Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Quel "la devi riunire" mi dà qualche dubbio.. solitamente si usa fare una mezza fermata prima di partire al galoppo.. Comunque.. le hai chiesto esattamente COME la dovresti "riunire"? E il perché di tale azione? Se fatta male si rischia di perdere l'impuso così... Non ho capito bene gli aiuti che utilizzi... il "colpo di reni"..?! Per far partire al galoppo gli aiuti sono: - gamba interna alla cinghia - gamba esterna che arretra e dà l'impulso per la partenza - peso all'esterno - contatto leggero con le mani - se il cavallo è avanzato nell'addestramento si richiede una leggera flessione interna, altrimenti se deve partire per "perdita di equilibrio" la flessione deve essere esterna
  2. Ciao Beppe, grazie per il lungo ed interessante racconto. Direi che di spunti ce ne hai dati... e molti. Ma forse è meglio approfondirli in seguito, con calma. Hai parlato bene della vostra storia, alla quale pero' mancano particolari significativi. Zarina è una meticcia.. ma vi hanno forse detto le razze dei suoi genitori? Ma quanti anni ha? Addestramento? Che tipo di imbocatura utilizzi? Idem per Abbolotu (che bel nome, mai sentito! Significa qualcosa in sardo?).. è un castrone aas se non sbaglio, ma di quanti anni? E a che grado di addestramento? Imboccatura? E, cosa più importante... non ci hai detto che esperienza hai tu!
  3. Secondo me non si può negare il risarcimento. Il proprietario è responsabile dei danni che il proprio animale causa a terzi, indipendentemente dal luogo in cui si trovi. Poi è da vedere se magari la sua assicurazione la rimborsa, ma questa è un'altra storia...
  4. Utente tribe9, Interventi inutilmente scurrili come il tuo qui sopra riportato non sono ammessi nel forum. Invito ad una rilettura del regolamento, e ad un rispetto delle sue regole: http://www.animalinelmondo.it/forum/index.php?act=boardrules Ricordo inoltre che per l'argomento dei vegetariani è considerato OT, e si può trattare solo nell'apposito sito, segnalato nella homepage del forum. Grazie per la comprensione.
  5. Buongiorno gbeppe, benvenuto nel forum! Prima di tutto bisognerebbe trovare la causa di queste sgroppate: potrebbe essere che il cavallo è disturbato (magari non ti accorgi e lo disturbi con le gambe, o con la frusta, se la usi), potrebbero esserci problemi fisici, la sella potrebbe essere della misura errata, potrebbe essere ipersensibile alle mosche e ai tafani, che in questo periodo sono senza pietà..... Una volta eliminate le variabili qui sopra, si può iniziare a pensare che sia un vizio che il cavallo ha acquisito. Accertato che è un vizio, bisogna cercare di toglierlo. In pratica che succede... il cavallo ha imparato che con una sgroppata ti butta a terra e, non avendoti più in sella e non dovendo lavorare, questo corrisponde ad una comodità (tanto ricercata dal cavallo). Quello che bisogna fare è togliere l'idea al cavallo che sgroppata=comodità. Come fare? Cercando di far associare al cavallo l'idea che sgroppata=Scomodità. Questo si può fare in diversi modi: Quando sgroppa, se riesci a stare in sella, fallo partire al galoppo, oppure fagli fare una cessione delle anche... Se dovessi per esempio essere a terra, alzati subito e fagli fare dei passi indietro, cessioni delle anche... Insomma, qualcosa che lo impegni. Parli della sella western. Potrebbe essere un'idea, pero' ricorda che il pomo, ricevuto in pancia a seguito di una sgroppata, fa molto più male di una rotolata per terra. Te l'assicuro. Piuttosto cerca di stare sempre attento in sella, soprattutto i primi tempi, in modo da noon farti trovare impreparato. Lavora sul tuo assetto, scendi bene con le gambe, talloni più bassi delle punte e busto eretto, con le spalle aperte.
  6. LadyD

