-
Numero contenuti
178 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aury
-
Il fatto che la femmina perda le piume non dipende dalla vecchiaia, i diamantini non hanno alla zampina un anellino? se dovessero averlo controlla i numeri che ci sono scritti sopra, uno di questi è l'anno di nascita. La gabbia di legno puliscila sono con acqua e non con disinfettanti (comunque appena il marito si convince corri a prenderne una nuova )..per il resto stai già facendo tutto bene! Continua a farmi sapere ;)
-
gli essiccati sono soggetti a un deperimento più lento rispetto agli alimenti freschi...però personalmente ti consiglio di tenerlo nella gabbia massimo un paio di giorni. Puoi provare a darglielo fresco...in ogni caso ogni pappagallo ha i suoi gusti, certe cose piacciono ma altre non si riesce proprio a fargliele mangiare (ad esempio alle mie coco non c'è verso di fargli mangiare carote...)..ci sono tante verdure e frutta che puoi comunque proprorre (tutto a parte l'avocado che è tossico) ;)
-
La causa potrebbe essere la presenza di parassiti nel loro alloggio o la presenza di animali selvatici come ratti, volpi..che spesso sono il principale veicolo di malattie. Cosa ti fa pensare che si tratti di angina?
-
E' una cosa prettamente medica, molto delicata, penso che solo un veterinario o un medico possano fornirti le risposte e le terapie corrette. Ma come mai questa domanda?
-
Sono contentissima per la piccola! Per qualsiasi altro dubbio...sono qui! ;)
-
Auguri anche da parte mia! ;) ps: per gli annunci c'è una sezione apposta su questo sito: http://www.animalinelmondo.com/annunci/
-
sono molto contenta! bene! ringrazia il vet che ha saputo trovare la cura giusta! se hai qualche dubbio chiedi pure.. ;)
-
Devi fare attenzione che il numero delle femmine (cera marroncina) non sia mai maggiore del numero dei maschi (cera azzurra)...questo perchè le femmine raggiunta la maturità sessuale diventano molto aggressive tra loro soprattutto quando covano. Comunque per i primi periodi tienili d'occhio. ;)
-
Ciao fabio e benvenuto! andiamo per ordine: prima parliamo delle cocorite: il sesso nelle cocorite è facilmente riconoscibile, basta guardare la cera sopra al becco che nei maschi è azzurra, nelle femmine è marroncina mentre nei giovani è rosata. il nido che hai comperato per le coco va benissimo soltanto che sono ancora troppo giovani per covare, devi aspettare ancora alcuni mesi prima di iniziare a farli riprodurre. Puoi inserire nella gabbia un'altra coppia di cocorite a patto che questa sia abbastanza capiente da permettere ai pappagalli di fare qualche voletto e di "starci comodi", i primi periodi tienili d'occhio per vedere se vanno d'accordo e non litigano fino a farsi male, perchè in questo caso dovresti dividere i "litigiosi". Per quanto riguarda l'alimentazione essa deve comprendere una miscela di semi di base di ottima qualità (scagliola, avena, miglio, panico....mai solo semi di girasole) o in alternativa estrusi per pappagallini ondulati. Questo da integrare con frutta e verdura fornite giornalmente (vanno bene tutti i tipi di frutta ecluso l'avocado che è tossico), osso di seppia e mattonella di sali minerali (questi ultimi due non devono essere forniti nel caso i pappagalli vengano alimentati con estrusi). maggiori informazioni riguardo l'alimentazione dei volatili puoi trovarli su questo sito: ALIMENTAZIONE PAPPAGALLI Per i diamantini: il canarino potrebbe dar fastidio alla coppia durante la covata, quindi ti consiglio di comprare un'altra gabbia e un compagno/a per il canarino così da formare un'altra coppia e lasciare che i diamantini procedano tranquillamente con la loro covata. Durante questo periodo fornisci ai diamantini legnetti e striscioline di stoffa che servono per imbottire il nido (a differenza delle cocorite a cui non dovrai fornire nulla). nei siti degli psitaccidi e degli estrilidi trovi tante informazioni aggiuntive su cove e alimentazione che possono esserti molto utili, in ogni caso per qualsiasi dubbio chiedi pure! Ciao! ;)
-
Perchè? che sintomi presentano?
