Vai al contenuto

Mar Kino

Members
  • Numero contenuti

    189
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mar Kino

  1. Mar Kino

    Acari

    Tengo fede al mio ruolo di maestrino [ ] e scrivo solo una cosa per fare chiarezza, poi torno nel mio angolino buono buono... La filaria è causata da un verme, del genere Dirofilaria, ed è una malattia trasmessa da zanzare che colpisce cani, gatti e furetti. Non c'è nelle cavie e negli altri roditori. L'acaro è invece un aracnide, quindi un artropode, come gli insetti. Alcuni scavano sotto pelle, altri stanno sulla cute, altri ancora sui peli, e un genere nei follicoli piliferi. Quasi tutti danno pruritissimo, quasi tutti danno perdita di pelo, e sono trasmessi per contatto, anche indiretto. Alcuni, ma non tutti, possono anche essere trasmessi all'uomo che, per fortuna, è poco peloso (beh, non sempre... ) ed è quindi meno sensibile. Tutti e due si curano con l'ivermectina, ma le cose in comune finiscono qua. Fatto! Vado Ciao! Marco
  2. Mar Kino

    Cisti Ovarica

    Non mi abbatto... anche a me piace discutere... è che l'argomento mi sta a cuore. Non è esatto. Mi sembravi interessata, ma la carenza è un dato di fatto. Il problema della mia reazione stava nella parte del "sistema immunitario", come avevo già specificato più sopra. Il sistema immunitario non c'entra proprio niente, in un tumore. Anche se è proprio quello coinvolto nella mutazione. E no, le mutazioni sono abbastanza normali, in un contesto preciso. Solo che nella maggior parte dei casi sono innocue. Se capitano in quei 4 gruppi di siti ci può essere un tumore eccetera eccetera... non sto a fare sfoggio di nozioni, così siamo tutti più contenti. Non mi sembra di aver dato esempi sul cancro umano... ho detto che ho avuto persone vicine che l'hanno avuto, ma era per il discorso psicologico e sentimentale. Nel senso che ho presente come ci si sente ad avere qualcuno di caro che si ammala, e capisco chi ci è passato. Per il discorso medico sono stato molto vago, perché a prescindere dalla specie si può guarire, naturalmente a seconda di tipo, stadio, sede e età del cancro. Ovviamente gli umani hanno qualche possibilità in più, perché il controllo è più stretto e la scienza medica più avanzata, ma qualcosa la sanno anche i vet... Ora devo scappare, il dovere mi chiama! A domani! Ciao Marco Dimenticavo: si, una cisti può diventare un tumore...
  3. Mar Kino

    Cisti Ovarica

    Molti... Dipende da molti fattori, ovviamente, soprattutto il tempo. Ma ce n'è parecchi. Non so essere più preciso, vista anche la generalizzazione a monte. Volevo semplicemente esserti utile per chiarirti le idee su un argomento su cui sei o sembravi interessata ma molto carente. Scusa, non mi permetterò più. In effetti si... Proprio no... tu hai scritto che (cito testualmente) Il cancro è un difetto nelle difese immunitarie, che non funzionano più come si deve. A me sembra diverso da una mutazione genetica. A te no? Niente significa morte certa, una cisti significa tumore probabile, sicuri problemi meccanici di compressione nell'immediato futuro e certi problemi ormonali nel presente. Io consiglio l'operazione, non obbligo nessuno e non ci guadagno niente in nessun caso. Semplicemente ho a cuore il benessere degli animali, soprattutto se sono conigli, roditori o altri mammiferi esotici. E, siccome questo è un luogo dove persone come rokks vengono a chiedere consigli, io ho dato il mio. Sono spiacente che la cosa ti rechi disturbo. E tua nonna non è una cavia e non ha problemi di cisti ormonali. Dunque, mi sembra una inutile generalizzazione. Divertente, se vuoi. Ma fuori luogo. A presto Ciao Marco
  4. Mar Kino

