Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. beh, perché non aprite un topic dedicato a questa bella razza? ;o)
  2. LadyD

    Cavalli Arabi

    È vero, "portati" non è il termine più esatto, comunque non si può certo dire che non siano versatili! ;o) Cippolina, basta fare una piccola ricerca in internet e se ne trovano una miriade di foto così!
  3. LadyD

    Cavalli Gelosi?

    LadyOscar, ti prego di non scrivere usando le abbreviazioni dei messaggini, perché il regolamento non lo permette. Grazie
  4. attenzione!!! contiene immagini forti...
  5. LadyD

    Cavalli Arabi

    i tpr HANNO sangue arabo, così come berberi, andalusi e qualche linea di akhal teké. Dici che un arabo non è portato per il dressage? http://www.watsonarabians.com/images/zorrgopiaffe.gif http://www.gemstararabians.com/stallions/b...ac-dressage.jpg http://www.stanleyranch.com/ROSETT_Dressage%202006.jpg http://www.monumentasil.com/images/Ibsen_Sml1.jpg arabi in diverse discipline: cutting! salto ad ostacoli salto in libertà reining e naturalmente... endurance
  6. non necessariamente.. ci sono cavalli che si strappano la coda a furia di grattarsi (a causa di nvermi, eczemi, ecc). ce ne sono altri che invece hanno i crini talmente fini che si strappano... L'appaloosa di una mia amica ha questo problemino. La coda semplicemente... non l'ha mai avuta!
  7. eheh si, mi pare proprio di sì. Ma ho parlato di questo "nuovo modo di porsi" perché credo sia il modo più vicino alla collaborazione che si possa avere con un cavallo... mentre farsi accettare come "stallone alfa" presuppone imporsi con la forza... che ne dici?
  8. non si trattava di un libro, ma di un piccolo testo che avevo letto in internet... ma accidenti non ricordo dove!! Mi spiace...
  9. LadyD

