-
Numero contenuti
178 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aury
-
secondo me va bene quello che gli dai..il lino è già contenuto nella miscela standard (comunque c'è scritto negli ingredienti sulla scatola in genere) quindi non è necessario che tu glielo dia anche a parte visto che è un seme oleoso e quindi non bisogna somministrarlo in quantità eccessiva.. una buona miscela sandard accompagnata da verdure come aspraggine,tarassaco,cicoria e centicchio, e pezzetti di frutta ,soprattutto mele o ortaggi come le carote, i pomodori maturi, i cetrioli, le zucchine, è una dieta completa per i canarini.
-
ma gli dai esclusivamente semi di lino e perilla? hanno bisogno di una miscela più ricca..una miscela standard, come ti ho detto, è costituita da semi di scagliola ( circa l'80% ) , Niger ( 10% ) , lino e canapa..trovi degli ottimi preparati già pronti per canarinie fringillidi anche al supermercato o in un negozio di animali ben fornito....il lino non è un seme della salute ma deve essere presente sempre nella miscela che fornisci ai tuoi canarini/cardellini...
-
in piccole dosi e non tutti i giorni..poi dipende dal numero dei volatili che hai in una gabbia/voliera..se ne hai 2 puoi mettere i semi della salute in una piccola mangiatoia una volta a settimana..
-
Una miscela standard è costituita da semi di scagliola ( circa l'80% ) , Niger ( 10% ) , lino e canapa. Si possono poi offrire in piccole dosi e a parte i cosiddetti semi della salute o condizionatori come la perilla , la cicoria, la lattuga , papavero, semi selvatici ecc. che hanno proprietà digestive e depurative. Teniamo presente che i semi bianchi come la scagliola rappresentano la base delle nostre miscele. Sono cioè il pane. Diversamente i semi neri, più grassi, più appetiti ma più dannosi rappresentano le leccornie che bisogna somministrare con prudenza e quindi non rinnovare la miscela se non sono stati mangiati anche i semi bianchi. in questa pagine trovi tutte le informazioni:alimentazione ps:non aprire più post con lo stesso argomento
-
anche secondo me è un picchio rosso..ma lo hai trovato cosi? chi gli ha sparato? povero picchio...
-
devi informarti bene, chiedere ad allevatori già esperti e soprattutto devi avere molto tempo a disposizione perchè i pulcini hanno bisogno di essere alimentati molte volte al giorno..non è un impresa semplice ed è per questo che secondo me non dovresti svezzarli. non si può continuare a prendere e togliere un pulcino dalla mamma nella fase più delicata. non è un gioco.
-
puoi farli svezzare da un esperto..
-
non sono molto d'accordo con quello che hai fatto..credo che le cose debbano essere fatte con coscienza, se non sono capace di allevare degli esserini viventi ma mi piacerebbe tanto farlo, prima mi informo bene leggendo articoli e chiedendo consiglio e appoggio a un allevatore esperto..non così a caso giusto per capriccio..hanno rischiato i tuoi pulcini, spero che tu te ne sia reso conto. comunque adesso controlla che la madre se ne prenda davvero cura..se invece vedi che la madre non li alimenta e non se ne prende cura allora devi portarli per forza da un allevatore che completi lo svezzamento. non volevo essere dura ma anche se sono delle piccole bestioline hanno una dignità e bisogna comunque avere rispetto della loro vita.
-
sono stata polemica??
-
ma come li alimenti? stai usando la formula per lo svezzamento dei pappagalli? io ti consiglio, visto che non sei alle prime armi, di chiedere aiuto a un allevatore o a un negoziante esperto di volatili.
-
per eddy: ti ho mandato un mess privato con i siti che vendono gli estrusi. fammi sapere come ti sei trovata!
-
Ok, l'importante è la salute e la felicità dei nostri pappa! la discussione è e deve continuare ad essere costruttiva, penso che tu e luca vi siate semplicemente fraintesi ma che di base la pensiate allo stesso modo..la discussione e la condivisione delle idee deve sempre esserci per ampliare le nostre conoscenze e quindi migliorare la qualità della vita dei nostri amici pennuti.
-
tra le marche di estrusi a mio parere equilibrate due hanno prezzi elevati ma una è accessibile e non supera di molto una confezione di semi di buona qualità da 500g. se vuoi in privato posso darti il sito dove vendono questi estrusi (e molti altri alimenti a mio avviso utili).
