-
Numero contenuti
2832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di LadyD
-
Tranquilla Eris, non mi do per vinta.. c'è un'altra associazione che non avevo contattato, ci penso immediatamente. Magari sotto Natale sono tutti più buoni..!! ;o)
-
Care amiche, purtroppo delle due associazioni che ho contattato solo una mi ha risposto: il mail mi è arrivato solo ieri e mi dicono che non hanno tempo per rispondere alle nostre domande sul forum. Mi dispiace tanto anche perché sarebbe stato utile capire un po' come funzionano e, perché no, si sarebbero potute fare una bella pubblicità e magari si sarebbe aggiunto qualche adepto alla causa... sono un po' delusa...
-
Ecco altri due termini basilari per l'equitazione, ma altrettanto abusati ed usati erroneamente. Definizioni? Differenze? A voi la parola! ;o)
-
Ciao! Se usi il cavallo per il lavoro il piano (quello base, perché se fai levade è tutta un'altra questione) o per passeggiate sempre sul piano (senza salite o discese) solitamente il pettorale può essere tolto senza conseguenze. Sempre che il cavallo non abbia problemi dovuti alla morfologia... ;o) Comunque, per metterti il cuore in pace, se regolato bene e se non è troppo fine non dà un gran fastidio al cavallo ;o)
-
Ciao Kelpie Ti prego di evitare le abbreviazioni tipiche dei messaggini.. grazie!!
-
Benvenuta Cinzia nel nostro forum! Sull'argomento, ti consiglio di leggere questa discussione: http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=10128 Una specie di ABC sull'acquisto del cavallo... spero possa esserti utile! Buona navigazione
-
Buongiorno Massimo, e benvenuto nel nostro forum. Ma raccontaci un po' di te.. hai dunque un puledro? Di che età? Razza? Penso che la cosa da fare con un puledro appena svezzato è comunque metterlo con altri puledri in un paddock, in modo che senta un po' meno la lontananza della madre.. Ma credo che i consigli migliori te li possa dare Sara, che ha avuto a che fare direttamente con questo momento ;o)
-
Mi cito, tanto per complicare un po' le cose: Che differenza c'è tra "addestrare" e "ammaestrare" secondo voi? ;o)
-
Sicuramente ha bisogno di maggior manutenzione rispetto al neoprene.. ma credo sia una buona scelta ;o)
-
Ciao Samer Mi spiace tantissimo per la tua situazione!! Se abitassi più vicina mi offrirei io... Accidenti, ma qualche privato in possesso di trailer non c'è in giro?
-
Quoto Ela. 8 mesi sono pochi, la puledra deve ancora formare il carattere, quindi sei ancora in tempo per reagire e migliorare la situazione. Per simpatia.. può essere... Ma può darsi anche che senta nell'altra persona un po' più di carattere, o di fermezza... o magari, semplicemente, c'è più affinità. Penso pero' che sarebbe meglio cominciare già a definire i ruoli.. un puledro che ti gira il posteriore in quella maniera credo sia un po' troppo invadente.. e una pedata, tirata anche solo da un puledrotto così, fa male ugualmente! Quindi.. buon lavoro e facci sapere!! ;o)
-
Per rispondere meglio alla tua domanda ho contattato le due associazioni più conosciute in Italia e le ho invitate a partecipare a questa discussione. Spero solo che accettino l'invito! ;o)
-
Vero Ma i discorsi si sono talmente incrociati che è impossibile separarne i contenuti.. Eloin, aspettiamo le foto del tuo destriero al lavoro.. ;o)
-
Perché lo usano tutti? Beh, semplicemente perché... lo usano tutti! Mai provato a chiedere a chi li usa la motivazione tecnica esatta? Mai trovato qualcuno che abbia saputo darmela. E poi si arrampicano sui muri dicendo "eh, ma.. anche il tal campione di salto ad ostacoli lo mette!". Ho capito, ma... PERCHÉ? Ancora oggi aspetto una risposta plausibile. ;o) Ti potrei rispondere anche così: ci lamentiamo tanto che l'equitazione di oggi va a rotoli, e questo si vede benissimo nei concorsini vari dove i cavalli vengono strappati in bocca e calciati in pancia. In un tempo dove solo pochi istruttori (gli unici degni di definirsi tali) insegnano davvero ad usare correttamente gli aiuti (mani, gambe, equilibrio,..), mentre la stragrande maggioranza insegnano solo che per fare avanzare il cavallo basta dare le cosiddette "sgambate", che per girare basta tirare la redine corrispondente (manco fosse un manubrio)... È proprio così stupefacente che per nascondere tutte queste violenze alle bocche dei cavalli si usino attrezzi quali il chiudibocca? O che per dare sensazioni errate di controllo e di lavoro corretto si usino mezzi come le redini di ritorno? Non dico che i cavalieri di oggi siano tutti così, ma immagina di essere alle prime armi... se capiti in mano ad uno di questi "istruttori" che fai? Non segui i suoi consigli se sei principiante? E magari hai sempre visto montare con il chiudibocca e non ti passa neanche per la testa il motivo della sua esistenza. Diventa una cosa normale che fa parte della bardatura. Punto. La cosa finisce lì. Pensa te che è diventata una cosa talmente normale che in selleria vendono tutte le testiere con i chiudibocca..! A me purtroppo non sembra così strano.. ma è anche triste.