    Cisti Ovarica

    Premessa: sono contorto e non perdo occasione per dimostrarlo... Ho capito quello che dici, e la mia considerazione non era riferita a te nel personale, nonostante fosse partita da una tua affermazione. Purtroppo esistono moltissime persone che vedono nell'animale un qualcosa di assolutamente rimpiazzabile, [mi veniva un termine unico, ma è in inglese e non ho trovato la traduzione precisa: expendable] proprio come un elettrodomestico rotto o semplicemente obsoleto, quando non funziona o ti annoia, o "esce il modello nuovo" sei nel pieno diritto di cambiarlo, visto che in quanto proprietario lo "possiedi" e ne puoi disporre a piacimento. Tanto il mondo è pieno di animaletti che non aspettano altro che essere adottati da me, no? Non so se si sia capito meglio, ora... Esempio pratico: proprio ieri in clinca c'era una gattina di 4 mesi che è stata "adottata" (virgolettato perché in effetti non si tratta di adozione quanto piuttosto di acquisto becero) da una coppia, il cui lui però non voleva tenerla in casa. Risultato: la gattina è stata messa su un terrazzo e, come ogni gatto che si rispetti, ha cominciato a esplorare i dintorni. Peccato che la maggior parte dei dintorni si trovassero 4 piani sotto. Fortunatamente una gatta di 4 mesi è di gomma, e nella caduta si è solo fratturata la mandibola. Naturalmente, i proprietari non vogliono spendere, ma vogliono indietro la gatta. Non c'è forse da rabbrividire in una situazione del genere? Ciao! Marco
  5. Mar Kino

    Cisti Ovarica

    Ho capito quello che dici tu, ma temo che tu non abbia capito quello che sto dicendo io. Sicuramente è una mia mancanza, che non riesco a farmi capire bene come vorrei. Purtroppo non ho altre parole per spiegartelo, e al momento non è neanche troppo importante... Mi spiace! :( Ciao! Marco
  6. Mar Kino

    Cisti Ovarica

    Non era un discorso morale, il mio, né voleva esserlo. Era un discorso molto personale, che riguarda me e basta. Personalmente, considerare un animale alla stregua di un elettrodomestico, che se si rompe posso sostituirlo ed è tutto come prima, mi causa qualche convulsione a livello dello stomaco. Poi uno può essere d'accordo o meno, eh... Sul resto che dici sono assolutamente d'accordo con te. Ciao Marco
  7. Mar Kino

    Cisti Ovarica

    Non era quello a cui mi stavo riferendo. Gioia. Non so se mi sono espresso male o non mi hai capito.
  8. Mar Kino