    Cavalli Arabi

    mah... saranno tutti incompetenti quelli che definiscono l'arabo come razza miglioratrice per eccellenza, insieme al psi.... Cippolina, ti consiglio di fare un giretto quando c'è una gara di endurance... Se non ti piace è un conto, è una cosa personale, ma non si possono negare le qualità dell'arabo, che è un cavallo davvero versatile: si fa endurance, si usa negli attacchi, nella monta western, nel dressage... Il limite lo pone solo la fantasia del cavaliere.
  10. in merito alla collaborazione e alla sottomissione... ricordo di aver letto tempo fa un testo interessante (ma accidentaccio a me, non ricordo dove!!). In pratica, correggetemi se sbaglio, i sistemi di doma eologica, siano essi parelli, o roberts, si basano sull'uomo che si fa accettare come leader, come "cavallo alfa". Ora, voi sapete che nel branco esiste un cavallo alfa, lo stallone che difende il branco, che maniene l'ordine, che comanda insomma. Ma il suo "regno" dura solo per pochi anni, finché un altro cavallo più giovane riesce a batterlo in combattimento. Inoltre l'alfa è costantemente sfidato da altri cavalli.... Esiste pero' anche loa femmina alfa, accettata da tutti come la guida. È lei che decide la direzione, quando spostarsi e dove. È un "regno incontrarstato", accettato in modo pacifico da tutti gli altri cavalli, e che finirà solo alla morte della femmina. Dunque, riassumendo, lo stallone alfa "regna" con la forza, sottomette gli altri. La femmina alfa è accettata da tutti come la guida, non è sfidata. È così e basta, e tutti gli altri cavalli l'accettano e la seguono. Ora, il tema del testo che avevo letto era: perché cercare di prendere il poste dello stallone alfa, e "regnare con la forza", mentre si potrebbe cercare di diventare la femmina alfa, e farsi rispettare senza timore, essere quindi accettata come leader in maniera incontrastata? Che ve ne pare di questa teoria?
  11. ok, allora ti modifico il titolo della discussione (visto che quello di prima non centrava niente!) e la sposto nella giusta sezione. Cosa che spero farai da sola la prossima volta...!!! Comunque, se il cavallo reagisce così possono esserci diverse cause: - il sottopancia è sporco e tirandolo graffia il cavallo - il sottopancia è fatto di corde che si arrotolano, e non è messo in maniera corretta, facendo male al cavallo - il cavallo ha una lesione/fiacca/ferita dove passa il sottopancia - il cavallo ha il mal di schiena - stringi troppo il sottopancia, o comunque troppo velocemente. È meglio farlo in 2-3 volte a qualche minuto di distanza - non hai alzato il sottosella sul garrese, e stringendo il sottopèancia gli procure dolore - la sella non va bene per il cavallo - è un vizio controlla queste cose. una rilfessione: ma non hai un istruttore a cui chiedere queste cose?
  12. È esattamente questo che intendevo. Cioè, l'unica cosa a cui tenevo era dire che "doma dolce" non è un termine corretto, e ho cercato di dimostrarlo ;o) Insomma, l'aggressività si usa anche nella doma etologica, solo che solitamente (e sottoline "solitamente") non và oltre gli atteggiamenti, agli sguardi e alle toccatine... e sorattutto non è gratuita. In pratica il cavallo impara a non avere paura di noi, anzi a fidarsi poiché le nostre azioni sono per lui comprensibili, naturali, non lo colgono di sorpresa.
  13. ma uno schiaffo È un comportamento aggressivo... ;o) Comunque... hai presente il join up? O il circle game di Parelli? beh, in pratica che si fa all'inizio? si spinge il cavallo a correre nel tondino. E come lo fai? Sguardo, atteggiamento, fai girare la corda o butti la cavezza verso il cavallo. Non è un comportamento aggressivo? E se lo è non può essere dolce... ma è definito etologico. In sè l'aggressività c'è, ed è normale che ci sia, se vogliamo rispettare l'etologia del cavallo. Ma è un linguaggio che il cavallo conosce ed è per questo che funziona. ;o) PS: Lo so che è carnevale, peo' potresti scegliere un colore solo per scrivere? Assie... ;o)
  14. Quoto ogni singola parola di ErisBad, visto che rispecchia quasi perfettamente il mio pensiero. L'unica cosa che non condivido pienamente è l'uso del termine "doma dolce", che sostituirei con "doma etologica". Lo doma dolce non esiste, è un termine molto di moda, ma in realtà rispecchia e applica dei principi etologici, che come tali spesso non sono sempre dolci (basta pensare al comporamento dei cavalli: calci, morsi e rampate non si risparmiano). Altra cosa che non condivido molto è questa: in realtà credo che siamo NOI a dover imparare come comunicare con loro, a come chiedergli le cose, a farci capire. E non il contrario. Ma per il resto del discorso sono perfettamente d'accordo!
  15. Giusto! Per completezza all'argomento ho aggiunto la parola "disciplina" nel titolo... ;o) Anche se in teoria poteva nascondersi dietro al principio di "sana sottomissione" ;o)
  16. bell'intervento ErisBad. Il tuo discorso mi ha dato lo spunto per aprire una discussione qui: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...showtopic=15928 riguardante la coercizione, la sottomissione e la collaborazione. Sarebbe bello e sicuramente arricchente avere i vostri pareri! ;o)
  17. Ciao a tutti Ho trovato questo intervento estremamente interessante, e ho pensato di citarlo per parlare di un argomento ampio, vario e... molto combattuto. Cominciamo con tre esempi: A - un cavallo non vuole saltare, il cavaliere gli dà una frustata e il cavallo salta B - un cavallo esegue difficili figure di levade, pesade, piaffé, con aiuti precisi e gentili del cavaliere C - un cavallo tiene separato un vitello dalla mandria durante una gara di cutting Nel caso A si parla di coercizione: "tu fai e basta!! O passo alle maniere forti" Nel caso B si parla di sottomissione: "te lo chiedo, e tu fai" Nel caso C si parla di collaborazione: "facciamo insieme" È corretto secondo voi? ErisBad parla di collaborazione. Concetto stupendo, ma... sempre e solo un concetto, difficile (impossibile?) da effettuare in pieno. Dal momento che lavori con un cavallo, devi essere comunque sopra di lui, almeno di un gradino. Non a caso i "guru dell'etologia" (si parla di "doma etologica", non di "doma dolce"... dato che dolce non è!) dicono che c'è una percentuale diversa tra cavallo e uomo: alcuni dicono 49% per il cavallo, 51% per l'uomo, altri 40% e 60%... Ma il concetto è che non può esserci parità assoluta, collaborazione assoluta. In fondo, siamo sempre noi che gli diciamo cosa fare. Forse si potrebbe parlare di collaborazione nel cutting, dato che in gara "fa quasi tutto il cavallo"... ma solo in maniera superficiale, dato che comunque è l'uomo che porta il cavallo in gara, che gli dice quale vitello separare.. senza contare tutto l'addestramento che ci sta dietro...! Eh, no, anche nel cutting è giusto parlare di sottomissione. Nel dressage... beh, anche lì si prala di sottomissione! Si chiede di fare qualcosa al cavallo, anche se in maniera delicata... ma glielo si chiede, e il cavallo in genere deve obbedire. Sottomissione. Nel salto... beh, se ci fosse piena collaborazione, sicuramente tanti cavalli l'ostacolo lo aggirerebbero.. dato che il cavallo è comunque un animale che ama le comodita e cerca di non sprecare energie.. cosa che il salto gli fa fare. Dunque, il solo chiedergli di saltare è imporre il proprio volere, quindi il cavallo se lo fa è sottomesso. Anche andare in passeggiata... il fatto di scegliere le andature, una strada piuttosto che un'altra, il fatto di non falro mangiare con l'imboccatura... Sottomissione. Ma attenzione a non confondere la "sana sottomissione" (e con questo termine indico una sottomissione molto vicina alla collaborazione, secondo me il massimo obiettivo che ogni cavaliere dovrebbe cercare di raggiungere) con la coercizione. Benché ci sia sottomissione, è giusto rispettare il cavallo nella mente e nel fisico. Ogni tentativo di richiesta tramite mezzi o azioni che feriscono la psiche o il corpo del cavallo entrano secondo me a far parte della coercizione. Assolutamente da evitare! In questo modo si potrebbe avere un animale recalcitrante, poco.. collaborativo, che odia il lavoro, o che vive nella costante paura. Che cosa ne pensate?
  18. ... ma... non ho capito lo scopo di questa discussione...
  19. LadyD

