-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Nico ti devo ricordare che il regolamento specifica di non quotare tutte le volte che rispondi, ma di farlo solamente se è necessario. Grazie.
-
In genere facciamo le schede sulle specie o sulle razze, farle sui prodotti diventerebbe un lavoro infinito. E' un argomento vastissimo che spazia dall'allestimento della vasca, specie per specie, l'uso dei prodotti, sempre in riferimento a cosa si intende allevare. E' un campo molto vasto, sia come specie animali detenibili che come vastità di prodotti utilizzabili, senza contare che non è una scienza e che a volte ci possono essere pareri discordanti anche su cosa usare. Lo so che avere una dritta sarebbe già una buona cosa. Con un pò di tempo ci posso anche pensare, ma anch'io sono solo un'appassionata e non ho esperienza di allevamento di tutto..
-
Se smettesse di piovere o nevicare..... Si potrebbe anche pensare di farlo. Spero di poterlo fare il prossimo weekend.
-
Posso essere critica? Sembra un cervello. Ma perchè come colore deve staccare dalle piante? Deve sembrare legno secondo me, e questo colore non mi piace, inoltre avrei lavorato la schiuma con una spatolina , in modo da darle una forma e non solo le striciate della bomboletta. Gusto personale naturalmente....
-
Vedo che hai letto parecchio, quindi saprai benissimo che non si possono prelevare, detenere e commerciare specie autoctone (vedi il link che ti ho mandato). Se hai la fortuna di averle vicino a casa, guardale ogni giorno! Le galline e i tooi non sono il loro nemico, se sono ancora in quella zona, vuol dire che ci si trovano bene e che riescono a sopravvivere. Non vanno toccati ne prelevati. Vanno preservati. Quando si ha questa fortuna, bisogna mettersi a pancia in giù e osservare, non toccare nulla, magari fare tante foto, e ringraziare di avere la possibilità di vedere uno spettacolo così raro. E fare di tutto perchè resista ma senza toccare nulla o prelevare. Esistono specie detenibili legalmente e che si trovano in vendita. L'alimentazione varia da specie a specie, non si può generalizzare. Se hai la possibilità, fai qualche foto e mandacela per far vedere a tutti come è bella e importante la nostra natura Per la scelta dell'urodele che potresti prendere..... siamo qua per qualsiasi consiglio.
-
Quando nascono si vedono già bene, sono color sabbia o comunque marrocini e hanno una forma già delineata, testa coda e branchie. Sono lunghi un cm. ma si vede la forma che ricorda già quella del tritone.
-
Mi metti in difficoltà, in teoria dovrebbero svilupparsi intanto che perdono la parte gelatinosa. Certo che quando nascono sono minuscoli ma si dovrebbe vedere qualcosa. Ad esempio ai girini comincia a vedersi la codina
-
Vedo che non hai perso tempo. Bravo.
-
Ciao e ben venuta, parti subito con una domanda sulla quale in molti discutono. E' più corretto stabilire le famiglie degli urodeli che sono: sirenidae hynobiidae cryptobranchidae proteidae dicamptodontidae ambystomatidae salamadridae rhyacotritonidae amphiumidae plethodontidae (in italiano è il geotritone) e che a loro volta si dividono in circa 40 generi, e centinaia di specie. Leggendo vari trattati e vari pareri gli americani ad esempio li distinguono per genere di riprodizione, quelli a riproduzione interna sono "newt" mentre gli altri sono considerate "salamander". Capirai che non è facile definire esattamente. Io le suddivido in Tritoni quelli che stanno pravalentemente in acqua e salamandre quelli che vivono per lo più all'asciutto. Quello che piace a te ad esempio è un Ambystoma mexicanum (detto axolotl) che è un animale neotenico, ovvero che non ha fatto la metamorfosi da acquatico (la fase iniziale della vita) a terrestre. Per conoscere le specie protette guarda qui : http://www.animalinelmondo.it/forum/index.php?showtopic=9000
-
L'unica è aspettare, non c'è altro da fare.
-
Dai, porta pazienza ancora qualche giorno
-
Io proverei.... Sei una persona coscenziosa e fai le cose fatte bene. Io ti do la mia ignorante benedizione per una paio di ranocchie... (per paio intendo proprio due e non di più) Ma sono sicura che saprai vedere come procedono le cose. Non lo farei se non fossi convinta che alleverai i tuoi animali nella maniera corretta. Sei l'alter ego di Cine . Lui con gli urodeli e tu con gli anuri. Questo non è gratis... Se non meti foto e procedimenti vari...... TI BANNO!!! Hehehehehehhe
-
Mi sono informata velocemente e il problema è noto da mesi, infatti i vaccini sono già stati inoculati e i casi sono circoscritti. Al nostro maneggio ( prima di parlare volevo essere certa, perchè in questi casi non si scherza) abbiamo già effettuato il secondo richiamo.
