Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Uhhh, parola sante!! E naturalmente, fare attenzione che la corda lunga non si impigli magari nelle nostre gambe (succede magari all'inizio, quando non si ha ancora una buona manualità)... e soprattutto non rigirarsi la corda attorno alle mani. Ah, già che si parla di corda... quale preferire? Grandi, piccole, fine, larghe, pesanti, leggere..?
  2. LadyD

    Lettiera

    Ah, questo non sapevo: non mi si era mai presentata l'occasione, poiché essendo utilizzata in una scuderia sulle alpi, la temperatura non era mai così alta. Grazie per l'info!
  3. LadyD

    Lettiera

    Anche secondo me il truciolo è un'ottima soluzione. C'è la possibilità si usarne di meno, ma mettendo una gomma sul pavimento, oppure si può creare un "materasso" con gli enzimi, oppure ancora si può metterne in abbondanza senza enzimi (e qui da pulire è un po' meno simpatico, soprattutto se si ha un cavallo zozzone).
  4. LadyD

    La Gamba

    quasi esatto: le mani agiscono, le gambe sono ferme al sottopancia, rilassate (non agiscono). La gamba interviene solamente se le anche dovessero "derapare", ma rimangono all'altezza della cinghia. Il peso è all'interno, le spalle, il busto e lo sguardo seguono la traiettoria. Questo è quello che prevede la monta classica. Moonlight, è normale che generalmente si è d'accordo con sir, perché è quello che si insegna oggi nelle scuderie (purtroppo, aggiungerei io. Ma è un parere personale). Idem per l'azione della gamba esterna nel cerchio.
  5. LadyD

    La Gamba

    ... sarebbe stato da provare... C'è anche da considerare che con "peso all'interno" non intendo un cavaliere storto in sella, ma una spinta sulla staffa interna (non so se riesco a farmi capire). Inoltre non soffermiamoci solo sul peso, ma bisogna valutare l'intero assetto: sguardo, spalle che ruotano, busto. Prendi in spalla un ragazzino e chiedi di mettere il suo peso indietro. Prova a fare qualche passo avanti. Ora chiedigli di spostarsi un po' in avanti e ripeti i tuoi passi. Quando hai fatto meno fatica? Ovviamente quando il ragazzino pesava in avanti... Portare il peso nella direzione del movimento è un aiuto naturale che il cavallo recepisce molto facilmente, e che aiuta il suo movimento. Provare per credere.
  6. LadyD

    La Gamba

    Al contrario, il peso va sempre nella direzione da seguire, appunto per aiutare il cavallo. ;o) Mi sa che abbiamo trovato un'altra differenza tra la monta classica e quella definita "moderna"...
  7. LadyD

    Pony Games

    Utente BEVO, Per scrivere nel forum bisogna scrivere in italiano senza le abbreviazioni da messaggino. Questo è necessario perché il forum viene utilizzato da molti stranieri che si avvalgono dei sistemi di traduzione online, i quali non riescono ad interpretare le abbreviazioni. Ricorda che qui non hai un limite di caratteri, per cui scrivili tutti. I messaggi scritti con le abbreviazioni saranno cestinati e gli utenti che insistono a scrivere con le abbreviazioni potranno essere sospesi. Inoltre non si è capito bene il senso del tuo messaggio iniziale... si legge una vena ironica che comunque qui non è gradita. Ma forse ho interpretato male... Comunque all'inizio una piccola presentazione sarebbe apprezzabile per iniziare a conoscersi. Buona giornata. PS: in una cosa concordo con te: vedere montare MyLady è uno spettacolo, con un assetto e una tecnica invidiabili.
  8. LadyD

    La Gamba

    quindi.. se il circolo è ampio tu agisci solo con la mano mentre se è stretto metti anche la gamba? Usi in pratica degli aiuti differenti per fare la stessa cosa (suppur come ampiezza diverse, sempre di circolo si tratta)...? No, io utilizzo sempre e solo la mano senza la gamba. Ovvio che peso e assetto sono di primaria importanza per determinare l'ampiezza (la direzione). E il peso è all'interno. ... facciamo a braccio di ferro?
  9. LadyD

