-
Numero contenuti
2832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di LadyD
-
davvero interessante!!! dai, hai qualche altra curiosità su questi splendidi animali?
-
Di nuovo, ringrazio senese per la partecipazione. Capisco che avete fatto molto per migliorare la sicurezza. Capisco che non si può cambiare la pista (una piazza non si può modificare.. soprattutto se centenaria come la vostra! Ddeturpare un centro storico per una corsa è decisamente troppo). Penso che siano stati fatti passi da gigante per la sicurezza, ma credo che si possa migliorare. La mia domanda quindi rimane una sola: perché non sceglilere un tipo di cavallo meno veloce, che possa quindi garantire una maggior sicurezza?
-
hihihi, spero che Laila abbia gié chiamato il veterinario... il messaggio è di un anno fa!!
-
esatto!! sembra incredibile ma... è un metodo che FUNZIONA davvero!!
-
eccovi un sito dove sono presenti alcune foo del presunto chupacabra: http://digilander.libero.it/mmnews/arch_foto.htm
-
Non ho detto che non c'è un giro di soldi... ho detto che non per tutti è quello l'incentivo per fare il palio. Sicuramente è questo l'aspetto che spinge la rai ad accaparrarsi il contratto di ripresa... Pero' non credo che sia questo il motivo che spinge i cittadini senesi ad organizzare queta festa...
-
Lalli, non credo che sia solo una questione di soldi.. non per tutti almeno! Sì, certo, per la Rai sicuramente sì, ma per i senesi credo che ci sia qualcosa di più.. l'attaccamento alla festa, alla propria contrada e alla città per esempio... Ma penso che Senese, se sarà così gentile da farsi risentire, saprà spiegarcelo meglio...
-
Fly, il palio non si core sull'asfalto... E i frustini vengono purtroppo usati in tutte le corse di galoppo...
-
Prima di tutto vorrei ringraziare senese per essere intervenuto nella discussione. È bello poter avere un altro punto di vista, che ci possa aiutare "dall'interno" a capire, almeno un po', tutto ciò sta dietro al palio. Sinceramente quando ho visto l'incidente, sono rimasta inorridita. Inorridita dal palio, che mette così a repentaglio la vita di tanti cavalli (se non sbaglio, sarebbero morti 50 cavalli negli ultimi 34 anni). Poi un altro senese ha gentilmente spiegato cosa c'è dietro il palio, che io credevo una garetta più o meno improvvisata. Ha detto i cavalli sono allevati apposta per questa corsa, che ammette solo mezzosangue di età superiore ai 4 anni, che devono avere lo stinco non inferiore a 19,5 cm, il torace da 170 a 185 cm e l' altezza va da 150 a 165 cm. In più sono allenati su una pista che è l'esatta copia del percorso della piazza, il cui tufo è affidato ad una ditta specializzata. Un team di veterinari segue i cavalli e decide se un soggetto è adatto a questo tipo di corsa o no. Sono presenti anche maniscalchi e addirittura fisioterapisti. I cavalli vengono seguiti 24 ore su 24 (alcune persone dormono addirittura con i cavalli!), e c'è un pensionario che accoglie i cavalli in riabilitazione o avviati alla riproduzione (a spese del comune). Esiste inoltre una modernissima clinica che possiede ambulante e sale operatorie per salvare i cavalli feriti, con le tecnologie più all'avanguardia. In più, per quanto riguarda il doping, il regolamento del palio lo vieta chiaramente (beh, se per questo dovrebbe essere vietato in ogni sport, ma i risultati dei test antidoping sono sempre sconcertanti, anche a livello olimpico!). Ho letto che la pericolosa Curva di San Martino è stata anche modificata e "imbottita" da materassi speciali. Mi è stato anche spiegato un po' l'attaccamento o, meglio, l'affetto che i senesi provano verso la propria contrada e, di conseguenza, verso il palio e i cavalli. Un affetto, mi è sembrato di capire, sincero. ma credo che tutto questo lo possa capire fino in fondo solo un senese. Tutto questo fa onore al palio!! E un po' mi ha fatto un po' ricredere... Tuttavia, ci sono cose che ancora non capisco. I senesi amano i cavalli e il palio. Hanno fatto tanto per rendere più sicuro il palio, ma ancora non basta. 50 cavalli in 34 anni sono tantissimi! Perché non cercare di ridurre ancora di più il pericolo? Che so, magari diminuendo la velocità dei cavalli, magari cambiando i soggetti da corsa? O rendere meno secche le curve? Sinceramente, non capisco i proprietari dei cavalli che cercano di fare correre il prorpio animale al palio. Sì, d'accordo, è un grande onore... Ma 50 cavalli morti in 34 anni (lo ripeto, perché mi sembra un dato inquietante) fanno una media di quasi 2 cavalli morti ogni anno. E quanti cavalli corrono nel palio? Calcola un po' la possibilità che sia il tuo cavallo quello che si ucciderà nella prossima curva.... È piuttosto altina...! Un'altra cosa proprio non mi è andata giù. Si è visto un cavallo per terra, morente. perché non fermare la gara? Non solo per rispetto, ma è anche una questione di sicurezza! E poi il rispetto l'ho visto proprio poco... cercare di spostare un animale tirandolo per la coda non mi sembra una gran soluzione! Ma il pubblico può saltare nella pista quando vuole? Ma la sicurezza di cavalli, fantini e del pubblico stesso dov'è? Sì, hai ragione, anche nelle altre gare ci possono essere incidenti che possono finire, ahime, con la morte di un cavallo. Anche le olimpiadi. Pero', quale gara ha una mortalità così elevata? Ogni hanno quasi 2 cavalli.... E quando un cavallo è morto non si rialza più, non servono più le moderne cliniche con le più avanzate tecniche di riabiliitazione.... Mi scuso per la lunghezza del post.