    Cisti Ovarica

    Mamma mia... vado via per un giorno e succede di tutto!!! ;) Non riuscite proprio a fare a meno di me!! Farò una risposta unica, articolata a seconda dell'interlocutore. Cominciamo con rokks: anche io sono di Bergamo, e presumo voi siate andati dalla vet di Mozzo, di solito è la più nota. Se vuoi ti posso dare qualche nome alternativo, ma sono tutti milanesi. Nel caso servisse... Mi fa piacere che la cisti sia piccolina, vuol dire che è ancora presto: però, visto che la stessa vet ti ha detto che cure mediche non ce ne sono, io la sterilizzazione la consiglierei comunque, per evitare peggioramenti e/o sconvolgimenti ormonali della piccola. I rischi non sono elevati come si dice. [mi riferisco al 70% di decessi che ho sentito passare qua dentro] Ma, ripeto un'ennesima volta, la scelta deve essere vostra. Tenendo presente che con una cisti ovarica non si sta benissimo, soprattutto perché c'è la possibilità che evolva in tumore ovarico. La terapia di elezione, consigliata anche dai testi [io ho appena consultato il Quesenberry Carpenter: Ferrets, Rabbits and Rodents] è proprio l'ovaisterectomia. Se vi serve qualche consiglio, visto che non potete mandarmi PM, scrivetemi pure a markino78 (chiocciola) gmail (punto) com. Ora, passiamo a elisir e briciolona, che dicono più o meno la stessa cosa. Come dice Francesca, da un tumore, anche maligno, si può guarire completamente. Dipende dallo stadio e dalla sede. Anche io ho avuto esperienze familiari, quindi non sto parlando a vanvera. Ma non è questo il discorso che più mi premeva fare. Quando si ha un animaletto in casa, qualunque sia la sua specie, è molto comune, e secondo me molto sbagliato, pensare ad esso come a un oggetto di svago: intanto che c'è mi ci diverto, quando comincio a stufarmi lo porto dal vet e gli facciamo la "punturina" così risolto il problema. So perfettamente che questo è uno scenario che non riguarda nessuno dei presenti, ma siamo secondo me in presenza di qualcosa di simile. È chiaro che in caso di conflitto di interessi io pensi prima di tutto a quelli della mia specie e secondariamente a quelli delle altre, si chiama istinto di conservazione ed è una delle cose che ci ha permesso di arrivare (come specie umana) fin dove siamo arrivati ora. Ma, senza conflitti di interessi, quando è solo l'animaletto a soffrire, ritengo MORALMENTE OBBLIGATORIO fare quanto possibile per la sua salute, visto che comunque è un membro della famiglia. Rabbrividisco di fronte all'affermazione: se un porcellino mi muore, lo posso sostituire. Non è vero, ne prendi un altro. Ma sarà diverso sia lui sia il tuo rapporto con lui. Almeno, spero. Adesso è il turno di Arianna, che è la più off-topic. Chi ti dice che i vet sono bravi? Io, innanzitutto. Ma conto poco, da solo. Poi tutti gli altri che ne hanno usufruito i servigi, e che affollano i forum specifici. Poi anche le associazioni che si occupano del benessere dell'animaletto in questione, siano esse ufficiali e costituite o meno. Poi, a volte, anche gli stessi vet non esperti ti possono consigliare dei nomi. Con me l'hanno fatto, più volte. E non credo di essere un caso isolato. Bé, non sono esattamente di primo pelo, qualche difficoltà anche sanitaria l'ho dovuta affrontare pure io. Tra l'altro, se non hai i mezzi per andare dal vet, non ne hai neanche per tenere un animaletto, se vogliamo. No? Per quanto riguarda il cancro, come dice un mio prof, non puoi pensare di sapere, non dico tutto, ma anche solo qualcosina sul cancro studiandolo sulla pagina "salute" di Vanity Fair: riviste, rubriche, giornali e televisione NON possono, per costruzione, affrontare un argomento così complesso senza raccontare qualche stronzata, piccola o grande. In questo caso grande. Hanno un target troppo vasto. Se vuoi informarti sui tumori, devi prendere un libro, o una pubblicazione scientifica [Focus NON è una pubblicazione scientifica, è divulgazione di bassissimo livello] e studiartelo, possibilmente avendo le basi per capirlo. [chimica, biochimica, anatomia e un pochino di fisiologia] Una volta fatto questo, potrai comprendere che un tumore, qualsiasi esso sia, è originato da una mutazione del codice genetico di una cellula, in specifici e ormai ben noti siti, causata da diversi fattori, che consente alla cellula stessa di perdere alcune inibizioni e cominciare a replicarsi senza controllo. A seconda della ferocia di questa replicazione, e di altre cose con cui non sto a tediarti, possiamo avere diversi livelli di aggressività (o malignità) del tumore stesso, e diversi comportamenti biologici. Questo è un breve riassunto, se vuoi più dettagli sai cosa fare. Ah, a proposito, non sono comunista, e non ho idea di dove tu provenga... Mi sta perfettamente bene. Ma la cavia, al momento, sta bene solo in apparenza. Se aspettassimo che sviluppi una sintomatologia conclamata, sarebbe probabilmente troppo grave per intervenire con successo, senza contare il fatto che in quel caso i rischi anestesiologici salirebbero vertiginosamente. Penso di aver risposto a tutto... A presto! Ciao Marco Ah, dimenticavo: ieri sono stato tutto il giorno in clinica veterinaria. Ho assistito, tra le altre cose, a una ovaristerectomia di una cavia e un pareggio dentario di un'altra cavia. Entrambe, ovviamente, in anestesia generale, che già ieri sera stavano benissimo. Ciao! Marco
  9. Mar Kino