-
Tienilo lontano da correnti d'aria, da pericolosi spifferi e dalle finestre. Caldo e tranquillità assoluta. Se mangia è un buon segno. ;)
-
Portalo subito da un veterinario aviario, ti posto questo link dove puoi trovare il veterinario aviario più vicino a casa tua: elenco veterinari in italia se non dovesse essercene uno vicino a casa tua portalo da un veterinario tradizionare che ti saprà consigliare cosa fare, indicarti un vet aviario magari non incluso nella lista o curarlo lui direttamente. nel frattempo tienilo al caldo, lontano da correnti d'aria e soprattutto lascialo tranquillo. le cause di questo malesser possono essere svariate, molto probabilmente qualcosa che ha ingerito o inalato. Portalo subito da un vet. e facci sapere. ;)
-
Puoi provare a mischiarlo con i semi, nel pastoncino meglio evitare visto che è fatto con le uova. Devi comunque rimuovere il miscuglio di peperoncino e semi entro la giornata per evitare l'insorgere di pericolose muffe. ;)
-
funziona così: il cacciatore somministra agli uccellini le sostanze dopanti (in questo caso il Sustaton) che hanno la capacità di accellelare il loro ritmo biologico e di farli cantare più forte per richiamare altri uccelli. a un certo punto però il ritmo è così accellerato che non riescono più a reggerlo. senza esprimere alcun tipo di giudizio sulla caccia, certa gente non ha il minimo rispetto della vita, è vergognoso maltrattare così un animale: non si tratta "semplicemente" di uccidere una bestiola..si parla di farla soffrire, di torturarla e questo secondo me è inaccettabile.
-
anche a un veterinario magari, se gli racconti la situazione del tucano e dell'ara potrebbe decidere di andare nel negozio a visitarli e parlare col proprietario.
-
certo, ti scrivo adesso un mp! ;)
-
quanti ne ho visti...se hai un pò di tempo puoi provare a scrivere su un foglio l'alimentazione adeguata e le condizioni minime per una vita decorosa per poi darglielo e consigliargli di darci almeno un occhiata. se la situazione resta precaria puoi farlo presente alla asl locale o alla forestale della tua zona.
-
Cerca di parlare col negoziante, spiegagli che ha bisogno almeno di una visita veterinaria all'anno, di cure e di un alloggio migliore. In fondo tenendo gli animali sani e puliti la fama del negozio aumenta e i clienti sono più invogliati a comprare. Davvero cerca di parlargli. ;)
-
Sono uccelli di taglia medio/grande appartenenti alla stesso ordine dei picchi (piciformi) e alla famiglia dei Ranfastidi. Il loro carattere è vivace e curioso, se allevati a mano possono diventare ottimi "pets". La loro caratteristica principale è il becco, forte e lungo ma leggerissimo a dispetto della dimensione: esso è in gran parte pieno d'aria e costituito all'interno da spazi vuoti contornati e sostenuti da trabecole ossee. Inoltre in alcune specie, come nel Tucano solforato e il Tucano arcobaleno, il becco è multicolore. Uno dei suoi giochi preferiti consiste nell’usare il becco come una sciabola per battere il becco di un suo simile, per puro divertimento. Il tucano inoltre, coglie pezzi di frutta con la punta del becco e li lancia ad un compagno di giochi che li afferra al volo. Ama vivere con i suoi simili, purchè siano gruppi ristretti, ma non va mai alloggiato con uccelli più piccoli, che colpirebbe e probabilmente mangerebbe. A causa delle feci abbondanti ed acquose che emettono e della loro taglia, necessitano di un alloggiamento esterno all'abitazione (al limite si può optare per una grande voliera interna). La dieta di questi uccelli deve essere ricca in proteine, circa il 18% (somministrazione di pezzetti tritati di carne cotta o cruda, insetti e piccole lucertole) e particolarmente povera di ferro (non deve contenere agrumi ma comprendere frutta e verdura -uva, banane, carote, spinaci- che come il tè, somministrabile in piccole quantità, contengono tannini, sostanze che riducono l'assorbimento del ferro) per prevenire l'emocromatosi, principale causa di mort dei tucani allevati in cattività. Altre patologie riscontrabili nei tucani oltre all'emocromatosi possono essere la coccidiosi, giardiasi, diabete mellito e epatopatie. Il dimorfismo sessuale è assente nella maggior parte delle specie, raggiungono la maturità sessuale intorno al secondo anno di vita. In libertà nidificano in grandi tronchi cavi mentre in cattività la riproduzione può essere tentata mettendo a disposizione un nido di legno a cassetta verticale delle dimensioni 30cm-70cm-30cm. Il numero di uova per covata va da 2 a 4 che il tucano femmina cova per circa 16 giorni, lo svezzamento si completa invece intorno alla sesta settimana. Due schede corredate da foto sono molto interessanti: 1° scheda 2° scheda