-
concordo con luca..c'è estruso e estruso..per trovare quelli più equilibrati senza coloranti e additivi artificiali ho fatto una ricerca anche sul web mettendo a confronto le diverse marche e talvolta scrivendo alle aziende per chiedere maggiori informazioni sui prodotti e sui punti vendita in italia. se devo essere sincera di aziende che mi hanno convinto sulla bontà dei loro prodotti ce ne sono state solo 3, comunque spero che il numero in futuro possa aumentare soprattutto nel mercato italiano. i semi non li ho eliminati..anche per questi comunque non bisogna pensare che siano tutti sani,naturali e senza coloranti, bisogna sempre controllare la composizione e la provenienza. ;) ;)
-
Posto un articolo del veterinario Gino Conzo riguardo agli estrusi (preso dal forum del sito www.pappagalli.ch e precisamente da questa pagina) con cui sono completamente d'accordo. "Come già è stato più volte ricordato è praticamente impossibile riprodurre in cattività l'alimentazione naturale dei pappagalli ed anche se ciò fosse possibile tale alimentazione sarebbe probabilmente inadeguata per le condizioni di vita captiva. Tanto per fare un esempio l'alimentazione ricca di grassi delle Are in natura non sarebbe adatta in cattività, dove questi animali non sono costretti a volare per centinaia di chilometri per raggiungere le fonti di cibo, e li condurrebbe certamente all'obesità. L'estruso rappresenta una via per alimentare un pappagallo in modo bilanciato seguendo dei criteri di fabbisogno di principi nutritivi determinati talora da valori traslati da altri uccelli (ad esempio il pollame) ed in altri casi da ricerca scientifica specifica. Ciascuna azienda ha un suo programma di lavoro, di consulenza da parte di nutrizionisti e di investimento in ricerca ed, a mio parere, la qualità dei prodotti dipende molto da questi fattori. Molti storcono il naso di fronte agli estrusi, considerandoli un prodotto artificiale. In realtà non lo sono più delle miscele di semi secche che i pappagalli di sicuro non trovano in natura. Quel che realmente conta è la composizione dell'estruso e la qualità delle materie prime di partenza. Zuccheri e sali fanno parte della composizione degli estrusi così come di altri alimenti e sono INDISPENSABILI per l'organismo animale. L'equivoco nasce da ciò che noi conosciamo per sale (cioè il cloruro di sodio o sale da cucina che in effetti in quantità elevate fa molto male, anche all'uomo) mentre dobbiamo considerare che altri sali sono necessari per la vita delle cellule. Allo stesso modo lo zucchero che mettiamo nel caffè (il saccarosio) può far male in grosse quantità, ma, unitamente ad altri zuccheri (glucosio, fruttosio, maltosio, destrosio, ecc...) rappresenta un'importante fonte di energia per l'organismo. Con questo non voglio dire che non sia possibile alimentare bene un pappa senza estrusi; dico solo che è molto impegnativo e richiede frequenti integrazioni vitaminiche e minerali. L'alimentazione dei cani e gatti basata su estrusi ha giovato enormemente a questi animali e noi vet lo vediamo facilmente con la drastica riduzione di alcune patologie metaboliche che in precedenza affliggevano enormemente cani e gatti. Lo stesso fenomeno si sta osservando nei pappagalli ed in genere l'alimentazione basata su estrusi determina migliori condizioni di salute nel pappagallo. Purtroppo di questo bisogna convincere i padroni.... "
-
ok, la prossima volta starò più attenta.
-
i semi della perilla, (come la cicoria, la lattuga , papavero, semi selvatici ecc.) hanno proprietà digestive e depurative. questo è un link molto ben fatto dove puoi trovare informazioni sulla corretta alimentazione dei canarini (è diviso in 4 pagine per andare avanti clicca in basso ad ogni pagina il pulsanta "avanti") ALIMENTAZIONE
-
attenzione a non lasciare a disposizione il pastoncino preparato in casa nella mangiatoia per più di un giorno....essenso un prodotto fresco ammufisce velocemente..
-
si, va bene per tutti i volatili!
-
sicuramente quello che viene preparato in casa è più genuino perchè sai quello che ci metti dentro, i prodotti sono freschi senza conservanti e coloranti. se però si vuole optare per l'acquisto di un pastoncino confezionato è bene scegliere il tipo "secco" e non quello "morbido" (anche se quest'ultimo è più apprezzato dai volatili) poichè è meno grasso e proteico del pastoncino morbido.
-
perchè ha capito che sei una brava persona..
-
si si l ho provato! senza noci, senza semi di zucca, solo con mandorle, uva passa e naturalmente la frutta. hanno apprezzato, mi hanno anche fatto i complimenti..sanno che se non gratificano la loro cuoca personale passano tempi di magra!
-
molto premuroso..un articolo molto prezioso sulla corretta alimentazione dei pappagalli lo trovi qui => ALIMENTAZIONE mentre informazioni sugli inseparabili puoi trovarle su questi siti: SITO1 SITO2 SITO3 SITO4
-
poi scrivi se i tuoi amici pennuti hanno gradito!
-
ecco un esempio di ricetta per la preparazione del pastoncino: mescolare, amalgamando bene, parti uguali di rosso d’uovo sodo e di biscotto polverizzato con l’aggiunta di carota grattugiata; bagnare il tutto con qualche goccia di succo di mela (ottenibile schiacciando col cucchiaio un pezzetto di polpa del frutto in una tazzina ove si versa anche qualche goccia di acqua). Il pastoncino deve risultare soffice e moderatamente umido; è opportuno arricchirlo con l’aggiunta di un pizzico di sali minerali. La preparazione deve essere giornaliera perché il composto irrancidisce facilmente.Lo si può conservare in frigorifero per un paio di giorni ma non bisogna somministrarlo a freddo ai volatili. Se il pastone all'uovo viene preparato di volta in volta si può addizionare ad esso anche della polpa di mela grattugiata.