-
Lo Staff di AnimaliNelMondo dà un caloroso benvenuto a tutti i nuovi utenti del forum!! Ricordiamo, prima di buttarsi in questo interessantissimo mondo che è il forum, di dare un'occhiata al regolamento, in modo da prendere atto di poche ma indispensabili regole che permettono di mantenere un ambiente cordiale ed interessante. Per qualsiasi domanda inerente il regolamento o il funzionamento del forum stesso, lo Staff è naturalmente a disposizione di tutti e si può contattare tramite MP personali o e-mail ai seguenti indirizzi: - animali@animalinelmondo.com - diana@animalinelmondo.com Vi consigliamo ogni tanto di dare un'occhiata alla sezione Notizie dallo Staff, in modo da conoscere le ultime novità del forum e del sito in generale. E ora... ... BUON DIVERTIMENTO !!!
-
No, dai.. se già la pensi così inizi male! ;o) Il trucco sta, appunto, nel fare un passo per volta, nel porsi dei piccoli traguardi. Si diceva in un'altra discussione che non ci sono cavalli buoni o cattivi, o stupidi, o peggio... ma solo cavalli addestrati e cavalli non addestrati. Che certi cavalli poi siano un po' più complicati di altri sono d'accordo... ma non bisogna mai darsi per vinti e anzi, prefissarsi mete sempre nuove. Da quanto hai scritto, io inizierei con una bella desensibilizzazione da terra. Con le mani, poi con la frusta, con sacchetti, o altri tipi di oggetti. Alla fine lei deve rimanere ferma e tranquilla. Abituala al contatto, perché questo ritrarsi potrebbe essere in parte la causa delle impennate quando vuoi montare. Dopodiché, puoi lavorarla da terra. Il fatto che non le fai mai fare passi indietro se non in gara non lo trovo molto corretto. Insisti anche su quest'aspetto, falle capire che non si può rifiutare in quel modo. Prima da terra, e poi in sella. In questo caso, esercizi tipo quelli suggeriti da Parelli potrebbero aiutarti. L'importante è non darti per vinta: premia tanto, ad ogni più piccolo miglioramento, e procurale scomodità (cioè falle fare una cosa ancora più faticosa) quando si ritrae. Attenzione pero': il fatto che sia così sensibile, ti concede molti pochi errori nella tua comunicazione con lei.
-
Per tradizione non penso... vi sfido a trovare una foto (e dico UNA) in cui un cavaliere classico usa il chiudibocca ;o)
-
Dipende anche dalla disciplina... ad esempio, il reining ha bisogno di fondi ancora più particolari..
-
Piccola premessa: da quel che hai scritto, si capisce che è una cavalla molto sensibile, e un po' nervosa. Quello che devi ricercare in lei per lavorare bene è la calma. Tua e sua. Ma veniamo al tuo problema. Se si sposta in maniera così repentina a piccole variazioni, puoi oviare al problema con un po' di desensibilizzazione. Per quel che riguarda il montare in sella (piccola parentesi "terminologica": si sale sulle scale, ma si monta in sella), l'importante è dividere il problema in tanti piccoli passi, premiare tanto e dare scomodità in caso di una richiesta sbagliata. Mi spiego. Fai lavorare un po' la cavalla alla corda per fare consumare le energie in eccesso, poi, quando è tranquilla, si può cominciare. Avvicinati al lato del cavallo, accarezzandola ritmicamente e tranquillizzandola con la voce. Stai particolarmente attenta ai suoi segnali. Quando capti una tensione fermati, continua ad accarezzare lo stesso punto (o indietreggia un poco) finché non vedi di nuovo il cavallo che si rilassa. Continua così finché non riesci ad arrivare all'altezza della sella con il cavallo immobile. Se si dovesse muovere, fagli fare qualche passo indietro, poi ricomincia a lavorare con carezze e voce. Quando sei da parte alla sella, appoggia il piede sulla staffa, continuando ad accarezzare. Poi toglilo senza mettere il peso. Anche qui, se il cavallo rimane immobile continua con le carezze, se si muove, passi indietro. Ripeti l'operazione più volte. Quando sei sicura che non si muove, quando hai il piede appoggiato metti un po' di peso. Continua con carezze e voce, o con passi indietro. Importante: un passo alla volta, anche se vedi che sta ferma, non farti tentare dal montare subito. Ripeti l'esercizio più volte. Il prossimo passo è issarsi sulla sella, senza passare la gamba dall'altra parte. Anche qui, il procedimento è lo stesso che spiegato prima. Poi proverai a portare la gamba dall'altra parte e a sederti. Importante!! Non essere tentata a farla camminare, dalle comodità se la cavalla sta ferma, mentre se si muove, di nuovo passi indietro. Appena si ferma, smonta. Riprova più e più volte, finché non ottieni immobilità. Quando arrivi a questo risultato, non fare neanche un passo. Smonta e metti via il cavallo. Riprova per 2-3 giorni e il problema dovrebbe essersi risolto. Al terzo giorno, se il cavallo risulta immobile, puoi cominciare a fare qualcosina in sella. Buon lavoro!