-
Non puoi paragonare l'uomo al gatto..come non puoi paragonare i gatti ai delfini e così via..ognuno ha le sue caratteristiche, le sue necessità, istinto e intelligenza differenti, non si tratta di essere superiori. Attraverso la castrazione si evitano tanti problemi proprio per evitare ai gatti delle sofferenze..come ad esempio finire sotto le automobili e incontrare altri pericoli durante una "fuitina".. non credo che nessuno lo faccia per divertimento. ;)
-
immagino i salti di gioia del marito! una gabbia nuova è indispensabile, quella di legno sarà anche bella ma si logora facilmente ed è difficile da pulire e disinfettare correttamente con la conseguenza di diventare un ricettacolo per i parassiti. per quanto riguarda il neoforactil, è un prodotto a base di piretroidi sintetici ad effetto residuale, va benissimo per la disinfestazione di gabbie (che comunque tu non puoi fare avendo una gabbia di legno), posatoi, nidi ecc.. ma non va assolutamente spruzzato sugli animali in quanto risulta tossico (problemi di respirazione) se inalato o ingerito. Sei sicura che il vet ti abbia consigliato proprio il neoforactil? Magari te lo ha consigliato per la disinfezione della gabbia (che ripeto tu non puoi fare). prova a chiamare un altro vet e sentire un altro parere. ;)
-
e più complicato...la gabbia sarà sicuramente bellissima ma meno pratica e funzionale per le pulizie che occorre effettuare giornalmente. i posatoi di legno, ad esempio, si puliscono o grattando via il legno in superficie o mettendoli a bagno nell'acqua bollente...e capisci che entrambi queste soluzioni non possono essere utilizzate per una gabbia. il mio consiglio è quello di comperare un'altra gabbia (quelle di forma rettangolare e non tonde) dove mettere subito la coppia sana. intanto i diamantini "malati" continua a tenerli lì, cercando di pulire accuratamente tutto con acqua e NIENT'ALTRO (niente candeggina o disinfettanti vari perchè il legno assorbe tutto e può essere nocivo per i pennuti). chiama il vet al più presto. ps: se mangiano è un buon segno ;)
-
se è lei che si spulcia quasi sicuramente è colpa di acari. prodotti efficaci per eliminare i parassiti (come l'ivomec) possono essere prescritti solo da veterinari, quindi prova a richiamare questa sera così riesci ad avere un consiglio prima possibile e casomai anche a fissare un appuntamento. nel frattempo, se non lo hai già fatto, separa le due coppie, lava e disinfetta accuratamente le gabbie e gli accessori (esistono dei prodotti naturali appositi per la disinfezione delle gabbie che si trovano anche nelle uccellerie o nei grandi negozi di animali). ma i 2 diamantini malati mangiano regolarmente?
-
se la causa fossero gli acari ( da vedere anche il tipo di acari) una goccina di fr.............. dietro alla nuca andrebbe anche bene PER IL MOMENTO (anche se sarebbe meglio farsi prescrivere l'ivomec dal vet aviario dopo un'accurata visita). però potrebbe trattarsi anche di altro come per esempio muta anormale, malnutrizione, dermatiti batteriche e micotiche...e questo può stabilirlo solo il veterinario con una visita intanto assicurati che non sia il maschio a "spiumarla"...e contatta telefonicamente un vet, uno qualunque della lista che ti ho postato, magari potrebbe segnalarti un vet esperto in aviaria non segnato sulla lista e vicino a casa tua e inoltre puoi farti dare consigli su come comportarti mentre aspetti la visita del vet. non improvvisarti medico perchè è molto rischioso per la salute dei tuoi diamantini. fammi sapere! ;)
-
ho votato gatto..ma non ho una preferenza reale tra cane e gatto, sono entrambi coccolosi e morbidosi..solo mi dispiaceva vedere il gatto a 7 voti contro i 35 del cane! in fin dei conti anche loro si affezionano e danno amore, a modo loro, e poi sono bellissimi. CATS POWER!