    Cisti Ovarica

    A Milano e immediata periferia ce ne sono almeno 5. Non devi prendere nessun aereo, le ricerche che devi fare sono brevi ed esaustive. La SIVAE è ormai una realtà consolidata, e conta un organico di tutto rispetto. Il problema non sono tanto i veterinari mediocri, ma quelli che non sanno operare su animali non convenzionali ma non vogliono ammetterlo. Possono anche essere i migliori del mondo, nel loro campo, ma se non sono preparati sulle problematiche da affrontare diventano improvvisamente dei pivellini. E, purtroppo, di gente così ce n'è parecchia. Sta a te informarti prima, il che è una cosa facile e veloce, se hai un collegamento a Internet, o un amico che ce l'ha. Ma con prima intendo appena decidi di adottare un animale, non prima di farlo operare. Il problema economico se vuoi c'è, ma è un qualcosa che DEVI mettere in conto quando decidi di prendere un animale domestico. Non ci sono storie, ne sei responsabile. Assolutamente no. Non so chi te l'abbia raccontata o dove tu l'abbia letta, ma il cancro è qualcosa di profondamente diverso e ampiamente distinto dal sistema immunitario, salvo pochissimi rari casi, che riguardano però specie animali diverse dalla cavia. Se vuoi ne possiamo parlare, ma preferirei farlo in un altra discussione. Se sei interessata, aprila. Se riesci ad aprirla in questa sezione sono più contento, altrimenti rischio di perdermela. I moderatori certamente capiranno. Non è stata fortuna. La cavia è stata operata da un vet esperto, con modalità adeguate alla specie e al suo stato di salute (che era scarsino, vista la situazione). Ascoltando te si sarebbe dovuta lasciare la cavia così, tanto "c'è sempre tempo per andarsene". Peccato che nell'intervallo di tempo tra questa decisione e la morte l'animale avrebbe sofferto intensamente e, aggiungo io, ingiustificatamente. Però sarebbe stata sicuramente in compagnia dei suoi proprietari. Magra consolazione, IMHO, se hai un mostro grande la metà di te in pancia, che non ti fa respirare bene, ti impedisce di mangiare, fa male e già che c'è ti impedisce anche di muoverti. Ah, naturalmente non dormi neanche tanto bene, visto che non puoi metterti nella maggior parte delle posizioni. Mi spiego per evitare incomprensioni: non dico questo non perché io sia contrario alla decisione di non operare, sono contrario al MOTIVO che tu dai per non farlo. Alla prossima, possibilmente non in questa discussione, che riguarda rokks Ciao Marco
  10. Mar Kino

    Cisti Ovarica

    Una cisti piccola sarebbe grande al massimo 5 mm di diametro. Se si vede dall'esterno è già enorme, stiamo sempre parlando di un animale che pesa poco più di un kg!!! L'anestesia è pericolosa, sempre, anche per gli umani. Puoi ridurre il rischio se trovi un vet competente e se prendi la cavia il prima possibile. Non è per spaventare nessuno, ma preferisco dire le cose come stanno... Sono ancora uno studente in veterinaria, al 5 anno, e sto lavorando per "specializzarmi" in esotici presso una clinica di Milano. Facci sapere! Ciao Marco
  11. Probabilmente gli piacerà, ma essendo infarcito di grassi sarebbe meglio evitare. Potresti dargliela una volta ogni tanto (ma proprio tanto, tipo una mezza arachide ogni 2 settimane) come premio, se le gradisce, ma non di più di così, perché potresti causargli grossi problemi ai denti e al resto dell'apparato digerente. Ciao! Marco
  12. Hai provato a pulire bene anche il beccuccio? Nel caso il cambio del beverino è qualcosa di utile e poco costoso, risolvi tutti i problemi in un colpo solo. Ma se dovesse tornare allora l'alga è nella bocca del cincio!!! :D CiaO! Marco
  13. Mar Kino

    Cisti Ovarica

    Arianna perdonami ma stai dicendo cose decisamente non vere e approssimative. Non è assolutamente vero che le malattie "difficili" non te le opera nessuno. Anzi. Ci sono fior di veterinari che hanno speso anni a imparare (e poi a insegnare) le procedure veterinarie per animali non convenzionali. Ovvio che se vai da uno che fa al 99% vaccinazioni a cani e gatti e una cavia l'ha vista solo al circo otterrai risposte deludenti. Purtroppo la veterinaria dei roditori, del coniglio, dei mustelidi e in generale di tutto ciò che non è cane e gatto è ancora una specialità di nicchia, quindi il vet esperto va cercato, ma ci sono associazioni e altri luoghi, uno dei quali è quello che ci ospita, tramite i quali puoi ottenere molti nominativi. Detto questo, non è vero neanche che dal cancro non si guarisce. A volte è possibile, anche per le cavie. Chiaramente se hai una massa grande quanto il porcello e le metastasi in giro non puoi farci niente, ma se hai la possibilità di una diagnosi precoce, e questo è il caso, puoi intervenire prima che la cisti diventi tumore. Ripeto, l'anestesia non è sicura al 100%. Ma, personalmente, se dovessi scegliere tra morire nel sonno mentre cercano di guarirmi o morire dopo un paio d'anni di sofferenza non esiterei un minuto. Oltretutto, ribadisco, andarsene in giro con una palla grossa quanto me e piena di liquido in pancia non è piacevole, tantomeno se sei una cavia. Ho aiutato ad operare una cavia con un problema simile (era un maschio, con cisti al fegato di 6 cm di diametro). Non solo è sopravvissuto, ma ora sta anche bene. Ora, ci tengo a sottolineare che quello che ho appena scritto sono opinioni personali e motivate, torno a ripetere che la scelta è di rokks. Ciao Marco
  14. Mar Kino

