi usare anche polistirolo o meglio piante galleggianti tipo salvinia... Dopo la deposizione, togli la femmina altrimenti il bettone la farà fuori. Ne ho allevati parecchi, mangiano anche il mangime liquido per avannotti, se proprio non puoi dare naupli di artemia... Attenzione al maschio, dopo i primi giorni di cure parentali, e cioè appena i piccoli vanno in nuoto libero, tenterà di mangiarseli, togli anche lui e lascia i piccoli da soli. Non ti consiglio di togliere i piccoli, sono microscopici e non ci riuscirai. Metti una calza di nylon davanti all'entrata del filtro, altrimenti se li succhierà. Metti, come detto da Pelma, il filtro al minimo prima dell'accoppiamento, per non rompere il nido.
-
Casomai aiutaci te, io il futuro non lo prevedo, ne tanto meno so come sono i tuoi pesci rossi, età e dimensione come minimo me li dovresti dire.
-
Una micosi o batteriosi, ma senza vederlo è un pò difficile dirlo.
-
Il sale è un ottimo antibatterico, viene usato per molte malattie in ambito acquariofilo proprio per queste proprietà, l'unico mio consiglio è di tenere il pesce malato in acqua e sale per non più di 10 minuti, in altro contenitore, anche piccolo, ma alla stessa temperatura della vasca d'origine.
-
Il biocondizionatore serve a legare i metalli pesanti dell'acqua, tipo cloro e varie, se non lo mettete l'acqua non sarà idonea ai pesci... l'acqua va decantata col biocondizionatore per 24 ore prima di fare il cambio, ed immessa in vasca alla stessa temperatura dell'acqua dell'acquario... queste sono le regole per avere un'acqua perfetta!!
-
Per quanto ne so io no, prima dai i pisellini e meglio è... sono loro che devono aiutare l'intestino a liberarsi dall'aria ingerita che comprime la vescica natatoria... meglio è se lo fai aumentando di qualche grado la temperatura... e poi, come mangime consiglio sempre i granuli, che scendono sul fondo... Forse il digiuno era inteso per il normale mangime, ma senza aiuto non sempre funziona... quindi appena ti ricapita dai subito i piselli, in casi più gravi puoi, prendere il pesce con un pò di acqua della vaschetta e aggiungere un pizzico di sale da cucina, lo tieni li per 5/10 minuti, appena vedi che si agita troppo, lo rimetti in vasca (senza l'acqua salata) e parti con la cura dei piselli.
-
Quel pesce o ha un'indigestione, e sta a galla o storto (pesci che barcollano non ne ho mai visti), oppure l'acqua non è in condizioni ottimali, in ambedue i casi si consiglia aumentare di qualche grado la temperatura. Nel caso dell'indigestione si somministrano pisellini sbollentati e sbucciati, in ridottissime dosi.
-
Si, come no, così gli dai uno shock termico che al massimo della fortuna gli viene l'ictyo, altrimenti crepa all'istante... l'acqua va cambiata alla stessa temperatura della vasca SEMPRE!!!! Senti miao68, se vuoi dare consigli e dire la tua, sei libero di farlo, ma evita di dire stupidaggini senza senso, qualcuno alle prime armi potrebbe darti retta e far fuori i propri pesci.
-
Perchè se fosse stato aperto, per i neon che cambiava? Gli acquari chiusi sono preferibili per i pesci saltatori e per i labirintici, e cioè betta, colisa, gourami ecc, che respirano aria in superficie... ma non è il caso dei neon...