-
Questa sera al TG hanno intervistato il sindaco di Siena a proposito del palio. E sapete che ha detto? Che non è affatto una mattanza, ma una lunga tradizione che accentua l'amore per il cavallo. Ha affermato che i cavalli sono tenuti benissimo e che qualche incidente può accadere. È stata colpa del fantino che ha fatto un errore e ha preso male la curva. Un'altra cittadina senese non capiva tutta la rabbia degli animalisti e affermava che i senesi amano tantissimo i cavalli e li rispettano.. ... MA SI PUÒ ESSERE TANTO IPOCRITI???? grrrrrrrrrrrrrrr.........
-
nebretva, è un pezzo che desideravo dirtelo, e ora colgo la palla al balzo. Volevo complimentarmi con te, è sempre bello leggere i tuoi post. Traspare una passione e un amore incredibile per questi splendidi animali!! Beh, che dire... COMPLIMENTISSIMI!!! ;)
-
Una cosa a dir poco orribile. Anche quest'anno un cavallo è morto. E quel che è peggio, è morto nella stessa maniera di com'è morto quello dell'anno scorso. Quante morti ci saranno ancora, prima di capire che è una cosa deleteria???
-
Grazie Lala, sei molto gentile... e molto sensibile! Il cavallo che monti sicuramente lo apprezza! ;)
-
Sempre interessante quello che scrivi Papillon! ;) Il periodo degli amori rimane anche per i rinoceronti la primavera? Pensavo che vivessero in branchi molto più grandi e perciò immaginavo che al loro interno avessero una specie di organizzazione gerarchica che garantisse la convivenza... beh, dalle tue chiarissime risposte, mi sbagliavo di grosso! sigh, purtroppo Madre Natura non ha messo in conto il cacciatore più spietato... l'uomo. "£$!" :( Altra domanda.. i rinoceronti sono imparentati con gli ippopotami?
-
Fai attenzione che quando lo stallone comincia a montare, poi potrebbe diventare ancora più ingestibile. Ancora di più che un cavallo intero. Ti ripeto che un cavallo non è un micino. Valuta bene tutti i rischi, chiedi in giro, informati bene. Parelli, per esempio, fa gestire gli stalloni solo ai suoi allievi di grado più alto. Quelli più bravi, per intenderci. Questo dovrebbe servire a farti pensare un pochino. affetto in più? e di chi? del puledro? della giumenta?? Ma i cavalli non sono persone!!! Guarda che nella realtà non succede come nel film di Spirit!