    Cisti Ovarica

    Per quel che ne so io le cavie sono perfettamente operabili. Certo, l'anestesia è un rischio per tutti, cavie comprese (anche se non credo che sia a livello del coniglio) ma lasciare una massa in espansione nella pancia della cavia non è di sicuro una cosa buona da farsi. Tra l'altro, se è già così grande da vedersi all'esterno, è difficile che una terapia ormonale possa avere grandi successi. Io ti consiglierei di operarla. Ma la decisione finale spetta a te, ovviamente... ciao! Marco
  15. Potrebbe essere Euglena, e potrebbe voler dire che l'acqua che dai al cincio non è proprio pulitissima. Hai un microscopio? Se si prova a dargli un'occhiata, dovresti poter vedere le singole celluline dell'alga ed identificarle, confrontandole con le immagini che trovi ovunque in internet. Personalmente l'uso di un anti alga nell'acqua da bere non mi piace molto, meglio che ci sia l'alga, che non è velenosa. Sempre che sia quella... CIao! Marco
  16. Sono due scuole di pensiero diverse, quella di vaccinare insieme o separati. Alla fine non dovrebbe cambiare molto, ognuna ha vantaggi e svantaggi... Facendole separate stressi meno il sistema immunitario del coniglio, che può così rispondere meglio a entrambe le malattie. Inoltre puoi vedere senza possibilità di dubbio se il pelosino ha reazioni allergiche a uno dei due, e agire di conseguenza. Il fatto che costi di più è possibile, ma credo che ci si possa accordare con il proprio vet per farsele pagare lo stesso prezzo di una sola. Se le fai separate stressi meno il coniglio, ed è più comodo per entrambi, proprietario e vet, che si vedono una volta di meno. Per vedere eventuali reazioni si usa fare un vaccino in una spalla, e l'altro nell'altra, così c'è un modo abbastanza sicuro per discriminare una delle due. Per il discorso della mixo come malattia locale è vero, se la tua non è zona fare il vaccino non serve a molto. Soprattutto farlo 2 volte l'anno. Puoi però accordarti con il vet per fartelo fare lo stesso... Ciao! Marco
  17. Puoi anche metterci un cerotto sopra, anche se sarebbe meglio evitare di mettere qualsiasi cosa. Sti conigli maleducati! ;-) Ciao! Marco
  18. La castrazione viene effettuata ovviamente in anestesia, e la cosa putroppo non è esente da rischi. La gestione del dolore è ottima, al niglio vengono somministrati antidolorifici prima e dopo l'intervento. Di solito si fanno anche degli antibiotici prima, che poi dovrai continuare tu a dare per qualche giorno successivo. I punti si mettono. Se il coniglio è abbastanza grosso, e il vet lo fa abitualmente, possono essere messi quelli intradermici, che non "sporgono" dalla pelle e non possono essere tolti con i denti. Ma se, come nel caso del mio, la pelle è troppo sottile, devi fare quelli esterni, che almeno nel mio caso non sono stati tolti. Si riassorbono da soli dopo qualche mese. Il collare elisabettiano è un problema, perché secondo me il coniglio si stressa troppo ad averlo, poi è pesante per lui, quindi sarebbe meglio evitare. A presto! ciao Marco
  19. Se mangia cose buone e giuste per un coniglio, cioè verdure, fieno e altri cibi ricchi di fibra, allora non ci saranno problemi a meno che il coniglio sia "malformato", nel senso che ha la mandibiola più corta o più lunga del normale. Ma non è una cosa frequente. Se invece mangia cose molto caloriche e nutrienti, come pane biscotti e altre cose facili da masticare e ingoiare, che riempiono subito, i denti non si consumano a sufficienza e possono nascere dei problemi. Che possono colpire gli incisivi o i molari, in senso crescente di gravità. Ma il tuo veterinario può diagnosticarti in anticipo problemi dentari e correggerli. E prima arrivi meno invasiva sarà la cura. Se sei solo all'inizio basterà una correzione della dieta, se il problema è più avanzato ci vuole il pareggio dei denti o addirittura la loro estrazione. Alla fine non sono operazioni particolarmente complicate, ma sono sicuramente stressanti e di conseguenza rischiose per il coniglietto... CiaO! Marco
  20. Mar Kino