-
Eloin, per rispondere alla tua domanda bisognerebbe scrivere un libro ;o) Ma anche qui ci vorrebbe una foto per rispondere meglio. Comunque.. se fai esercizi con il cavallo e il collo è flesso e se non è chiuso (cioè la testa non passa dietro alla verticale) va bene. Attenzione pero' che non deve essere flesso solo da una parte.. le flessioni devono essere fatte da entrambi i lati per ovviare all'asimmetria naturale dell'animale. Per quanto riguarda la rilevazione... c'è da dire che nella riunione la parte più alta del cavallo dev'essere la nuca. Sempre. Ma c'è un motivo per cui si chiede la rilevazione dell'incollatura: alzando la testa, tu agisci sul bilanciere del cavallo e porti il peso sui posteriori. All'inizio si può rilevare il cavallo mentre si fa il lavoro sulle due piste (la spalla in dentro), l'alt, i passi indietro, il trotto lento. Quindi se il cavallo alza troppo la testa durante magari un trotto medio.. probabilmente è un errore. Ma ripeto, sarebbe meglio vedere una foto o ancora meglio un video per rispondere con sicurezza. Per quanto riguarda capezzina e chiudibocca.. se le hai regolate in modo che il cavallo possa masticare e aprire la bocca, praticamente non hanno ragione di essere montate! In pratica, servirebbero a tenere chiusa la bocca del cavallo.. molto utile per chi ha la mano talmente pesante da far spalancare la bocca al cavallo.. che pero' viene zittito con questo genere di strumenti (e il cavallaro che c'è in sella non fa una così pessima figura.. o almeno, solo se ha di fronte qualcuno che di cavalli ne capisce pochino). Se il cavallo ti scappa, non lo fermi certo con capezzina e chiudibocca! Non hanno infatti una funzione di freno, come l'imboccatura. Io ti consiglio di togliere tutto. Almeno prova! Vedrai che dopo un attimo se lavori bene con le mani il cavallo riprenderà a masticare con più fiducia e rilassatezza. Con una conseguente decontrazione della mascella! Come dicono le pubblicità.. provare per credere! ;o)
-
Penso allora che tu abbia già la risposta :-) Ho inserito nel motore di ricerca la marca e "sella".
-
Purtroppo non conosco nemmeno io la marca, anche se girando per il net ho visto che oltre alle selle produce molti altri accessori. Posso pero' quotare sara.. prendere una sella così, al buio è un po' pericoloso, perché che si fa se non va bene a te o al cavallo? Mi sento di darti due consigli: 1) se non hai bisogno urgentemente la sella, aspetta di trovare un altro annuncio (ce ne sono molti in rete!) dove ti può essere data la possibilità della prova. Selle a quel prezzo ce ne sono in giro,basta cercarle e avere pazienza. 2) se hai bisogno urgente della sella, puoi farti arrivare quella che hai adocchiato.. e se prorpio non va puoi provare a rivenderla allo stesso prezzo. È un rischio pero'!
-
Ciao C1P8 Ho provato ad aprire il link della firma, ma mi dice che l'account è bloccato... Ascolta, non te la puoi far spedire? Proprio oggi ho acquistato la mia prima sella da dressage, trovata in un annuncio in internet. Anche per me la distanza era troppa e me la sono fatta spedire, l'ho provata e ho deciso se prenderla o no (ovviamente le spese di spedizione erano a mio carico). Al massimo, prova a vagliare questa possibilità ;o)