    Attacchi

    Eccovi le foto di Ela:
  20. è vero! e i qh da galoppo sono più alti e snelli di quelli normali... come dire, l'uomo plasma i suoi animali a suo piacere....
  21. beh, la selezione del psi si è basata unicamente su questo, quindi... Ma non dimentichiamoci che è il quarter il piu veloce... sul quarto di miglio! L'arabo solo per genealogia? Naaaaa... non solo! Sono cavalli magnifici, ricchi di qualità, anch'essi veloci e... imbattibili sulla resistenza!
  22. certo che c'è... l'asimmetria. Chiunque ha una parte preferita (destri, mancini), nella quale i muscoli sono più elastici, sviluppati, ginnasticati. Il trucco sta nel lavorare e nel ginnasticarfe la parte piû dura.. o nel controllare che la tua posizione non sia errata (magari senza accorgerti metti più peso da una parte o dall'altra)
  23. ti ho cancellato la mail per questioni di privacy, ma il manuale te l'ho inviato. Se hai qualche domanda sui furi qui ci sono tanti appassionati che saranno felici di risponderti! ;o)
  24. te lo mando volentieri nightfox! gli mp non poi ancora mandargli, perche non hai ancora scritto il numero minimo di messaggi. Puoi pero' inviarmi un mail cliccando qui: http://www.animalinelmondo.com/forum/index.php?showuser=569 e poi su "invia una mail".
  25. i furetti NON sono selvatici, in natura MUOIONO. Sono la "versione casalinga" della puzzola europea. I romani non c'entrano, ma si sa che erano già presenti ai tempi degli egizi.
×
×
  • Crea Nuovo...