    Olimpiadi 2008

    è arrivata sesta sul suo bellissimo cavallone grigio di ben 18 anni!! http://sports.yahoo.com/olympics/beijing/e...1o5N4#EDX001100 Una curiosità? Quest'anno alla FEI World Cup di dressage svoltasi a Neumünster, Balagur (sì, esatto è un trottatore Orlov) ha preso un bel 10 per il suo piaffe!!!
  7. LadyD

    Olimpiadi 2008

    Il video di Balagur! Balagur alle Olimpiadi 2008
  8. LadyD

    Olimpiadi 2008

    Ho cercato invano sui canali, ma il massimo che sono riuscita atrovare è stata qualche immagine del salto... il dressage chi l'ha visto? E pensare che l'Italia ha una grande storia equestre alle spalle, che è stata totalmente dimenticata... Bah! Ho visto il video di Anky. Mamma mia, che tristezza mi fa vedere questo povero cavallo, costantemente dietro la verticale, con gli anteriori a Pechino e i posteriori a Roma, che non copre al trotto, che scappa al galoppo nelle appoggiate, che fa il piaffe completamente sulle spalle, che al passo praticamente ambia... Povera Equitazione.
  9. Ciao Raffy! Bellissimme le foto, e belli i cavalli. Se vuoi puoi caricare le immagini nella galleria di AnimaliNelMondo, qui: http://www.animalinelmondo.com/gallery/
  10. Sì.. copie vendute: due!!! Una a me e una al maniscalco! Ma se ne vuoi una anche tu, ti faccio volentieri lo sconto!! ;-D
  11. Rieccomi. Questa mattina è venuto il maniscalco: ha fatto un bel controllo ai piedi, e ha notato che c'è ancora un po' di marcio nel fettone. Accidenti! La suola va bene, non è sensibile e questa è una buona cosa. Il problema dunque sembrerebbe proprio il fettone. In pratica quando cammina non si sa se senta effettivamente dolore, oppure se l'ha sentito tempo fa e ora non si fida ad appoggiare bene i piedi. Quindi... abbiamo optato per una feratura agli anteriori, in modo da saccare il fettone dal suolo. Mi ha fatto poi andare sui sassi vicino al fiume e la differenza si è vista subito! L'ultima volta si è praticamente rifiutato di passare, oggi invece camminava come un carro armato, incurante dei sassi. Trotto e galoppo in maneggio li ha fatti bene... domani vedremo come si comporta nel lavoro in piano. A presto con le novità!
  12. LadyD

    Ciao

    Wow, Orlando Furioso... un nome, un programma!! Che razza è?
  13. LadyD

    Problema

    è un trucchettino che si usa ogni tanto, quando si vede che il cavaliere trattiene il fiato e quindi si irrigidisce, con conseguenze facilmente intuibili sull'assetto e la precisione degli aiuti. Canticchiando è impossibile trattenere il fiato e di conseguenza questo aiuta ad essere un pelino più rilassati. Il problema ce l'ha poi l'istruttore, che è obbligato a sentirsi i "mugolii insensati" di chi sta in sella... non proprio all'altezza di Sanremo. In qualche caso, forse l'apnea è più gradita, se non fosse per quel colorito violaceo che prende la pelle. ;o)
  14. LadyD

    Calmo, In Avanti, Dritto

    Calmo, in avanti, dritto Questa è una delle frasi più citate nel mondo equestre, ed è una grande eredità lasciataci dal generale Alexis L'Hotte (1825-1904). Ma esattamente, secondo voi, cosa significa? Cosa si nasconde dietro a queste quattro apparentemente semplici paroline?
  15. LadyD

