-
Numero contenuti
178 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aury
-
hai fatto bene, tieni d'occhio gli spifferi e le correnti d'aria che sono pericolosissime, ma oggi i diamantini come stanno? sono ancora arruffati?
-
ma i diamantini come stanno? ancora col piumaggio arruffato?
-
ciao! sono contenta per il diamantino della tua amica! onestamente io non darei l'acqua del riso bollito, posso sapere chi te l'ha suggerito? il farmacista, un negoziante, l'allevatore dove li hai comperati? se cantano e sono vivaci è positivo, non stanno più quindi appollaiati col piumaggio arruffato e con la cloaca sporca e maleodorante? ps: in ogni caso puoi sempre fare una telefonata a un vet aviario, alcuni fanno anche visite a domicilio
-
ciao! ho risposto adesso con un mp al messaggio che mi hai mandato. fammi sapere se nei prossimi giorni la situazione migliora, anche qui ti scrivo il sito dove puoi trovare un vet aviario vicino casa tua: http://www.pappagalli.ch/Veterinario.htm#veterinari%20italia se proprio proprio sono tutti troppo lontani rivolgiti a un vet "tradizionale" che magari può metterti in contatto con uno aviario. ;)
-
le gocce di limone (o in alternativa gocce di aceto di mele) servono per acidificare leggermente l'acqua e tonificare la tiroide dei volatili. non serve a curare eventuali patologie, non so dell'acqua bollita del riso cotto, per sicurezza io non darei niente e mi recherei a questo punto da un vet qualsiasi vicino casa tua per farti consigliare un vet aviario il più vicino possibile. ma come stanno i tuoi dimantini?
-
una vera delusione...altro che arcobaleno di piume...a parte che la sezione dedicata agli uccelli consisteva in una stanzetta con 4 gabbie, la cosa che mi ha sconcertata sono state le gabbie dei parrocchetti, 5 parrocchetti ammassati vicini vicini sul soffitto per la paura e un cacatua anch'esso attaccato al soffitto e tremante di paura. mi hanno fatto tanta pena, poverini. in quel momento mi sono odiata per aver partecipato a una cosa simile. senza contare la sezione dei cani su cui ci sarebbe un libro da scrivere...trecentomila proprietari che hanno rinchiuso le loro bestiole nei box della fiera (passando accanto ai loro box avevano tutti gli occhioni sgranati e supplicanti sperando che qualcuno li liberasse). se questo è l'amore per gli animali..costringerli a vivere questo strazio. io non ho un cane, ma se lo avessi gli eviterei queste sofferenze....non lo farei gareggiare per avere riconoscimenti e per sentirmi dire che ho l'animale più bello. voto alla fiera: 2 ...mai più.
-
non ho mai sentito di una cura per il becco usando acqua ossigenata..consiglia alla tua amica per il momento di spennellare il becco con dell'olio di paraffina (si trova in farmacia a 2 euro al flacone) o al limite con dell'olio d'oliva (stando attenta a non imbrattare le piume intorno al becco).. è sempre meglio non improvvisarsi dottori e comprare dei farmaci solo se sono stati prescritti dal vet...su questo sito puoi trovare quello più vicino a casa tua: http://www.pappagalli.ch/Veterinario.htm#veterinari%20italia ;)
-
Estremamente abile nel preparare ottimi 4 salti in padella, pizze surgelate e panatine a forma di orsetto, da poco ho cominciato a cimentarmi da brava chef anche nell'arte dei pastoni per i miei pappagalli...finora sono riuscita a reperire due ricette molto appetitose: la prima già collaudata ha ottenuto un dicreto successo: è questa (tratta dal sito http://www.worldparrottrust.org/italia/htm...ntazione.html): Bollire a fuoco molto basso in una pentola coperta 100 gr. di cereali interi (farro, grano, avena, segale, grano saraceno orzo, ecc.) per 15 minuti. Lasciarli coperti per altri 10 minuti per fargli assorbire l'acqua. -Scaldare il forno a circa 170°-180° -Mischiare: Kg.1.200 di farine integrali miste (farro, orzo, grano, grano saraceno, avena, ecc) di cui 100 gr, di farina di ceci o di soia e 100 gr. di farina di mais. 100 gr. semi di sesamo 200 gr. granella di nocciole, oppure noci o mandorle tritate 100 gr. semi di zucca non salati 150 gr. uva passa ammollata nell'acqua e sciacquata bene -Separatamente tagliare a pezzetti e poi mischiare: 800 gr. di carote pulite 2 banane grandi o 3 piccole 2 fette spesse di ananas 1 papaia sbucciata (conservare separatamente i semi) Passare nel tritatutto la frutta la verdura. Poi mischiare con le farine, aggiungendo i semi di papaia e i cereali bolliti. Lavorare bene l'impasto, dovrà essere colloso e non troppo liquido, ma se sarà troppo secco si può aggiungere dell'acqua o altra frutta tritata. Rivestire 2 teglie da lasagne con la carta per il forno e versarci l'impasto. Lisciarlo con le mani bagnate. Cuocere al forno per circa 45 minuti. Il pane deve cuocere all'interno ma non deve seccare troppo. Far raffreddare, tagliare a cubetti e congelare. Le carote sono importanti perché ricche di vitamina A. Ma si può variare la ricetta aggiungendo peperoni rossi a pezzetti, peperoncini piccanti, melone, piselli interi, mela e broccoli a pezzetti, ecc. Per i giovani pappagalli fino a circa un anno di età e per le coppie che allevano, si può renderlo più nutriente aggiungendo una tazza di burro di arachidi, di mandorle o di sesamo La seconda l'ho adocchiata di recente su quest'altro sito:http://utenti.lycos.it/giofog/L'ALIMENTAZIONE.htm ma con mio rammarico ci sono solo gli ingredienti: Kg 3,5 di Pane o Fette biscottate grattugiate, Kg 1 di COUS-COUS (Semolino precotto) Kg 1 di Mangime per pulcini tipo 1° periodo (senza antibiotici) Kg 1,5 di Germe di Grano tenero Gr 500 di Farina di Soia tostata Gr 500 di Farina di Mais per polenta Gr 500 di Cocco grattugiato per dolci Gr 400 di Fiocchi d'avena per uso zootecnico Gr 100 di Farina di Riso Gr 100 di Latte in Polvere Gr 100 di Lievito di Birra in polvere Gr 200 di Semi condizionatori Gr 100 di Semi di Niger Gr 100 di TRANSIVIT (Olio di merluzzo in polvere) Gr 100 di Integratori vitaminici in polvere Gr 100 di Sali minerali in polvere Gr 50 di Olio di Girasole Gr 20 di Peperoncino in polvere Gr 50 di Polline Gr 50 di Spirulina Gr 30 di Aminoacidi ramificati Gr 500 di Miele d'Eucalipto o Millefiori Al momento della somministrazione, il Pastoncino può essere convenientemente ammorbidito con un prodotto del commercio (Defender), oppure con Carote grattugiate. e qui sorgono spontanee le prime domande...uno se basta mischiare il tutto e il piatto è pronto...e due...mescolando tutto gli ingedienti indicati vengono fuori circa una decina di chili di prodotto! dove si conservano? sono troppi anche da surgelare! se qualcuno ha qualche consiglio in merito o ha qualche ricetta collaudata sono tutta orecchi!!!!!!