    Rottura Unghia

    No, va bene... Io uso quella al 4% per tutte le ferite, anche quelle chirurgiche. Prendi un batuffolo di cotone, lo imbevi per bene, ma non troppo, passi bene sulla ferita, togliendo tutto il sangue che c'è, controlli che non ne esca altro e nel caso ripeti con un nuovo batuffolo. E la tua belva è come nuova! Ciao! Marco!!!
  21. Mar Kino

    Rottura Unghia

    Puoi dargli una passata con l'acqua ossigenata, che anche se ingerita non succede niente. Per ora non portarlo dal vet, tienilo controllato, e se succede qualcosa allora portacelo. Al massimo fai una telefonata per sentire cosa ne pensa anche lui. CIao! Marco
  22. Io la vedo così: il coccidiostatico è un farmaco, questo è chiaro per tutti. Personalmente sono contrario all'abuso dei farmaci non necessari, soprattutto antibiotici e affini. Il problema è che il coccidiostatico è, appunto, statico, quindi non elimina i coccidi, gli impedisce soltanto di riprodursi. Cosa che, nel caso in cui i coccidi ci fossero davvero, sarebbe una cosa buona, così con il farmaco li controlli e il resto lo fa il sistema immunitario. Purtroppo, ormai, la coccidiosi nei conigli domestici è una cosa rara, quindi, oltre a somministrare inutilmente un farmaco, si rischia in caso di contagio di selezionare artificialmente una linea di coccidi resistenti al coccidiostatico, e quindi molto più pericolosi per il coniglio malato e gli altri conigli che gli vivono vicino, che si ammalerebbero con la stessa specie di bestioline resistenti. Abbiamo già fatto abbastanza danni in questo senso, se possiamo evitare di peggiorare è meglio! Tra l'altro, come se non bastasse, il mangime con coccidiostatico è formulato per conigli allevati per la carne o la pelliccia, quindi è bilanciato malissimo per la salute di un domestico, con conseguenti rischi di patologie dentarie e intestinali. Meglio la sana verdurina e tanto fieno!! Nota finale: per chi non lo sapesse, i coccidi sono protozoi, quindi animali monocellulari che si riproducono attraverso spore e nel coniglio danno patologie a carico dell'intestino o del fegato. Ciao! Marco
  23. Portala dal vet, e per evitare equivoci falle fare uno screening per Encephalitozoon cunicoli. (insisti!!) Costa poco... Magari non è quello, ma è bene esserne sicuri. Prima la porti meglio è... Le cure ci sono e sono efficaci, ma prima la porti meno ne soffre. Un grattino!!! Ciao! Marco
  24. Dipende... se non hai allevamenti di conigli in zona, o se non porti in giro il tuo, puoi anche non farlo. Certo, il rischio, seppur minimo, c'è sempre. Io, per esempio, l'ho fatto per la prima volta quest'anno, sul mio coniglietto che ormai ha 5 anni, perché ho cominciato a frequentare un ambulatorio di esotici, e non volevo contaminarlo indirettamente. Che, in realtà, è più un rischio per quanto riguarda la MEV rispetto alla mixo, ma fa niente. Sia chiaro che non voglio difendere a spada tratta un veterinario che non conosco: dico solo che prima di sparare a zero occorrerebbe valutare bene la situazione sotto tutti i punti di vista. Ciao! Marco
  25. Piano... esistono zone in Italia dove la malattia non è presente, o dove è pochissimo presente. Oppure esistono situazioni, tipiche dei conigli domestici, in cui il fatto che lui o lei venga raggiunto da una zanzara che ha morso anche un altro coniglio infetto è remotissima o addirittura impossibile. D'altra parte sono insettini lunghi qualche millimetro, non B52 transoceanici... Detto questo, prima di condannare il veterinario come "ignorante" o altro, è bene indagare sui motivi che lo hanno spinto a una tale decisione. Ciao! Marco
×
×
  • Crea Nuovo...