Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Ciao Lupo benvenuto nel forum! Le scarpette, da come hai raccontato, potrebbero esserti utili nella tua situazione. Io le mie le ho ancora, anche se purtroppo ora non le posso più usare perché ho dovuto riferrare...
  2. Beh, diciamo che per ora ha imparato ad alzare le gambe al tocco della frusta, sia da terra che dalla sella. Adesso pero' ho interrotto per un attimo questo lavoro per concentrarmi meglio su altro.. ;o) Per andare avanti aspetterò il ritorno di Franco!
  3. LadyD

    Pony O Cavallo?

    Ah, buono a sapersi!
  4. LadyD

    Pony O Cavallo?

    Mah, magari nelle competizioni gareggiano nelle categorie pony.. ma in realtà sono e restano cavalli. L'arabo per definizione è un cavallo, non un pony. Idem il quarter. Compresi gli haflinger, che la stragrande maggioranza di associazioni di razza definisce come "cavalli". Si vede che per comodità.....! ;o) Ora che mi accorgo... l'altezza massima per il pony è 1.48 metri (ferrato 1.49), anche per la FEI: http://www.fei.org/Disciplines/Youth/News/...70130-1450.aspx A meno che non si sia cambiata la definizione recentemente...
  5. LadyD

    Pony O Cavallo?

