-
Numero contenuti
2832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di LadyD
-
beeeeeeeello zuccone!!! :-D State proprio bene insieme, bellissimiiii!!!
-
In più, aggiungerei, le persone che sono a contatto con i cavalli dovrebbero farsi fare regolarmente l'antitetanica, dato che le zone in cui vivono i cavalli sono perfette per far sviluppare i batteri e le tossine che causano questa brutta malattia...
-
Certo che imparano, ed è proprio questa caratteristica (che comunque è legata alla sopravvivenza nella vita naturale) che sfruttiamo nell'addestramento. Mi spiego.. immagino che tutti abbiano sentito parlare di "comodità-scomodità". Prendiamo magari un cavallo un po' capriccioso o pigro. Se fa ciò che gli chiediamo (mettendo per scontato che non ci siano errori di sorta da parte nostra mentre formuliamo la richiesta) noi gli diamo comodità, ad esempio smettendo di farlo lavorare, dandogli una carezza, ecc. Se il cavallo invece dovesse rispondere scorrettamente ad una nostra richiesta o non dovesse rispondere affatto, noi gli creiamo una scomodità. Il senso è: "non vuoi fare questo esercizio? Ok, te ne faccio fare uno che ti costa più fatica". In questo modo il cavallo impara che se non ci accontenta subito, gli toccherà fare qualcosa di più complicato o faticoso. Impara dai suoi errori. Poi è chiaro, come nelle persone e per qualsiasi altro animale, ogni soggetto avrà una sua velocità di apprendimento e di riconoscimento dell'errore..
-
Azz.. so anche io che mi fischiavano le orecchie...!!!! :bigemo_harabe_net-163:
-
Mi è sembrato doveroso aprire questo topic, per salutare un grande della musica internazionale.. e un grande amante dei cavalli. Luciano Pavarotti ci ha lasciato ieri, a causa di una grave e terribile malattia nche piano piano lo ha sconfitto.. Ci sono poche parole da dire, se non che abbiamo perso una persona a dir poco eccezionale, dalla voce indimenticabile e dalla grande personalità. Grazie Luciano.... e arrivederci.... non ti dimenticheremo.
-
Benvenuta amazzon. Dei medicinali indispensabili si è già parlato in questa discussione. Guarda se trovi quello che cerci.. http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=11721
-
Devo dire che.. sì, anche io mi trovo grosso modo d'accordo con carlitomc. Ho la fortuna di lavorare in una ditta di sicurezza.. impianti d'allarme ed interventi per scasso, aggressione, eccetera. Non sono d'accordo al 100% su quanto affermato da carlito (che si possono facilmente staccare), poiché la tecnica ha fatto passi da gigante e oggi come oggi mettere fuori uso un impianto di allarme senza che parta un segnale.. la vedo duretta. Quello in cui si pecca ancora è l'intervento. Dal momento in cui parte l'allarme dovete pensare che questo verrà poi trattato da una centrale d'allarme, che dovrà chiamare la pattuglia (che non sempre è in zona), ecc, ecc. In questo periodo di tempo effettivamente può succedere di tutto. Ma nelle case in cui ci sono cani da guardia, oltre all'impianto, non è mai successo niente. A questo punto non credo si possa trattare di un caso...
-
Non posso che quotare quello che dice sara. La teoria è importante, certo.. se non basilare. Ma quando sei in sella o comunque vicino al cavallo devi avere qualcuno che ti faccia vedere, che ti corregga e che ti possa far vedere come migliorarsi. Puoi leggere questo topic, dove abbiamo avuto la fortuna di avere dei "parelliani DOC" e una dressagista. Come si suol dire: "metodi a confronto"!! http://www.animalinelmondo.it/forum/index.php?showtopic=2311
-
:bigemo_harabe_net-163:
-
Ciao Piccola-Milla, benvenuta nel forum. ti ricordo che per scrivere nel forum bisogna scrivere in italiano senza le abbreviazioni tipiche dei messaggini. Questo è necessario perché il forum viene utilizzato da molti stranieri che si avvalgono dei sistemi di traduzione online, i quali non riescono ad interpretare le abbreviazioni. Ricorda che qui non hai un limite di caratteri, per cui scrivili tutti! I messaggi scritti con le abbreviazioni saranno cestinati.