-
La castrazione è un'operazione che va valutata. Tenere un cane o un gatto intero, non è la stessa cosa che gestire un cavallo intero. La sua forza può renderlo letale a un cavaliere inesperto. I cavalli interi sono notoriamente più nervosi, ma non sempre è così. Ci sono cavalli interi che non danno problemi, perché sono addestrati nella maniera corretta, e perché vengono gestiti con il classico "pugno di ferro in un guanto di velluto". Ma la maggior parte degli stalloni è abbastanza imprevedibile, ed è questo che li rende pericolosi. Possono essere docili come agnelli e in un secondo momento sembrano "impazzire": si impennano, scalciano, mordono. Non importa se si abita in montagna, in un posto dove, si crede, non ci saranno in giro femmine. Prima o poi un altro cavallo potrebbe capitare di incontrarlo, e lì potrebbero cominciare i problemi. Se un giorno voleste metterlo in un pascolo assieme ad altri cavalli, non potrete farlo, a meno che non siano tutti castroni (ma non credo che i proprietari degli altri cavalli ne saranno entusiasti!!). Se usciste in passeggiata con altri cavalli e vi fosse tra questi una cavalla (magari in calore).... auguri! E se arrivasse alle narici del vostro amico l'odore di una altro cavallo... occhio!! Con questo non voglio dire che avere un cavallo intero significhi montare un diavolo! Intendo solo dire che un cavallo intero tenderà sempre a cercare di scavalcarvi, di prendere il dominio su di voi. Sempre, anche quando meno ve lo aspettate. Bisogna essere, ripeto, cavalieri esperti per gestire un cavallo così. In più, reputo quasi una crudeltà tenere intero un cavallo che non verrà mai impiegato nella riproduzione. Sentirà per sempre quell'istinto ma sarà sempre trattenuto. È come mettere un topo davanti ad una forma di formaggio, ma toglierla dalla sua portata non appena l'animaletto affamato si avvicina. Non è crudeltà questa? E poi, ricordatevi che molte persone tengono un cavallo intero solo per andare in giro a dire con atteggiamento da superiore: "io monto uno stallone!!" (che tra l'altro, ripeto, non si parla di "stallone" in quel caso!). Ma poi che succede a quel cavallo dopo un po' di tempo? Morde? Scalcia? Sgroppa? Diventa ingestibile? Non me ne stupisco.... Attenzione a rifiutare in blocco la castrazione... ci sono molti aspetti importantissimi da valutare con cognizione!!
-
Il bosal è un "anello" rigido che agisce su una parte davveros ensibilissima del cavallo. ANche per usare il bosal, occorrono delle mani di velluto. Se Diana mangia quando non vuoi ti disobbedisce, o, meglio, non ti ascolta quando le dici di non farlo. È chiaramente un segno di mancato rispetto nei tuoi confronti. Lo vedi spesso, infatti, quando assisti alle prime passeggiate di chi ha cominciato da poco ad andare a cavallo, e che montano cavalli da scuola. I cavalieri non sanno come gestire la suituazione, e i cavalli lo sanno e ne approfittano, facendo praticamente tutta la passeggiata con il muso nell'erba. Sii un po' più decisa con lei.. devi quesi anticiparla, capire quando sta üper abbassare la testa ed intervenire subito.
-
magaaaaaaari!! no, le ho trovate in giro...
-
un'osservazione... il salto rientra nella monta inglese (che, in verità, si dovrebbe chiamare "monta classica") e l'ultima opzione "Sella( normale)" non ha molto senso.....!
-
Biccia, Martina, avete qualche articolo che parla del reining alle olimpiadi?
-
No, all'inizio, no.... pero' se poi cominci ad montare a cavallo con regolarità te li consiglio.. più per comodità che per altro. Per il prezzo.... ti mando via MP degli indirizzi di negozi online, così ti puoi fare un'idea...
-
uhmmm.. al mese non ne ho mai sentiti!! Di solito si paga a lezione... Oppure ci sono abbonamenti per 10-15 o 20 lezioni, con qualche piccola riduzione. Comunque al mese (sempre che esista) non credo ti converrebbe, specie se tu volessi montare solo 1 volta alla settimana! ;) Per i maggiorenni non c'è niente di obbligatorio, ma il cap te lo consiglio caldamente. Almeno finché non impari a montare bene!
-
puoi contarci!! ;) allora, per il vestirio... beh, personalmente io monto con dei normalissimi jeans e delle scarpe da ginnastica. Se invece ho intenzione di lavorare in maneggio o di fare un corso, ho degli stivali appositi per andare a cavallo. Magari, dopo le prime lezioni, se sei sicura di volere continuare, puoi prenderti dei pantaloni apposta per l'equitazione (sonno quelli stretti, con le cuciture speciali che non irritano le gambe con lo sfregamento). I guanti sarebbere consigliati per proteggerti le mani sia in passeggiata (magari al galoppo ti può arrivare un ramo sulle dita) che in maneggio (ti potrebbe capitare che il cavallo abbassi violentemente la testa e le redini, scorrendo, ti "brucino" la mano). Inoltre se piove migliorano la presa sulle redini. Sarebbe una bella cosa avere il cap (ricordo l'obbligo per i minorenni) e alcuni cavalieri usano anche la tartaruga (una protezione per il busto). Poi, a preferenza, ci si può anche comperare frustino e speroni. Purtroppo per i prezzi non posso aiutarti perché non conosco i prezzi in Italia... Comunque se giri su internet puoi facilmente fartene un'idea (se vuoi ti dò l'indirizzo di un paio di siti dedicati all'equitazione!) Per il prezzo delle lezioni... qui trovi un sondaggio con i prezzi di una singola lezione di equitazione... seguito naturalmente dalla discussione! ;) Hey, ma dicci.. che nomi avresti scelto? Sono curiosa...