    Sono sempre classificati cavalli. Curiosità: gli haflinger sono classificati sia come pony che come cavalli.. a dipendenza delle scuole di pensiero.
  6. Rosanna, è impensabile dire ad una persona come addestrare un cavallo via internet, bisogna essere sul posto per poter controllare tutti i dettagli. Hai fatto bene a non fidarti del primo sconosciuto che dice di saper domare i cavalli. Addestrare è un arte che si impara solo con anni di esperienza. Per questo ti consiglio di guardare in questa pagina: http://www.fisecalabria.net/circoli.asp trovi tutti i circoli ippici riconosciuti, dove rischi di trovare persone più qualificate e capaci di aiutarti.
  7. Ciao Rosanna, benvenuta nel forum! Prima di tutto ti chiedo di non utilizzare più le abbreviazioni tipiche dei messaggini, perché nel forum non sono permesse. Il tuo messaggio ci dà diversi spunti, ma per risponderti meglio dovremmo sapere esattamente che esperienza hai con i cavalli. Se navighi un po' per il forum trovi già diverse discussioni simili alla tua, e riassumendo si può dire che non c'è cosa peggiore per un neofita di comprarsi un puledro sdomo. I puledri sono come delle spugne, che assimilano tutto e che reagiscono al minimo stimolo che l'uomo gli dà, volontariamente o meno. Ecco perché è importante che un lavoro con un cavallo giovane sia impostato correttamente, coerentemente e coscientemente fin dall'inizio, in modo di crescere un animale equilibrato ed educato. I cani sono completamente diversi dai cavalli, sia fisicamente (un cane arriverà al massimo a 60 chili, il cavallo mediamente ne raggiunge 450... hai voglia di tirartelo dietro a forza!) che, soprattutto, mentalmente. Non si può neanche lontanamente pensare di gestire un cavallo come si gestisce un cane. Il primo, spontaneo messaggio anche ti si può dare, è quello di affidarti ad una persona competente, un addestratore che ti sappia seguire passo passo in questa nuova, anche se un po' troppo affrettata, avventura. In che zona ti trovi?
  8. Tanti lo usano come sinonimo.. ma secondo me il DWB è un po' più generico, mentre il KWPN dovrebbe essere la razza particolare. Come dire.. cavallo spagnolo, oppure andaluso... qualcosa di simile. PS: Non lo chiamo brocco.. lo chiamo ronzino!
  9. Potrebbe essere anche un arabo ispanico... ne conosci qualcuno?! Il DWB è il Dutch Warmblood, cioè l'olandese indirizzato verso le discipline olimpiche.
  10. Potrebbe essere un anglo ispanico...
  11. Ahahah, grazie mille ragazze!!! La piccola è più pestifera che mai, si sta sfogando alla grande, direi! Un piccolo terremoto peloso. Giovedì di nuovo visita dal vet, per vedere se gli altri valori sono rientrati nella norma, e se dobbiamo modificare la terapia farmacologica.
  12. Philippe Karl ha scritto nel 2008 una lettera alla FN, aspettando invano una qualsivoglia risposta. Lo scritto è stato poi pubblicato da una nota rivista tedesca, e si trova anche sul sito del Maestro: http://www.philippe-karl.com/534/Deutsch/U...iftenliste.html Eccone la traduzione: 27.03.2009 Alla Direzione della Deutschen Reiterlichen Vereinigung FN Egregi Signore e Signori, A causa della crescente professionalizzazione dello sport equestre e della crescente pressione da parte di condizionamenti economici negli ultimi 30 anni la dottrina dell’equitazione ufficiale è drasticamente mutata. Quale base della formazione di istruttrici ed istruttori essa dovrebbe nel contempo fornire il migliore modello per l’addestramento classico del cavallo. Invece l’addestramento (“Dressur” in tedesco è usato indifferentemente per indicare la disciplina sportiva o l’addestramento in genere) si è ridotto ad uno sfruttamento dei cavalli superficiale e caratterizzato dalla coercizione. Una percentuale molto alta di cavalli paga il prezzo di questo – sotto gli sguardi pressoché indifferenti delle autorità competenti. Ad ogni livello di addestramento, dalle federazioni equestri nazionali fino alla FEI, i giudici hanno fatto diventare norma l’inaccettabile – vuoi per ignoranza, vuoi per compiacenza. Questa tragica deviazione si osserva in tutto il mondo. Essa porta, osservandola sotto il profilo etico ed estetico, ad un pesante regresso culturale. Le fila di quanti rifiutano questo tipo di equitazione si ingrossano di giorno in giorno. La Deutschen Reiterlichen Vereinigung FN ha un ruolo guida nel dressage sportivo a livello mondiale. A motivo di questo suo ruolo di riferimento sarebbe suo compito di mettersi alla testa di un movimento di riforma, che non potrà che portarle onore. Sarebbe illusorio credere che sia sufficiente un’abile riformulazione della scala dell’addestramento, l’aggiunta di alcune vuote e belle frasi sull’”armonia”, il “ginnasticare” o l’”arte equestre classica”, per determinare un reale cambiamento di rotta. Qui sono richieste delle regole comprensibili, chiare e facili da tradurre in pratica, che permetterebbero ad un tempo di proteggere i cavalli, fermare l’azione di quanti si comportano male, e di promuovere un addestramento veramente dalla parte del cavallo. In questo senso vorrei proporre alla Deutschen Reiterlichen Vereinigung FN di inserire i punti seguenti nel suo regolamento: 1) Sia alla longe che a sella è vietato l’uso di redini ausiliarie fissate all’imboccatura. La longe deve essere sempre fissata ad un capezzone. 2) Sia nel lavoro quotidiano che in gara sono vietate capezzine allacciate strette. (Per contro deve permesso presentare un cavallo in gara senza capezzina). 3) Il controllo della bocca del cavallo va effettuato sistematicamente ad ogni ripresa prima del lavoro in campo prova. Ogni ferita alla bocca del cavallo porta alla squalifica. 4) Se un cavallo presenta ferite da speroni, il cavaliere viene squalificato. 5) L’incappucciamento del cavallo (linea fronte-naso dietro alla verticale) viene sanzionato in ogni movimento con un voto massimo 3. 6) Mascelle bloccate, lingue fuori o passata sopra e digrignamento dei denti vengono sanzionati ad ogni movimento con voto massimo 4. 7) L’andatura in distensione (portamento allungato, in cui la criniera ha un’andamento all’incirca orizzontale e la linea fronte-naso rimane davanti alla verticale) diviene parte di tutte le riprese, in tutte e tre le andature e dalle due mani. 8) Il passo viene inserito di nuovo come andatura di pieno valore nelle riprese, dove almeno nelle riprese di livello E, A, L ed M deve rappresentare fino al 30 percento del punteggio. La lateralizzazione del passo (passo simile all’ambio) porta alla squalifica. 9) Nelle prove per cavalli giovani come alle aste i giovani cavalli vanno presentati nelle tre andature in distensione, mentre il cavaliere al trotto ha da battere la sella. Distintamente Philippe Karl
  13. Oggi Birba....... HA CORSOOOOOOOO !!!!! Quando abbiamo aperto la finestra si è alzata ed è corsa in casa fino alla porta della cucina!! Non potete immaginare lo sgomento e.. la felicità!!!! Poi si è sdraiata un attimino, si è rialzata e si è rimessa a camminare per qualche passo. Poi era stanca poverina... e si è fatta coccolare come una regina. Ruffiana!!! Ma se l'è meritato!!
  14. LadyD

    Quando?

