Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Ragazzi, qui si invecchia!!!! AUGURISSIMI NORTHERN
  2. Sono pazzeschi! Fanno impressione. Però sono carini, soprattutto il gekatto
  3. hai fatto bene. Almeno fino a quando non ti sarai organizzato come si deve.
  4. ela

    Polizia A Cavallo

    Non ho riguardato tutto il topic pechè sto litigando con la connessione e ..non vorrei perdere l'attimo. Questo esercizio è elementare davvero, però le forze dell'ordine di svariati paesi del mondo, sono efficaci, efficienti, ben addestrate e in servizio in situazioni molto molto impegnative. Altri Paesi fanno uso della Polizia a cavallo in maniera costruttiva e che richiama l'antico utilizzo del cavallo in battaglia. Noi non riusciamo nemmeno più ad allevare. Figuriamoci........
  5. Hai scritto tante belle cose. La più saggia, ma la più dura da accettare è che è madre Natura che comanda, ma mi sembra di capire che lo sai bene anche tu che le regole sono queste e che sei pronta ad accettare tutto quello che Essa deciderà. Nel bene e nel male. Nel dolore e nella gioia. Ti vedo davanti a me. Come se ti avessero bastonato. Ma pronta a ricominciare. Ti apprezzo moltissimo e ho apprezzato tutte le tue parole. Grazie.
  6. Mi dispiace veramente tantissimo. Posso solo mandarvi un enorme bacio.
  7. ela

    Thumbelina ?

    E' un puledro bisognerà vedere quando diventa adulto. Comunque , come tutti i cuccioli è tenerissimo.... E' tutta testa. hihihihi.
  8. Ciao, non sono una esperta di questo tipo di allevamento, ma qualche conoscenza in materia ce l'ho. E a parte il fatto che in terraristica in genere, tutti sconsigliano vivamente allevamenti i specie diverse in uno stesso ambiente, ti hanno risposto correttamente. Non possono convivere perchè sono due animali completamente diversi e con esigenze opposte. La bombina si alleva facilmente in acquario, si ciba di grilli, camole, lombrichi e predilige la vita in acqua e temperature intorno ai 18/22 gradi. La milk deve vivere in un terrario correttamente e opportunamente allestito, è arboricola, ci vuole un'umidificatore e mangia drosophile che sono in pratica moscerini della frutta, ma che vanno allevati in maniera particolare e non si comprano, e anche microgrilli ma solo se è adulta. Necessita di una vegetazione idonea, le basta una piccola zona di acqua, vuole un clima umido e temperature molto più alte e molto controllate..... Non possono assolutamente convivere. Avresti dovuto documentarti prima, in modo da potere acquistare ed allestire il terrario per l'allevamento corretto della milk. Mi dispiace ma non è giusto cominciare in questa maniera. Per prima cosa ci si documenta e si chiede, poi si allestisce, poi si compra. Ti consiglio di correre ai ripari a tempo di record e se la bestiola è piccola tienila in un box intanto che allestisci il terrario solo per lei.
  9. Ma perchè faccio queste figure??????!!!!! AUGURI MARTY!!!! scusami per la distrazione.
  10. ela