    L'uomo E L'equitazione

    Qualche giorno fa mi è stata detta un frase che mi ha fatto pensare: "non tutte le persone possono fare equitazione". Cosa vi suscita questa frase? Cosa ne pensate? Siete d'accordo del tutto, solo parzialmente, oppure per niente? E se siete d'accordo, quali sono allora le quaolità che una persona deve avere per poter montare?
  16. Eccomiii! Grazie Sir, mi ero dimenticata di aggiornare.. provvedo subito. Dunque, dopo un periodo di cure intense, per ora il problema del marcimento non c'è più. Ripeto: "per ora". Questa è la cosa positiva... la cosa negativa è che il mio maniscalco si è fatto male, poi io sono andata in vacanza e quindi è stato tutto rimandato. Nel frattempo il cavallo è rimasto al prato e gli zoccoli ora sono belli. In questi giorni ho montato, tutto molto bene, passo sicuro e poche esitazioni. Pero' è capitato che prendesse un sassolino e lì incespica ancora. A questo punto si valuterà se ferrare anche solo gli anteriori... vediamo appena arriva il maniscalco, in settimana. Farò sapere la decisione finale (mamma mia, che odissea)
  17. LadyD

    Record Di Abbandoni

    Purtroppo ferragosto ha portato un grosso record negativo per gli abbandoni. Solo a Milano il 15 agosto le segnalazioni hanno sfiorato il centinaio. E si parla di segnalazioni, quindi non si possono avere dati precisi sul reale numero di animali lasciati per strada. Sono veramente schifata. È vero che vi sono stati molti sforzi per la pubblicità (sia su cartelloni che in TV e in radio), ma... quanta sensibilizzazione è stata fatta per gli agriturismi, gli hotel, i ristoranti, le spiagge, in cui è vietato portare animali?! Non so chi di voi ha provato a portarsi dietro il cane in vacanza... noi ci abbiamo provato ed è stata un'odissea! Uno slalom continuo tra i divieti. Un vero schifo. Con questo non voglio certo scusare le persone che scelgono di abbandonare il suo animale, non sia mai!! Ma probabilmente se qualche locale in più permettesse l'ingresso agli animali, forse le cose potrebbero migliorare almeno un pochino...
  18. La notizia di oggi è che i docenti di una scuola texana hanno avuto il permesso di arrivare in aula armati. Il motivo? L'ufficio dello sceriffo più vicino è a mezzora di auto, e, dato che purtroppo gli studenti non possono più portare armi e rimangono quindi indifesi (ueste sono state le esatte parole del TG), il docente può portare un'arma in classe. Naturalmente dopo aver seguito un breve corso in cui viene spiegato il comportamento in caso di un attacco... *-+-+-*
  19. LadyD