    Certo che è presto, un puledro non dovrebbe essere montato prima dei tre anni, alcune razze anche dopo. è meglio che ti indirizzi verso un professionista prima che qualcuno si faccia male...
  15. LadyD

    Pony Lento

    Ciao Mauro, sono contenta di averti incontrato di nuovo.. anche via "net". Ribadisco che myLady ha veramente due ottimi genitori. ;o) Ma torniamo al tema. Zoccoletti, mi rallegro che la situazione si sia già posta su un piano migliore. Sicuramente il vostro pony sarà decisamente più contento! Mi complimento con voi per aver accettato in maniera positiva le critiche, mettendovi in discussione e scegliendo la cosa migliore da fare. Complimenti davvero, non è un percorso facile quello equestre, se fatto con criterio, costanza ed intelligenza. Ma avete già fatto un piccolo-grande passo. Ma parlateci un po' di voi: in che zona siete? Avete qualcuno che magari vi potrebbe supportare nella gestione del pony (presente e futuri)?
  16. LadyD

    Pony Lento

    Qui ci sono due possibilità: 1 Ci sono persone che non hanno null'altro da fare che inventare stupidaggini da postare in un forum. Cosa che potrebbe comportare una denuncia alla polizia postale. 2 Se purtroppo fosse vero, un comportamento così meriterebbe come minimo una denuncia all'ASL. Conviene che si scelga una delle due denunce... Ma, uniamo l'utile al "dilettevole", in modo che, se qualche malcapitato dovesse leggere questo topic, almeno qualcosa di buono ce lo può trovare. Parlando di buona equitazione, montare un cavallo o un pony in più di una persona non è consigliabile. Un cavallo sente la minima variazione di peso e la interpreta. Ha bisogno inoltre di aiuti chiari che lo gli facciano capire cosa gli viene chiesto. Di conseguenza, è facile immaginare la confusione che prova un cavallo con più persone in groppa, ognuna che manda un messaggio diverso. In questo modo si rende un cavallo sordo agli aiuti. Per quel che riguarda il peso che può portare, solitamente si calcola che il "fardello" non deve superare il peso di un ipotetico puledro che cresce in pancia. Poi, naturalmente, ci sono variazioni da soggetto a soggetto.
  17. LadyD

