-
Numero contenuti
2832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di LadyD
-
Vediamo se può diventare una discussione stimolante... Dunque, parliamo di tecnica ed istinto. Vi sarà capitato che, in sella, il cavallo comincia ad allargare troppo una curva. Come vi hanno insegnato, poggiate la gamba e con un'azione di redini riportate il cavallo sulla giusta traiettoria. tecnica. Magari vi sarà pure successo che, dopo un'azione del cavallo, voi avete agito d'impulso e senza pensarci facendo una cosa che comunque nessuno vi ha insegnato, ma che ha portato a buon fine. istinto. Ora vi chiedo: si può montare e gestire un cavallo solo con la tecnica? E solo con l'istinto? Possono convivere le due cose secondo voi? E sono due cose innate? A voi la parola! ;o)
-
l'utente in questione è stato bannato tempo fa e non può dunque partecipare alle discussioni. Comunque la sua domanda era generica, non riferita ad un caso particolare (la interpreto così perché tutte le sue domande erano sulla stessa lunghezza d'onda)
-
Ci sono già almeno 2 discussioni in merito. Una più tecnica: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...8&hl=scalzo E una in cui si discutono esperienze personali: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...amp;hl=sferrati
-
Tieniti bene a mente che occuparsi di un furetto è molto più impegnativo di un cane e di un gatto.. Sono dei diavoletti! Dunque, dici che la terrete libera mentre guardate la tv... ho la netta impressione che la tv la guarderete poco... I furetti non mordono cavi (come spesso si crede erroneamente), ma amano arrampicarsi ovunque, infilarsi in ogni buco (se ce ne fosse uno di cui voi non vi siete accorti non dubitate.. un furetto lo troverà in un attimo!), rubare quello che più gli piace e, purtroppo, scavare tentando di entrare nei divani. Per tenere un furetto devi avere una casa a "prova di furetto". Mi spiego: - Eliminare le piante in vaso dalla stanza, o metterlo bene in alto: i furetti amano scavare; - Controllare che non ci siano buchi nei muri, anche piccoli; - Controllare che non possano infilarsi sotto i mobili (sono ottimi nascondigli.. e ottimi wc purtroppo); - Evitare le "scalette naturali": sono dei grandi arrampicatori e usano spesso le librerie come scalette. Il problema è che non hanno il senso della profondità e si possono lanciare nel vuoto facendosi male; - Evitare di mettere oggetti ad "altezza furetto": potrebbero sparire velocemente (scarpe incluse)! - Cibi, biscotti, cioccolatini sono da lasciare al sicuro in cucina; - IMPORTANTE! portare via cuscini e cose di gommapiuma: adorano mordere le cose morbide, ma... ci possono lasciare anche le penne! - Fare particolare attenzione al divano: se lo trovano morbido ed invitante possono provare ad entrarci... Ricordati poi di fargli avere sempre acqua fresca e crocche sempre disponibili. Ricordati che i furetti sono carnivori stretti ed in quanto tali non possono mangiare frutta, pesce, cereali, ecc. Altrimenti... ti posso dire che sono animali curiosi, e si abituano relativamente in fretta ad un nuovo ambiente. Non è sempre il caso per quanto riguarda le persone che gli stanno intorno: il fuetto può non essere abituato ad essere maneggiato da estranei e può reagire male. Fatti spiegare dalla sua proprietaria come comportarti in casi simili. E fatti anche spiegare come abituare il furetto ad usare la sua cassettina.. Calcola che il furetto dorme la maggior parte della giornata, ma prende i ritmi del suo proprietario. Di solito puoi farlo svegliare, poi aspetti un attimo in modo che "scarichi" nella sua gabbiettina.. e solo dopo lo fai uscire. Che dire... buon divertimento e soprattutto.. buona fortuna!!! Devo dire che sei coraggiosa... :bigemo_harabe_net-163:
-
Prova a far scorrere la paginata.. in basso dovresti trovare 3 piccole fotografie.. un leone, un orso e un uccello. Clicca sull'uccello e ti dovrebbe comparire la schermata giusta ;o) Adesso ci sono 2 gnu che si grattano a vicenda..
-
Se non ti fidi di quanto ti ha detto il tuo vet, puoi sempre chiedere un secondo parere da una ltro veterinario..
-
ma.. che sono... tartarughe!!!
-
LA IENAAAAAAAAAAAAAAA!!!! BELLISSIMAAAAAAAAAAAAA!!!!
-
nooooooooo!! l'ho persooooooo!!! :bigemo_harabe_net-102: accidenti, spero proprio di riuscire a vedere qualche leone!!
-
ahahah può essere!!!
-
ehhhh no, lei non vuole... è andato in bianco, eheheh!!
-
guarda!! ci sono gli gnu che si accoppiano! eheheh porcellini....