-
Benvenuta trottolina. Ti invito prima di tutto a leggere il nostro regolamento, dove troverai che nel forum si predilige il buon italiano. Ti prego dunque di fare più attenzione ai tuoi scritti e, soprattutto, a non utilizzare le abbreviazioni tipiche dei messaggini. Grazie.
-
Piccola riflessione, soprattutto per chi dice che non si può imparare 300 cose insieme... ma la longia la si compra solo per appenderla al muro? Nel senso... prima si deve aggiustare l'equilibrio e l'assetto, giusto? Perché allora l'istruttore non fa girare il cavallo alla longia correggendo gli errori di assetto ed equilibrio? Quando poi l'allievo saprà stare in sella in una buona posizione, si potrà passare alle gambe (magari sempre alla longia per iniziare) e poi dopo alle mani. Meglio di così!! I mezzi ci sono, ma le scorciatoie sono troppe...
-
Scusatemi il ritardo. Intendevate forse questo topic? http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=15177
-
Ecco, il problema tecnico dovrebbe essere risolto. Buona visione!!!
-
Complimentissimi Ciotto, è un vero splendore e siete bellissimi assieme!! E comunque il merito è tutto tuo.. hai saputo aspettare, avere pazienza, imparare più che potevi, fare esperienza... e solo dopo ti sei cercata il nuovo cocciolone... Quindi meriti una mervaigliasa standing ovation!!! :bigemo_harabe_net-122: :bigemo_harabe_net-122: Augurissimi con il tuo nuovo amico, ti auguro di vivere con lui 1000 stupende avventure!!! Un caro abbraccio
-
Uhmm.. vedremo di scoprire qual'è il problema tecnico che non vi permette di vedere le foto... ;o)
-
Ma grasssie! Oh, Bardo, se hai voglia di vacanze assurde, sicuramente il Brasile è il posto per te! Uh, accidenti, ho dimenticato i volatili!! Oltre al colibrì, c'è un uccello molto grande, sembra avere una parte ossea sulla testa, nero, ma quando vola le piume delle ali formano una striscia chiara... è lo spazzino per eccellenza, un po' come il condor. I brasiliani lo chiamano Urubuh, ma non conosco il suo nome vero... Nella foto, un gruppo di Urubuh che si affanna su.. un mucca... E un uccello in primo piano.
-
E da ultimo... una vera a propria chicca! Vi presento il "pesce boi", mammifero in estinzione che si trova nel rio delle amazzoni: Qualcuno sa dire di più su questo bell'animale? ____________________________________________________________________________ Ecco, dopo questa carrellata di immagini, spero di avervi fatto venire un po' di curiosità... perché il Brasile è davvero un bellissimo paese, da conoscere e visitare!!!
-
-
Guardate un po' chi veniva a trovarci durante le ore di siesta sull'amaca... Bellissime!! Le chiamavano "macakiño".. qualcuno conosce il nome corretto?
-
Ups, quasi dimenticavo di mettere la foto delle pecore (che lì non hanno tutto quel manto di lana che hanno le pecore nostrane) che si riparano sotto un albero durante un pomeriggio piovoso e non ho fatto foto ai tantissimi cagnetti abbandonati che vagabondano per strada... anche se, lo devo dire, non hanno qull'aria magra e malaticcia che hanno i cani abbandonati dalle nostre parti...
-
Per gli amanti degli animali da fattoria... le mucche! Queste erano splendide, ma a differenza delle nostre sono molto più piccole, quasi la metà. Eccovi la famigliola: E queste sono mucche indiane, importate in Brasile anni fa e ora allevate diffusamente per carne. Da notare la morfologia decisamente particolare:
-
E per gli amanti degli insetti ecco una mega formica di circa 1 cm che trasportava una foglia (scusate la scarsità dell'immagine.. era velocissima!!) Per curiosità, le formiche brasiliane che si vedono nelle città sono piccolissime, meno di un millimetro! Ma vi garantisco che quando mordono.. fanno maleeeeeeeee!!!!
-
E di animali? Una marea!! Purtroppo non sono riuscita a vedere i grandi felini delle foreste, né i capibara... Ho pero' visto un bellissimo colibrì (che è volato via prima che potessi agguantare la macchina fotografica, mia grande amica di viaggio) che succhiava il polline da un fiore. Ma di animali ce ne sono comnqu tantissimi altri... Eccovene una carrellata (aiutatemi a trovarne le specie)! Per gli amici di gechi e lucertole (il primo era lungo sui 20-25 cm, il secondo era molto più piccolo, sui 5 cm):