    Levade

    Piccola incursione tra le vacanze... ma questa discussione mi attraeva troppo. Benvenuto Giuseppe e un caro saluto ad Ela! La levade fa parte delle arie di alta scuola, e presuppone un grado di addestramento elevato e una preparazione fisica non indifferente, che un cavallo di 4 anni non può avere. La levade è il passo successivo al piaffe, in cui il cavallo sposta lentamente tutto il suo peso sui posteriori, staccando da terra gli anteriori. Appena rientrerò a casa provo a caricare un video che ho fatto proprio l'altro ieri che immortala una bella levade. Per il momento, eccovi un'immagine significativa: http://www.storybookstable.com/Photos/Inky/levade1.jpg Poi ci sono le impennate, meno tecniche.. e sono quelle che si vedono in giro solitamente (quando non sono dei veri e propri rifiuti): http://www.movieactionshorses.com/Cavalli_...nata2_small.jpg Per queste ultime un bravo istruttore esperto in lavoro da terra può farti vedere le procedure corrette.
  20. "Centered riding - Equilibrio del corpo e consapevolezza interiore di uomo e cavallo", di Sally Swift, Equitare editore, Iesa (SI), 2004. Indice: 1 - Introduzione al Centered Riding 2 - Immagina di essere un cavallo 3 - I Quattro principi base lo sguardo la respirazione centrarsi i cubi da costruzione 4 - Il cervello e l'apprendimento video interiore concentrazione percezione ed esplorazione di sé 5 - Anatomia il bacino e la parte bassa della colonna vertebrale le ginocchia e la parte bassa delle gambe le costole il collo e la testa 6 - Equilibrio e libertà del corpo 7 - Il passo e l'assetto accompagnatore 8 - Il trotto sollevato 9 - Le mani 10- Le transizioni 11- Il trotto seduto 12- Volte e circoli 13- Le mezze fermate e il sostegno del cavallo mezze fermate il sostegno del cavallo e del cavaliere 14- Il galoppo 15- Le forze dell'energia 16- Allungare le falcate 17- Il lavoro su due piste la piroetta rovesciata la cessione alla gamba spalla in dentro 18- Salto ad ostacoli 19- Decontrarre il cavallo 20- Riassunto Appendice 1 - Montare un test di dressage Appendice 2 - guida per l'istruttore all'allungamento delle gambe Appendice 3 - Memorandum delle immagini utili Commento: Se si è interessati ad argomenti prettamente tecnici, forse Centered riding non è un libro che fa per voi. In questo volume troverete una visione forse più "spirituale" dell'equitazione, che ci spinge nella ricerca di una consapevolezza migliore di noi stessi e del nostro corpo, in relazione a quello del cavallo. E l'autrice ci guida con immagini mentali (forse alcune potranno risultarci un pochino "stiracchiate") ad una maggiore percezione del nostro corpo, delle nostre energie e dei nostri equilibri, che andranno poi a riflettersi nei movimenti e nelle reazioni del cavallo che montiamo. Conclusione: Centered Riding è un buon libro soprattutto per che si è avvicinato da poco al mondo dell'equitazione: i temi trattati stanno alla base dell'equitazione e le spiegazioni sono abbastanza chiare e cariche dell'umanità e della passione propria dell'autrice, che ci proietta in una visione dell'equitazione (passatemi il termine) "molto zen". Il volume offre comunque alcuni buoni spunti anche a chi vive già da molto tempo nel mondo dei cavalli, allontanandoci un pochino dai tecnicismi a cui siamo abituati.
  21. Ciao Gedrin In alto a destra nelle discussioni ti dovrebbe apparire una casellina azzurra con la scritta "opzioni". Se ci clicchi sopra ti si aprono varie possibilità, tra cui "sottoscrivi questa discussione". Cliccando lì sarai avvertito tramite e-mail di ogni nuova risposta.
  22. Benvenuta Cady... e complimenti per l'avatar che hai scelto, è simpaticissimo!
  23. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    tocca a te MyLady!
  24. LadyD

    Pony Games

    Grazie delle preziose info MyLady!! Andrai anche tu in Germania per assistere alla gara? Come va la tua gamba?
  25. LadyD

    Monta Western

    Ciao Orys, benvenuta nel forum. Prima di tutto ti auguro buona fortuna per l'intervento.. ma sono sicura che andrà tutto bene! ;o) Per quel che riguarda il puledro... mah, sinceramente non credo che noi, da dietro uno schermo, possiamo dirti se sei pronta o meno... monti da 7 anni, ma questo vuol dire poco e niente. Nel senso.. ho visto gente che dopo 10 anni a cavallo non era capace di mettere una sella e non aveva mai fatto un box... viceversa ci sono persone che montano da meno tempo, ma che sono stete a stretto contatto con questo animale in tutte le sue sfaccettature e hanno un'esperienza molto vasta. Non è quindi importante la quantità ma... la qualità! ;o) Non ho capito una cosa.. potrai montare dopo l'operazione? Perché qualcuno prima o poi dovrà montare il puledro... o lo farà il tuo ragazzo? E ha l'esperienza per farlo? Come mai passi alla monta western? Pensi che si usino meno le gambe e per questo sforzerai meno le ginocchia? Dai, raccontaci un po' meglio questa vostra idea ;o) Intanto posso consigliarti di dare una lettura a questo documento: Guida all'acquisto PS: è così bella la lingua italiana... Non impoveriamola con tutte quelle brutte "k"...
×
×
  • Crea Nuovo...