    Pony Lento

    Che razza è il pony? quanto pesate voi?
  18. HA CAMMINATOOOOO!! La piccola poco fa ha camminatoooooooo!!!!!! Mamma mia, che gioia! Ero fuori con lei, quando ad un certo punto si è alzata da terra e ha camminato utilizzando normalmente le zampe posteriori!! Certo, ha fatto solo 5-6 passi, ma... LI HA FATTI!!! Speriamo continui così!!!!
  19. Allora, oggi sono andata a prendere la medicina che mancava... e che puntualmente NON è arrivata!! GRRRRRRR!! Non sa quanto è stato vicino alla morte quel cavolo di farmacista!! Comunque, sto continuando la cura con quelle che ho, e devo dire che oggi è la prima giornata che è riuscita a fare i bisognini senza sporcarsi tutta. Ancora pero' non riesce a camminare.... conto veramente che le medicine facciano effetto! Vi terremo sicuramente aggiornati! PS: la prima veterinaria (quella che aveva detto che aveva un tumore) mi ha chiamata l'altro giorno dicendo che ci ha pensato, e che forse la mia furettina poteva avere lo stesso problema di Flash: cuore grosso e acqua nei polmoni. Inutile dire che l'ha sparata grossa, soprattutto perché non ha voluto farle nemmeno una lastra. Le ho detto che non avevo più bisogno, che l'ho portata da un esperto, e che le avrei riportato tutte le medicine inutili che nemmeno ho utilizzato. Lei è stata gentilissima, e mi ha chiesto se la posso tenere aggiornata sul caso: le interessa molto e ha molto da imparare. Bah, calcolando era pronta "ad imparare" sulla pelle della mia Birba....!! Comunque sto pensando seriamente di aggiornarla lo stesso... caso mai qualcun altro le portasse il suo furetto e lei fosse tentata a sparare di nuovo sul tumore..!
  20. Prima di rispondere... cosa ti ha portato ad acquistare un puledro, per di più inselvatichito, senza nessuna esperienza con i cavalli??
  21. Caro/a Ippo. Prima di tutto, benvenuto/a nel forum! Il tuo post mi è piaciuto molto, perché tocca una moltitudine di temi che si possono trattare. Andiamo con ordine. "Equitazione naturale" è un termine purtroppo inflazionato, strausato, fino alla nausea. Spesso è paragonato alla tanto blasonata "doma naturale" o, ancora peggio, "doma dolce". Equitazione naturale non è secondo me il semplice montare a pelo con il cordino. È seguire la natura del cavallo, rispettando il suo fisico e la sua psicologia. E questo si può fare anche con l'imboccatura e la sella. Anzi, sono due aiuti importanti. Montare il cavallo "nudo" non è una novità legata a queste "nuove monte etologiche". Chiunque sia riuscito a stabilire un buon livello di addestramento (leggero, istantaneo) con il suo cavallo può montare così. Ma questa può essere se vuoi una tappa, un controllo (come ad esempio fare una gara per poterti confrontare con gli altri) per vedere a che punto della preparazione sei. Chiaramente se si monta un cavallo che ancora non è pronto, ti porterà a spasso senza alcun controllo. Una frase che mi lascia perplessa è invece questa: La tirata di redini non è mai "sana"... e se anche dopo gli dai la carezza, non cancella il male che gli hai fatto in bocca prima. Il fatto poi di tirare verso la pancia è di per sé negativo: in questo modo fai pressione sulle barre (le gengive) e la lingua (la parte più innervata del corpo), causando molto dolore. Caso mai sarebbe meglio agire con le mani un po' più alte, in modo da far pressione sulle commessure labiali evitandogli il male. Il principio del peso leggermente indietro e l'azione verso l'alto non è così sbagliata: il cavallo nell'alt deve avvicinare i posteriori alla massa, "alzando" la parte anteriore. Se non abiti troppo lontano, posso magari consigliarti di dare un'occhiata a questo: http://www.animalinelmondo.com/notizie/cav...e-classica.html
  22. Ah, potrebbe essere un'idea! Ma non so se ci sono della sua taglia: lei è veramente piccolissima, pensa che pesa solo 800 grammi! Proverò a chiedere..
  23. È la stessa cosa che ha detto il vet. Per ora ci si concentra sul problema più urgente: la schiena. Dice che magari questi risultati sballati possano essere dovuti ad uno stato di malessere generale della piccola, nervosismo e agitazione (effettivamente è agitata! Ogni tanto si guarda dietro come se non capisse come mai le zampine non si muovono). Senza contare che dobbiamo lavarla tutti i giorni, perché si sporca facendo i bisogni e strisciandoci sopra... :( Comunque dopo una decina di giorni di cura dobbiamo tornare dal vet, che farà un nuovo controllo sui valori. A quel punto la situazione della schiena dovrebbe essere migliorata, quindi i risultati dovrebbero essere più esplicativi (si usa sempre il condizionale, perché anche secondo lui questa storia "puzza"). Per ora la sua situazione non è cambiata (l'unica cosa certa e tranquillizzante è che per adesso NON soffre affatto), perché solo domani arrivano le medicine in farmacia: la cura vera a propria inizia domani sera. Abbiamo pero' già cominciato a darle da mangiare l'umido speciale (k/* della H***s), ma lo mangia un po' svogliatamente: non le piace tanto. Piccola viziata! Altre notizie al più presto!
  24. Eccoci di ritorno da Milano... dopo 3 ore di traffico pazzesco per le strade. Allora, il pericolo del tumore per ora sembra scongiurato... Il vet K*****s ha fatto le analisi del sangue e le lastre. I valori del sangue sono abbastanza sballati, e ci sono problemi sia ai polmoni che al fegato. Ma ciò che provoca lo strisciare è con tutta probabilità una calcificazione delle vertebre: probabilmente la piccola ha fatto un movimento strano e il liquido vertebrale è uscito e ha formato come una specie di ematoma che preme sui nervi. Questo blocco impedirebbe ai segnali del cervello di arrivare fino alle zampine. Adesso dobbiamo iniziare una terapia con il cortisone e antinfiammatori. Tra una decina di giorni dovremo tornare a fare nuove analisi. Quello che non convince il vet sono dei valori così sballati, in organi che a prima vista non sono collegati fra loro (nel senso che non c'è una patologia che spiega questo malessere generale). Ha il sentore che ci sia qualcosa di più della calcificazione... Oppure semplicemente è solo un malessere generale che si affievolirà con la terapia. Tutto comunque si vedrà tra una decina di giorni. E l'odissea continua.....
  25. Oggi ho portato la piccola del vet, dato che le condizioni non sono migliorate, ovvero, lei è sveglissima come sempre, ma ancora si trascina completamente. La vet purtroppo ha detto che secondo lei l'unica causa plausibile è appunto il tumore, ma nella clinica mi ha detto che non ci sono i mezzi per fare dei test precisi. Ho quindi contattato uno specialista di Milano: abbiamo appuntamento questa sera alle 18.30. Lui, oltre al tumore, ha ipotizzato anche un ernia... ma naturalmente mi dirà di più non appena avrà visto la piccola. Ohccavolo, speriamo bene..
×
×
  • Crea Nuovo...