    Diario Di Un Cavallo

    E' il diario più triste e orrendo che si possa leggere. Purtroppo è la verità di tanti cavalli in mano a barbari ignoranti. Ma questo succede.
  11. Ciao, benvenuto. Scusa se non siamo stati abbastanza celeri nella risposta, può capitare.... Bisogna avere pazienza, non è il nostro mestiere, siamo tutti qui per passione. Intanto che aspettavi, avresti potuto cominciare a leggere le altre discussioni sui cynops in modo da farti un quadro generale sull'allevamento e anche sui nostri allestimenti. Bastava andare a vedere le ultime discussioni, così avresti avuto anche qualche risposta immediata. Comunque il cynops di 7 cm, è già grande, se è femmina raggiungerà i 10 e se è maschio gli 8. Per poterti rispondere con più precisione dovresti dirci quanto è grande la vasca (e di che tipo è, anche se suppongo sia una di quelle in plastica), se hai un filtro , piante, tane, nascondigli e cosa dai da mangiare. Lo ripeto per la miliardesima volta: I cynops sono animali timidi, vivono prevalentemente in acqua (infatti in molti hanno il problema opposto) la ghiaia sul fondo deve essere grossa abbastanza da non potere essere ingerita, necessitano di nascondigli, non amano affatto la corrente creata dal filtro, ma vogliono acqua pulita. I cambi vanno fatti con cura, mettendo l'acqua a decantare almeno 12 ore e inserendo un biocondizionatore per acquari. Meno volte si va accanto alla vasca più saranno tranquilli, quindi un filtro ben dosato consentirà di cambiare l'acqua ogni 30 giorni senza disturbare le bestie. Facci un quadro della tua situazione e guardati il forum, così poi ne parliamo più ampiamente.
  12. Cine è un mito in queste cose, preciso e attento. Grazie Cine, non avevo dubbi sulla tua preparazione!
  13. Mi inchino a Lady. Approvo ogni singola parola.
  14. La grandezza sarebbe anche adeguata, se però lo hai imbottito di arredi e cose varie, ovviamente lo spazio vitale si riduce. Anche la questione del filtro... l'hai scoperta da solo, è sempre piuttosto delicata, il getto d'acqua va tenuto al minimo, e comunque in una vasca piccola, è ancora più difficile da "digerire" per loro che sono animaletti molto timidi e paurosi. In ogni caso i cynoppini rimangono piuttosto piccoli, le femmine arrivano a circa 10 cm. ed i maschi intorno agli 8.
  15. se non riesci a togliere le uova, sarà difficile che possano scampare perchè in genere gli adulti mangiano sia le uova che i piccoli dopo la schiusa. Per l'allevamento delle artemie, adesso interpelliamo l'esperto Cines8 che ha appena fatto l'esperimento.
  16. Il video è molto bello, Va visto tutto. La tua femmina è pronta, hai delle piante nell'acquario? Sono importanti perchè in genere depongono tra le foglie. I maschi sono ovviamente attivi perchè il periodo è proficuo. Bisogna vedere quanti maschi sono, quanto è grande la vasca e che allestimento hai. Se la vasca è piccola, ci saranno inevitabili problemi.
  17. Le lumachine spesso arrivano con le piante. Hai messo qualche pianta nuova? In ogni caso non sono nocive, al massimo bisognerà tenere sotto controllo la popolazione.
  18. Verissimo. Io non conosco le dimensioni dei tuoi e non ci avevo pensato perchè pensavo fossero già adulti ma questo può capitare, a volte le femmine fanno le uova anche senza la presenza del maschio e ovviamente non vengono fecondate. Comunque il prossimo anno il maschio sarà pronto e allora avrai l'avventura dell'allevamento dei piccoli.
  19. Dimenticavo... alcuni cannoni sono studiati appositamente per impedire di passare la lingua. Vizio che alcuni cavalli hanno e che può risultare decisamente sgradevole.
  20. Non a caso ne esistono tante. Ma tante tante tante. Un'infinità. Il cannone è fondamentale perchè è la parte che agisce in bocca. Può essere fine, grosso, spezzato in due o in tre, a palline, con giochino, oppure intero, arcuato o con un ponte, liscio o a torciglione. Anche il filetto può avere un cannone micidiale. In ogni caso l'imboccatura è spesso un dilemma, spessissimo è usata come metodo per risolvere una mancanza del cavaliere e molto meno di frequente è impiegata con cognizione di causa. Ritengo che non ci si debba fissare a tutti i costi sul filetto, seppure questo sia da preferire soprattutto in mani poco esperte. Comunque nell'equitazione moderna, dove si cerca la raffinatezza del contatto (spesso solo una mera bella teoria) si dovrebbe avere la sensibilità della mano, che -mammamia- a volte in realtà è un vero e proprio supplizio; basta guardare quanta gente smanaccia per fare la minima cosa , e quanti pochi guidano come se nulla fosse, anche nelle situazioni più estreme (che bello spettacolo vedere uno che va come un razzo con il cavallo composto e con il minimo movimento delle mani. ESISTONO!!!!!). Tipologia a parte, può essere necessario cambiare imboccatura anche solo per disciplina. In completo è una pratica diffusissima. Frequentemente se ne usa una per l'addestramento e un'altra per la campagna. e' ben differente il contatto che si deve avere nel rettangolo da quello in cross e da quello in campo ostacoli, così può capitare di utilizzare la briglia, poi un elevatore, per finire con un filetto, o un morsetto.
  21. Pensavo che ti fossi trasferito all'estero! Mi fa molto piacere vedere queste foto e sapere che le ospiti stanno bene. Purtroppo ci si poteva aspettare che la più piccola non ce l'avrebbe fatta, però fa parte dell'allevamento e delle esperienze che devono essere fatte. Complimenti per la riuscita dell'impresa. Adesso però ci devi dire che cibo preferiscono, come glie lo dai, le temperature ecc.... un pò di cultura generale farà bene a chi legge.
  22. Gentili utenti, noto che in molti utilizzate le abbreviazioni da sms, vi ricordo che il il regolamento vieta l'uso. Vi inserisco il link, in modo che possiate dare una ripassata e vi esorto ad attenervi a queste semplici norme di comportamento. http://www.animalinelmondo.it/forum/index.php?act=boardrules
  23. ela

    Burocrazia Italiana

    Il libretto sanitario è l'unica cosa di cui devi disporre per partecipare ad eventi, raduni o passeggiate, è il documento di cui tutti i possessori di cavalli dvevono essere in possesso che è quello che dimostra che sei a posto con le vaccinazioni. Il microchip è obbligatorio solo per cavalli nati dopo il 2008 (mi sembra) gli altri non lo devono avere, a meno che le associazioni di razza non lo avessero già introdotto. Per l'autorizzazione a montare, non sei residente in Italia, quindi la FISE non te la può rilasciare, nemmeno la A. Probabilmente ti dovresti informare presso chi organizza l'evento se hai un'autorizzazione svizzera, andrà benissimo quella.
  24. ela

    Limacce

    Non credo che i pesci le mangino. Però altri animali se ne nutrono e di certo sono un ottimo alimento.
  25. Mi dispiace! I pesci sono davvero difficili da curare.....
×
×
  • Crea Nuovo...