-
Eh, 40 cm, sono davvero tanti, a vederlo mi sembrava così tanto alto ... temo che siano davvero troppi anche per una ventola. La cosa che mi fa immensamente piacere è vedere che qualcuno si informa prima di prendere un animale. Non demordere però, visto che sei intenzionato, puoi vedere se trovi un terrario adatto a buon prezzo oppure scopiazzare e costruirtelo da solo, lo fanno in tanti. Ti basterebbe realizzare qualcosa di più basso e lungo. Comunque mi piacerebbe che tutti quelli che desiderano un animale, leggessero il tuo topic. Complimenti.
-
Oh porca miseria! Non so che dire.. . E' un evento probabile, il fatto è che se ne hai 30, 5 non sono un un problema, ma se ne hai 9,..... comincia a scocciare. Facciamo il tifo per le altre!!! P.S. non ne hai più trovate?
-
Se dovesse essere un inizio di epidemia sicuramente sarebbero stati presi dei provvedimenti, non so dove sia localizzato il focolaio o i casi che citi, ma se fossero preoccupanti sarebbero tutti in quarantena. Giovedì vado ai Pratoni, e lo staff del veterinario che citi lo frequentiamo abitualmente, così come i Pratoni. Spero che la cavalla della tua vet. sia in quarantena e ovviamente che riesca a superare la cosa. Probabilmente si ritiene che sia delimitata, ma mi sentirei meglio se ne sapessi qualcosa di più. P.S. Sono saltati i mondiali di singolo nel 2000 in New Jersey , proprio per questa epidemia.
-
La resina acrilica come ho scritto è atossica, il costo non lo so, bisogna informarsi. Il polistirolo non si rovina certo in due mesi ma devi mettere in conto che lo farà. Il poliuretano lo usano in molti però bisogna anche saperlo lavorare un pò per dargli un aspetto gradevole e a dire la verità l'applicazione della fibra di cocco con l'andare del tempo potrebbe staccarsi, rovinarsi, ci si attaccano le alghe... Io non sono convintissima. Secondo me hai fatto bene a dividere le due zone, sarà molto più semplice gestirle, inoltre potresti mettere un legno che faccia da ponte tra le due. Hai provato a vedere come potrebbero stare alcuni legni messi bene a fare da sfondo? Ho visto un allestimento che ne aveva alcuni ed anche una specie di radice di mangrovia, il tutto integrato da muschio di Java, e piante.
-
Ho cercato ma non so se posso pubblicare le foto perchè potrebbero essere protette da copyright (uffa) In ogni caso o sono formati da govigli di legni, radici e piante o realizzati in materiale plastico e probabilmente si trovano in vendita. Però a me viene un'idea, potresti realizzarlo con resina acrilica atossica, esiste sia da colare che da applicare a strati. Se ti fai uno stampo, magari con il gesso, glie la puoi spalmare sopra e una volta indurita hai il tuo bel fondo, indistruttibile e atossico. Potresti ricavarci anche qualche conca dove piantare qualche pianta tappezzante o cadente. Magari è un pò laborioso ma te lo fai come vuoi.
-
Il tuo acquario è molto alto, un pò troppo quindi la ventola serivirà comunque secondo me. La sabbia comune secondo me non va bene, dovresti usarne di quella per acquari che è più fine. Io non lho mai usato la sabbia quindi non so come si comporta ma mi viene il dubbio che quando le bestie si muovono o quando sifoni il fondo si intorbidisce tutta l'acqua e civien fuori una gran confusione. Riguardando la foto mi viene il dubbio che ci sia troppa parte emersa, calcola che 2/3 dovrebbero essere acquatici e 1/3 zona emersa. Per ovviare ai buchi tra un vaso e l'altro non riesci a trovare dei contenitori rettangolari o quadrati? I vasi quadrati esistono (io ho comprato un bonsai che aveva un vaso di plastica quadrato bello alto), così limiti gli spazi tra uno e l'altro, perchè giustamente se la ranocchia ci finisce dentro sono guai. Per le pompe io sono sempre dell'idea che due saranno troppe. Il polistirolo alla lunga si deteriorerà di sicuro.Adesso cerco qualche foto così magari prendiamo ispirazione.
-
E' ovvio che c'è chi ci marcia con la storia del maneggio chic,bisogna stare attenti anche a quelli, erchè non sono la granzia assoluta. Il maneggio super è quello che coniuga prezzi corretti con servizi resi ed esigenze personali. Per servizi resi, io intendo quello che uno cerca in termini di strutture,eventuali istruttori, e gestione (nel rispetto del buon trattamento dei cavalli ovviamente). Però io assisto tutt'ora a scene di gente che è andata via dal maneggio da anni per seguire il tal istruttore, che hanno successivamente cambiato 20 volte, ma ancora parlano male del vecchio maneggio e dei suoi istruttori (anche di quelli che non hanno mai frequentato). Quindi anche sugli avventori ogni tanto ho dei seri dubbi...... Ad alcuni rode tanto il posteriore.....