    Il Trotto Allungato

    ... magari Sir intende dire che un cavallo con una schiena corta e le gambe lunghe arriverà facilmente a coprire le orme degli anteriori, ma potrebbe anche non usare correttamente bene la schiena...
  10. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    E proprio qui sta il problema. Diciamo che in italiano non c'è una grande attenzione per i termini equestri, cosa invece che accade molto meno (o niente del tutto) in altre lingue (per esempio in francese), dove esiste un terminologia precisa per ogni situazione. In pratica: dobbiamo un po' arrangiarci con le parole messe a nostra disposizione, e per amor di comprensione, sforziamoci di usare le terminologie più adatte. Per esempio il tuo "collo all'indietro" può essere anche detto "retroverso" o, più comunemente, "collo di cervo". http://www.geocities.com/akhaltekehorse/images/myzar.jpg
  11. Esatto, sono d'accordissimo: il tondino non è un galoppatoio.. piuttosto lasciamo sfogare il fuoco di scuderia ai cavalli e solo dopo lavoriamo con loro: perché è solo con un cavallo calmo e decontratto che si ottiene un buon lavoro. Chiaro, non dipende dalle redini l'azione sulla bocca.. mi sa che mi sono spiegata male Per esempio se si lavora da terra con la mani direttamente sul filetto (lo si fa quando si inizia a lavorare con le flessioni o con la distensione) si ha un controllo molto preciso sulla pressione che si esercita sulla bocca. Quando si è in sella, ci vuole un attimino più di sensibilità per capire la pressione esercitata, proprio perché c'è un intermezzo tra le mani e l'imboccatura (le redini, appunto) Inoltre bisogna seguire con la mano il basculamento del cavallo. Va da sé, quindi, che misurare con precisione l'azione attraverso una longia di diversi metri che tra l'altro sballonzola (sempre a causa del basculamento) non è certo evidente. Ed è quindi un peccato lavorare per ore dalla sella alla ricerca della leggerezza (significa che ad un minimo segnale si ottiene una risposta corretta ed immediata) e di un buon rapporto con l'imboccatura, se bastano pochi strattoni dati alla longhina per rovinare tutto. Inoltre... se un cavallo ti vuol far fare "sci nautico", te lo fa fare sia con la capezza, che con la longhina attaccata al filetto... con risultati non proprio idilliaci... per entrambi. :bigemo_harabe_net-117:
  12. Sigh sigh, io sarei dovuta andare oggi, ma la febbre mi ha fregata.. sob! Dai, raccontatemi tutto!!!
  13. Quoto Sir: purtroppo nemmeno io ho mai avuto persona in grado di insegnarmi a lavorare correttamente alla doppia longe, perciò preferisco astenermi. Spero di avere presto la possibilità di andare a trovare il mio istruttore in Puglia, e avere abbastanza tempo per imparare questa tecnica. Anche se personalmente preferisco lavorare dalla sella, avendo il contatto diretto con il cavallo. Nonostante questo, si possono fare lavori interessanti anche solo con la longe singola, o utilizzando le redini: lavoro su due piste, volta anteriore o posteriore, passi indietro, ecc si possono fare tranquillamente. Sono pero' in dubbio sul ponticello citato da Ela, e l'attacco diretto della longe all'imboccatura. Si parla tanto di leggerezza: già è molto complicato ottenere la leggerezza stando in sella, con due redini di meno di un metro... com'è possibile essere leggeri con diversi metri di longe svolazzante? Soprattutto con un cavallo carico... No, piuttosto utilizziamo un capezzone o, meglio ancora, facciamo sfogare il cavallo in libertà.
  14. LadyD

    Quiz Sui Cavalli

    Forse Ela intendi l'occhio cerchiato? È l'occhio tipico di razze come l'appaloosa... Si dice infatti, come ha ben riportato Sir, che sia il segno di cavalli un po' "matti" o molto nervosi e facili da spaventare (infatti anche noi, come i cavalli, quando ci spaventiamo allarghiamo istintivamente l'occhio, mostrando una parte bianca maggiore). Ma la verità probabilmente sta altrove... ;o)
  15. LadyD

    Endurance

    No no.. ci sono gare di endurance che arrivano anche a 160 km.. e oltre. Come ci sono anche quelle da una manciata di km (5 o 10) per i principianti ;o)
  16. Ahaha! Uno c'è: cambiar cavallo. Ma non succederà MAIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!! Comunque se ci fossero altri suggerimenti validi non esitate a proporre!!! Dal canto mnio ho provato di tutto.. dal verde rame, al catrame, persino il siero di latte e l'acqua ossigenata! Comunque le cose procedono alla grande: domenica abbiamo fatto una bella passeggiata su diversi terreni e Gringo reagisce magnificamente alla nuova situazione: i suoi passi sono sicuri e ampi... pure troppo, ehehe!! Non appena til maniscalco mi porta il nuovo prodotto mi farò viva.
  17. LadyD

    Incollatura

    infatti non si gioca con l'imboccatura (che è un filetto e non un morso), ma si agisce sulle commessure labiali e si cede non appena il cavallo dà un risposta positiva. In questo modo si ottiene anche leggerezza alla mano. Al contrario, battendo con le gambe, si rende sordo il cavallo a queste ultime.
  18. È vero che un cavallo da passeggiata necessita di meno "benzina" di un cavallo da concorso o da corsa.. pero' è altrettanto vero che più si spezzettano i pasti, meglio è (indipendente dall'attività del cavallo), soprattutto se l'animale è nel box.
  19. Benvenuto Secret Magari potresti chiedere qualche informazione diretta da un maniscalco o da un pareggiatore, che usano i piedistalli giornalmente. Domanda: se ho capito bene ti sei appena avvicinato al barefoot... e già ti occupi dei piedi da solo?
  20. Esatto Amalasunta, è proprio questo il discorso che intendevo. Legalizzando si riapriranno i canapai e... vuoi che una cosa che hai a portata di mano così facilmente prima o poi non la provi? Certo, qualcuno potrebbe dire che anche adesso si può trovare facilmente... vero, pero' se si avessero a disposizione dei negozi appositi dove trovarla, perché fare fatica a cercarla in giro?
  21. Certo Secret, ho provato anche quello, senza purtroppo risultati appaganti..
  22. Non posso che quotare parola per parola Ela. Per il fatto che non si alimenta il mercato clandestino inoltre c'è un altro motivo che fa cadere questo pensiero comune: che gli stupefacenti venduti in modo legale saranno comunque sempre più cari di quelli illegali.
  23. Quindi allora.. si potrebbe anche togliere il porto d'armi e liberalizzarne la vendita... in questo modi sicuramente di tolgono fondi alla malavita... e poi si può sempre sperare che omicidi e suicidi diminuiscano....
  24. dal sito www.salus.it: Lascio stare gli affetti a lungo termine... ma anche leggendo queste poche righe piuttosto che salire in auto con una persona che ha fumato... ritorno a piedi... e possibilmente DOPO che è partito lui con la macchina.
  25. Oggettivamente... daresti le chiavi della macchina ad una persona che si è fumata uno spinello? Ci saliresti in auto assieme, con lei al volante? Io personalmente no.
×
×
  • Crea Nuovo...