-
i tuoi diamantini presentano segni di malessere, potrebbe essere un problema inestinale come un enterite, ma solo un veterinario aviario può fare una diagnosi precisa della situazione. ti consiglio di andare da un vet aviario, e anche più in fretta che puoi. ps:il diamantino della tua amica potrebbe essere infestato da dei parassiti, anche lei dovrebbe portarlo da un vet per un consulto, nel frattempo dille di disinfettare la gabbia e gli accessori e di somministare al diamantino un alimentazione bilanciata (miscela di base per esotici, frutta e verdura ogni giorno, osso di seppia, a volte qualche camola della farina) potreste portare insieme i vostri amici pennuti da un vet aviario, così da farli visitare insieme e pagare un prezzo ridotto.
-
figurati! guarda..questa è un oca selvatica: http://www.lipupiacenza.it/oca%20selvatica.jpg mentre questa è un oca domestica: http://digilander.libero.it/paulkira/scrip...ca/img/oca1.jpg (scusate ma non risco a inserire i link direttamente ..)
-
togli tutto ed evitagli l'ennesimo stress...il consiglio unanime è stato quello di riprovare con la riproduzione in primavera..togliere tutto significa anche togliere il nido e il materiale per imbottirlo perchè se lasci il nido è ovvio che i diamantini tenteranno una nuova covata..questo è dannoso per loro, rischia di affaticare la diamantina. puoi scegliere tra insistere a lasciargli il nido e rischiare la salute dei diamantini oppure aspettare, avere pazienza, togliere il nido ed il resto e lasciarli riposare fino a marzo.
-
potrebbero essere tante le cause...dalla cattiva alimentazione, agli acari...non è consigliato tenere gli uccelli in cucina perchè i gas e i vapori che si creano in questo ambiente (es i gas emanati dalle pentole di teflon )possono essere dannosi per i volatili. ti consiglio di consultare un vet aviario che potrà prescriverti la cura idonea. ;)
-
penso che le tue ochette siano oche domestiche: sono più piccole rispetto alle oche selvatiche che possono raggiungere anche il metro di lunghezza. L'oca domestica è il diretto discendente dell'oca selvatica, rispetto alla quale ha subito ben poche trasformazioni. Le razze selezionate dall'uomo, del resto, sono poco numerose se si considera che l'addomesticamento di questo animale risale almeno a cinquemila anni addietro. Oltre all'oca dal piumaggio bianco, per la quale l'uomo dimostra una certa predilezione, è stata addomesticata anche una specie affine, l'oca cignoide; di origine asiatica, si distingue dalla comune oca domestica per la grossa protuberanza che porta al di sopra del becco, sulla fronte. puoi consultare questo sito: oca ;)
-
silvia ha ragione, queste cove senza pausa rischiano di debilitare i diamantini. non si dovrebbe far covare un uccello più di tre volte ogni anno. lasciali riposare, togli i nidi e lascia che si riprendano se tieni alla salute dei tuoi diamantini.
-
si...posto un link di un sito con delle informazioni sul Becco di corallo: sito becco di corallo ;)
-
in genere dal colore del piumaggio...i maschi hanno dei colori più brillanti e accesi, di solito molto colorati, mentre le femmine sono più opache e a volte il colore tende al brunastro.
-
ciao! in questa discussione di poco tempo fa ne abbiamo parlato: discussione papere/oche/anatre
-
guarda..questa è una foto di conuri del sole..foto
-
oooopsss! scusate per il messaggio quadruplo di prima!!!!
-
io invece spero che non vendano pappagalli...specialmente conuri del sole...altrimenti so già che uno me lo porto via!
-
io invece spero che non vendano pappagalli...specialmente conuri del sole...altrimenti so già che uno me lo porto via!
-
io invece spero che non vendano pappagalli...specialmente conuri del sole...altrimenti so già che uno me lo porto via!
-
io invece spero che non vendano pappagalli...specialmente conuri del sole...altrimenti so già che uno me lo porto via!
-
non so se si possano prenotare...si comprano lì direttamente.
-
per compensare puoi andare sabato mattina alle 10.00 e ritornare a casa alle 19.00! una full immersion....