-
Hehehehe. Io sono quella con i capelli corti. l'altra è mia sorella. Devo dire che lui è stato veramente carinissimo e si vede che è un vero appassionato e non lo fa solo di mestiere. Si è parlato anche del riscaldamento globale ma solo marginalmente e in relazione con gli inverni più miti che in effetti ci sono da diversi anni. Una cosa interessante invece è che esistono dei cicli di 11 anni durante i quali il sole diminuisce l'intensità dell'emissione di calore e l'ultimo sarebbe dovuto terminare nel 2007, per tornare a risalire; invece le emissioni sono rimaste ferme e questo perchè ci sono state poche macchie solari (evidentemente poca attività del sole) quindi siamo ancora in fase, per così, dire fredda. Ma fredda per chi? Pensate che questo gennaio è stato freddo solo per alcune regioni del mondo, mentre per altre è stato insolitamente caldo.
-
Mi sembra un'ottima idea sia quella dei tronchi che quella dei vasi che così offriranno alle ranocchie una superficie pianeggiante su cui saltellare se lo vorranno, visto che sono terrestri e non arboricole. Per il ricircolo dell'aria ti consiglio di realizzare un coperchio di rete fine (tipo zanzariera) perchè è molto più efficace di uno in plexiglass seppure forato. L'areazione è molto importante, secondo me una ventola dovrebbe essere sufficiente ma vedrai che la retina anche se non è proprio bella, è la migliore. Altra cosa: le pompe dell'acqua, due sono troppe perchè amano l'acqua ferma, quindi anche quella che metterai dovrà essere regolata al minimo. Per il fondo a cosa hai pensato? Ricordati che se userai la ghiaia dovrà essere un pò grossa per non essere ingerita e i sassolini dovranno essere lisci, soprattutto se li utilizzerai anche nella parte emersa. Comunque mi sembra che stia venendo proprio bene. Complimenti.
-
Che forza Cine! Hai fatto bene a fare la prova, sicuramente cresceranno e i cynops le mangiano, ricordati di risciacquarle prima di dargliele. Bene. Allora a spettiamo l'8. E' tutto pronto.
-
Ha cominciato con lo spiegare, dando un'infarinatura di come e dove si formano gli eventi atmosferici, nella troposfera appunto che è lo strato dell'atmosfera più vicino alla terra. Essi sono generati dal calore del sole, unito a quello che emana la terra e dalla rotazione della stessa, e dai fattori ambientali. Poi, sempre con un'esposizione chiara e semplice, ha spiegato cos'è l'alta e la bassa pressione, come interagiscono quando si incontrano e cosa succede nei vari casi, dando una breve informazione su cosa è possibile recepire, in termini di previsione, a seconda di cosa viene rivelato dalle carte sia a livello atmosferico alto che unito alla rilevazione al suolo; dei modi in cui si formano le nuvole e successivamente le precipitazioni, per poi passare all'analisi della meteorologia nella Pianura Padana che per l'appunto è molto studiata anche dai climatologi di tutto il mondo, perchè è una zona molto particolare, nella quale si concentrano una serie di fenomeni o assenza di fenomeni, del tutto particolare, praticamente unica al mondo. Correlato a questo si è parlato anche dell'inquinamento da polveri sottili e si è capito che in realtà una città come Milano, emette poche polveri ma per l'assenza di vento, queste ristagnano per molto tempo. In pratica Milano inquina poco ma è molto inquinata. Se non ricordo male Copenhagen inquina 3 volte più di MIlano, ma essendo molto ventosa.... sparpaglia via tutto molto in fretta. Si sono dette tante altre cose, sui vari eventi, sui venti, sull'effetto che hanno le Alpi sulla Pianura Padana, il riscaldamento globale, il raffreddamento ciclico e chi più domandava più risposte aveva.
-
Ciao ragazzi! Mi piace la meteorologia, non ne so un cavolo, ma mi piace. Ieri sera grazie ad un gruppo di appassionati, sono andata ad una cena al rifugio Lagdei, in provincia di Parma, dove era invitato anche Andrea Giuliacci. Il programma prevedeva l'aperitivo alle 17,30 e una relazione tenuta da Gliliacci sulla meteorologia nella Pianura Padana, e a seguire domande varie. Quando è arrivato eravamo in 5 o 6 e ci siamo presentati e scambiate quattro chiacchiere in maniera molto simpatica. Successivamente sono gli arrivati altri ed è cominciato il tutto. Lui è stato veramente carinissimo, gentile, disponibile, alla mano (ho fatto anche una foto come i migliori fans!!) ed ha spiegato tantissime cose in maniera molto semplice e chiara. Ha risposto ad ogni tipo di domanda anche durante tutta la cena (anche certe davvero strane), da vero appassionato dell'argomento. Bè ragazzi sono stata entusiasta. Giulicci forever!!!