-
stupendo!! Le zebre e un'antilope che si è sdraiata!!! :bigemo_harabe_net-117:
-
dai giacomo.. raccontaci un po'...
-
Una domanda mi sorge spontanea: ma il tuo istruttore non ti ha detto cosa sbagli? Se monti con la martingala è normale che rilevi l'incollatura se alzi le mani: Alzandole, la martingala fa un'azione verso il basso, che il cavallo contrasta alzando la testa (il cavallo tende sempre a contrastare un'azione: se tiri verso il basso lui alza la testa; se tiri verso l'alto lui l'abbassa). Prova prima di tutto a levare la martingala. Alzando le mani e rilasciando al momento giusto, la cavalla tenderà ad abbassare a ad allungare l'incollatura, proprio a causa dell'effetto descritto qui sopra. Lascia perdere la spugnetta, ci potrebbe poi essere la tendenza a "segare" la bocca del cavallo se questo non reagisce subito. L'importante è stato ricordato negli interventi passati, ovvero "mani senza gambe e gambe senza mani". Questo ricordalo sempre. Un buon sistema di arrivare alla riunione potrebbe essere attraverso le flessioni laterali (di cui trovi parecchi post nel forum).
-
ops... sono stata assente qualche giorno e penso di essermi persa qualcosa...
-
Potremmo aprire le scommesse... Tula Cinzia o Zingara? Chi sarà la prima? E chi perde.. paga la cena a tutto il forum!!! :bigemo_harabe_net-117:
-
Sto ancora cercando... ma ti posso dire che ci sono cani (i levrieri italiani) che possono raggiungere per brevi istanti anche i 60km/h (fonte: http://www.agraria.org/cani/piccololevrieroitaliano.htm) per le tigri.. ti posso dire che hanno il record di velocità nel nuoto (29 km/h) e fanno balzi dai 4 ai 10 m di lunghezza, e fino ai 180cm di altezza. (fonte in francese: http://www.tabou.be/totemprint.php) la "ligre", l'incorcio tra un leone maschio e una tigre può raggiungere la velocità strabiliante di 80 km/h (fonte in francese: http://fr.wikipedia.org/wiki/Tigre_(mammif%C3%A8re))
-
per favore, evita di scrivere in maiuscolo, poiché nel forum equivale ad urlare ed è considerato molto maleducato. Grazie.
-
Ciao Canada. Qui trovi la scheda del quarter horse ("quarter", con la "a"): http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=735 se hai domande più specifiche magari possiamo aiutarti meglio. Qui invece trovi la scheda dell'haflinger, e alla fine sotto le "curiosità" trovi la risposta alla tua domanda: http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=777
-
Quoto Sara.. Inoltre posso aggiungere che è possibile che una simile escalation ti abbia spiazzata, rendendoti magari un po' prevenuta e intimidita dalla cavalla... anche (e soprattutto) involontariamente! E quando si comincia a temere un cavallo, poi è difficile dargli quella fiducia che ha bisogno, si agisce un po' più d'istinto che con la testa, in maniera forse un po' troppo soggettiva. Ed è difficile tornare indietro purtroppo, soprattutto se non si ha l'appoggio di un'altra persona esperta, emotivamente meno coinvolta.
-
ciao Gabry i cavalli sono comunque degli animali molto abitudinari. Se le 19:00 è l'orario del pasto, è normale che sia nervoso.. soprattutto se sente il rumore delle granaglie o degli altri cavalli che vengono rientrati nei box! ;o)
-
qui puoi trovare una scheda con le discipline western più conosciute.. http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=767
-
potrebbe essere! In questi casi prova a farle fare qualcosa di piacevole.. come una bella scorpacciata di erbetta per esempio! In modo da associare il seguirti a qualcosa di bello ;o)
-
Certo Eloin! Si chiama cremello e corrisponde ad un mantello color crema su pelle rosa. Gli occhi dell'animale sono azzurri. Per completezza, si deve dire che esiste anche il perlino: come il cremello, il mantello è color crema, la pelle è rosa e gli occhi azzurri.. solo che i crini sono di un colore rossiccio, così come alcune parti delle gambe. esempi di cavalli cremelli: http://www.hevosmaailma.net/Sivuston_valok..._blue_mccue.jpg http://www.andalusians-for-you.com/images/...lloDSCF2131.jpg http://www.akhal.cz/Ekemen.jpg e per gli amanti dei qh: http://www.cremelloquarterhorses.com/LB%20...0Dk%20Edged.jpg esempi di cavalli perlini: http://haras.du.verseau.free.fr/Images/GENAkTkChakan.jpg http://www.hevosmaailma.net/Sivuston_valok...lor/perlino.jpg http://www.cremelloquarterhorses.com/Perli...alter%20jpg.jpg